No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli Romani
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli Romani
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Commenti | Quelli come noi, adesso, in Ucraina

Quelli come noi, adesso, in Ucraina

Quando le cose brutte e terribili sono troppo grandi, abbiamo bisogno di ridurle al minimo comun denominatore per capirle: come la guerra in Ucraina, ad esempio

6 Marzo 2022
di
Quelli come noi, adesso, in Ucraina

I cavalli liberati da una ragazza ucraina nei giorni scorsi, da Facebook

Bologna, 6 marzo 2022 – Così terribile che non pensavamo mai di doverla vedere durante la nostra vita.

Come la guerra in Ucraina, ad esempio.

Perché noi umani siamo programmati così: generalmente, quando in buone condizioni generali di comfort, facciamo molta fatica a credere che le cose brutte esistano.

Siamo bravissimi a circoscriverle: capitano quasi sempre ad altre persone, diverse da noi, che abitano lontano lontano e ci fanno pena, certo, ma non ci sentiamo in pericolo.

Generalmente.

Perché poi succedono cose enormi, che sfuggono a qualunque tipo di previsione: sorprendono per il solo fatto di esistere, perché noi pensavamo che non sarebbero mai più successe.

Per lo meno non così enormi, e soprattutto non così vicine a noi.

Cominciamo a spaventarci soltanto quando tocchiamo con mano, in qualche modo, le conseguenze di quella cosa terribile.

Che allora diventa improvvisamente così gigantesca che non riusciamo nemmeno a capirla proprio per la sua terribile immensità.

Tipo la guerra in Ucraina, per esempio: che sembrava impossibile, eppure è lì che diventa ogni giorno meno controllabile, ogni giorno più vicina a noi come conseguenze.

Forse quelli che l’hanno capita meglio di tutti sono i bambini che, nella loro immensa saggezza, hanno pensato di scrivere lettere ai bambini come loro e che abitano nei posti dove adesso c’è la guerra.

Chissà se questi bambini toscani riusciranno a far leggere le loro lettere a quegli amici ucraini che non conoscono: in tutti i modi, a noi sembra molto bello che abbiano sentito la necessità di farlo.

Una necessità che molti adulti non hanno, forse perché gli adulti a volte non ragionano per niente (altrimenti le guerre non ci sarebbero) e altre volte ragionano troppo.

Forse a volte bisognerebbe proprio fare come i bambini, sentire e ascoltarsi più che ragionare, ma come si fa?

Magari provando a fare come loro, cioè immedesimandoci nei panni di chi è come noi, una persona qualunque come noi che ama i cavalli e che però abita in Ucraina.

Visto che noi adulti abbiamo poca fantasia, serve un aiuto: tipo questi spezzoni di video girati da una ragazza ucraina.

Che sta portando a piedi i cavalli del suo maneggio fuori città tra bombe ed esplosioni.

Sono cavalli vecchiotti, un po’ magri, proprio uguali a tantissimi cavalli da scuola delle nostre parti: fiduciosi, abituati a fare tremila cose con tutti i bambini e gli allievi della scuola.

Cavalli di quelli che ti seguono ovunque perché la maggior parte delle volte succede sempre qualcosa di divertente, e poi c’è sempre uno zuccherino quando hanno fatto i bravi.

Cavalli abituati alle carezze, magari con qualche acciacco ma ancora pieni di buona volontà; cavalli proprio come i nostri, uguali uguali.

E che seguono chi li fa passare su  ponti, strade, passaggi a livello verso quei boschi che magari annusavano da anni stando nei loro box.

Arrivati al limite della città, i cavalli vengono liberati, spinti ad allontanarsi dalle persone che hanno vissuto con loro ogni giorno sino ad ora.

Ecco, pensiamo a cosa sentiremmo noi nella stessa situazione; immaginiamo di andare in scuderia, prendere il nostro cavallo per la capezza e portarlo lontano da casa e poi lasciarlo andare, o meglio scacciarlo via perché quello sicuro che ci seguirebbe per tornare a casa.

E che non sappiamo se lo rivedremo mai, e che  non saremo lì con lui a fargli passare la paura quando ne avrà, o a coccolarlo quando ne avrà bisogno o voglia.

Pensiamo che forse piacerebbe anche a noi avere la possibilità di scappare semplicemente nel bosco, scappare lontano da tutte quelle bombe e quella paura e non avere bisogno altro che di erba e un po’ d’acqua per cavarcela.

E invece dobbiamo guardare i nostri cavalli che galoppano via, e poi girarci e tornare indietro e portare con noi il vuoto che lasciano quei cavalli, che non sappiamo se a primavera ritroveremo vivi.

Che in realtà  non sappiamo se a primavera saremo vivi noi: e magari i cavalli ogni tanto passeranno di qui, magari si ricorderanno la strada della scuderia e guarderanno da quella parte annusando l’aria, con quella faccia che fanno i cavalli quando ricordano qualcosa, o qualcuno.

Chissà se ci saremo ancora, chissà se il loro ricordo di noi sarà bello, piacevole, se ricorderanno le nostre carezze.

Chissà.

 

Tags: bambini cavalli da scuola guerra paura ucraina
Articolo Precedente

Ucraina: creato un hub per la gestione degli aiuti alla comunità equestre

Prossimo Articolo

Ehv-1 ferma la Fei Nations Cup negli Usa

Della stessa categoria ...

I cavalli della memoria e dell’amicizia
Commenti

I cavalli della memoria e dell’amicizia

26 Luglio 2025

Spesso, quasi sempre, le immagini raccontano storie. A volte importanti, a volte più leggere. A volte condivise. In questo scatto...

di Liana Ayres
Camellia se n’è andata
Commenti

Camellia se n’è andata

13 Luglio 2025

Scuderia colpita da un drone vicino a Odessa. Muoiono tutti gli animali. Compresa Camellia, la grigia che dava gioia ai...

di Liana Ayres
Incendi, allevamenti bradi, cavalli preziosi ma…c’è un ‘ma’
Commenti

Incendi, allevamenti bradi, cavalli preziosi ma…c’è un ‘ma’

7 Luglio 2025

Gli allevamenti di cavalli bradi e semi-bradi contribuiscono a contenere gli incendi e a migliorare la biodiversità dell'ambiente

di Maria Cristina Magri
I cavalli ci spiegano l’AI
Commenti

I cavalli ci spiegano l’AI

5 Giugno 2025

L'AI e i cavalli. Punti di incontro e divergenze che raccontano la dicotomia tra il mondo della scienza e della...

di Liana Ayres
Orrore in Abruzzo
cronaca

Roio: un patto tradito

12 Aprile 2025

Il lento iter di Roio tra deficit culturali, leggi tortuose, burocrazia e le difficoltà degli enti. Difficoltà mai paragonabili a...

di Liana Ayres
Corse clandestine e zoomafie
Commenti

Naro 2023: una lentezza esasperante

12 Marzo 2025

Tutti a processo il prossimo ottobre gli identificati dalle forze dell'ordine per la corsa clandestina del 2023 a Naro

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

L’Ucraina nel cuore equestre

L’Ucraina nel cuore equestre
Cultura equestre

Pony Club: un mondo in evoluzione

Pony Club: un mondo in evoluzione
Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio
Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

In evidenza

Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP