ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine 431 Agosto 2025
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Cavalli a Librino ma... è un’altra storia Porta dei sogni messina Ci sono tanti cavalli per i sogni di Librino. Li celebrano i 3000 piccoli visitatori che ieri hanno inaugurato La Porta dei Sogni. E con loro tanti adulti
    • Pau: tutta colpa di Benjamin Schermata 2025 10 10 alle 11.59.52 Il maltempo mette i bastoni tra le ruote al completo di Pau ma gli organizzatori non si lasciano sorprendere neppure dalla tempesta
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Cavalli a Librino ma... è un’altra storia Porta dei sogni messina Ci sono tanti cavalli per i sogni di Librino. Li celebrano i 3000 piccoli visitatori che ieri hanno inaugurato La Porta dei Sogni. E con loro tanti adulti
    • Pau: tutta colpa di Benjamin Schermata 2025 10 10 alle 11.59.52 Il maltempo mette i bastoni tra le ruote al completo di Pau ma gli organizzatori non si lasciano sorprendere neppure dalla tempesta
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Turismo equestre | In sella sulla strada di D’Artagnan

In sella sulla strada di D’Artagnan

La Fitetrec Ante in occasione di FieraCavalli 2016 (10 al 13 novembre) presenterà nei tre stand federali i viaggi a cavallo del 2017, fra cui "in sella sulla strada di D’Artagnan" o "Route D'Artagnan", un progetto finanziato dall'Unione Europea

18 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Verona, ottobre 2016 – In sella attraverso i territori di Spagna, Paesi Bassi passando per Briançon in Francia nel dipartimento delle Alte Alpi, e ancora Belgio e Germania per arrivare a Pinerolo, in Piemonte, Italia, dove la storia di Re Luigi XIV, quella della misteriosa Maschera di Ferro e del moschettiere reso noto dal romanziere Alexandre Dumas, si intrecciano tra passato e presente.

Il progetto Route D’Artagnan, finanziato dalla UE e della Fite (Federazione internazionale turismo equestre) e volto allo sviluppo del turismo equestre, è il primo itinerario europeo tematico con circa 4.000 chilometri percorribili a cavallo – così come a piedi, in bicicletta e alcuni tratti anche in carrozza – e fruibili ufficialmente da marzo 2017. Un percorso che coinvolge anche la nostra bell’Italia – Piemonte, Torino, Pinerolo – e che sarà presentato insieme agli altri viaggi a cavallo 2017 targati Fitetrec Ante (Federazione italiana turismo equestre e Trec Ante, associata al Coni) in occasione di FieraCavalli 2016, dal 10 al 13 novembre prossimi presso i tre stand Federali presenti all’evento scaligero.

La tratta italiana è stata percorsa e resa accessibile da Fitetrec Ante (Federazione italiana turismo equestre e Trec Ante) incaricata dagli enti organizzatori del progetto. La Federazione associata al Coni, infatti, insieme al Comune di Pinerolo, ha gestito la fruibilità del cammino percorso dal famoso moschettiere, che va dal Colle del Monginevro, in Val di Susa, fino alla cittadina piemontese, Pinerolo appunto. Il tragitto, lungo 120 chilometri, è percorribile in sella già da ottobre 2016 contattando le guide equestri Fitetrec Ante del comitato Piemonte, operative per accompagnare cavalieri e amazzoni lungo questo viaggio tra storia, leggenda e natura.

Un insieme di itinerari che compongono chilometri di ippovie e sentieri: gli stessi percorsi secondo le ricerche effettuate dall’Associazione europea della Route D’Artagnan (Aera), ideatrice del progetto, dell’affascinante e impavido personaggio di Dumas ispirato alla reale figura di Charles de Batz de Castelmore. Il Progetto, il cui capofila è la Federazione equestre d’equitazione francese (FFE), si è impegnato a chiudere tutti gli interventi per portare a regime in Europa la Route D’Artagnan – con tabellatura del percorso, cartografia relativa e sito dedicato – entro maggio 2017.

Oltre alla Aera, alla FFE e al suo comitato regionale e dipartimentale, gli altri soggetti coinvolti nell’iniziativa sono il Consiglio regionale Centro Valli della Loira, quello dipartimentale Del Gers, la città di Pinerolo e quella di Mastricht, la Lega Equestre Vallonie Bruxelles, la Federazione Navarra De Ippica, Kappa CO Event agenzia per la promozione del turismo equestre e la Scuderia Des Acacias.

Charles de Batz de Castelmore in arte D’Artagnan è nato a Lupiac nel 1615 e morto a Maastricht nel 1673: secondo la ricostruzione fatta da Aera i percorsi riproposti nel progetto “Route D’Artagnan” sarebbero gli stessi fatti dal moschettiere in tappe importanti della sua vita. Dalla “Strada dei Re”, che corre da Lupiac a Brühl a nord est di Maastricht, a quella detta “Strada della Signora”, sui passi della donna di D’Artagnan che si snoda invece da Auch vicino Lupiac per arrivare verso nord est a Visè, passando da Ste Croix: entrambe attraversano la Francia per arrivare in Belgio e poi in Germania. Quindi la “Strada dei cardinali”, sulle orme di Richelieu e di Mazzarino ancora in Francia, partendo sempre da Luipian verso nord ovest in direzione Chambord passando per St. Dyè sur Loire. E ancora la “Strada dei Moschettieri” che si insinua in Spagna e va dalla Guascogna al Bear e alla Navarra, fino alla “Strada dell’Infanta”, che raggiungere l’Isola dei Fagiani partendo da St. Jean De Luz sul confine tra Francia e Spagna fino a Gap passando per Toulose, Montpellier e Avignone. E, last but not least, la “Strada di Pinerolo” da Vaux Le Vicante sopra Fontainebleu fino, a nord della francia, scendendo già verso l’Italia, il Piemonte e Pinerolo.

Entrando nel nostro Paese con la Route D’Artagnan si giunge nel cuore della storia di questo misterioso e famosissimo moschettiere. Ma qual è il legame tra Pinerolo e D’Artagnan? La storia narra che Re Luigi XIV avesse un fratello gemello il quale, per evitare che la gente dicesse che i re fossero due, gli coprì per sempre il volto con una maschera di ferro costringendolo a vivere in diverse carceri tra cui quella del comune piemontese. Proprio qui la Maschera di Ferro fu portata grazie al moschettiere D’Artagnan. “Per questo motivo l’Italia, e quindi Fitetrec Ante, è stata chiamata in causa all’interno di questo importante progetto europeo, in quanto membro della Fite e referente nel nostro Paese per il turismo equestre”, spiega Franco Pitti, rappresentante per Fitetrec Ante accreditato presso la FITE francese per il Progetto Route D’Artagnan. “Il tracciato italiano”, continua , “è di circa 120 chilometri da percorrere in tre tappe con due punti sosta principali uno a Sauze di Cesana e l’altro a Pragelato, entrambi presso rinomate strutture equestri dove sarà possibile alloggiare i cavalli, cenare e dormire e dove sarà altresì certificato il passaggio dei cavalieri, vidimando il libretto, come accadrà anche negli altri paesi. Quindi si arriverà a Pinerolo, sede di una bellissima e nuova struttura equestre con una cavallerizza intitolata a Federico Caprilli. Inaugureremo la nostra tratta in occasione della festa della Maschera di ferro, che si tiene a Pinerolo ogni anno ”, conclude Pitti.

La tratta italiana percorsa da D’Artagnan è oggi aperta a tutti coloro che sentono il richiamo di intraprendere questo cammino in sella e non, ed è stata verificata a fine agosto 2016 dal presidente Fitetrec Ante Piemonte Gaetano Borrello, insieme a Franco Pitti, Fausto Lacroce e Veronica Revel.

On line il portale www.route-dartagnan.eu (in francese) dove è possibile visionare le tratte e prendere contatti con le Federazioni straniere, mentre per l’Italia chi è pronto a partire può organizzarsi contattando il Comitato Fitetrec Ante Piemonte: [email protected].

26 ottobre 2016

Tags: alexandre dumas briancon charles de batz d'artagnan federation francais equestre ffe fite fitetrec ante fitetrec-ante i tre moschettieri maschera di ferro moschettiere pinerolo route d'artagnan turismo equestre
Articolo Precedente

A Veronafiere campioni e giovani promesse

Prossimo Articolo

Olympic gold team ready to celebrate in Lyon

Della stessa categoria ...

In viaggio sulla Francigena verso Roma, 25 anni dopo: e credendoci sino in fondo
Turismo equestre

In viaggio sulla Francigena verso Roma, 25 anni dopo: e credendoci sino in fondo

15 Ottobre 2025

8 binomi e 7 amici di appoggio lungo la Via Francigena: un pellegrinaggio di fede, amicizia e passione equestre

di Maria Cristina Magri
Guillaume Henry, parte seconda: equitazione e dibattito ecologico
Cultura equestre

Guillaume Henry, parte seconda: equitazione e dibattito ecologico

29 Settembre 2025

L’equitazione occupa un posto prezioso nel dibattito ecologico contemporaneo: parola di Guillaume Henry

di Redazione Cavallo Magazine
Siena, una scuderia per molte Arti: a Palazzo Sergardi Biringucci
Turismo equestre

Siena, una scuderia per molte Arti: a Palazzo Sergardi Biringucci

27 Settembre 2025

Il turismo equestre non si fa solo in sella ma anche inseguendo i cavalli, ovunque siano: come alla mostra di...

di Maria Cristina Magri
Sardegna, a fuoco le scuderie dell’Horse Country Resort: morti un cane e sette cavalli
cronaca

Sardegna, a fuoco le scuderie dell’Horse Country Resort: morti un cane e sette cavalli

24 Settembre 2025

Fiamme nelle scuderie dell'Horse Country Resort: ancora sconosciute le cause dell'incendio, scoppiate nel primo pomeriggio

di Maria Cristina Magri
Il Giubileo a cavallo per la Pace
Turismo equestre

Il Giubileo a cavallo per la Pace

24 Settembre 2025

"Italia a Cavallo" Regione Lazio: il Giubileo dei Cavalieri a Genazzano

di Redazione Cavallo Magazine
Francia, gare  per i cavalli da diporto: una idea per valorizzarli
Turismo equestre

Francia, gare per i cavalli da diporto: una idea per valorizzarli

22 Settembre 2025

Il Gran Premio dei cavalli da diporto? Si farà ad Equita Lyon, dal 30 ottobre al 2 novembre 2025: finalisti...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Sport

Corso per Istruttori di Doma Vaquera

Corso per Istruttori di Doma Vaquera

In evidenza

Cavalli a Librino ma… è un’altra storia

Cavalli a Librino ma… è un’altra storia

23 Ottobre 2025
Adesso tocca a Pau

Pau: tutta colpa di Benjamin

23 Ottobre 2025
RelazionExpo: con e-QuiLeader il cavallo insegna la leadership

RelazionExpo: con e-QuiLeader il cavallo insegna la leadership

23 Ottobre 2025
Ci ha lasciato Milo Luxardo

Ci ha lasciato Milo Luxardo

22 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce

© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP