ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La voce sottile dei mustang animal 9113761 1280 1 Dalla cattura nel Nevada alla viralità online: l’evoluzione reale di Hwin e il valore educativo del lavoro di Elisa Wallace.
    • Verona: regioni, squadre, emozioni GP Regioni U21 2025 OK Il Gran Premio delle Regioni per le squadre in sella a cavalli e a pony ha regalato come sempre in Fieracavalli momenti palpitanti a tutti i protagonisti, sia in campo ostacoli sia fuori…
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La voce sottile dei mustang animal 9113761 1280 1 Dalla cattura nel Nevada alla viralità online: l’evoluzione reale di Hwin e il valore educativo del lavoro di Elisa Wallace.
    • Verona: regioni, squadre, emozioni GP Regioni U21 2025 OK Il Gran Premio delle Regioni per le squadre in sella a cavalli e a pony ha regalato come sempre in Fieracavalli momenti palpitanti a tutti i protagonisti, sia in campo ostacoli sia fuori…
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Commenti | Ce la insegnano gli asini l’inclusione: fai come me? Allora siamo uguali

Ce la insegnano gli asini l’inclusione: fai come me? Allora siamo uguali

Educazione, inclusione: ce le insegnano gli asini, dal vero, senza bisogno di tante complicazioni. Perché sono le cose più naturali del mondo

31 Maggio 2024
di
Ce la insegnano gli asini l’inclusione: fai come me? Allora siamo uguali

Agostino e Lisa, foto di Maria Cristina Magri

Bologna, 31 maggio 2024 – A casa abbiamo due asinelli Sardi, Agostino e Lucrezio.

Così bravi ad adeguarsi alla vita di scuderia, in compagnia di due cavalle che in 10 anni mi sono impigrita e non ho curato granchè la loro educazione formale, tanto l’inclusione è cosa fatta.

Se li chiami arrivano e si fanno coccolare, se scappano e li sgridi rientrano nel recinto da soli: sono così intelligenti e attenti che ci hanno viziati, e fino ad ora sono sempre stati la nostra dose di selvaggia libertà allo stato naturale, se non esattamente brado.

Poi arriva il momento che almeno un minimo di civilizzazione devono sopportarla anche loro: tipo farsi mettere la capezza con tranquillità, per dirne una, o farsi sollevare i piedini per pulirli*.

Dopo qualche misero tentativo da autodidatta, ho deciso di avvalermi delle competenze di una professionista: Lisa Mabilia, de L’Asino Felice.

Perché gli asini sono troppo intelligenti e hanno troppa memoria, meglio non permettersi di sbagliare troppo e consolidare reazioni negative.

Lisa, dolcissima, arriva con le sue capezze in corda, un po’ di lunghine, tantissima calma e una meticolosa attenzione a tutto quello che gli asini dicono, seguite da altrettanta precisione nelle risposte che dà loro.

“Il mio scopo è prima di tutto farmi considerare una del loro branco, un’asinella come loro. Poi spiegargli che io sono l’asinella che comanda, e se loro fanno come dico io stanno sempre bene” mi spiega Lisa.

Ma come fai a farti considerare un’asina?

“Semplice: mi comporto come loro, e gli ‘parlo’ come fanno loro con i propri simili”.

Così Lisa, sottile giovane donna dagli occhioni sgranati e i meravigliosi capelli ricci, in neanche mezz’oretta è stata riconosciuta senza alcun tipo di contestazione da parte di Agostino e Lucrezio come una di loro.

Cammina solo su due gambe invece di quattro, ma non è importante.

Non ha delle belle orecchie lunghe ed eloquenti, ma non è importante.

Non  ha quel bel mantello grigio con la riga mulina e la croce sulle spalle, e nemmeno gli zoccoletti neri e lucidi, poverina: ma non è importante.

Parla come noi, ci capisce, si fa capire da noi: quindi è una di noi, e ci piace che stia nel nostro branco.

Tutto il resto? Non è importante.

Questo è stato il verdetto di Agostino e Lucrezio, asinelli Sardi: e a me è venuto di pensare che hanno proprio ragione, quello che conta è come ci comportiamo e non come siamo fatti di fuori o che colore abbiamo o che lingua ragliamo.

Questa sì, che è la vera inclusione: perché l’inclusione è naturale, e tutto il resto sono chiacchiere.

*Precisazione: gli asini sono stati castrati da puledri, consumano l’unghia in modo ottimale perché hanno tre ettari e mezzo di pascolo a fondo misto  in cui scorazzare liberamente per almeno 12 ore al giorno al seguito delle loro amatissime compagne di vita con le orecchie corte.

 

Tags: addestramento asini educazione inclusione lisa mabilia
Articolo Precedente

A Ozzero torna il Gran Galà di Scuderia Marina

Prossimo Articolo

San Gallo: Coppa delle Nazioni cancellata

Della stessa categoria ...

Rocky perché? Che cosa hai fatto di male?
Commenti

Rocky perché? Che cosa hai fatto di male?

10 Ottobre 2025

Trascinato da una automobile sulla strada, quindi abbandonato ferito legato a un palo della luce. Dalla cronaca un atto di...

di Liana Ayres
Altri amici che non ci sono più
Commenti

Altri amici che non ci sono più

23 Agosto 2025

Questa settimana ci hanno lasciato due uomini di cavalli di grandissimo spessore: Roberto Smith e Carlo Frattini. Il saluto e...

di Liana Ayres
I cavalli della memoria e dell’amicizia
Commenti

I cavalli della memoria e dell’amicizia

26 Luglio 2025

Spesso, quasi sempre, le immagini raccontano storie. A volte importanti, a volte più leggere. A volte condivise. In questo scatto...

di Liana Ayres
Camellia se n’è andata
Commenti

Camellia se n’è andata

13 Luglio 2025

Scuderia colpita da un drone vicino a Odessa. Muoiono tutti gli animali. Compresa Camellia, la grigia che dava gioia ai...

di Liana Ayres
Incendi, allevamenti bradi, cavalli preziosi ma…c’è un ‘ma’
Commenti

Incendi, allevamenti bradi, cavalli preziosi ma…c’è un ‘ma’

7 Luglio 2025

Gli allevamenti di cavalli bradi e semi-bradi contribuiscono a contenere gli incendi e a migliorare la biodiversità dell'ambiente

di Maria Cristina Magri
I cavalli ci spiegano l’AI
Commenti

I cavalli ci spiegano l’AI

5 Giugno 2025

L'AI e i cavalli. Punti di incontro e divergenze che raccontano la dicotomia tra il mondo della scienza e della...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

I 12 anni di Lisa Gaudiano. Adesso si fa sul serio….

I 12 anni di Lisa Gaudiano. Adesso si fa sul serio….

In evidenza

La voce sottile dei mustang

La voce sottile dei mustang

11 Novembre 2025
Verona: regioni, squadre, emozioni

Verona: regioni, squadre, emozioni

11 Novembre 2025
Croceri Farm: il nuovo polo internazionale dell’equitazione

Croceri Farm: il nuovo polo internazionale dell’equitazione

11 Novembre 2025
“Progetto Empatia a Quattro Gambe”: al fianco dei giovani con disabilità e autismo

“Progetto Empatia a Quattro Gambe”: al fianco dei giovani con disabilità e autismo

11 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP