ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025 06 NEWSLETTER 1 Lo spazio dedicato all'Iberian horse cambia volto e quest'anno farà bella mostra di sé a FieraCavalli al pad. 9
    • Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo suamooveehanisfan A majestic black horse with piercing eyes swi b6fb8c7a 1087 49c0 8983 9b85d3a03fe6 950x500 1 Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono e incantano.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025 06 NEWSLETTER 1 Lo spazio dedicato all'Iberian horse cambia volto e quest'anno farà bella mostra di sé a FieraCavalli al pad. 9
    • Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo suamooveehanisfan A majestic black horse with piercing eyes swi b6fb8c7a 1087 49c0 8983 9b85d3a03fe6 950x500 1 Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono e incantano.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Ippica | La più ricca corsa in Italia per i Purosangue Arabi

La più ricca corsa in Italia per i Purosangue Arabi

Domenica a San Siro occhi puntati anche sui Purosangue Arabi, in pista nella seconda corsa loro riservata con un campo partenti di 10 e la borsa più alta

13 Ottobre 2023
di Liana Ayres
La più ricca corsa in Italia per i Purosangue Arabi

Bologna, 13 ottobre 2023 – Jockey Club “chiama” Jockey Club! Come ormai da tradizione, nel gran giorno della più importante corsa autunnale del galoppo milanese, appunto il Gran Premio del Jockey Club-SIRE Trofeo Pio Bruni per i Purosangue Inglesi, domenica 15 ottobre l’Ippodromo Snai San Siro ospiterà anche la corsa più ricca riservata ai Purosangue Arabi in Italia nell’intero anno. Sì, perché le Milano Jockey Club Stakes sono un gruppo 3 ma con i suoi 60.500 euro è dotata di un montepremi maggiore rispetto alla Milano UAE President Cup, gruppo 2 che a giugno mette a traguardo 50.060 euro.

Dieci i cavalli dichiarati partenti

Anche questa edizione delle Milano Jockey Club Stakes ha attirato a Milano cinque PSA stranieri di ottimo livello. Su tutti Jarif, vincitore di questa corsa nel 2022 (avrà ancora in sella Marco Monteriso, di ritorno da una trasferta in Libia), oltre che della Milano UAE President Cup 2022 e 2023. Dalla Francia arriva anche Sultana, reduce da un terzo posto in gruppo 1 a La Teste de Buch a fine luglio, anche lei allenata da M.me J.F. Bernard.

Dalla Polonia si presentano invece Salsabil II e Rasmy Al Khalediah, primo e secondo in un confronto diretto di fine agosto a Varsavia. Salsabil II (affidato a Federico Bossa) in carriera ha vinto ben 8 corse su 11, Rasmy Al Khalediah (con Carlo Fiocchi) si è imposto in entrambe le corse disputate in Italia. Dalla Bulgaria ecco invece Got de Lagarde, per il training e la proprietà di Hristo Hristov, con la jockette Svetlana Mihaleva.

La “difesa” italiana sembra affidata principalmente agli alleati Due di Gallura e Abu di Gallura, primo e secondo nella listed disputatasi a fine settembre a Chilivani, e ancora ai compagni di allenamento Aunar de Piné e Mak’amera, in quella circostanza deludenti su una distanza eccessiva per entrambi. Completa lo schieramento l’altro sardo Diamanteditrexenta.

Le Milano Jockey Club Stakes, programmate come 2ª corsa alle ore 14.15, saranno trasmesse in diretta su EquTV (canale 151 digitale terrestre e canale satellitare 220 “pacchetto Sky”). Inizio del convegno alle ore 13.40.

 

Ore 14.15 Milano Jockey Club Stakes (2ª corsa, gruppo 3, 60.500 €, m. 1800 p. media)

1 Abu di Gallura            56 F. Branca (8)

2 Aunar de Piné            58 Mario Sanna (10)

3 Deu di Gallura            57 Abdilah El Rherras (9)

4 Diamanteditrexenta   56 Stefano Raimondo Saiu (1)

5 Got de Lagarde          56 Svetlana Mihaleva (2)

6 Jarif                          59 Marco Monteriso (5)

7 Mak’amera                55 Maikol Arras (6)

8 Rasmy Al Khalediah   56 Carlo Fiocchi (7)

9 Salsabil II                   56 Federico Bossa (4)

10 Sultana                    57 Gary Sanchez (3)

 

Albo d’oro Milano Jockey Club PSA Stakes

Anno    Vincitore                      Proprietario                 Allenatore                    Fantino

2015    Lares de Piné                T. Bin Daher Al Muhairi M.me J.F. Bernard        E. Pedroza

2016    Samima                        Royal Cavalry of Oman  K. Van den Bos             C. Demuro

2017    Lightning Bolt               Waterland Langdoed    K. Van den Bos             E. Pedroza

2018    Akoya                          Waterland Langdoed    K. Van den Bos             E. Pedroza

2019    Hajres                          E. Althoushi                  M.me J.F. Bernard        O. Peslier

2020    Salam Al Khalediah       Polska AKF Sp. Z.O.O.    M. Kacprzyk                 A. Fresu

2021    Amway Al Khalediah     Polska AKF Sp. Z.O.O.    M. Kacprzyk                 I. Mendizabal

2022    Jarif                             H.M. Al Ghatani            M.me J.F. Bernard        M. Monteriso

 

La storia della corsa

Disputatasi per la prima volta nel 2015 a Milano come Al Khalediah Cup, la corsa già nel 2016 ha avuto un primo “upgrade” a listed con la nuova e attuale denominazione di Milano Jockey Club Stakes, in quanto inserita nella giornata di corse imperniata sul tradizionale Gran Premio del Jockey Club per PSI. Nel 2018 c’è stato un ulteriore “upgrade”, diventando corsa di gruppo 3. Nel 2021, con lo spostamento occasionale a Roma per l’indisponibilità della pista di Milano, si è disputata come Jockey Club Stakes.

Lares de Piné, a segno nell’edizione inaugurale del 2015, è finora l’unico vincitore nato e allevato in Italia. Dal 2016 l’albo d’oro comprende esclusivamente vincitori stranieri, tutti importanti protagonisti delle più importanti corse riservate ai PSA in Europa: ultimo tra loro Jarif, in Italia distintosi anche per i due successi nella Milano UAE President Cup 2022 e 2023 e complessivamente vincitore di cinque corse nel circuito UAE President Cup (Duindigt 2021, Milano 2022, Ostenda 2022, Duindigt 2023, Milano 2023).

 

I Purosangue Arabi in Italia

Sotto l’impulso della attivissima ANICA (Associazione Nazionale Italiana Cavallo Arabo), attualmente presieduta da Vincenzo Pellegrini, l’allevamento del purosangue arabo è in continua crescita anche in Italia, tanto nelle corse ippiche quanto nell’endurance. L’ANICA occupa peraltro un ruolo centrale, a fianco del MASAF, nella gestione del calendario e delle corse riservate ai PSA.

Nelle corse ippiche, negli ultimi anni ci sono stati diversi cavalli italiani protagonisti all’estero, anche in importanti corse di gruppo. Su tutti Urge di Gallura (1º Emirates Equestrian Federation International Stakes, gr.2, a Newbury nel 2016), ma vanno ricordati anche Zefiro de Nulvi (1º Trophee du President des Emirats Arabes Unis, a Maisons Laffitte nel 1998; 3º Coupe d’Europe et des Emirats Arabes Unis, a Maisons Laffitte nel 1999; 4º Emirates Championship, gr.2, a Abu Dhabi nel 1999), Lares de Piné (3º Shadwell Dubai International Stakes, gr.1, a Newbury nel 2016; vincitore in Francia), Zamer (1º Prix Cheri Bibi, gr.3, a Tolosa nel 2022; 3º French Arabian Breeders’ Challenge Sprint, gr.2, a Bordeaux nel 2023; 3º Sheikh Mansour Festival-Coupe du Sud, gr.3, a La Teste de Buch nel 2023; 4º UAE President Cup-UK Arabian Derby, gr.1, a Doncaster nel 2023), Tembel de Piné (4º Qatar Coupe de France des Chevaux Arabes, gr.2, a La Teste-Bassin Arcachon nel 2020; 4º French Arabian Breeders’ Challenge Poulains, gr.2, a La Teste-Bassin Arcachon nel 2020; 4 vittorie consecutive in Qatar nel 2022), Eghel de Piné (3º UAE Arabian Derby, nel 2019; 3º Arabian Triple Crown R1, L, nel 2019; 4º Arabian Triple Crown R3, gr.3, nel 2019; 4º Abu Dhabi Championship, L, nel 2018; vincitore negli Emirati Arabi Uniti), Avez de Piné (4º Arabian Triple Crown R1, L, nel 2020), oltre che Foo de Piné (imbattuto in 3 corse nel 2023, in Belgio e in Arabia Saudita), Seraia de Piné e Diva de Piné (vincitrici in Qatar), Emben de Piné (vincitrice in Polonia).

Nell’endurance, tra i più forti cavalli di sempre va segnalato Nopoli del Ma. Vincitore di alcune tra le più importanti gare al mondo (tre sui 160 km in CEIO3*, due a Dubai e una a Compiegne), ha partecipato a due edizioni dei Mondiali (Caen 2014 e Samorin 2016) e in gara è stato montato anche da un paio di membri della famiglia Maktoum. Recentemente il miglior piazzamento azzurro al FEI Endurance European Senior Championship 2023 in Olanda, il 7º posto individuale conquistato da Daniele Serioli, è arrivato con un PSA allevato in Italia: il 7 anni Jarnak dell’Orsetta.

 

Fonte: Anica

Tags: corse ippica ippodromo di san siro ippodromo san siro purosangue arabi riunione san siro snaitech
Articolo Precedente

WC Jumping Verona a Fieracavalli fino al 2027

Prossimo Articolo

Rabat: un grande Roberto Previtali

Della stessa categoria ...

Abusivi a Sestri Levante
cronaca

Abusivi a Sestri Levante

28 Ottobre 2025

Maneggio sotto il cavalcavia: abusivo. L'associazione Stop Animal Crimes interviene in Liguria, a Sestri Levante su struttura con 16 cavalli...

di Liana Ayres
Quegli italiani che vincono all’estero
Ippica

Quegli italiani che vincono all’estero

28 Ottobre 2025

Super weekend per l'ippica dei Purosangue Arabi provenienti da allevamenti italiani che si mettono in grande evidenza sulle piste internazionali

di Liana Ayres
EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo
Turismo equestre

EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo

27 Ottobre 2025

Successo di numeri e di consensi per la manifestazione Toscana, con 50 binomi e 6 attacchi, ha registrato una chiusura...

di Nicole Fouque
Un cavallo che vola: è di Donatello
Cultura equestre

Un cavallo che vola: è di Donatello

24 Ottobre 2025

A Padova sono iniziati i restauri del Gattamelata di Donatello. La statua è stata ‘smontata’ e il cavallo è stato...

di Liana Ayres
Fieracavalli: passione di famiglia
Fieracavalli

Fieracavalli: passione di famiglia

21 Ottobre 2025

Fieracavalli e Verona sempre più vicine. Alcune 'chicche' di che cosa sarà possibile trovare nei padiglioni per il divertimento assicurato...

di Redazione Cavallo Magazine
Mercoledì di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro
Ippica

Mercoledì di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro

21 Ottobre 2025

Il 22 ottobre sei corse in programma con il Premio Fagus Sylvatica Pendula al centro della giornata

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Cultura equestre

Pony Club: un mondo in evoluzione

Pony Club: un mondo in evoluzione

In evidenza

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025
Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni

Jumping Verona: un concentrato di sport e campioni

29 Ottobre 2025
La Bellezza del cavallo in scena a Verona, torna il Gala d’Oro di Fieracavalli

La Bellezza del cavallo in scena a Verona, torna il Gala d’Oro di Fieracavalli

29 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP