No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Montefalco: il GP di Luca Coata Il cavaliere delle Fiamme Oro ha avuto ottimi risultati in questo fine settimana a Le Lame
    • Federico Tesio, il poeta dei Purosangue Un viaggio tra vita, idee e scritti del maestro che creò dei campioni immortali, cambiando per sempre la storia dell’ippica italiana.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Montefalco: il GP di Luca Coata Il cavaliere delle Fiamme Oro ha avuto ottimi risultati in questo fine settimana a Le Lame
    • Federico Tesio, il poeta dei Purosangue Un viaggio tra vita, idee e scritti del maestro che creò dei campioni immortali, cambiando per sempre la storia dell’ippica italiana.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Giostre Cavalleresche d’Italia: adesso sì che si gioca

Giostre Cavalleresche d’Italia: adesso sì che si gioca

Edito dalla faentina White Line, arriva il family game per essere protagonisti di giostre e quintane: Giostre Cavalleresche d’Italia. Ce lo racconta l'intervista di Gabriele Garavini

22 Novembre 2023
di Liana Ayres
Giostre Cavalleresche d’Italia: adesso sì che si gioca

Bologna, 22 novembre 2023 – Dalle pagine dei nostri quotidiani arriva la notizia-strenna per il prossimo Natale. Dedicata naturalmente a tutti coloro che vorrebbero i cavalli declinati in ogni possibile maniera. A segnalarci l’uscita di Giostre Cavalleresche d’Italia è il pezzo de Il Resto del Carlino per la firma di Gabriele Garavini che riportiamo con piacere.

Una ditta Faentina edita il gioco da tavolo sulle Giostre Cavalleresche d’Italia. Gli autori, molto noti a Faenza e in Italia, Aldo Ghetti e Willer Giacomoni.

Nella suggestiva location della «Sala delle Gesta Rossiane», all’interno della «Rocca dei Rossi», di San Secondo Parmense (PR) è andata in scena sabato scorso la sesta edizione del «Galà dei Cavalieri» e premiazione del «Miglior Cavaliere d’Italia» prestigioso ed unico premio in ambito nazionale, riservato alle Giostre e Quintane.

Non poteva esserci cornice più importante per la presentazione, in anteprima, del primo gioco in scatola ispirato alle Giostre e Quintane realizzato da Aldo Ghetti e Willer Giacomoni di Faenza.

 

Questa nuova «Storia in gioco» permetterà finalmente di mettere i panni dei cavalieri che corrono le giostre più famose d’Italia. Dopo mesi di studi, incontri e prove, è finalmente stato editato dalla White Line Edizioni di Faenza, Giostre cavalleresche d’Italia, dove nel regolamento si ritrovano il mondo del gioco del tavolo con quello delle moderne rievocazioni storiche, in particolare quello delle giostre.

Gli autori di Giostre cavalleresche d’Italia

Aldo Ghetti, mosso dalla sua sfrenata passione per la Storia, dal 1973 si è avvicinato al mondo del wargame e poi a quelli della ricostruzione storica, delle Giostre, e del re-enactment. Nel 2019 a Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento di «Personalità wargamistica dell’anno»e il Presidente della Repubblica lo ha insignito del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica per «l’ininterrotta attività di divulgatore storico: dalle Rievocazioni Storiche ai Giochi da tavolo storici».

Ghetti conosce sui campi di gara Willer Giacomoni, cavaliere, figlio d’arte, pluricampione fin da piccolo delle più prestigiose giostre italiane con quarantacinque vittorie ufficiali più una serie di gare minori. Insieme hanno creato Giostre cavalleresche d’Italia.

 

Su come funziona realmente il gioco, abbiamo interpellato direttamente uno dei due autori, Aldo Ghetti. «Si tratta di un gioco da tavolo riservato da due a più giocatori in base alla Giostra che si sta correndo. E per tutte le età a partire dai 12 anni. Appartiene ai giochi definiti “family games” ovvero un gioco studiato e realizzato per coinvolgere e far divertire con poche e semplici regole un pubblico più ampio dei soliti giocatori abituali, incoraggiando l’interazione sociale. È strutturato su regole facili, una preparazione veloce e durata contenuta; basato sulle abilità dei partecipanti, tipo colpo d’occhio e intuizione. Permette ai giocatori di decidere se interpretare un singolo Cavaliere, oppure svolgere la Giostra desiderata correndo come Terziere, Sestiere, Borgo o Rione a seconda della tipologia di Giostra.

Infatti può essere giocato da un minimo di due giocatori a un massimo di 9 nella Giostra all’Anello di Narni (se giocano come singoli Cavalieri). Quindi il gioco permette di riprodurre integralmente le seguenti Giostre: Niballo – Palio di Faenza, Corsa all’anello di Narni, Giostra Cavalleresca di Sulmona. Più una generica Giostra “al Buratto o Saraceno”, permettendo quindi agli appassionati di rigiocare sul tavolo la loro giostra. Ogni giocatore dispone di un mazzo di carte movimento attraverso il quale dovrà muovere il proprio cavaliere facendogli percorrere nel miglior modo il campo di gara (realizzato su plancia a esagoni) per giungere per primo al bersaglio. Il gioco, per la prima volta, unisce la Rievocazione Storica, rappresentata dalle Giostre cavalleresche, con il mondo dei Gioco da tavolo che tanta diffusione ha avuto negli ultimi anni, soprattutto tra i più giovani. Oltre al gioco base è possibile acquistare la scatola con le due miniature tridimensionali dei cavalieri ed i marcatori in 3D che rappresentano l’abilità del Cavaliere e la stanchezza del Cavallo».

 

Tiene inoltre a precisare Ghetti, «A breve verrà messo in commercio un mazzo di carte. Che rappresenterà circa una ventina di Cavalieri, divisi tra Leggende e Campioni. Dove ognuno di essi avrà una caratteristica specifica, permettendo al Giocatore di identificarsi con uno di loro. Inoltre, prossimamente lo promuoveremo nei Rioni faentini per far conoscere al meglio il gioco.  E organizzare sfide tra rionali per “rigiocare” il Niballo 2023.» ».

 

Come è stato lavorare a fianco con Willer Giacomoni? «Operare con Willer alla realizzazione di questo gioco è stata una bellissima esperienza di vita e di amicizia. Ha partecipato e contribuito in modo indispensabile alla definizione delle regole di gioco. Non avrei mai potuto anche solo pensare di definire le “Caratteristiche dei Cavalieri e Cavalli” senza la sua competenze».

 

Edito dalla casa editrice White Line edizioni di Faenza, sotto forma di libro gioco è in vendita on line al costo di 45 euro. Lo sarà presto anche nelle librerie.

 

Fonte: Il Resto del Carlino/GGaravini

Tags: family game gioco da tavolo giostre giostre cavalleresche d'italia quintane
Articolo Precedente

XXXII Memorial Dalla Chiesa: l’appuntamento è al G.e.s.e.

Prossimo Articolo

La stagione d’oro di Emma

Della stessa categoria ...

Razza Dormello-Olgiata: la casa dei campioni
Cultura equestre

Federico Tesio, il poeta dei Purosangue

15 Settembre 2025

Un viaggio tra vita, idee e scritti del maestro che creò dei campioni immortali, cambiando per sempre la storia dell’ippica...

di Monica Ciavarella
Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci
People & Horses

Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci

15 Settembre 2025

"Cavalli d'Autore" si arricchisce di performance artistiche e musicali: dal 20 settembre al 6 ottobre 2025, l'arte celebra il cavallo

di Redazione Cavallo Magazine
A Mantova per celebrare i Gonzaga dei cavalli
Cultura equestre

A Mantova per celebrare i Gonzaga dei cavalli

14 Settembre 2025

Arriva l'autunno... Il momento ideale per una lettura di spessore. Come quella proposta da GianCarlo Malacarne nella sua Mantova, per...

di Redazione Cavallo Magazine
Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis
Eventi

Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis

13 Settembre 2025

Il Cavallo del Catria torna protagonista con Cantiano Fiera Cavalli 2025 il 12 e 19 ottobre a Chiaserna di Cantiano (PU)

di Redazione Cavallo Magazine
Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’
People & Horses

Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’

13 Settembre 2025

Nello Yorkshire, Inghilterra del nord, si saluta settembre con la festa di Sewerby Hall and Gardens, in campagna tra hobby...

di Liana Ayres
Il mistero del Westbury White Horse
Cultura equestre

Il mistero del Westbury White Horse

12 Settembre 2025

Di solito si dice bianco ma in realtà il cavallo è un grigio. In questo caso però... quello di Westbury...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Addio a Vittorio Zama, mito della giostra storica

Addio a Vittorio Zama, mito della giostra storica
Cultura equestre

Pony Club: un mondo in evoluzione

Pony Club: un mondo in evoluzione

In evidenza

I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025
Razza Dormello-Olgiata: la casa dei campioni

Federico Tesio, il poeta dei Purosangue

15 Settembre 2025
Loro Piana Highlands: l’eleganza equestre

Loro Piana Highlands: l’eleganza equestre

15 Settembre 2025
Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg

Ping Pong, la stella di Gerrit Nieberg

15 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP