No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | dalle aziende | EHV: vaccinazione e biosicurezza le risposte vincenti

EHV: vaccinazione e biosicurezza le risposte vincenti

Un virus con tante facce, conosciuto e temuto da tempo. Come arginarne gli effetti più gravi e contenerne la diffusione

22 Luglio 2024
di A cura di MSD Animal Health Italia
EHV: vaccinazione e biosicurezza le risposte vincenti

Bologna, 20 maggio 2023 – Quando pensiamo alla salute dei nostri cavalli raramente ci soffermiamo sulle malattie infettive e sull’impatto che queste hanno sul benessere animale, relegandole a un ruolo marginale. Questo perché, a differenza di altri settori e di altre specie animali, non siamo abituati a epidemie importanti e alle conseguenze in termini economici e gestionali che queste comportano.

In questo contesto, l’Equine Herpesvirus (EHV) rappresenta un agente causale di malattia molto importante nel cavallo, con un impatto considerevole in tutti i settori.

Sebbene sia stato il focolaio di Valencia (all’interno dello Spring Tour) del febbraio 2021 a suscitare improvvisamente tanto interesse e preoccupazione, è importante comprendere che l’EHV è un virus conosciuto da sempre, presente in tutto il mondo e largamente diffuso nella popolazione equina, tanto da essere considerato ormai endemico (cioè costantemente presente nel territorio all’interno della popolazione).

Normalmente i cavalli si infettano nei primi anni di vita, a volte già durante lo svezzamento che, come possiamo immaginare, è un momento particolarmente stressante per il puledro.

Questo virus è responsabile di diverse forme cliniche nel cavallo, tra cui la più nota e frequente è la rinotracheite infettiva, caratterizzata da febbre e sintomi respiratori come scolo nasale e tosse. Come è facile intuire, quindi, la trasmissione avviene direttamente per via aerea, fino a diversi metri di distanza, o indirettamente tramite oggetti o personale contaminati.

Oltre alla forma respiratoria, l’EHV è responsabile di aborti (generalmente negli ultimi mesi di gravidanza) e, sebbene più raramente, di forme neurologiche dovute a una mieloencefalite.

Sappiamo che il virus responsabile del focolaio di Valencia 2021 è stato particolarmente aggressivo e ha dato un’alta percentuale di forme neurologiche. Ma questo da cosa è dipeso? Dal ceppo del virus o dalla risposta individuale del cavallo? Possiamo dire che entrambe le risposte siano corrette.

Come per gli herpesvirus di tutti i mammiferi (uomo compreso) se ne riconoscono diversi tipi, tra cui i principali nel cavallo sono EHV-1 e EHV-4. In particolar modo è proprio un ceppo mutato di EHV-1 a causare la maggior parte delle forme neurologiche.

D’altra parte sembrerebbe esserci una predisposizione individuale dell’ospite (cavallo) a favorire lo sviluppo della forma neurologica.

A rendere ancora più subdolo questo virus, e impossibile da eradicare, è una sua particolare strategia (l’infezione latente), che lo rende invisibile al sistema immunitario e che gli permette di rimanere all’interno dell’ospite anche per tutta la vita, “nascondendosi” all’interno di determinate cellule, riattivandosi periodicamente con o senza sintomi, ma sempre con la capacità di infettare nuovi soggetti.

È quello che succede nell’uomo con l’herpes labiale, che si ripresenta sempre nei periodi più stressanti!

Cosa possiamo fare quindi per contrastare questo virus e ridurre al minimo il rischio di nuovi focolai?

Dobbiamo lavorare su due fronti, entrambi di fondamentale importanza! La vaccinazione e la biosicurezza, capisaldi del concetto di prevenzione.

I vaccini contro EHV, tuttavia, non prevengono l’infezione, ma riducono i sintomi clinici e, soprattutto, l’eliminazione del virus attraverso la respirazione, limitando la circolazione virale all’interno della popolazione.

Per arrivare a questo importante risultato non è sufficiente vaccinare pochi soggetti, ma è fondamentale estendere la vaccinazione a tutta la popolazione (in questo caso l’allevamento o la scuderia)!

Accanto agli evidenti vantaggi, dobbiamo però essere consapevoli di due cose. La prima è che la copertura vaccinale è breve e il richiamo per essere efficace deve essere effettuato ogni 6 mesi. La seconda è che il vaccino non protegge dalla forma neurologica ma, limitando la circolazione virale, riduce la possibilità che il cavallo contragga l’infezione.

Parliamo infine della biosicurezza che, come da definizione, comprende tutte quelle misure in grado di impedire l’ingresso di una nuova malattia in una popolazione o di limitarne la diffusione, quando presente.

Ad oggi diventa sempre più importante fornire la corretta informazione e formare sull’importanza della biosicurezza in scuderia, sebbene non sia semplice applicare alcune misure nella normale gestione di questa. Si pensi ad esempio alla pratica di sottoporre i nuovi soggetti a un periodo di quarantena prima di essere scuderizzati insieme agli altri cavalli, oppure alla buona norma di isolare i soggetti con la febbre.

L’esperienza di Valencia del 2021 deve farci riflettere, poichè in quell’occasione sono stati commessi diversi errori di gestione della biosicurezza che hanno portato alla diffusione del virus in vari paesi europei, con conseguenze gravi sia dal punto di vista del singolo animale (se consideriamo il tasso di mortalità) sia da un punto di vista  generale, dato il forte impatto economico che ne è derivato (se consideriamo il blocco delle movimentazioni e la sospensione di tutte le gare FEI  e FISE per diverse settimane).

Prevenire e ridurre al minimo il rischio di trasmissione di malattie infettive è uno sforzo collettivo che tutti dobbiamo abbracciare. Ad oggi, grazie anche all’esperienza di Valencia, disponiamo di sistemi molto efficienti per gestire le epidemie con protocolli chiari e approfonditi, soprattutto nell’ambito di eventi sportivi internazionali.

Ognuno di noi, che sia cavaliere, groom o medico veterinario, deve fare la sua parte nel modo più responsabile possibile.

Tags: benessere biosicurezza ehv MSD Animal Health Italia salute vaccinazione vaccino
Articolo Precedente

La relazione uomo-cavallo protagonista all’Ara Pacis

Prossimo Articolo

1° Tappa Campionato Regionale Lazio Gioca Pony 2023 Fitetrec Ante: che sorrisi!

Della stessa categoria ...

Razza Dormello-Olgiata: la casa dei campioni
Cultura equestre

Federico Tesio, il poeta dei Purosangue

15 Settembre 2025

Un viaggio tra vita, idee e scritti del maestro che creò dei campioni immortali, cambiando per sempre la storia dell’ippica...

di Monica Ciavarella
Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci
People & Horses

Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci

15 Settembre 2025

"Cavalli d'Autore" si arricchisce di performance artistiche e musicali: dal 20 settembre al 6 ottobre 2025, l'arte celebra il cavallo

di Redazione Cavallo Magazine
A Mantova per celebrare i Gonzaga dei cavalli
Cultura equestre

A Mantova per celebrare i Gonzaga dei cavalli

14 Settembre 2025

Arriva l'autunno... Il momento ideale per una lettura di spessore. Come quella proposta da GianCarlo Malacarne nella sua Mantova, per...

di Redazione Cavallo Magazine
Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis
Eventi

Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis

13 Settembre 2025

Il Cavallo del Catria torna protagonista con Cantiano Fiera Cavalli 2025 il 12 e 19 ottobre a Chiaserna di Cantiano (PU)

di Redazione Cavallo Magazine
Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’
People & Horses

Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’

13 Settembre 2025

Nello Yorkshire, Inghilterra del nord, si saluta settembre con la festa di Sewerby Hall and Gardens, in campagna tra hobby...

di Liana Ayres
Il mistero del Westbury White Horse
Cultura equestre

Il mistero del Westbury White Horse

12 Settembre 2025

Di solito si dice bianco ma in realtà il cavallo è un grigio. In questo caso però... quello di Westbury...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Parola d’ordine: biosicurezza

Parola d’ordine: biosicurezza
cronaca

West Nile: il virus c’è e va fermato

West Nile: il virus c’è e va fermato
cronaca

EHV-1: allarme in Francia

EHV-1: allarme in Francia

In evidenza

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

15 Settembre 2025
Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025
Razza Dormello-Olgiata: la casa dei campioni

Federico Tesio, il poeta dei Purosangue

15 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP