No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Turismo equestre | Umbria: sulla Via di Stade, tra ricordi di monaci e ulivi pievesi

Umbria: sulla Via di Stade, tra ricordi di monaci e ulivi pievesi

Suggerimenti di viaggio tra le colline umbre sulle tracce di antichi pellegrini e tra paesaggi ricchi, e dolci nello stesso tempo: uno sguardo su Città della Pieve, per dove passa l'antica Via Romea Germanica o di Stade

28 Ottobre 2019
di

Perugia, 16 agosto 2019 – Chiunque arrivi in Umbria e abbia almeno un poco la passione per l’equitazione lo pensa, è inevitabile: questa è una regione che sembra fatta apposta per essere girata in sella.

Una rete di strade bianche e sentieri da far impallidire l’asfalto di qualsiasi tangenziale, dislivelli mediamente non troppo bruschi, abbondanza di vegetazione e boschi che regalano l’ombra necessaria anche nelle estati più torride, paesaggi sereni che gli uliveti arricchiscono del loro argento, così tranquillizzante e silenzioso.

Ma quale scegliere, tra i tanti percorsi possibili da tracciare passando per gli infiniti piccoli borghi umbri? Ci siamo fatti consigliare dagli esperti locali che, da veri intenditori, ci hanno fatto cominciare da uno dei più antichi: la Via di Stade, quella descritta dal monaco tedesco Alberto negli anni immediatamente successivi al 1230 in un testo scritto sotto forma di dialogo (piuttosto divertente: i protagonisti si chiamano Tirri e Firri) tra due monaci viaggiatori.

La nostra guida è Andrea Possieri, del centro ippico Il Cavacchione di Città della Pieve: «In Italia è meglio conosciuta come Via dell’Alpe di Serra o Via Romea Germanica, da uno dei passi più importanti che scavalca sugli Appennini» ci spiega Andrea «ma è una antica via romea che parte dalla cittadina di Stade, nei pressi di Amburgo e tocca Innsbruck, Bressanone, Bolzano, Trento poi il Veneto e la Romagna arriva all’Alpe di Serra. Da lì scende verso Arezzo, arrivando poi sul nostro territorio».

Qui l’antica strada passa per Castiglione del Lago e Città della Pieve proseguendo poi per San Pietro Acqueortus, Acquapendente, Orvieto, Viterbo e infine Roma: un itinerario da sbocconcellare come si vuole, in più tappe serrate o gustandoselo un pezzettino alla volta, che tanto le pievi che si incontrano lungo il tracciato sono lì da otto secoli e probabilmente non si muoveranno troppo facilmente dagli angolini dove le hanno costruite.

Piccole, domestiche viene da pensare eppure così garbate nei loro dettagli gentili: come il piccolo eremo francescano di Santa Maria degli Angeli, fatto dei rossi mattoni per cui andava famoso l’antico Castel della Pieve. Ha un campanile a vela alto e svelto come un ragazzino e cornici dal disegno semplice ma garbato che lasciano tutta l’attenzione al rosone in cotto che orna la facciata, gotica ma non troppo.

Dentro una serie di affreschi coevi alla stesura del nostro ideale manuale di viaggio (“Annales Stadenses Auctore Alberto”, conservato ad Hannover) e che rappresentano, per lo più, Madonne del Parto: erano gli ex-voto delle madri felici (o di quante speravano di esserlo) in quei tempi dove mettere al mondo un bambino era pericoloso tanto quanto intraprendere un viaggio da Amburgo a Roma.

Ma torniamo alla pace di queste giornate di inizio estate: i cavalli si godono la passeggiata tanto quanto i nostri amici umbri (Andrea, Fabio, Ermes, Marco e Stefano), che conoscono questi sentieri da quando erano ragazzini scapestrati e che adesso amano ripercorrerli in sella, forse anche per unire ai ricordi che li legano da sempre a questi posti la passione adulta per il cavallo, e la bellezza delle ore che si possono passare con lui.

Li guardiamo passare tra le ginestre fiorite di fresco, in mezzo a uliveti curati come giardini e poi tornarsene rilassati verso casa che tanto anche la prossima domenica si potrà uscire a riempirsi gli occhi di queste bellezze: e magari riusciremo ad essere con loro per sentir risuonare sotto i piedi del nostro cavallo le pietre di questa strada antica, che arriva da così lontano.

Il Cavacchione: un circolo di amici

I cavalieri che fecero la passeggiata: ci viene da cominciare così, un po’ scherzosi e un po’ no, a parlare degli amici pievesi.

Perché loro sono esattamente questo, un gruppo di amici che ha riunito i propri cavalli in un posto perfetto per mettere loro la sella e uscire fuori insieme. A pochi metri dalla via Romea che porta ancora oggi fino alla Città Santa per chi ha la pazienza di seguirla, sospesi tra la Val di Chiana e il profilo ancora rinascimentale della loro Pieve: un posto dove si sta bene, semplicemente. L’itinerario pievese della Via di Stade è stato da loro ritrovato e ripercorso già dal 2013, e tracciato sotto il nome di Via delle Chiese. Il progetto di cura e diffusione di questo sentiero nel suo tratto pievese è stato presentato alla Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello nel 2014, a cura dell’Associazione Culturale PieveCavalli.

Il Ducato di Salci

Uno dei paesi più particolari toccati dal percorso è quello di Salci, minuscolo borgo fortificato oggi appartenente al comune di Città della Pieve ma una volta feudo pontificio, ed eretto a ducato da papa Pio V (quello che, ancora cardinale, ordinò le stragi dei Valdesi in Piemonte e Calabria) nel 1568.

Il titolo venne concesso a Lucrezia Bandini, ultima erede della famiglia cui il feudo apparteneva: probabilmente già in età matura al momento dell’investitura, la duchessa morì senza figli appena due anni dopo.

Al che il piccolo ma strategico ducato venne (casualmente…) ereditato dal nipote piemontese di papa Pio V, Michele Bonelli: la peculiarità di Salci era non solo quella di trovarsi al confine tra lo Stato Pontificio, il Granducato di Toscana e il Marchesato di Castiglione del Lago (ottimo per trafficare con gli uni e con gli altri, e ospitare fuggiaschi in cerca di opportuna protezione) ma aveva anche il diritto di battere moneta, legiferare in proprio, tenere una prigione e amministrar giustizia.

Le mura di Salci oggi proteggono un paesino deserto: il palazzo ducale con le sue finestre a sesto acuto, la porta di accesso con l’orgoglioso stemma dei Bonelli in marmo bianco incassato tra i mattoni rossi, la loggia con l’affresco ormai sbiadito che era passaggio tra il palazzo dei signori e il matroneo della chiesa parrocchiale, dedicata a San Leonardo aspettano che qualcuno si ricordi di loro, già feriti da uno scempio speculativo immobiliare degli anni ’80 e ormai finiti dall’incuria e l’abbandono degli ultimi vent’anni.

Eppure gli abitanti di Salci dovevano essere intraprendenti, capaci di uscire dalle sue piccole mura: qui era nato Achille Piazzai, l’ingegnere navale che progettò il Rex, orgoglio della marineria italiana varato nel 1931 e vincitore del prestigioso Nastro Azzurro nel 1933.

Vittoria Guerrieri, la figlia del Re e della Bela Rosin

Un’altra personalità legata alla Pieve e a Salci è stata Vittoria, figlia di Vittorio Emanuele II e Rosa Vercellana, sua amante storica e poi moglie morganatica una volta che il Padre della Patria rimase vedovo della mite Maria Adelaide d’Asburgo-Lorena.

Sentimentalmente piuttosto vivace, Vittoria Guerrieri (era questo il cognome di solito attribuito ai numerosi figli naturali del re, che veniva chiamato “Padre della Patria” non solo per aver mantenuto gli Statuti Albertini ed essere stato il primo re d’Italia ma anche per la generosità con cui seminò il suo Dna nella Penisola) era stata sposata ad un marchese Spinola prima, e una volta vedova al fratello maggiore dello stesso poi. Ma Vittoria lo abbandonò presto per tale Paolo de Simone, per niente nobile ma parecchio più giovane: lei acquistò la tenuta e il paese di Salci dagli ultimi Bonelli, spendendo una quantità impressionante di danari per trasformare una casa colonica attigua in castello.

Presto costretti dalle spese senza fine ad abbandonare il piccolo ex-ducato, si trasferirono alla Pieve dove comprarono un palazzo, una villa appena fuori il paese e una tenuta che venne immediatamente goticizzata e chiamata Castelluccio Palusse, in onore del vezzeggiativo che Vittoria usava per il suo Paolo.

Qui si misero ad allevare cavalli Purosangue, coltivare fiori esotici nelle serre ed avviare svariate produzioni di pasta, candele, sapone: ma la buona volontà non era pari alla competenza, e in pochi anni Vittoria e Paolo furono costretti ad abbandonare tutto e ritirarsi a Roma.

Vivevano in un modesto appartamento di piazza Esedra e morirono praticamente in miseria, lei di polmonite e lui suicida poco tempo dopo.

 

 

Tags: andrea possieri associazione culturale pievecavalli cavalli citta della pieve equitazione di campagna storia trekking turismo equestre Umbria
Articolo Precedente

Paola Pedrazzini è tornata dai suoi cavalli: e li racconta

Prossimo Articolo

Cavalli anziani: Smile, 28 anni di potenza, sorrisi e poesia

Della stessa categoria ...

Colpita da un ramo in passeggiata:  38enne cade da cavallo sul San Bartolo
cronaca

Colpita da un ramo in passeggiata: 38enne cade da cavallo sul San Bartolo

13 Settembre 2025

Amazzone 38enne colpita da un ramo in passeggiata sul San Bartolo, soccorsi laboriosi per Vigili del Fuoco e sanitari del...

di Maria Cristina Magri
Spagna, Parco Nazionale di Doñana: la casa del cavallo Marismeño
Cultura equestre

Spagna, Parco Nazionale di Doñana: la casa del cavallo Marismeño

12 Settembre 2025

In Andalusia c'è un pezzo di Paradiso terrestre: è la casa del cavallo Marismeño, uno dei probabili antenati del Pura...

di Maria Cristina Magri
46° Cavalcata di Satriano al via, sulle ultime orme di San Francesco
Turismo equestre

46° Cavalcata di Satriano al via, sulle ultime orme di San Francesco

27 Agosto 2025

Un gruppo di una ottantina di binomi toccherà tutte le principali tappe percorse nel 1226, fra Nocera Umbra e Assisi,...

di Redazione Cavallo Magazine
C’erano una ricercatrice, una cavalla, una mula e un cane…
Turismo equestre

C’erano una ricercatrice, una cavalla, una mula e un cane…

26 Agosto 2025

La ricercatrice è Elena Rossi, la sua mula si chiama Wendy e la cavalla Fara: con il cane Wakan sono...

di Maria Cristina Magri
Cina: tanti popoli, tanti cavalli
Turismo equestre

Cina: tanti popoli, tanti cavalli

18 Agosto 2025

I berretti tradizionali aiutano a distinguere le diverse origini delle 56 nazionalità e gruppi etnici cinesi: per i cavalli è...

di Maria Cristina Magri
Valbrembo, cavalli off limits: ma non per sempre, se…
Turismo equestre

Dalla Valbrembo, ancora sul problema fiande

16 Agosto 2025

Pamela Redolfi, Vice presidente Fratelli d’Italia Valbrembo sul problema delle fiande, e conseguenti ordinanze comunali

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

15 Settembre 2025
Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025
Razza Dormello-Olgiata: la casa dei campioni

Federico Tesio, il poeta dei Purosangue

15 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP