ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Stage di endurance in Sardegna Progetto senza titolo 98 Il 22 e il 23 dicembre 2025 al Circolo Ippico Ala Bordi di Arborea (OR).
    • Il silenzio solidale dell’ippica Tai Po Il silenzio della pista in rispetto delle vittime dell’incendio di Tai Po. Corse senza pubblico e fantini a lutto per la riunione ippica di domenica a Sha Tin
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Stage di endurance in Sardegna Progetto senza titolo 98 Il 22 e il 23 dicembre 2025 al Circolo Ippico Ala Bordi di Arborea (OR).
    • Il silenzio solidale dell’ippica Tai Po Il silenzio della pista in rispetto delle vittime dell’incendio di Tai Po. Corse senza pubblico e fantini a lutto per la riunione ippica di domenica a Sha Tin
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | GIA: zoccoli, fanali e musei 2023

GIA: zoccoli, fanali e musei 2023

Caffè, carrozze e storie di gentiluomini a casa della principessa Pignatelli. Dal Gruppo Italiano Attacchi (GIA) un cameo delle redini lunghe

25 Gennaio 2023
di
GIA: zoccoli, fanali e musei 2023

Bologna, 25 gennaio 2023 – L’ultima iniziativa nata in ‘casa’ GIA (Gruppo Italiano Attacchi) e presentata a Verona durante la Fieracavalli 2022, dal titolo “Zoccoli, fanali e musei”, vuole favorire momenti di incontro tra i soci in ambienti d’arte per conoscere sì collezioni di carrozze o razze di cavalli carrozzieri, ma anche per raccontare storie di gentiluomini e gentildonne e delle loro ineguagliabili dimore.

La prima iniziativa ha coinvolto i soci in una giornata a Napoli, piena di sole nonostante le previsioni di allerta meteo, che si sono ritrovati davanti al museo di villa Pignatelli sul lungomare di Chiaia.

Chi scrive ha curato di accompagnare i soci nel percorso raccontando non solo ciò che si andava a vedere ma anche la storia e alcune curiosità legate al periodo di splendore della villa Pignatelli.

Una collezione di enorme fascino

Il museo è intitolato al marchese Mario D’Alessandro di Civitanova che veniva chiamato “‘o marchese d’e carrozze” per la sua passione, tale da  non permettergli di andare a piedi. E che lo portò a radunare preziosissimi esemplari come base del futuro museo.

La porta aperta del Museo delle Carrozze lascia intravedere preziosità di case costruttrici italiane come Bottazzi, Polito, Nacca… Affiancate da altrettante preziosità di case straniere come Lawton, Morel, Binder, Laurie and Malner, Muhlbacher.

Alla produzione francese di carrozze si affiancano eleganti Phaeton, alte carrozze da passeggio dalle grandi ruote, talvolta munite di capote a mantice per proteggere il conducente e guidate generalmente dal proprietario.

Tra queste si distingue lo Spider Phaeton di produzione  inglese, dei Lawton, con la cassa rifinita in paglia viennese. Alle manifatture italiane di Ferrari a Milano e di Solano di Napoli, appartengono alcuni  grandi legni da caccia di almeno a sei posti, nati originariamente per la caccia alla volpe e forniti di alloggiamenti per i cani con grigia di areazione e spazio sotto i sedili per fucili, munizioni e selvaggina.

Tra i veicoli più imponenti e pesanti trovano posto i Coach di Laurie and Marner di Londra, di Morel e di Muhlbacher di Parigi. Costruiti per il trasporto della posta in Inghilterra  furono utilizzati in seguito per quello  dei passeggeri e divennero di moda per l’uso privato.

Alla bottega dei fratelli Bottazzi va condotta un Coupé chiuso a quattro ruote, legno derivato dalla Berlina e utilizzato inizialmente come carrozza di casata per andare a teatro o ai ricevimenti e poi come trasporto pubblico.

Un esemplare di Locati-Torretta di Torino si distingue per l’eleganza delle finiture, per la presenza di molle a C, per gli scuri ai finestrini in mogano.

Oltre alle Mylord, alla Clarence, alla Poney chaise, alle Rally Car, si possono ammirare Tilbury, i Gig, i Military che testimoniano l’utilizzo nell’Ottocento di carrozze a due ruote, assai leggere, adatte per brevi spostamenti soprattutto in campagna e facili da condurre anche per le donne.

Tra tutti gli esemplari presenti si afferma come rarità il Duc de dame dei Fratelli Solano di Napoli, aperto, bassa e privo di portiere, con i parafanghi che seguono il profilo delle ruote e scendono a unirsi alla pedana, per rendere più agevole alle signore salirvi.

Fruste, finimenti, fanali, accessori guarniti anche da corni scaramantici, completano la collezione.

1890 via Toledo e1674660039184

Le carrozze raccontano… la nascita dell’orgoglio Made in Italy

Tutto per raccontare di una Napoli che alla fine dell’800 pullulava di carrozze, specie sulla via Toledo dove si incontravano caffè alla moda, case di scrittori, musicisti e intellettuali, teatri, dove la “movida” dell’epoca imponeva l’andare in carrozza e mai a piedi per essere alla moda, tanto che i numerosi incidenti che capitavano fecero nascere l’idea moderna di assicurazione per la responsabilità civile.

È interessante sapere che all’inizio dell’800 a Napoli si contavano 2000 tra cocchieri e calessieri, 75 falegnami di carrozze, 55 ferra-cocchi, 54 affitta carrozze, 1239 vetture per comodo e lusso (come da statistiche dell’epoca).

La villa Pignatelli era l’emblema di residenza e di famiglia della migliore nobiltà. La principessa era famosa per le sue feste dove tutti i particolari venivano curati, non solo abiti, acconciature e profumi, ma anche cibi, piatti e posaterie, minuziose regole di comportamento su chi aveva il diritto di passare per primo o su come assegnare i posti a tavola.

È rimasto tutto scritto nei quaderni della principessa che sono un tesoro di informazioni sulla vita dell’epoca. Nonché sull’uso delle carrozze, sui costi del personale a esse addetto e sul vestiario adatto che la principessa smise di acquistare in Francia a favore delle sartorie e profumerie napoletane, dettando così un’inversione di tendenza a favore della manifattura italiana che – ieri come oggi- costituisce una delle eccellenze del nostro Paese.

 

Fonte: Gruppo Italiano Attacchi/Paola Corsaro

Tags: carrozze collezione gia gruppo italiano attacchi legni museo napoli redini lunghe villa Pignatelli
Articolo Precedente

Sara Morganti per Italian Sportrait Awards

Prossimo Articolo

Fitetrec Ante punta sulla formazione

Della stessa categoria ...

Il silenzio solidale dell’ippica
cronaca

Il silenzio solidale dell’ippica

28 Novembre 2025

Il silenzio della pista in rispetto delle vittime dell’incendio di Tai Po. Corse senza pubblico e fantini a lutto per...

di Liana Ayres
Cani e cavalli: parlare con lo sguardo, un incontro a Vicopisano
Etologia & Benessere

Cani e cavalli: parlare con lo sguardo, un incontro a Vicopisano

28 Novembre 2025

Il 5 dicembre al Circolo Arci L’Ortaccio di Vicopisano, l’etologa Elisabetta Palagi conduce l’incontro “Cani, cavalli: parlare con lo sguardo”....

di Maria Cristina Magri
FEI Eventing Nations Cup™ 2026
Completo

FEI Eventing Nations Cup™ 2026

27 Novembre 2025

Una nuova identità per il completo internazionale

di Serena Scatolini Modigliani
Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali
Cultura equestre

Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali

27 Novembre 2025

L’intelligenza artificiale può davvero aiutare il mondo dei cavalli? Dalla veterinaria alla didattica, dalla gestione della scuderia fino ai professionisti...

di Maria Cristina Magri
Un nuovo orizzonte per l’equitazione
Cultura equestre

Un nuovo orizzonte per l’equitazione

26 Novembre 2025

Quando attenzione al benessere e fiducia del pubblico si intrecciano

di Serena Scatolini Modigliani
Stefano Cesaretto nuovo cittì del jumping azzurro
Federazione Italiana Sport Equestri

Stefano Cesaretto nuovo cittì del jumping azzurro

26 Novembre 2025

Sarà Stefano Cesaretto a raccogliere il testimone di Marco Porro e guidare il salto ostacoli azzurro fino al 2027. Primo...

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

Stage di endurance in Sardegna

Stage di endurance in Sardegna

28 Novembre 2025
Il silenzio solidale dell’ippica

Il silenzio solidale dell’ippica

28 Novembre 2025
Germania: ecco i primi 10 del 2025

Germania: ecco i primi 10 del 2025

28 Novembre 2025
I fantini: sportivi di altissimo livello

I fantini: sportivi di altissimo livello

28 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP