
Home | Cultura equestre | Pagina 206
Una volta, dietro ogni grande generale c'era un grande cavallo: vi raccontiamo la storia di Traveller, che accompagnò Robert Edward Lee dalla guerra di secessione fino ai suoi ultimi giorni
Ricorreva ieri l'anniversario dei cento anni dall'arrivo dei cavalli Lipizzani in Italia in seguito agli eventi del primo conflitto mondiale: adesso la loro storia continua, al Crea di Montelibretti
La Baronessa Wentworth (1873-1957) dedicò la sua vita all'allevamento dei Purosangue Arabi, tanto che il 90% dei cavalli PSA di oggi ha nel prorio pedigree almeno uno dei soggetti allevati da lei a Crabbett: una donna notevole, e non solo per i suoi tempi
Torna la Museum Week 2019, oggi è il primo giorno dedicato alle donne nella cultura: una buona occasione per ricordare le amazzoni che nel Secolo dei Lumi montavano già (o ancora?) à califourchon, o astride #WomenInCulture #MuseumWeek2019
Dietro i cavalli di design che a Milano sino al 30 ottobre 2019 ricorderanno Leonardo da Vinci c'è una lunga storia. Ve la raccontiamo qui, partendo dall'inizio e ricordando anche Charles Dent, l'aviere americano che riuscì dove Ludovico il Moro non aveva potuto
Sabato 27 aprile 2019 i 56 allievi dell'istituto superiore Bettino Ricasoli che hanno partecipato al progetto sui cavalli da Palio termineranno questa prima esperienza di alternanza/scuola lavoro dedicata ai barberi e al loro mondo: l'appuntamento è programma dalle ore 9 alle ore 12 presso Le Volte di Vico Bello
Tredici artisti di fama nazionale e internazionale si impegneranno a creare delle riproduzioni di design del maestoso cavallo di Leonardo. I progetti saranno svelati e presentati al pubblico il 10 aprile ma iniziano a trapelare le prime indiscrezioni sulla chiave di reinterpretazione adottata dagli artisti.
Insegnamenti, innovazioni e intuizioni di un grande campione degli sport equestri italiani al Convegno organizzato presso l’Accademia Militare di Modena lunedì 25 marzo 2019 a partire dalle ore 15,00
Accanto al vero e proprio Meeting che, come da tradizione Anacaitpr, permette un efficace contatto con gli allevatori per evidenziare le caratteristiche tecniche degli stalloni in passerella ci sarà anche una parte di promozione tecnica destinata agli studenti di oggi, futuri tecnici del settore agricolo
Ciò che più distingue l'Akhal-Teké è il suo carattere: fiero, riservato con gli estranei, ha bisogno di instaurare un forte rapporto di fiducia col suo cavaliere
L'approfondimento degli scavi di un sito già ben conosciuto attira di nuovo l'attenzione sulla ricchissima zona archeologica di Pompei: ritrovati i corpi di tre cavalli da sella appartenuti ad una figura di spicco della società dell'epoca