No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana La giovane amazzone azzurra è tra i ventuno atleti che affrontano le due gare loro riservate nel programma del concorso internazionale più importante del mondo
    • Un'estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro Che farebbero d'estate con questo caldo torrido i cavalli, se potessero?...una possibilità è questa, con un pascolo a disposizione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana La giovane amazzone azzurra è tra i ventuno atleti che affrontano le due gare loro riservate nel programma del concorso internazionale più importante del mondo
    • Un'estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro Che farebbero d'estate con questo caldo torrido i cavalli, se potessero?...una possibilità è questa, con un pascolo a disposizione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Manifesto Final Furlong: il cavallo ambasciatore di valori

Manifesto Final Furlong: il cavallo ambasciatore di valori

Impegno condiviso con Eupaxx e Diesse per una relazione con l’uomo alla luce dell’aumentata empatia nei confronti degli animali

25 Novembre 2023
di Liana Ayres
Manifesto Final Furlong: il cavallo ambasciatore di valori

Bologna, 25 novembre 2023 – Dal palco del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica a Fieracavalli Verona, la rete di imprese Final Furlong ha presentato il Manifesto dedicato al cavallo. La carta nasce dal rispetto e dalla riconoscenza dovuti all’animale che ha consentito all’uomo di scrivere la storia che oggi conosciamo ma non si tratta solamente un atto celebrativo, bensì di un impegno concreto che vede il cavallo testimonial nel percorso di valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e sportivo nelle città, nei parchi e nelle aree rurali, incentivando lo sviluppo delle strategie green.

«Un percorso interessante di salvaguardia e di cultura ambientale che seguiremo con attenzione», ha detto Domenico Repetto, direttore comunicazione del dicastero, avviando il tavolo di lavoro.

«Il cavallo è per noi un ambasciatore – ha spiegato Tamara Papiccio, international event manager di Final Furlong -, in grado di avvicinare le persone ai valori della natura e di connettere le comunità in un nuovo modello culturale. Supportiamo azioni in linea con i temi del turismo sostenibile secondo i principi Esg (environmental, social, governance), dello sviluppo locale, della tutela dell’ambiente, del miglioramento della qualità della vita».

Cuore del Manifesto – documento alla base di tutta l’attività della rete di imprese – è lo sviluppo e la diffusione di un approccio di welfare del cavallo, anche alla luce dell’aumentata empatia nei confronti degli animali. Questo sposa le linee guida europee – il progetto Horse Green Experience® realizzato da Final Furlong è da tre anni consecutivi evento partner dell’EU Green Week – e intende stimolare una visione virtuosa all’insegna dei temi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Partner di grande pregio

«Tra i partner di Final Furlong – ha dichiarato Maurizio Rosellini, presidente della rete di imprese – siamo onorati di confermare per il secondo anno Eupaxx SpA Società Benefit, che condivide con noi la visione legata all’Esg e ai valori positivi da declinare sui territori, rappresentati dall’avvenire del settore allevatoriale ippico ed equestre nella sua completezza. In un concetto armonioso di circolarità socioeconomica in ambito rurale e urbano, le competenze in materia di benessere, di centralità della relazione uomo-cavallo, di rispetto della natura e dell’ambiente, di sostenibilità ad ampio spettro, di transizione e comunità energetiche e di sviluppo di borghi e città si fondono in un percorso univoco di reciproco stimolo. Proprio in relazione a queste tematiche, in occasione del Tour Hge 2024, avremo modo di creare insieme con Eupaxx dei workshop per operatori pubblici e privati nei quali daremo ampio spazio ad approfondimenti circa progetti di sviluppo di iniziative rivolte ai settori emergenti, con particolare attenzione alle macroaree già determinate dal Pnrr quali la transizione energetica e quella digitale”.

Anche Diesse si è unita a Final Furlong, condividendo i valori del Manifesto.

«Mettiamo a frutto – ha confermato a Verona la biotechnology researcher Daniela Diamanti – la nostra storia e le nostre competenze nel lavoro di ogni giorno attraverso nuove tecnologie, integrando ricerca avanzata e produzione made in Italy per far evolvere, in modo etico e sostenibile i sistemi diagnostici nella medicina del futuro. Dal 2021 la nostra divisione Veterinaria offre il suo know how nel campo della Ves e propone un nuovo test in grado di controllare le condizioni cliniche e fisiologiche degli animali da compagnia. Riteniamo fondamentale, e per questo motivo supportiamo la rete, proseguire nel percorso di crescita culturale legato alla corretta relazione con i cavalli, che passa anche attraverso il dovere alla prevenzione e alla cura».

Nel corso dell’incontro, Giulia Parri di Pfm Società tra professionisti, membro della rete, ha posto l’accento sulla “importanza delle opportunità legate al cavallo per il mondo agricolo e dello sviluppo del modello Green Way per un turismo slow a cavallo, ma anche a piedi e in bici”.

Centrale anche il tema della formazione, con il vicepresidente nazionale Asi Emilio Minunzio che ha ribadito la necessità di “un percorso strutturato per ampliare la base e coinvolgere nuovi appassionati”.

«L’importanza di una formazione certificata europea per qualificare le nuove professioni nella filiera del mondo ippico e equestre» è stata sottolineata da Massimiliano Ermini per Rete Istituti Agrari Ita Senza Frontiere, con la quale Final Furlong ha firmato, nell’occasione, un protocollo di intesa.

«Siamo consapevoli che la responsabilità collettiva del settore ippico ed equestre sul benessere dei cavalli debba proseguire anche oltre la loro carriera sportiva – ha concluso Rosellini -. Per questo motivo invitiamo a sviluppare nuove funzioni sociali e sostenibili del cavallo nelle aree urbane, nei parchi e sui territori che siano accessibili e inclusive indipendentemente dalla forma fisica e dall’età, mettendo in relazione pubblico e privato in una lunga filiera di competenze».

 

Fonte: comunicato stampa

Tags: asi Diesse Eupaxx SpA Società Benefit final furlong Horse Green Experience manifesto masaf maurizio rosellini
Articolo Precedente

L’inclusione è equestre: progetti da ripetere…

Prossimo Articolo

Il caso Helgstrand nel mirino della Fei

Della stessa categoria ...

Il cavallo grigio che fu
cronaca

Il cavallo grigio che fu

4 Luglio 2025

A Catania sparisce un cavallo grigio ferito durante un 'allenamento' in strada. Si tratta di un animale già attenzionato dalla...

di Liana Ayres
I Kundudo dell’Etiopia: gli altri cavalli selvaggi d’Africa
Cultura equestre

I Kundudo dell’Etiopia: gli altri cavalli selvaggi d’Africa

4 Luglio 2025

Regni, imperi e colonie passano: loro continuano a resistere, forse, sull'amba del Kundudo

di Maria Cristina Magri
Incidente in scuderia. Perde la vita la groom Peta Tait
cronaca

Incidente in scuderia. Perde la vita la groom Peta Tait

3 Luglio 2025

Gravissimo incidente di scuderia alla Busuttin Racing di Cranbourne in Australia. Perde la vita Peta Tait, groom professionista. Il cordoglio...

di Liana Ayres
A Toul riaffiorano pezzi di cavallo…
Cultura equestre

A Toul riaffiorano pezzi di cavallo…

2 Luglio 2025

Grazie al paziente lavoro degli studiosi dell'Institut National de Recherches Archéologiques Préventives, a Toul, in Francia, riaffiora una preziosa statuta...

di Liana Ayres
Tra cavallo e asino vince… il mulo
Cultura equestre

Tra cavallo e asino vince… il mulo

1 Luglio 2025

Gli studiosi ci raccontano un'altra verità sull'intelligenza dell'asino che non ha niente da invidiare al nobile cugino-cavallo. Il mulo poi...

di Liana Ayres
Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati
People & Horses

Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati

1 Luglio 2025

Il mondo dell'equitazione in queste ore ricorda con molto affetto il suo sorriso solare, la sua gentilezza e la sua...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Final Furlong mette al centro il cavallo

Final Furlong mette al centro il cavallo
Turismo equestre

Equiraduno del Giubileo sulla Via Francigena

Equiraduno del Giubileo sulla Via Francigena

In evidenza

Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana

Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana

5 Luglio 2025
Un’estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro

Un’estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro

5 Luglio 2025
La prima classica del Savio

La prima classica del Savio

5 Luglio 2025
Salivazione indotta: la Fei dice no

Salivazione indotta: la Fei dice no

4 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP