ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Champions League di Horseball 2025 Progetto senza titolo 92 Il racconto di Fausto Sforza tra soddisfazione e nuove consapevolezze
    • “Through the horse’s eyes” Progetto senza titolo 91 Quando il benessere equino incontra le scienze zoo-comportamentali
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Champions League di Horseball 2025 Progetto senza titolo 92 Il racconto di Fausto Sforza tra soddisfazione e nuove consapevolezze
    • “Through the horse’s eyes” Progetto senza titolo 91 Quando il benessere equino incontra le scienze zoo-comportamentali
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Turismo equestre | La Via Emilia, tra vini e cavalli: e siamo arrivati a Piacenza

La Via Emilia, tra vini e cavalli: e siamo arrivati a Piacenza

Ultima tappa del nostro piccolo viaggio tra vini, cavalli e arte

12 Maggio 2020
di
La Via Emilia, tra vini e cavalli: e siamo arrivati a Piacenza

Il Ranuccio I Farnese di Francesco Mochi, foto di Giovanni Dall'Orto da Wiki Commons

Piacenza, 12 maggio 2020 – Chi l’ha detto che i monumenti equestri li dedicano solo agli uomini famosi?

A Piacenza, secondo la nostra distorta visione del mondo, li hanno fatti ad una razza equina intera: il Bardigiano, ovviamente.

Difatti in Piazza Cavalli ci sono due statue dei Farnese, signori della città, che sono una meraviglia: ornano una piazza bellissima e ariosa nel modo più adeguato,e i cavalli scelti dallo scultore Francesco Mochi per sorreggere tanto onore a noi sembrano indubitabilmente due Bardigiani.

Andate a controllare anche voi e poi diteci se non sono le stesse criniere, gli stessi occhi vispi, le stesse orecchie attente dei piccoli grandi cavalli degli Appennini là dietro, verso Parma: a noi piace pensare che il Mochi, in uno dei suoi viaggi verso Roma e nei 17 anni che passò a Piacenza, vide e apprezzò gli antenati di quello che all’inizio del secolo scorso chiamavano semplicemente cavalli montanari.

Nel 1902 il prof. Moreschi descriveva i cavalli di queste contrade come «...rustici, forti, resistenti…taglia media sul 1,40 mt., corpo breve e forme tarchiate, occhi larghi e fisionomia dolce. Arti robusti, zoccoli duri, pastorale corto e mantello generalmente baio».

Poi fate due passi in più e dalla piazza andate al Museo di Arte Moderna Ricci Oddi: una delizia creata da un illuminato mecenate appositamente per raccogliere dipinti, disegni e sculture e mostrarli al pubblico.

Tra queste opere anche un enigmatico quadro di Giuseppe Ciardi, Il Cavallo Bianco, e un empatico bronzo di Paolo Trubetzkoy: solo per il suo Recluta a cavallo rifaremmo tutto il giro sin lì, nonostante la nota critica dell’opera redatta dai curatori del museo.

A noi, ignorantissimi, tutti i difetti sottolineati sembravano pregi.

Dopo tanta cultura avete bisogno di un po’ di movimento? niente paura, basta seguire i Cavalieri di San Colombano sulla Via degli Abati che da Nibbiano, in provincia di Piacenza arriva sino a Pontremoli, in Lunigiana.

Daniele Capacchione cura logistica e comunicazione dei Cavalieri di San Colombano, ed è convinto che questa ippovia possa essere una risorsa per l’Appennino: «Sì, perché un percorso tracciato e segnato, con importanti valenze storiche e spirituali diventa un mezzo per fare in modo che le amministrazioni e i residenti abbiamo qualcosa da cui ottenere reddito a fronte di adeguati investimenti. Diventa uno strumento per organizzare e coordinare il movimento dei cavalieri, un catalizzatore che mette insieme chi ha voglia di attrezzare un paio di box nella sua azienda agricola come chi ha un B&B o un ristorante o una locanda con chi vuole venire qui a godersi la bellezza del territorio. Per questo è importante creare percorsi ben studiati, basta guardare cosa fa il Club Alpino Italiano con la sua rete di sentieri e l’importanza che ha avuto il Touring Club per farli conoscere, da sempre: è la sinergia tra chi investe e chi può pubblicizzare e far conoscere che porta i risultati concreti. Il nostro biglietto da visita, volendo, potrebbe essere quello di un percorso di Mountain Trail che adesso va tanto di moda…solo che il nostro è di 180 km.! E si sviluppa per il lungo, invece di girare su se stesso rinchiuso in un recinto. Inoltre il nostro Appennino è più a portata di cavallo delle Alpi, molto belle ma anche più impegnative: un giusto mix tra difficoltà e bellezza del territorio».

Siamo arrivati alla fine del nostro piccolo itinerario, consapevoli di aver saltato tanta parte di un territorio ricchissimo e tutto da approfondire.

A questo punto non rimane che brindare, magari con il Colli Piacentini Gutturnio Doc: sembra che l’enologo ante litteram che ha creato questo vino sia stato nientepopodimeno che il suocero di Giulio Cesare, Lucio Calpurnio Pisone, la cui madre veniva da queste plaghe; si ottiene da uve Barbera e Croatina (detta Bonarda), è un rosso declinabile nella versione frizzante che ferma, fresco e giovane.

 

 

Tags: bardigiano cavalieri di san colombano ippovia piacenza vino
Articolo Precedente

L’equitazione sospesa, iniziativa Horse Country

Prossimo Articolo

Ippica: in corsa a Copenhagen mentre si attende l’apertura italiana

Della stessa categoria ...

Champions League di Horseball 2025
Horseball

Champions League di Horseball 2025

25 Novembre 2025

Il racconto di Fausto Sforza tra soddisfazione e nuove consapevolezze

di Serena Scatolini Modigliani
Tecnico veterinario equino: un webinar per capire
Cultura equestre

Tecnico veterinario equino: un webinar per capire

25 Novembre 2025

Il 27 novembre, alle 20,30 il webinar di veteducation.it sulla professione del Tecnico Veterinario Equino. Una bella occasione per farsi...

di Redazione Cavallo Magazine
Dove i cavalli a fine carriera iniziano una nuova vita
Etologia & Benessere

Dove i cavalli a fine carriera iniziano una nuova vita

24 Novembre 2025

Il caso di Bussolengo e le altre oasi Italiane dove il riposo diventa cura

di Serena Scatolini Modigliani
Il Reining: fluidità, finezza e attitudine
Reining

Il Reining: fluidità, finezza e attitudine

25 Novembre 2025

Alessandro Pavoni ci introduce al reining, disciplina madre dell'equitazione americana

di Serena Scatolini Modigliani
Ambulanza contromano in pista: tragedia sfiorata in Louisiana
cronaca

Ambulanza contromano in pista: tragedia sfiorata in Louisiana

24 Novembre 2025

È successo all'ippodromo di Evangeline Downs, in Louisiana durante una corsa riservata a velocissimi Quarter Horse. E per fortuna è...

di Liana Ayres
A Zone l’equitazione entra tra le materie scolastiche
Cultura equestre

A Zone l’equitazione entra tra le materie scolastiche

22 Novembre 2025

Il Comune di Zone sperimenta un percorso educativo che integra natura, lingue e attività pratiche.

di Giulia Terilli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Cultura equestre

Firenze: cosa è successo, e chi sono i cavalli dei fiaccherai

Firenze: cosa è successo, e chi sono i cavalli dei fiaccherai

In evidenza

Champions League di Horseball 2025

Champions League di Horseball 2025

25 Novembre 2025
“Through the horse’s eyes”

“Through the horse’s eyes”

25 Novembre 2025
Tecnico veterinario equino: un webinar per capire

Tecnico veterinario equino: un webinar per capire

25 Novembre 2025
Salvato dal fango con l’elicottero

Salvato dal fango con l’elicottero

25 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP