ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il Reining: fluidità, finezza e attitudine Progetto senza titolo 89 Alessandro Pavoni ci introduce al reining, disciplina madre dell'equitazione americana
    • Cavalli Giovani in Sicilia: ecco i campioni Guastella emeraldo Assegnati domenica 23 novembre in Sicilia i titoli regionali Cavalli Giovani di salto ostacoli 2025. Titoli in palio per i cavalli di 4, 5, 6 e 7 anni nati ed allevati in Sicilia
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il Reining: fluidità, finezza e attitudine Progetto senza titolo 89 Alessandro Pavoni ci introduce al reining, disciplina madre dell'equitazione americana
    • Cavalli Giovani in Sicilia: ecco i campioni Guastella emeraldo Assegnati domenica 23 novembre in Sicilia i titoli regionali Cavalli Giovani di salto ostacoli 2025. Titoli in palio per i cavalli di 4, 5, 6 e 7 anni nati ed allevati in Sicilia
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Reining | Il Reining: fluidità, finezza e attitudine

Il Reining: fluidità, finezza e attitudine

Alessandro Pavoni ci introduce al reining, disciplina madre dell'equitazione americana

24 Novembre 2025
di Serena Scatolini Modigliani
Il Reining: fluidità, finezza e attitudine

Photo Credit - https://nrhaeuropeanfuturity.com/gallery

Alessandro Pavoni, personaggio di rilievo in ambito federale per quello che concerne la disciplina della monta americana, ci ha introdotto al reining, dandoci una prima infarinatura su come questa disciplina si svolge ed è regolamentata.

Il Reinig, la disciplina che valuta solo il cavallo

Il reining è la disciplina madre dell’equitazione americana, in cui i cavalli devono eseguire dei grafici, chiamati patter, cioè dei percorsi, che si sviluppano in diverse manovre. 

Reining letteralmente significa “lavorare di redini”: l’obiettivo è dimostrare il controllo totale del cavallo, guidato con finissime azioni (quasi impercettibili), pur apparendo libero e spontaneo.

È una specialità in cui il giudice non giudica il cavaliere, ma i cui termini di giudizio sono tutti riferiti al cavallo, quindi riguardano i movimenti che compie e il modo in cui li esegue.

Esistono dei canoni generali che identificano e classificano i movimenti del cavallo, delle linee guida precise su ciò che deve fare il cavallo e come si deve muovere all’interno del grafico, del pattern. 

Pavoni oltre ad essere docente federale, steward e  tecnico federale di 3° livello, ricopre anche la carica di giudice sia in ambito nazionale (FISE) che internazionale ( giudice worldwilde NRHA), grazie a queste sue approfondite conoscenze ha potuto spiegarci dettagliatamente come avviene la valutazione del binomio in campo gara.

Il giudice di reining valuta il cavallo durante l’esecuzione delle manovre tenendo in considerazione tre fattori principali: la fluidità, la finezza e l’attitudine. 

I pattern si sviluppano in tracciati prestabiliti composti da manovre ben definite: circoli grandi e piccoli, cambi di galoppo, spin, sliding stop (arresti scivolat), rollback; ogni elemento è parte di un disegno che deve essere realizzato con la massima precisione.

Nell’esecuzione dei movimenti, la velocità aumenta il grado di difficoltà. Perciò se il cavallo compie una manovra ad una velocità maggiore ma perde fluidità, finezza e attitudine, forse non avrà la stessa valutazione che avrebbe avuto con un’andatura più lenta.

Come si ottiene la valutazione finale

Quando entra nel campo gara il cavallo parte da un punteggio di 70, eseguirà il suo pattern, le cui fasi verranno valutate dal giudice nel rispetto dei canoni generali che sono scritti sul rule-book (il regolamento).

Per esempio: il cavallo entra, si posiziona al centro, parte di galoppo destro, fa due circoli grandi e veloci e un cerchio piccolo e lento a destra e si ferma.

Il giudice valuterà due cose, la qualità della manovra, che include criteri come fluidità, finezza, atteggiamento, rapidità ed autorità; e le eventuali penalità, dovute per esempio a deviazioni dal pattern o rotture di andatura, perdita del galoppo o alla partenza al galoppo falso. 

Per ogni singola manovra è studiata e codificata la relativa penalità che verrà trascritta su una tabella, lo scorecard: una scheda sulla quale sono riportate tutte le valutazioni del giudice per ciascuna manovra, sia in termini di qualità dell’esecuzione sia per quanto riguarda le penalità.

Il cavallo deve mantenere sempre l’andatura indicata nel pattern: non sono ammesse rotture di andatura, perché quelle costituiscono una perdita di controllo e quindi una penalità. Ogni deviazione dall’andatura corretta, per i giudici, è un segno di disattenzione o mancanza di addestramento.

Riepilogando il cavallo entra nel campo gara e parte da 70 punti (un valore “neutrale” che indica un’esecuzione senza errori ma senza virtuosismi). Inizia il grafico (pattern) e la conseguente valutazione (da parte del giudice) della qualità di ogni manovra, il punteggio ha un range che va da 0 a + 1,5 e da 0 a – 1,5, con incrementi o decrementi di mezzo punto. Perciò il giudice può assegnare 0, + 0,5, + 1, + 1,5. O anche 0, – 0,5, – 1, – 1,5. 

Al punteggio ottenuto partendo da 70 con gli incrementi e decrementi del giudice, vengono poi sottratte eventuali penalità, sempre negative.

Pattern standardizzati per pro e non-pro

Secondo il rule-book (regolamento): tutti i concorrenti di una determinata categoria lavorano sullo stesso percorso (i pattern sono standardizzati), il che garantisce coerenza e parità di giudizio. 

Il regolamento NRHA prevede 18 pattern differenti che combinano sette/otto manovre ciascuno.

Nel mondo del reining, si distinguono due categorie fondamentali: quella dei professionisti e dei non professionisti. 

Il professionista è colui che trae un provento diretto o indiretto dal lavoro con i cavalli, o chi monta i cavalli di una terza persona con cui non ci sono gradi di parentela stretti, né convivenza, o matrimonio. Perciò se si monta un cavallo di una terza persona che non rientranell’ambito familiare o parentale. Anche in assenza di compenso, montare un cavallo che non appartiene a un familiare comporta l’ingresso automatico nella categoria dei professionisti.

Il non-professionista invece è colui che non monta per lavoro, ma per passione, generalmente cavalli di proprietà famigliare, senza esercitare l’equitazione come attività principale.

Grazie all’IRHA, alla FISE e all’NRHA sono state introdotte diverse sottocategorie, pensate sia per cavalieri con un’esperienza ancora “green”, sia per quelli che possiedono una qualità tale da poter ambire al ranking mondiale.

In ambito nazionale sono stati differenziati vari circuiti di diverso livello, che offrono ai reiner la possibilità di svolgere la propria attività in modo adeguato alle loro competenze.

Una discipina sofisticata che ha preso piede in tutto il mondo

Questa struttura competitiva molto articolata (diverse categorie, livelli, regolamenti precisi) dimostra quanto il reining non sia solo una disciplina da spettacolo, ma sofisticata espressione di tecnica, controllo e comunicazione tra cavallo e cavaliere.

Il reining non è più un fenomeno esclusivamente statunitense: ha ormai preso piede anche in Europa, con circuiti nazionali e internazionali, e può interessare cavalieri di ogni età e livello, dai principianti ai top competitor.

Vista l’attenzione della Federazione Italiana Sport Equestri all’inclusione, dal 2018 si è impegnata anche nello sviluppo del Para Reinig. A tal proposito Alessandro Pavoni è stato incaricato di redigere un programma valente per l’ingresso in FEI (Federazioni Equestre Internazionale) ed è stato nominato referente nazionale della disciplina.

Questo aspetto di forte interesse sociale vedrà a breve sul nostro sito un approfondimento dedicato.

Tags: fise nrha reining
Articolo Precedente

Cavalli Giovani in Sicilia: ecco i campioni

Della stessa categoria ...

Ambulanza contromano in pista: tragedia sfiorata in Louisiana
cronaca

Ambulanza contromano in pista: tragedia sfiorata in Louisiana

24 Novembre 2025

È successo all'ippodromo di Evangeline Downs, in Louisiana durante una corsa riservata a velocissimi Quarter Horse. E per fortuna è...

di Liana Ayres
A Zone l’equitazione entra tra le materie scolastiche
Cultura equestre

A Zone l’equitazione entra tra le materie scolastiche

22 Novembre 2025

Il Comune di Zone sperimenta un percorso educativo che integra natura, lingue e attività pratiche.

di Giulia Terilli
All Futurities Cremona: promesse mantenute
Reining

All Futurities Cremona: promesse mantenute

21 Novembre 2025

Con la chiusura dell'All Futurities di Cremona cala il sipario sull’annata sportiva del reining, ed è sempre un momento intriso...

di Redazione Cavallo Magazine
Il nuovo anno arriva anche senza i botti
cronaca

Olanda: fuochi d’artificio al bando ma…

16 Novembre 2025

Bando dei fuochi d'artificio in Olanda ma non prima di... dopo Capodanno. Il parlamento olandese in bilico tra divieto e...

di Liana Ayres
La nuova LeMieux App - dal sito ufficiale LeMieux
Tech

LeMieux App: un ecosistema digitale

15 Novembre 2025

La nuova LeMieux App porta la community equestre direttamente sullo smartphone, trasformando lo shopping e la condivisione in un’esperienza digitale...

di Giulia Terilli
Futurity di Cremona: la finalissima Open in tv!
Reining

Futurity di Cremona: la finalissima Open in tv!

15 Novembre 2025

L'offerta della comunicazione all'All Futurities di Cremona cresce. La gara top anche su EQUtv

di Redazione Cavallo Magazine

Articoli correlati

Reining

Futurity di Cremona: la finalissima Open in tv!

Futurity di Cremona: la finalissima Open in tv!
Eventi

I campioni del Salone 2025

I campioni del Salone 2025
Reining

Andrea Fappani: un vip al Salone

Andrea Fappani: un vip al Salone
Reining

Irha: il nuovo Direttivo monta in sella

Irha: il nuovo Direttivo monta in sella

In evidenza

Il Reining: fluidità, finezza e attitudine

Il Reining: fluidità, finezza e attitudine

24 Novembre 2025
Cavalli Giovani in Sicilia: ecco i campioni

Cavalli Giovani in Sicilia: ecco i campioni

24 Novembre 2025
Ambulanza contromano in pista: tragedia sfiorata in Louisiana

Ambulanza contromano in pista: tragedia sfiorata in Louisiana

24 Novembre 2025
In sella contro il tempo: la corsa di Annie Wilkins verso l’oceano

In sella contro il tempo: la corsa di Annie Wilkins verso l’oceano

24 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP