Nel mondo equestre, il valore di una selleria si misura non solo dalla qualità dei prodotti, ma anche dalla capacità di unire esperienza, ricerca e maestria artigianale. In Abruzzo, Selleria Equitime incarna questo equilibrio con un laboratorio dove il cuoio prende nuova vita, le selle vengono restaurate con precisione e l’innovazione dialoga con un mestiere antico.
L’arte del restauro: quando la sella torna a vivere
Ogni sella porta con sé i segni del lavoro, di competizioni e di istanti condivisi tra cavallo e cavaliere. Nel laboratorio interno di Equitime queste storie riaffiorano grazie a un processo meticoloso di restauro e riparazione.
Si parte da un’analisi approfondita di cuciture, imbottiture e struttura, definendo le priorità d’intervento. Poi la lavorazione: mani esperte rigenerano il cuoio e sostituiscono parti compromesse, rispettando l’identità originale del modello.
Non è semplice manutenzione: è recupero artigianale che restituisce funzionalità, estetica e valore tecnico alla sella.
La lavorazione del cuoio, una tradizione che resiste
Il cuoio è il cuore di una selleria. Materiale naturale, resistente e dal fascino intramontabile. In Equitime vengono selezionati solo pellami di qualità lavorati secondo metodi tradizionali.
Oltre al restauro delle selle, l’azienda realizza accessori in cuoio su misura per cavallo e cavaliere: testiere, redini, chaps, pettorali e piccola pelletteria. Ogni pezzo è realizzato su misura: nasce dalle esigenze del cliente e le rispecchia fedelmente.
La transizione al Biothane®
Dalla tradizione nasce la spinta ad esplorare. Conoscere il cuoio in ogni sfumatura ha permesso ad Equitime di intercettare i bisogni di un’equitazione in evoluzione. Così, accanto al cuoio, è stato introdotto un materiale tecnico di nuova generazione: il Biothane®.
Il Biothane è un sostituto sintetico del cuoio, estremamente resistente ed impermeabile. Non ha bisogno di manutenzione e rimane in condizioni ottimali anche a contatto con fango, sudore e raggi UV. Si pulisce facilmente, senza ricorrere ad olio o grasso: è sufficiente un po’ d’acqua per riportarlo al suo aspetto originale.
Utilizzato molto in ambito cinofilo e nato come scelta ideale per la disciplina dell’endurance, in cui Equitime vanta ampia esperienza, questo materiale è oggi sempre più richiesto anche nel salto ostacoli e nella monta western, dove la solidità e la facilità di pulizia rappresentano un vantaggio concreto nella gestione di gare ed allenamenti.

Il primo configuratore 3D al mondo per la personalizzazione di accessori
L’attenzione al progresso ha portato Equitime a studiare e proporre sul mercato il primo configuratore 3D per la personalizzazione di articoli equestri come testiere, capezze, pettorali, protezioni ed altro. Il cliente può progettare online in autonomia il proprio accessorio, scegliendo colori, fibbie e dettagli; il modello tridimensionale mostra in diretta l’anteprima del risultato, trasformando l’acquisto in un’esperienza creativa ed interattiva.È un’innovazione che unisce il fascino del su misura artigianale alla praticità del digitale e racconta il modo in cui Equitime immagina l’equitazione di oggi e di domani.























