ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali Jules Arsene after Garnier   Monkey riding a horse colour litho   MeisterDrucke 1032736 L’intelligenza artificiale può davvero aiutare il mondo dei cavalli? Dalla veterinaria alla didattica, dalla gestione della scuderia fino ai professionisti di campo, l’IA promette moltissimo… ma porta anche rischi importanti, soprattutto se usata “a occhi chiusi”
    • Stefano Cesaretto: pensieri e parole del nuovo c.t. dell’Italia CSIO Roma Stefano Cesaretto OK Il tecnico lombardo dal primo gennaio del 2026 sarà alla guida della squadra nazionale di salto ostacoli: un compito importante e prestigioso che lui affronta con la passione che da sempre lo contraddistingue per lo sport
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali Jules Arsene after Garnier   Monkey riding a horse colour litho   MeisterDrucke 1032736 L’intelligenza artificiale può davvero aiutare il mondo dei cavalli? Dalla veterinaria alla didattica, dalla gestione della scuderia fino ai professionisti di campo, l’IA promette moltissimo… ma porta anche rischi importanti, soprattutto se usata “a occhi chiusi”
    • Stefano Cesaretto: pensieri e parole del nuovo c.t. dell’Italia CSIO Roma Stefano Cesaretto OK Il tecnico lombardo dal primo gennaio del 2026 sarà alla guida della squadra nazionale di salto ostacoli: un compito importante e prestigioso che lui affronta con la passione che da sempre lo contraddistingue per lo sport
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Il sogno americano diventa film

Il sogno americano diventa film

Robin Wiltshire era arrivato dall'Australia per fare cinema con i cavalli: e dopo mille insuccessi c'è riuscito grazie al mitico Juliper

11 Dicembre 2023
di Monica Ciavarella
Il sogno americano diventa film

Roma, 11 dicembre 2023 – Avete mai visto gli spot della Budweiser creati in occasione della finale del Superbowl americano? Quelli in cui si vedono diversi cavalli Clydesdale (i cavalli della birra, molto simili agli shire) che fanno le cose più disparate?

Se non sapete di cosa stiamo parlando e non avete mai visto questi iconici spot, dovete vederli immediatamente! Non solo sono molto belli e simpatici, ma hanno il merito di aver portato l’attenzione del grande (grandissimo, mondiale) pubblico sui cavalli e, più in particolare, su questa razza che, altrimenti, non avrebbe di certo una tale risonanza, considerando la sua stazza e la conseguente poca duttilità nel riciclarsi in altre attività equestri, dopo l’avvento delle macchine.

Ovviamente, anche in questo caso, i cavalli non smettono di stupirci, ma dopo che avrete visto gli statuari Clydesdale giocare a football americano, dare il cinque a un cane dalmata e quant’altro, viene naturale chiedersi chi è che li addestra e segue sul set?

Per scoprirlo, dobbiamo spostarci e andare nel Wyoming dove, in lontananza, sul crinale di una verde e lussureggiante collina, vediamo un gruppo di cavalli galoppare, guidato da due cowboys. Una scena meravigliosa, molto suggestiva. Forse troppo. Sembrerebbe quasi finta.

“Ok, buona! Facciamone un’altra”, una voce fuoricampo urla in un megafono e interrompe la magia.

I due cowboy invertono bruscamente la direzione e galoppano per tornare indietro. Il gruppo di cavalli bradi continua a galoppare per la sua strada finché non compare un uomo di spalle. Tutto il branco si ferma allineato ed ordinato davanti a lui, come per dire; “Eccoci qua! Abbiamo fatto!”

“Good guys! Good boy!” complimenti accompagnati da un gustoso premietto, molto gradito da tutti.

Lui è Robin Wiltshire, e loro sono i suoi cavalli o, come li chiama lui: i suoi bambini. Robin è uno degli addestratori di cavalli per il cinema e la televisione più famosi al mondo. Anche i Clydesdale della Budweiser sono i suoi bambini, li ha addestrati, e continua ad addestrarli tuttora, seguendoli in ogni istante sul set. Nella sua carriera ha lavorato con i cavalli su ogni genere di set cinematografico: film, spot pubblicitari, cortometraggi, riuscendo a girare le scene più disparate.

Vuoi far giocare dei Clydesdale a calcio? Robin Wiltshire è la persona giusta per riuscirci. Il suo segreto? “Tratta il cavallo con gentilezza e riceverai indietro amore”.

Il suo lavoro con i cavalli gli è valso il premio del Leone d’oro (massimo titolo per gli spot pubblicitari in America) ed è anche è diventato un documentario (My Heroes Were Cowboys).

Ma non è sempre stato così. Come possono testimoniare tutti coloro che hanno vissuto il sogno americano sulla propria pelle, e non solo attraverso le sceneggiature di Hollywood, ci sono dei momenti in cui tutto sembra finire. Si spengono i riflettori della speranza e la disperazione invade le vite dei sognatori, senza pietà.

E così è stato anche per Robin Wiltshire che arrivò tanti anni fa negli Stati Uniti dall’Australia, accompagnato dal bagaglio più ingombrante che ci sia: il sogno di lavorare nel cinema con i cavalli.

Il sogno c’era, l’entusiasmo pure, peccato che non ci fosse tutto il resto. Soprattutto mancava la materia prima: niente film con i cavalli. L’era dei western al cinema era finita. Quando Robin arrivò in America, Guerre stellari aveva fatto il suo debutto: tutto il mondo dell’intrattenimento aveva appeso al chiodo sella e stivali per indossare graziose tutine attillate e lanciarsi nello spazio.

Era appena arrivato, doveva ancora iniziare, ma Robin non era già più utile. Il suo sogno americano era stato stroncato, ma non voleva tornare indietro. A casa, in Australia. Così decise di organizzare degli spettacoli equestri nelle pause durante i rodeo. Una magra consolazione, ma di qualcosa doveva pur vivere (anche se era una condizione più simile alla sopravvivenza).

Fu in questo periodo che avvenne un incontro che gli cambiò per sempre la vita. Ovviamente noi sappiamo che non si trattò di una persona, bensì di un cavallo.

Il sogno americano di Robin non iniziò con l’arrivo negli Stati Uniti e neanche con l’inizio di una nuova professione. Il suo destino, e quello di tutta la sua famiglia, fu stravolto dal suo terzo cavallo: un sauro, non tanto alto, molto intelligente ma dallo sguardo triste, di nome Juliper.

Ci sono cavalli che incontri soltanto una volta nella vita, cavalli speciali che rimarranno per sempre parte di te. Entrano nell’anima. Juliper segnò per sempre il futuro di Robin, ne fece l’uomo che è oggi.

Purtroppo, la tristezza rimase per sempre con Juliper, non si potrà mai sapere cosa abbia veramente vissuto prima di incontrare Robin. Però, dietro a quello sguardo, dimostrò di avere un’intelligenza fuori dal normale, e presto il pubblico lo notò, le voci iniziarono a girare, il passaparola rimbalzò fino a Darrel Winflield.

E così, Robin fu ingaggiato per girare lo spot del noto marchio di sigarette Marlboro. Da allora cominciò una nuova vita: per l’uomo e per il suo cavallo.

Iniziarono gli spot pubblicitari, i film (Django Unchained; Rocky IV, ecc…), le apparizioni in tv e sulle riviste. Diventarono famosi, tutti volevano ingaggiarli. Con la fama arrivarono anche il ranch di Robin (tuttora esistente: il Turtle Ranch). Tutta la vita della famiglia cambiò, decisamente in meglio. Non era più sopravvivenza, adesso.

Alla fine, quello di Robin non fu un sogno americano, bensì fu il sogno di Juliper.

Si sa che non tutti i sogni sono destinati a durare per sempre, spesso la loro bellezza risiede proprio nella loro temporaneità. Un giorno Robin era fuori per lavoro, lontano dal ranch. Il ragazzo di scuderia lo chiamò per dirgli che Juliper non stava per niente bene: era a terra e non voleva alzarsi.

Robin rimonta in macchina e si precipita per tornare al ranch, non ci impiega poco tempo, era lontano. Ma Juliper non vuole abbandonarlo, lo vuole salutare. Lo aspetta. Resiste. Quando Robin arriva, Juliper lo guarda e nitrisce. Robin si inginocchia e gli stringe la testa in un abbraccio. Ma Juliper non c’è più.

Nessun uomo prende un cavallo e lo trasforma in un grande cavallo. Così come nessun cavallo può rendere da solo un uomo migliore. Robin ha imparato da Juliper l’umiltà, la pazienza e l’entusiasmo. Juliper ha imparato da Robin che l’uomo non è un prolungamento della frusta che ferisce, ma che l’uomo può anche essere un compagno piacevole con cui vivere.

Sono cresciuti insieme, e insieme hanno vissuto tante avventure, facendo crescere una famiglia, un ranch e milioni di spettatori che li hanno amati e si sono emozionati davanti alle loro scene.

Noi non lo vediamo, ma tra i cavalli che abbiamo visto prima galoppare in Wyoming, c’era anche lui: Juliper. Ed anche il celebre tiro a otto dei Clydesdale della Budweiser è, in verità, un tiro a nove. In testa c’è sempre Juliper, che li guida. I Clydesdale lo sanno e lo seguono. Anche Robin lo sa.

Articolo Precedente

Federico Ciriesi e Quincy Juice vincono il XXXII Memorial Dalla Chiesa

Prossimo Articolo

Enrico Gocciadoro: la parola magica è ‘pazienza’

Della stessa categoria ...

Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali
Cultura equestre

Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali

27 Novembre 2025

L’intelligenza artificiale può davvero aiutare il mondo dei cavalli? Dalla veterinaria alla didattica, dalla gestione della scuderia fino ai professionisti...

di Maria Cristina Magri
Un nuovo orizzonte per l’equitazione
Cultura equestre

Un nuovo orizzonte per l’equitazione

26 Novembre 2025

Quando attenzione al benessere e fiducia del pubblico si intrecciano

di Serena Scatolini Modigliani
Melania Trump e l’Albero di Natale della Blue Room 2025
People & Horses

Melania Trump e l’Albero di Natale della Blue Room 2025

26 Novembre 2025

L’albero di Natale della Blue Room è una delle tradizioni più longeve della Casa Bianca, nel 2025 Melania Trump accoglie...

di Maria Cristina Magri
“Through the horse’s eyes”
Etologia & Benessere

“Through the horse’s eyes”

25 Novembre 2025

Quando il benessere equino incontra le scienze zoo-comportamentali

di Serena Scatolini Modigliani
Tecnico veterinario equino: un webinar per capire
Cultura equestre

Tecnico veterinario equino: un webinar per capire

25 Novembre 2025

Il 27 novembre, alle 20,30 il webinar di veteducation.it sulla professione del Tecnico Veterinario Equino. Una bella occasione per farsi...

di Redazione Cavallo Magazine
Alex Giona: il benessere dei cavalli nello spettacolo equestre
Etologia & Benessere

Alex Giona: il benessere dei cavalli nello spettacolo equestre

25 Novembre 2025

Da anni Alex Giona porta in Europa spettacoli che vanno dal volteggio cosacco al lavoro in libertà. Al centro di...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali

Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali

27 Novembre 2025
Stefano Cesaretto: pensieri e parole del nuovo c.t. dell’Italia

Stefano Cesaretto: pensieri e parole del nuovo c.t. dell’Italia

27 Novembre 2025
Special Event di Monta da Lavoro Gimkana 2025

Special Event di Monta da Lavoro Gimkana 2025

26 Novembre 2025
Un nuovo orizzonte per l’equitazione

Un nuovo orizzonte per l’equitazione

26 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP