ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Il respiro della prateria comanche horse d3d68d75 4356 495b afe5 136f7dfbafb resize 750 La vicenda reale di Comanche, l’unico cavallo sopravvissuto nella prateria dopo la battaglia di Little Bighorn.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Il respiro della prateria comanche horse d3d68d75 4356 495b afe5 136f7dfbafb resize 750 La vicenda reale di Comanche, l’unico cavallo sopravvissuto nella prateria dopo la battaglia di Little Bighorn.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Il Mammoth di Martina Franca compie 100 anni

Il Mammoth di Martina Franca compie 100 anni

Il 19 giugno si torna a parlare di "conservazione" della Biodiversità all'Università di Teramo e lo si fa attraverso un focus orientato all'Asino di Martina Franca, il mammoth tra le razze asinine italiane

17 Giugno 2024
di Liana Ayres
Il Mammoth di Martina Franca compie 100 anni

Bologna, 17 giugno 2024 – Un evento da non perdere per gli amanti della biodiversità e della conservazione delle specie per la prima volta in assoluto dalla costituzione del Libro Genealogico, riporta lo stato dell’arte effettivo dell’Asino di Martina Franca. Questa in estrema sintesi la cifra dell’incontro del 19 giugno promosso dal Dipartimendo di Medicina Veterinaria di Teramo.

In primo piano i 100 anni dalla nascita di Marco da Martina, considerato il capostipite della razza grazie ad un intervento unico nel suo genere curato dal Dott. Luca Pastore Chiancone, già Direttore Editoriale di “Il Murgese e l’Asino di Martina Franca”, ed erede di una delle famiglie fondatrici dell’Associazione di razza oltre che indiscutibile memoria storica grazie ad un archivio personale unico che ripercorre tutti i punti salienti relativi all’attuale Martina Franca (asini e cavalli, naturalmente).
La giornata affonda il proprio claim proprio partendo dalle origini per poi arrivare ad interventi tecnici orientati alla conservazione grazie al Prof. Giulio Pagnacco, già Ordinario all’Università di Milano, che traccerà le linee per una gestione operativa del controllo della consanguineità in una piccola popolazione come quella dell’Asino di Martina Franca.
Saranno presenti anche rappresentanti della Regione Puglia e dell’Associazione di razza – ANAMF, che con i propri interventi sottolineeranno l’importanza della tutela e il rilancio della razza sul territorio d’origine.

 

martinafranca teramo

 

Un lavoro di pionierismo genetico

Questo evento celebra oltre vent’anni di impegno e ricerca, grazie alla visione iniziata già alla fine degli anni 90. Per più di due decenni, infatti, il Prof. Augusto Carluccio, Direttore della Scuola di Specializzazione in fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici, ha guidato un progetto visionario con l’intento di ridurre il tasso di inbreeding (consanguineità) all’interno del ceppo di Asini di Martina Franca.
Ulteriormente rilevante soprattutto nelle regioni del centro Italia l’impiego di riproduttori asinini Martina Franca su cavalle pesanti per la produzione zootecnica derivata che rappresenta un indotto significativo legato all’esbosco e al comparto rurale.
Infatti, la produzione di muli pesanti rappresenta ancora oggi una realtà significativa nelle zone dell’Appennino, della Laga e dei Sibillini inaccessibili ai mezzi meccanici.
Gli sforzi hanno portato alla realizzazione di strategie che hanno garantito la salute genetica della razza oltre che alla sua diversità.
Inoltre, l’Ateneo, grazie a queste progettualità, vanto ad oggi uno dei nuclei più numerosi in termini di consistenza fuori dal territorio di origine.
Questo importante risultato costituisce un plus valore molto significativo per la popolazione asinina “Martinese”.
Oltre alla mera ricerca scientifica, sostanziale è l’impatto diretto registrato sulla comunità degli allevatori.
Aspetto sostanziale che ben ricalca le linee guida legate alla terza missione dell’Università oltre che un contributo inestimabile che continua a fare la differenza sul campo.

L’evento del 19 giugno rappresenta quindi un’occasione unica per esplorare in profondità questi temi, con interventi di esperti del settore e presentazioni dettagliate sul lavoro svolto.
Sarà un momento di riflessione e condivisione, aperto a tutti coloro che sono interessati alla conservazione della biodiversità e alla protezione delle razze animali autoctone.

Info

Teramo – Dipartimendo di Medicina Veterinaria
mercoledì 19 giugno 2024 – ore 10.00
Campus Ruggero Bortolami – Loc. Piano d’Accio – Aula Tesi

Articolo Precedente

Incendio disastroso in Francia

Prossimo Articolo

Brumby davanti alla Corte Suprema

Della stessa categoria ...

Il respiro della prateria
Cultura equestre

Il respiro della prateria

2 Novembre 2025

La vicenda reale di Comanche, l’unico cavallo sopravvissuto nella prateria dopo la battaglia di Little Bighorn.

di Monica Ciavarella
Foto di Fagner Almeida
Eventi

Expo Criollos: anche il Sud America nell’All Futurity di Cremona

2 Novembre 2025

Dal 6 all’8 novembre 2025, CremonaFiere ospiterà un evento che promette di portare un angolo di Sud America nel cuore...

di Redazione Cavallo Magazine
Ride to Survive
Cultura equestre

Ride to Survive

1 Novembre 2025

Nel Mongol Derby il cavallo guida, il cavaliere impara a seguirlo: la gara più lunga del mondo dove si vince...

di Monica Ciavarella
Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera
Cultura equestre

Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

1 Novembre 2025

Da campioni di criniera sarebbe possibile stabilire con grande precisione se il cavallo è stressato e probabilmente anche perché. Uno...

di Liana Ayres
Il cavallo che cammina tra i mondi
Cultura equestre

Il cavallo che cammina tra i mondi

31 Ottobre 2025

Halloween nel Galles: la Mari Lwyd, un’antica tradizione che unisce folklore, poesia e devozione per il cavallo.

di Monica Ciavarella
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili
Cultura equestre

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025

In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Cultura equestre

Leonardo Fusillo: a Martina Franca ha vinto il futuro

Leonardo Fusillo: a Martina Franca ha vinto il futuro
People & Horses

A Martina Franca il 69° Mercato Concorso del cavallo Murgese

A Martina Franca il 69° Mercato Concorso del cavallo Murgese

In evidenza

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

2 Novembre 2025
Il respiro della prateria

Il respiro della prateria

2 Novembre 2025
Oliva: azzurri in allenamento, Giulia MM in evidenza

Memorial G. Sturla: vince Giulia Martinengo Marquet

2 Novembre 2025
Lione: celebrazione francese

Lione: celebrazione francese

2 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP