No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

La scuderia che anticipa i tempidi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Federico Francia vince il GP di Manerbio Un ottimo week end e la vittoria del GP del [...]
    • L'addio a Massimo Buzzi Si è spento dopo una breve malattia Massimo Buzzi, uno [...]
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Federico Francia vince il GP di Manerbio Un ottimo week end e la vittoria del GP del [...]
    • L'addio a Massimo Buzzi Si è spento dopo una breve malattia Massimo Buzzi, uno [...]
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Quel cavalcante di Nicolò Lenarda: maremmano per scelta

Quel cavalcante di Nicolò Lenarda: maremmano per scelta

Nicolò Lenarda: dopo Lisa Mabilia tocca a lui parlarci della comunicabilità tra monta maremmana tradizionale e doma etologica!

31 Marzo 2023
di
Quel cavalcante di Nicolò Lenarda: maremmano per scelta

Nicolò Lenarda con gli amici del gruppo 'BUtteri per Passione' di Blera. Sullo sfondo Mario Perni. Foto Maria Cristina Magri

Viterbo, 31 marzo 2023 – Dicono che la famiglia ti capita, e gli amici te li scegli.

I Lenarda padre e figlio Alessandro e Nicolò, veneziani di sangue, hanno scelto anche la loro patria di elezione: le colline di tufo attorno a Blera, dove la storia degli etruschi traversa ancora la strada a chi ha voglia di perdersi tra macchia e tagliate.

E dove la monta da lavoro tradizionale è ancora viva, e bardelle e uncini sono arnesi del mestiere d’allevare o dell’amore di una vita.

Nicolò è nato qui, ma soprattutto ci è cresciuto: allevato dentro l’attenzione per una cultura equestre che ha corso il rischio di scomparire, e che gente troppo frettolosa definisce ‘dura’, intransigente, cattiva.

Invece la monta tradizionale maremmana, come ci ha già cominciato a far capire anche Lisa Mabilia tra gli altri, conosce sapienze che le più conosciute scuole etologiche stanno diffondendo adesso.

Perché i cavalli insegnano le stesse cose a tutti quelli che li frequentano prestando loro la dovuta attenzione.

Ma quando eri un cavalcante nelle Maremme amare d’un tempo e il padrone ti chiedeva di non sprecare tempo, che il tempo è denaro, e di preparare un puledro di tre anni appena sbrancato in tre giorni lo facevi: ma forzavi la mano sia a te che al cavallo.

L’alternativa erano il licenziamento per te e la fame per la tua famiglia.

Per questo la doma etologica di oggi è definita ‘dolce’ e la vecchia maniera maremmana invece ‘cattiva’: una questione di tempistica.

Ma torniamo a Nicolò, che questa vicinanza di due mondi apparentemente tanto diversi la sta sperimentando insieme a Lisa Mabilia e ai suoi asini.

Cosa state combinando, laggiù a Blera?

“Ho aperto il mio centro,  la Scuola di monta Maremmana Il Cavalcante: abbiamo alcuni cavalli da scuola, due in doma e ovviamente gli asini, uno mio e gli altri di Lisa. Insegno a chi viene da noi quello che hanno insegnato a me”.

Una volta mi sembra che non fosse così facile mettere insieme le vostre visioni equestri…

“Macchè, ci scannavamo: io morso e speroni e maniscalco, lei carrot stick e Parelli e barefoot. Proprio all’opposto, e ognuno col suo paraocchi. Ma abbiamo comunque continuato a sentirci per via di asini e cavalli, scambiarci esperienze. Tutti e due un po’ perplessi da quello che faceva l’altro ma allo stesso tempo incuriositi: soprattutto dai risultati ottenuti ‘dall’altra parte'”.

Nicolò Lenarda sull’antico ponte detto ‘del Diavolo’ a Blera – Foto Maria Cristina Magri
E poi che è successo?

“Che lei una volta è venuta qui a Blera, ha visto come lavoravo i miei due cavalli giovani interi, quelli della scuola, li ha montati e ha osservato con attenzione tutto: imboccature, capezzoni, come vanno usati. Addirittura si è lasciata mettere gli speroni, quelli appena zigrinati da tacco, leggerissimi: e si è accorta che si possono usare senza forare nessuno. Quella volta siamo stati fuori tutto il giorno a cavallo: è rimasta colpita dal fatto che fossero così sereni, tranquilli, collaborativi. E che alla sera, una volta smontata, si è accorta di non essere per nulla stanca: lì ha capito  che la monta da lavoro ha la sua ragione d’essere ben precisa”.

E il cavalcante Nicolò Lenarda invece come è cambiato, scambiando chiacchiere con Lisa dell’Asino Felice?

“Mi sono addolcito, soprattutto nel lavoro a terra ho acquisito più tecnica, qualche percezione in più dello sguardo e del movimento del cavallo”.

Sempre innamorato dei cavalli Tolfetani?

“Mi piacciono e ho avuto anche i Maremmani, ma i Tolfetani li preferisco, mi trovo meglio con loro. Li trovo molto giusti come statura, poi sono estremamente frugali e hanno una grande capacità di apprendimento”.

Lisa però ha il suo centro ben avviato a Torino: come conciliate le vostre attività?

“In inverno lei sta su a Villareggia e io qui a Vetralla, dove poi a maggio mi raggiunge: con gli asini ovviamente, un Pantesco, un Romagnolo e probabilmente un altro Amiatino. Poi il prossimo inverno salirò io da lei. La cosa che in fondo ci unisce tanto è che nella vita abbiamo voluto fare esattamente le stesse scelte: studiamo, addestriamo, insegniamo, ci piace passare la giornata con i nostri animali. Le differenze sono minime, in fondo: e per nulla insormontabili”.

Ecco, questa è la storia di Nicolò e Lisa, il diavolo e l’acqua santa: perché la condizione esistenziale che piace a noi è quella della comunicabilità, con buona pace di Michelangelo Antonioni.

Nicolò e Lisa a Vetralla, foto di Gianni Dellavalle

 

 

?

 

Tags: il cavalcante nicolò lenarda scuola monta maremmana
Articolo Precedente

Le Voci in scuderia di Umberto Martuscelli

Prossimo Articolo

Omaha: parte l’assalto al trono di Martin Fuchs

Della stessa categoria ...

L’addio a Massimo Buzzi
cronaca

L’addio a Massimo Buzzi

11 Maggio 2025

Si è spento dopo una breve malattia Massimo Buzzi, uno dei volti più noti del mondo equestre e del dressage....

di Liana Ayres
Natura a Cavallo: l’Equiraduno del Giubileo è arrivato al traguardo
Turismo equestre

Natura a Cavallo: l’Equiraduno del Giubileo è arrivato al traguardo

10 Maggio 2025

Sono arrivati a destinazione i 20 cavalieri e amazzoni che 'fecero l'impresa' dell'Equiraduno del Giubileo in 17 tappe, 500 km...

di Redazione Cavallo Magazine
Chicago, Chiclayo, Città del Vaticano: il cammino di Leone XIV
People & Horses

Chicago, Chiclayo, Città del Vaticano: il cammino di Leone XIV

9 Maggio 2025

Un nome che ha stupito, Leone: e che pure racconta di una vicinanza fortissima a un Francesco molto amato...

di Maria Cristina Magri
Leone XIV, il ‘Dark Horse’ successore di San Pietro
cronaca

Leone XIV, il ‘Dark Horse’ successore di San Pietro

8 Maggio 2025

Un 'Dark Horse' al Vaticano: è Papa Leone XIV, nato a Chicago nel 1955 come Robert Francis Prévost

di Maria Cristina Magri
Cavalia, cala il sipario
People & Horses

Cavalia, cala il sipario

8 Maggio 2025

Cavalia, una delle realtà più spettacolari legate al mondo delle performance di intrattenimento equestre di qualità schiacciata sotto al peso...

di Liana Ayres
Giusi Pesenti Calvi, ‘La Voce del Cavallo’ per ricordarlo
People & Horses

Giusi Pesenti Calvi, ‘La Voce del Cavallo’ per ricordarlo

8 Maggio 2025

Domenica 11 maggio “La voce del cavallo”, negli spazi del Parco di Montecchio di Alzano Lombardo con la Fondazione Giusi...

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Eventi

Spettacolo a Blera: Come i colori dell’arcobaleno

Spettacolo a Blera: Come i colori dell’arcobaleno
Eventi

A Blera Cavalli in Piazza…e non solo cavalli!

A Blera Cavalli in Piazza…e non solo cavalli!
People & Horses

Luca, Lisa, Nik e Stella: da Camaiore a Roma sulla via Francigena

Luca, Lisa, Nik e Stella: da Camaiore a Roma sulla via Francigena

In evidenza

Federico Francia vince il GP di Manerbio

11 Maggio 2025
L’addio a Massimo Buzzi

L’addio a Massimo Buzzi

11 Maggio 2025
I buoni propositi di François Spinelli

Bedizzole: ecco Francois Spinelli

11 Maggio 2025
Montefalco: ancora Giesteira!

Montefalco: ancora Giesteira!

11 Maggio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP