No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La prevenzione è meglio della cura A seguito di una lunga indagine, le forze dell'ordine intervengono nel catanese con un sequestro prevetivo su due scuderie che gli inquirenti ritengono legate al mondo delle corse clandestine
    • Grave incidente all'Arcoveggio di Bologna È ancora in condizioni gravissime l'uomo che giovedì è stato colpito alla testa da una delle ali dell'autostart all'ippodromo di Bologna
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La prevenzione è meglio della cura A seguito di una lunga indagine, le forze dell'ordine intervengono nel catanese con un sequestro prevetivo su due scuderie che gli inquirenti ritengono legate al mondo delle corse clandestine
    • Grave incidente all'Arcoveggio di Bologna È ancora in condizioni gravissime l'uomo che giovedì è stato colpito alla testa da una delle ali dell'autostart all'ippodromo di Bologna
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Quando i cavalli avevano le mani…ma non sempre le orecchie

Quando i cavalli avevano le mani…ma non sempre le orecchie

A volte la curiosità ti fa passare da una notizia di cronaca a vecchie (e per fortuna abbandonate) pratiche di tanti secoli fa

5 Febbraio 2020
di
Quando i cavalli avevano le mani…ma non sempre le orecchie

Il cavallo con le mani di casa Bertone

Torino, 5 febbraio 2020 – A Chieri c’è un palazzo che venne ristrutturato a fondo dai proprietari nella seconda metà del ‘400: si tratta di casa Bertone, che ancora oggi conserva uno splendido soffitto dipinto con figure grottesche o allegoriche estremamente vivaci.

Tra i tanti particolari, rimessi in luce recentemente da una accurata pulitura, c’è questo animale fantastico che sembra a metà tra cavallo e uomo: la cosa buffa è che gli arti dell’equino sono antropomorfi, e difatti la creatura sembra guardarsi un po’ stupita le mani.

Cosa ci ha colpiti di questa figura? beh, prima di tutto che l’artista si sia evidentemente divertito a raffigurare in modo letterale il sinonimo con cui allora si indicavano gli anteriori dei cavalli, che nei testi dell’epoca sono appunto indicati come “mani” (e piedi i posteriori).

Poi che le orecchie del semi-cavallo sembrino un po’ più corte del dovuto, e ci siamo ricordati di un termine desueto che indicava giusto in quei secoli i cavalli cui erano stati tagliati i padiglioni auricolari: indovinate quale?

Bertone, curiosamente: che è per l’appunto il nome della famiglia che possedeva il palazzo.

L’usanza crudele di tagliare le orecchie, praticata almeno sino al XVII secolo, aveva solamente scopi estetici, non c’era nemmeno la pallida scusante di una qualche supposta utilità pratica o conseguenza positiva: in alcuni testi antichi viene ricordata come maniera di far sembrare i cavalli così conciati come provenienti dalla Francia ma era frequente anche per i cavalli tedeschi (e ci viene in mente il taglio della coda, o inglesatura, di fine ‘800 e inizio ‘900) , in altri come modo per ovviare alle orecchie tenute cascanti.

Addirittura abbiamo trovato un libro dove si suggeriva la finta bertonatura, che consisteva nel cucire le orecchie del malcapitato cavallo su se stesse per farle sembrare tagliate, e chi ha scritto il testo si raccomanda di usare un filo di colore intonato al mantello della vittima.

La misura giusta per questo scempio? come un’orecchio d’orso, all’incirca, e si vede che era una informazione comune e condivisa.

Altrove si raccomanda di prestare attenzione dopo questa nefanda operazione a togliere e mettere la testiera, che il poveretto sarebbe stato sensibile ad ogni contatto, bontà sua, come pure di utilizzare un collare per tenerlo alla posta in scuderia invece della usuale capezza.

Ma comunque anche i cavalli più pregiati correvano il rischio di subire questa menomazione: come quello raffigurato in una stampa antica recentemente andata all’asta e che apparteneva a Jaqueline Kennedy Onassis, ora acquistata dalla Galleria degli Uffizi.

Che volete fare: oggi la curiosità ci ha fatto galoppare un po’ di qua e di là, come puledri appena liberati nel paddock in una giornata di vento teso e fresco.

 

Tags: casa bertone cavallo bertone chieri curiosita libri di cavalli mani orecchie storia
Articolo Precedente

Ritorno al futuro: Steve Guerdat è il numero uno del mondo

Prossimo Articolo

FEI World Cup™: azzurri in campo nel fine settimana

Della stessa categoria ...

Annullo postale per ippo-collezionisti
Cultura equestre

Annullo postale per ippo-collezionisti

17 Ottobre 2025

A Ururi, annullo postale di pregio in onore dell'inaugurazione di una statua equestre dedicata a un eroe di 5 secoli...

di Liana Ayres
Proton, la chinea di Papa Leone …potrebbe diventare nostro?
cronaca

Proton, la chinea di Papa Leone …potrebbe diventare nostro?

16 Ottobre 2025

Si chiama Proton, è un bellissimo Purosangue Arabo grigio che viene dalla Polonia donato a Leone XIV da Andrzej Michalski

di Maria Cristina Magri
Paris, la capitale del Purosangue
Cultura equestre

Paris, la capitale del Purosangue

15 Ottobre 2025

Ridente cittadina del Kentucky, Paris strizza l’occhio al titolo di capitale del turf e inaugura il murales dedicato a Sunday...

di Liana Ayres
Dipendenza digitale: i cavalli ci aiutano anche in questo
Eventi

Dipendenza digitale: i cavalli ci aiutano anche in questo

15 Ottobre 2025

Il cavallo nella prevenzione della dipendenza digitale negli adolescenti: la tavola rotonda al Circo Massimo

di Redazione Cavallo Magazine
In viaggio sulla Francigena verso Roma, 25 anni dopo: e credendoci sino in fondo
Turismo equestre

In viaggio sulla Francigena verso Roma, 25 anni dopo: e credendoci sino in fondo

15 Ottobre 2025

8 binomi e 7 amici di appoggio lungo la Via Francigena: un pellegrinaggio di fede, amicizia e passione equestre

di Maria Cristina Magri
Roma Global: non è stato ‘solo’ sport
People & Horses

Roma Global: non è stato ‘solo’ sport

13 Ottobre 2025

Durante lo spettacolo 'Cavalli a Roma' è stato consegnato un premio speciale ad Annamaria Bernardini de Pace

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Tech

Cavalli animatronic: quando la tecnologia galoppa

Cavalli animatronic: quando la tecnologia galoppa
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Etologia & Benessere

Occhio ai peli delle orecchie!

Occhio ai peli delle orecchie!

In evidenza

La prevenzione è meglio della cura

La prevenzione è meglio della cura

18 Ottobre 2025
Grave incidente all’Arcoveggio di Bologna

Grave incidente all’Arcoveggio di Bologna

18 Ottobre 2025
Crini famosi e benefici

Crini famosi e benefici

18 Ottobre 2025
Ippodromo Snai San Siro: la 42ª giornata di galoppo

Ippodromo Snai San Siro: la 42ª giornata di galoppo

18 Ottobre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP