ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United RIYADH OK Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica generale delle diciassette squadre che si sono affrontate durante l’anno
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United RIYADH OK Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica generale delle diciassette squadre che si sono affrontate durante l’anno
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Allo specchio: un Narciso chiamato cavallo

Allo specchio: un Narciso chiamato cavallo

Se i cavalli avessero le dita...si gratterebbero via lo sbaffo colorato che si vedono sul muso allo specchio! Guarda il video

24 Marzo 2021
di
Allo specchio: un Narciso chiamato cavallo

Ercole durante l'esperimento allo specchio

Pisa, 23 marzo 2021 – Di questo studio si era cominciato a parlare nel 2017, grazie al professor Paolo Baragli  e ai ricercatori del Dipartimento di Scienze Veterinarie e Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa Elisa Demuru, Chiara Scopa ed Elisabetta Palagi.

Lo scopo del lavoro era capire se anche i cavalli sono capaci di riconoscersi allo specchio, e la loro ricerca era stata pubblicata sulla rivista PlosOne.

I risultati non erano esaustivi ed erano stati messi in dubbio da una parte del mondo scientifico.

Ma Paolo Baragli e il suo gruppo di lavoro non si sono arresi.

E’ infatti di pochi giorni fa l’uscita su Research Gate dello studio “Se i cavalli avessero le dita: dimostrazione di auto riconoscimento allo specchio a livello di gruppo in Equus caballus”.

Professor Baragli, cosa c’è di nuovo sull’argomento cavalli allo specchio?

“Dopo il precedente articolo c’è stato un enorme dibattito nella comunità scientifica. Per molti gli animali al di fuori del gruppo dei primati antropomorfi  non avrebbero questa capacità. Per cui gli studi sulla consapevolezza di sé fatti su gazze, delfini, elefanti e nel nostro caso cavalli  hanno sempre provocato reazioni controverse”

Quale è stato nel vostro caso il motivo di discussione?

“Il fatto che avessimo fatto i primi test solamente su 4 cavalli ed avessimo ottenuto il risultato solo su uno di essi, perciò a livello individuale. Inoltre mancava la ripetizione dei dati, che è uno dei dogmi da seguire se si fanno esperimenti scientifici. L’esperimento per definirsi riuscito deve sempre potersi ripetere con gli stessi risultati”.

Quindi cosa avete fatto?

“Abbiamo progettato una sperimentazione più attenta e controllata,  ampliando soprattutto il numero di cavalli coinvolti. E questo è stato possibile grazie a Marco Pagliai, addestratore e profondo conoscitore di cavalli e sensibile a ciò che dice la scienza,  che ci ha messo a disposizione tutta la scuderia. Per una intera settimana l’ha chiusa permettendoci di  fare questi test nella situazione ideale”.

Quanti sono stati i cavalli che hanno partecipato all’esperimento?

“Su 14 che Marco Pagliai aveva messo a nostra disposizione ne sono stati testati 11. Un numero che ci ha permesso di rendere questa ricerca una prima evenienza assoluta come dato statistico di gruppo per animali che non siano primati”.

Conclusioni?

Qui abbandoniamo l’approccio scientifico per parlare terra terra. Si è visto che, se i cavalli si vedono allo specchio con un segno colorato sulla guancia, cercano di toglierlo via grattandosi o scuotendo la testa.

Questo implica, ovviamente, che i cavalli riescano a riconoscere su di sé qualcosa di estraneo, e siano in grado di apprezzare il nesso che c’è fra il loro corpo e quella crocetta colorata che gli hanno sbaffato sulla guancia.

Professor Baragli, cosa vi spinge a intraprendere questi studi sul comportamento equino?

“A volte c’è la tendenza a pensare che la scienza studi cose inutili: effettivamente questo tipo di ricerche potrebbero dare la sensazione all’atto pratico di non avere scopo.  Che interessa a noi o al cavallo di sapere certe cose, cosa cambia? Potrebbe sembrare inutile. In realtà non è tanto il riconoscersi allo specchio la cosa importante, ma questo riconoscersi allo specchio è un indizio consistente del fatto  che i cavalli abbiano consapevolezza di se come individui. E questo è uno degli elementi centrali in psicologia come  base dell’empatia“.

Perché solo questa consapevolezza di te ti permette di avere consapevolezza degli altri.

“Ma sapere che questi animali hanno dei costrutti mentali che li avvicinano a quell’empatia che permette il transfert emotivo probabilmente è utile anche dal punto di vista pratico. Quante volte abbiamo sentito o visto cavalli che, una volta cambiato cavaliere, diventavano letteralmente un altro cavallo, si comportavano in modo completamente diverso? Si trasformano, ed è importante per noi essere consapevoli dei meccanismi che ci sono dietro. Perché forse allora oltre alla tecnica, c’è di più”.

Nel video potete vedere Ercole, uno dei cavalli di Marco Pagliai che avevano partecipato all’esperimento e che purtroppo qualche settimana fa è mancato.

Una dedica particolare a Ercole è stata fatta alla fine dell’articolo scientifico, con un affettuoso “Ercole, in loving memory”.

Ci uniamo al ricordo di questo cavallo, dagli occhi così dolci.

 

 

 

 

 

Tags: comportamento animale esperimento marco pagliai paolo baragli ricerca specchio universita di pisa video
Articolo Precedente

I giovani hanno perso due anni: perchè non posticipare l’età pony, young rider e junior?

Prossimo Articolo

Verden: Hannoveraner Free jumping

Della stessa categoria ...

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance
Etologia & Benessere

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025

Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy...

di Maria Cristina Magri
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore
Endurance

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025

Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di...

di Maria Cristina Magri
Dove finiscono le strade e cominciano i pony
Cultura equestre

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025

Ponies at the Edge of the World è un viaggio nel nord estremo, dove l’uomo e l’animale si specchiano l’uno...

di Monica Ciavarella
Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo
Cultura equestre

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025

Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono...

di Monica Ciavarella
West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai
Etologia & Benessere

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025

Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone

di Maria Cristina Magri
Galeata Cavalli: raggiunta quota 46
Eventi

Galeata Cavalli: raggiunta quota 46

29 Ottobre 2025

L'1 e 2 novembre 2025 in provincia di Forlì-Cesena torna Galeata Cavalli con la Mostra del Cavallo e del Puledro

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto
People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

In evidenza

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

30 Ottobre 2025
Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP