ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • È uscito il bando Studente Atleta di alto livello per l’anno scolastico 2025/2026 horse riding 7417456 1280 1 Pubblicata la circolare attuativa del Ministero dell'Istruzione per ottenere la certificazione di "Studente Atleta di Alto Livello" per partecipare al progetto MIM/CONI volto gli studenti delle scuole superiori che svolgono attività agonistica di alto livello
    • Da Narni ad Atina: tutti i podi del finesettimana REGNO VERDE1 Veronica Carta e Gianluca Recchia sono i vincitori dei Gran Premi del week-end
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • È uscito il bando Studente Atleta di alto livello per l’anno scolastico 2025/2026 horse riding 7417456 1280 1 Pubblicata la circolare attuativa del Ministero dell'Istruzione per ottenere la certificazione di "Studente Atleta di Alto Livello" per partecipare al progetto MIM/CONI volto gli studenti delle scuole superiori che svolgono attività agonistica di alto livello
    • Da Narni ad Atina: tutti i podi del finesettimana REGNO VERDE1 Veronica Carta e Gianluca Recchia sono i vincitori dei Gran Premi del week-end
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Defibrillatori: obbligatori in ogni impianto sportivo dal 1° luglio 2017, maneggi compresi

Defibrillatori: obbligatori in ogni impianto sportivo dal 1° luglio 2017, maneggi compresi

Dal 1° luglio 2017 i defibrillatori saranno obbligatori in tutti gli impianti sportivi, ASD comprese: e voi, lo avete già in maneggio?

18 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Roma, 27 giugno 2017 – L’obiettivo è evitare tragiche morti come quella, in campo nel 2012, del calciatore del Livorno Piermario Morosini.

Per questo, dal primo luglio, scatterà l’obbligo della presenza di defibrillatori in tutti gli impianti sportivi, anche quelli dilettantistici.

L’annuncio arriva via tweet da parte del ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che ha reso noto di aver firmato il decreto in merito di concerto con il titolare dello Sport Luca Lotti. Le norme sono stringenti: in mancanza del defibrillatore sarà infatti impossibile svolgere attività sportive.

L’obbligo per le società e le associazioni dilettantistiche di dotarsi di un defibrillatore all’interno dell’impianto sportivo in cui svolgono le proprie attività è «un modo di rendere più sicuri e tutelati – afferma Lotti in un post su Facebook – i tanti momenti di agonismo e di esercizio fisico che si praticano ogni giorno nel nostro ricchissimo mondo dello sport non professionistico.

Troppo spesso funestato da tragedie evitabili grazie alla presenza di uno strumento tecnologico che può salvare la vita. Non sono pochi gli atleti che per tanti motivi si possono trovare in una condizione di emergenza mentre fanno sport».

Tornano alla mente, sottolinea il ministro, «tante storie di giovani sportivi scomparsi che avrebbero potuto essere messi in salvo grazie a un defibrillatore. Ci siamo detti che avremmo dovuto fare di tutto perché non accadesse di nuovo. Abbiamo mantenuto quella promessa».

Il decreto prevede, in particolare, che nelle società sportive dilettantistiche sia presente una persona debitamente formata all’uso del defibrillatore durante le gare inserite nei calendari delle Federazioni sportive nazionali e spetta alle stesse associazioni e società accertare, prima dell’inizio delle gare, la presenza del defibrillatore all’interno dell’impianto sportivo e la sua regolare manutenzione, nonché la presenza della persona debitamente formata.

Escluse dall’ambito di applicazione del decreto le attività sportive a «ridotto impegno cardiocircolatorio», come tiro, vela, golf o bowling, nonché le attività sportive svolte al di fuori degli impianti sportivi.

Mentre per le società sportive professionistiche l’obbligo dei defibrillatori è diventato immediatamente operativo con l’adozione del decreto ministeriale Balduzzi del 2013, per le società sportive dilettantistiche tale obbligo entrerà in vigore il 1 luglio dopo essere stato già più volte differito da precedenti decreti ministeriali.

Con questo decreto, il ministero ha dunque ritenuto necessario integrare le linee guida del decreto del 2013 per meglio definire le modalità di assolvimento degli obblighi di dotazione ed impiego dei defibrillatori.

In Italia, i casi di morte cardiaca improvvisa sono circa 50mila l’anno, 1.200 al giorno.

Tra questi si contano anche, secondo recenti stime, circa 1.000 giovani con meno di 35 anni e l’80% dei decessi improvvisi è attribuibile alla cardiopatia ischemica. Secondo i cardiologi, dei 50.000 casi italiani l’anno, un quarto potrebbe salvarsi con il defibrillatore: la maggiore efficacia si registra se l’intervento viene somministrato entro 5 minuti dall’evento e ogni minuto che passa la possibilità di sopravvivere si riduce del 10%.  

Il defibrillatore:

Una macchina perfetta, che costa mille euro, come un telefonino di lusso ma che è in grado di salvare la vita: il defibrillatore dovrà arrivare obbligatoriamente a partire da luglio in tutti i luoghi dove si fa sport, anche quelli amatoriali, ma non è una sorpresa.

È a partire dalla legge Balduzzi del 2012 che si aspetta l’arrivo di questo provvedimento.

A spiegarlo è Giuliano Altamura, già primario di cardiologia all’Ospedale Pertini di Roma e fondatore dell’associazione Insieme per il cuore impegnata da anni proprio per la diffusione della cultura della salute cardiaca e per la realizzazione di progetti che hanno lo scopo di organizzare reti di assistenza e di emergenza cardiache, anche con l’uso diffusione dei defibrillatori.

«L’utilizzo è estremamente semplice anche se è buona norma seguire un corso – spiega – perchè assieme all’uso dello strumento vengono insegnate anche le manovre di rianimazione. I corsi si chiamano BLSD, Basic Life Support & Defibrillation, di primo soccorso con l’uso del defibrillatore semiautomatico. In caso di necessità, se ci si trova di fronte ad una persone che potrebbe avere un problema cardiaco, serve avvicinarsi, scuoterlo per vedere se reagisce. In caso contrario si scopre il petto, si applicano le placche e sarà la macchina a verificare se il cuore ha bisogno di una scarica. Sarà ancora la macchina a dire cosa fare: allontanarsi dal paziente e spingere il pulsante. Subito dopo la scarica elettrica sarà ancora il defibrillatore a monitore se il cuore ha ripreso il suo normale battito e a dare indicazioni rianimatorie nell’attesa che arrivi il personale medico».

In sostanza la macchina è in grado di mandare il segnale elettrico al cuore per fare in modo che i ventricoli possano pompare bene il sangue nel cuore, invece di fibrillare. Una condizione che porta alla morte o a danni cerebrali gravi se non si interviene velocemente. Ed è la stessa macchina, con batterie che durano 4 anni, a controllare da sola ogni giorno la sua efficienza. «Fino ad ora molti defibrillatori – spiega Altamura – sono stati resi disponibili grazie allo sforzo di associazioni, come è avvenuto nei Tribunali di Roma, o alla Stazione Termini, dove alcune persone sono state salvate così».

Comunicato ANSA

Tags: asd cronaca cuore defibrillatore defibrillatori equitazione sport
Articolo Precedente

Cavallo Magazine: live su ClassHorse.tv

Prossimo Articolo

Bartalucci: progetto sportivo per le eccellenze dell’equitazione dal salto al volteggio!

Della stessa categoria ...

Foto di Fagner Almeida
Eventi

Expo Criollos: anche il Sud America nell’All Futurity di Cremona

2 Novembre 2025

Dal 6 all’8 novembre 2025, CremonaFiere ospiterà un evento che promette di portare un angolo di Sud America nel cuore...

di Redazione Cavallo Magazine
Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera
Cultura equestre

Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

1 Novembre 2025

Da campioni di criniera sarebbe possibile stabilire con grande precisione se il cavallo è stressato e probabilmente anche perché. Uno...

di Liana Ayres
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili
Cultura equestre

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025

In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla...

di Liana Ayres
Abusivi a Sestri Levante
cronaca

Abusivi a Sestri Levante

28 Ottobre 2025

Maneggio sotto il cavalcavia: abusivo. L'associazione Stop Animal Crimes interviene in Liguria, a Sestri Levante su struttura con 16 cavalli...

di Liana Ayres
EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo
Turismo equestre

EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo

27 Ottobre 2025

Successo di numeri e di consensi per la manifestazione Toscana, con 50 binomi e 6 attacchi, ha registrato una chiusura...

di Nicole Fouque
Un cavallo che vola: è di Donatello
Cultura equestre

Un cavallo che vola: è di Donatello

24 Ottobre 2025

A Padova sono iniziati i restauri del Gattamelata di Donatello. La statua è stata ‘smontata’ e il cavallo è stato...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Cultura equestre

L’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa: un’Accademia Equestre di eccellenza

L’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa: un’Accademia Equestre di eccellenza
Ippica

Il Decreto classificazione ippodromi

Il Decreto classificazione ippodromi

In evidenza

È uscito il bando Studente Atleta di alto livello per l’anno scolastico 2025/2026

È uscito il bando Studente Atleta di alto livello per l’anno scolastico 2025/2026

3 Novembre 2025

Da Narni ad Atina: tutti i podi del finesettimana

3 Novembre 2025
Fieracavalli Verona: da quest’anno è anche un’App!

Fieracavalli Verona: da quest’anno è anche un’App!

3 Novembre 2025
Csi-W Verona, in archivio la seconda giornata

Lorenzo Correddu vince a Busto Arsizio

3 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP