ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La Bellezza del cavallo in scena a Verona, torna il Gala d’Oro di Fieracavalli unnamed 2 Dal 6 all’8 novembre a Veronafiere, il Gala d’Oro “Bellezza” celebra la poesia dell’arte equestre tra tradizione, musica e spettacolo
    • Ego Agylla: a Marina di Pisa si laurea migliore PSA di 5 anni d'Italia 2025 Foto FrancoValeri su EgoAGYLLA orizz Ego Agylla, il giovane Purosangue Arabo del Fuxiateam, è stato incoronato miglior “5 anni d’Italia” dopo il primo posto assoluto nella CEN 42
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La Bellezza del cavallo in scena a Verona, torna il Gala d’Oro di Fieracavalli unnamed 2 Dal 6 all’8 novembre a Veronafiere, il Gala d’Oro “Bellezza” celebra la poesia dell’arte equestre tra tradizione, musica e spettacolo
    • Ego Agylla: a Marina di Pisa si laurea migliore PSA di 5 anni d'Italia 2025 Foto FrancoValeri su EgoAGYLLA orizz Ego Agylla, il giovane Purosangue Arabo del Fuxiateam, è stato incoronato miglior “5 anni d’Italia” dopo il primo posto assoluto nella CEN 42
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | La grande lotta del popolo dei cavalli

La grande lotta del popolo dei cavalli

I cavalli selvaggi di Chilcotin sono ancora oggi considerati un problema da "eradicare" dal governo della Columbia Britannica: le tribù native canadesi lottano per evitare l'estinzione dei loro cavalli, discendenti dei primi esemplari arrivati dal continente asiatico.

3 Marzo 2024
di Monica Ciavarella
La grande lotta del popolo dei cavalli

Bologna, domenica 3 Marzo 2024 – “Noi siamo il popolo dei cavalli. Tutto il mondo ci sta guardando”
E’ con queste parole che l’anziana della tribù indigena americana Xeni Gwet’in denuncia la tragedia che la sua popolazione sta vivendo da più 120 anni.
Era il 1896 quando nella Columbia Britannica fu approvata la legge per l’eradicazione dei cavalli selvaggi, ad oggi non ancora abolita. Una mostruosità questa che diventa ancor più terrificante davanti alla consapevolezza che questi cavalli non sono cavalli di nessuno, bensì appartengono culturalmente e storicamente alle tribù indigene di queste zone che compongono le Prime Nazioni del Canada. Hanno anche un nome: Qiyus (che noi traduciamo in: cavalli selvaggi di Chilcotin).
Sono stati numerosi gli abbattimenti che si sono susseguiti in questo secolo, uno degli ultimi è avvenuto proprio ad inizio dello scorso anno, quando 17 cavalli sono stati ritrovati uccisi da colpi di arma da fuoco nella sperduta regione di Kamloops.
Quelli che, secondo il governo della Columbia Britannica, deteriorano il suolo generando un “pascolo eccessivo” sono 2.800 cavalli, in 770.000 ettari. Nonostante le continue proteste delle tribù dei Tsilhqot’in (Prime Nazioni del Canada), la lotta contro i cavalli selvaggi continua. Il Ministero canadese della gestione dell’Acqua, del Territorio e delle Risorse ha affermato di non considerare questi cavalli in libertà dei “selvaggi” ma solo dei “rinselvatichiti”, che sono perciò esclusi da qualsiasi protezione, ai sensi del Wildlife Act.
Perciò sono dei cavalli che appartengono culturalmente alle tribù indigene canadesi, che amano e proteggono, ma che al contempo vengono uccisi o catturati in quanto ritenuti dei “parassiti” dal governo canadese. Per citare le celebri parole utilizzate in un’altra grande storia (la vicenda di Balto e Togo): non sono né selvaggi e né rinselvatichiti, sanno soltanto quello che non sono.
Ma in verità questi cavalli hanno una loro identità ben precisa: sono testimoni dell’incontro di popoli e di persone, dove uno non deve necessariamente distruggere l’altro per poter sopravvivere.
Il biologo Awyne Mcroy ha portato all’attenzione del grande pubblico la questione dei cavalli Qiyus e delle loro origini. Non sono dei parassiti, bensì sono una componente essenziale dell’ecosistema in cui vivono e che, anzi, preservano.
Infatti, uno dei genetisti più esperti al Mondo di DNA equino, Dr. Cothran, ha condotto, insieme a McRoy, uno studio presso la Texas A & M University che ha dato dei risultati più sorprendenti del previsto e testimoniano ancora una volta come i cavalli nel continente americano non siano arrivati solo con i conquistadores spagnoli.
McRoy e Cothran si sono trovati davanti alla coincidenza del DNA tra i cavalli Qiyus e i cavalli russi Yakut, originari della Siberia. Sono pochissimi gli antenati spagnoli di questi cavalli canadesi, mentre la linea genetica dei Yakut è preponderante, insieme a quella del Canadian Heritage Horse inviati da luigi XIV (Re Sole) nel 1665, oggi a rischio di estinzione.
Gli Qiyus sono perciò i cavalli delle tribù indigene canadesi, testimoni dell’incontro e dei passaggi di diversi popoli, dove la sorpresa più grande è data proprio dalla presenza, come suo antenato, del cavallo Yakut. Questo è l’unico cavallo al mondo capace di sopravvivere a -70° e celebre per aver fatto una delle più veloci evoluzioni della specie al mondo: in 100 generazioni è stato capace di mutare il proprio patrimonio genetico per adattarsi all’ambiente circostante.
Un recente studio, condotto dal dott. Ludovic Orlando, ha dimostrato di come il cavallo Yakut abbia una particolare pletora di geni di cui alcuni sono condivisi con, addirittura, i gruppi umani originari della Siberia e, attenzione, con il mammut lanoso, oggi estinto.
Cosa ci vogliono dimostrare tutti questi studi? Che il cavallo Qiyus è un importante testimone della storia d’America, in lui si spengono le guerre dei conquistatori spagnoli o francesi, ma convivono le diverse “dominazioni” sotto la protezione e l’amore dei primi popoli nativi in queste terre. Non sono cavalli parassiti da eradicare, in quanto distruttori del territorio, ma sono eredi di un patrimonio storico-culturale non solo delle tribù indigene, ma di tutta l’America.
La loro esistenza apre una nuova strada verso l’ipotesi che i primi cavalli possano essere arrivati nel Nuovo Continente attraverso lo stretto di Bering.
“Noi siamo il popolo dei cavalli. Tutto il mondo ci sta guardando”

Tags: america attualita canada cavalli cavalli in liberta cavalli liberi cavalli selvaggi cavallo cavallo magazine chilcotin cultura curiosita equitazione horse indiani d'america libertà news origini cavalli origini cavalli in america people people & horses primi cavalli selvaggi stati uniti
Articolo Precedente

Abdel Said e le Iron Dames protagonisti Global

Prossimo Articolo

Groom: ecco perché è difficile trovare quelli bravi

Della stessa categoria ...

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai
Etologia & Benessere

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025

Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone

di Maria Cristina Magri
L’ultima cavalla di Montrose
Cultura equestre

L’ultima cavalla di Montrose

28 Ottobre 2025

Dalla Scozia alle trincee di Francia, e di nuovo a casa: la storia vera di un cavallo sopravvissuto al fronte...

di Monica Ciavarella
La scienza del legame invisibile
Cultura equestre

La scienza del legame invisibile

27 Ottobre 2025

Dalle università di Helsinki e Turku arriva la prima ricerca che misura l’attaccamento tra uomo e cavallo.

di Monica Ciavarella
Zhaosu, la città dei cavalli celesti
Cultura equestre

Zhaosu, la città dei cavalli celesti

25 Ottobre 2025

Dalla leggenda degli Akhal-Teke alla storia di Shirzat Nulum: viaggio nella contea cinese dove il cavallo è cultura, economia e...

di Monica Ciavarella
Un cavallo che vola: è di Donatello
Cultura equestre

Un cavallo che vola: è di Donatello

24 Ottobre 2025

A Padova sono iniziati i restauri del Gattamelata di Donatello. La statua è stata ‘smontata’ e il cavallo è stato...

di Liana Ayres
Cavalli a Librino ma… è un’altra storia
Cultura equestre

Cavalli a Librino ma… è un’altra storia

23 Ottobre 2025

Ci sono tanti cavalli per i sogni di Librino. Li celebrano i 3000 piccoli visitatori che ieri hanno inaugurato La...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Cultura equestre

La nuova dottoressa dei Selvaggi dell’ Aveto

La nuova dottoressa dei Selvaggi dell’ Aveto

In evidenza

La Bellezza del cavallo in scena a Verona, torna il Gala d’Oro di Fieracavalli

La Bellezza del cavallo in scena a Verona, torna il Gala d’Oro di Fieracavalli

29 Ottobre 2025
Ego Agylla: a Marina di Pisa si laurea migliore PSA di 5 anni d’Italia

Ego Agylla: a Marina di Pisa si laurea migliore PSA di 5 anni d’Italia

29 Ottobre 2025
West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025
Galeata Cavalli: raggiunta quota 46

Galeata Cavalli: raggiunta quota 46

29 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP