No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Vita di scuderia: e tu, di che riciclo sei? Piccoli magheggi di scuderia per risparmiare, riciclare, fare un passo in più verso uno degli obiettivi dell'Agenda 2030: raccontaci il tuo!
    • “Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica Il pittore francese racchiude in questo dipinto tutta l'essenza del romanticismo
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Vita di scuderia: e tu, di che riciclo sei? Piccoli magheggi di scuderia per risparmiare, riciclare, fare un passo in più verso uno degli obiettivi dell'Agenda 2030: raccontaci il tuo!
    • “Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica Il pittore francese racchiude in questo dipinto tutta l'essenza del romanticismo
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | La Società Toscana Caccia (simulata) alla Volpe insegue…Cavalli & Cultura

La Società Toscana Caccia (simulata) alla Volpe insegue…Cavalli & Cultura

La 'Volpe', impersonata dal padrone di casa Rocco Toscani in modalità Western, si è dovuta arrendere all’amazzone provetta e socia della STCV di origine polacca, Agata Maminska

23 Febbraio 2024
di Maria Cristina Magri
La Società Toscana Caccia (simulata) alla Volpe insegue…Cavalli & Cultura

Per non mettere a rischio i cavalli a causa del terreno pesante dalle piogge, la cattura è avvenuta nella grande Arena Equestre coperta, gioiello del Centro Ippico dell’Azienda Agricola Toscani

Pisa, 23 febbraio 2024 – Raggiungere il proprio obiettivo, una ‘caccia’ nobile nel senso più vero del termine.

Come quella su cui la Società Toscana Caccia (Simulata!) alla Volpe punta  anche quest’anno: valorizzare il tema Cavalli & Cultura.

E  i numeri  danno ragione agli amici toscani.

Dopo un 2023 straordinario, pieno di eventi per festeggiare i 30 anni della Società e culminato in autunno con il Meet Nazionale di tre giorni a Migliarino Pisano che ha visto la partecipazione di ben 130 cavalieri provenienti da sei Nazioni, anche per il 2024 la STCV offre un calendario ricco di incontri nei luoghi più belli della Toscana.

Il 2023 si è concluso con l’ultimo Meet a dicembre, ospiti di Gaia Bulgari al Polo Club di Punta Ala.

Grazie alle splendide spiagge, tra cui la mitica Cala Violina e lo stesso arenile di Punta Ala lungo sei chilometri, cavalieri e ospiti hanno potuto godersi pienamente la giornata al mare terminando con una colazione di pesce sul porticciolo.

Merita menzionare un aneddoto sul toponimo.

La località che in origine si chiamava Punta Troia dell’antico Portus Traiani, deve il suo nome attuale ad un altro cavaliere del passato ivi residente, ossia il “Cavaliere dell’Aria” e trasvolatore Italo Balbo.

Puntualmente a febbraio si è aperta la stagione 2024 con il Meet in una location ormai familiare a molti, l’Azienda Agricola Toscani a Casale Marittimo.

Il Field, guidato dal Master e presidente della STCV Giuseppe Cicirello e dalla “Volpe” impersonata da Rocco Toscani eccezionalmente in monta americana, essendo il padrone di casa campione di Reining, ha percorso uno dei tratti più suggestivi della Costa degli Etruschi che domina l’arcipelago toscano del Tirreno e offre un panorama spettacolare fino alla Corsica.

La Caccia, che anche questa volta ha avuto la presenza di molti ospiti di altre società, tra cui la Bologna Hunt, la Società Milanese e quella Torinese per la Caccia a Cavallo, si è incamminata sugli antichi sentieri della Macchia della Magona.

Oggi Patrimonio Agricolo Forestale Regionale della Toscana, ai cavalieri erano tuttora ben visibili le carbonaie utilizzate fin dall’epoca etrusca per la produzione del carbone da legna, necessario per la lavorazione del ferro proveniente dalla vicina isola d’Elba.

Il gruppo ha proseguito sulle colline tra i vasti uliveti della Tenuta Gardini di Bibbona che fu di proprietà di uno dei fondatori storici della STCV, il NH Aldobrando Rossi Ciampolini.

L’azienda agricola oggi è gestita dai due nipoti, Manoli e Moira Rossi Ciampolini che vi produco, in seguito alla reintroduzione sul territorio di piante autoctone e la sperimentazione di nuove specie, un olio d’oliva biologico d’eccellenza pluripremiato.

Grazie alla loro volontà di mantenere la tradizione equestre in memoria dello zio, grande amico del colonnello Piero D’Inzeo che in passato vi partecipò in veste di Master alle Cacce della STCV, è stato permesso ai partecipanti di fare il break ristoratore in uno dei luoghi storici più fotografati della zona sempre di proprietà della Tenuta Gardini: il Mulino del Cardellino.

Si tratta di un antico e raro mulino a vento, eretto nel corso del XIV secolo, periodo di massima fioritura economica a Bibbona, da maestranze andaluse.

La ragione principe della sua costruzione fu la necessità di inserirlo nella rete dei numerosi mulini d’acqua già presenti sul territorio per poter garantire la produzione anche in caso di siccità.

Il socio STCV davanti al Mulino del Cardellino su ‘Solu Tue Due’, cavallo che ha corso il Palio di Siena e che è stato recuperato con ottimi risultati per l’equitazione di campagna

Ormai privo di pale ma in ottime condizioni conservative, il Mulino del Cardellino che era in funzione fino al secolo scorso, permette ancora oggi, grazie alla sua posizione dominante sulla collina, di godere di una vista mozzafiato su un paesaggio incontaminato.

Per non mettere a rischio i cavalli a causa del terreno pesante dalle piogge, la cattura è avvenuta nella grande Arena Equestre coperta, gioiello del Centro Ippico dell’Azienda Agricola Toscani.

Qui la “Volpe” ferrata della disciplina di monta americana, il Reining, ha saputo scappare con destrezza ai suoi inseguitori, ma infine si è dovuta arrendere all’amazzone provetta e socia della STCV di origine polacca, Agata Maminska.

la ‘Volpe’, Rocco Toscani su un prodotto dell’allevamento Quarter Horse di casa, come si può notare dal brand ‘OT’

Già, perché come scrisse il dotto Ettore Mazzucchelli nel suo Manuale di Massime Sentenze e Pensieri del 1769: “La volpe è astuta; ma chi la prende è più astuto di lei”.

 

Comunicato STCV

Tags: caccia simulata cavali & cultura paper hunt rocco toscani società toscana caccia alla volpe stcv
Articolo Precedente

Laura Torrisi: bellissima e amante del reining

Prossimo Articolo

Milano in evidenza con il Premio Encat

Della stessa categoria ...

Vita di scuderia: e tu, di che riciclo sei?
Cultura equestre

Vita di scuderia: e tu, di che riciclo sei?

21 Agosto 2025

Piccoli magheggi di scuderia per risparmiare, riciclare, fare un passo in più verso uno degli obiettivi dell'Agenda 2030: raccontaci il...

di Maria Cristina Magri
“Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica
Cultura equestre

“Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica

20 Agosto 2025

Il pittore francese racchiude in questo dipinto tutta l'essenza del romanticismo

di Chiara Balzarini
Purosangue e fratture: lo studio Hisa
Cultura equestre

Tendini: quando le cellule invecchiano…

20 Agosto 2025

Uno studio congiunto tra diverse università britanniche sta analizzando quali siano le cellule che per prime portano all’invecchiamento dei tendini...

di Liana Ayres
Arezzo, la Scuderia Pan fa incontrare bimbi e Saracino
Junior

Arezzo, la Scuderia Pan fa incontrare bimbi e Saracino

19 Agosto 2025

Un campus estivo per far conoscere ai bambini di Arezzo i cavalli e le tradizioni equestri della loro città

di Redazione Cavallo Magazine
Progetto podcast, un grande successo: termine prorogato al 7 settembre
Podcast

Progetto podcast, un grande successo: termine prorogato al 7 settembre

18 Agosto 2025

Tantissimi elaborati inviati alla nostra redazione: per consentire a tutto di partecipare prorogato di fue settimane la chiusura del podcast

di Monica Ciavarella
Cesenatico, a Druidia con il Teatro Equestre Zebre
Cultura equestre

Cesenatico, a Druidia con il Teatro Equestre Zebre

18 Agosto 2025

A Cesenatico, venerdì 22 e sabato 23 agosto i cavalli danzeranno rievocando miti e leggende dell’antichità

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Oliviero Toscani: dal libro dei ricordi di Cavallo Magazine

Oliviero Toscani: dal libro dei ricordi di Cavallo Magazine
Cultura equestre

STCV, ‘Un souvenir de Solférino’: a caccia della storia

STCV, ‘Un souvenir de Solférino’: a caccia della storia
People & Horses

Oliviero Toscani, la coerenza anche nella malattia

Oliviero Toscani, la coerenza anche nella malattia
People & Horses

Il prossimo viaggio di Oliviero

Il prossimo viaggio di Oliviero

In evidenza

Vita di scuderia: e tu, di che riciclo sei?

Vita di scuderia: e tu, di che riciclo sei?

21 Agosto 2025
“Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica

“Cavallo spaventato dal fulmine”: una metafora romantica

20 Agosto 2025
Ulcera gastrica: guardiamola da dentro

Ulcera gastrica: guardiamola da dentro

21 Agosto 2025
Cavallo Magazine media partner del Campionato Europeo di Completo

Cavallo Magazine media partner del Campionato Europeo di Completo

20 Agosto 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP