
Home | Cultura equestre | Pagina 207
L'approfondimento degli scavi di un sito già ben conosciuto attira di nuovo l'attenzione sulla ricchissima zona archeologica di Pompei: ritrovati i corpi di tre cavalli da sella appartenuti ad una figura di spicco della società dell'epoca
“D’Inzeo - Piero e Raimondo, due fratelli una leggenda” è il libro che ha vinto il primo premio della sezione Saggistica della 52° edizione del Concorso Letterario del CONI.
L’appuntamento, organizzato dal Centro Studi della FISE e che si avvale del determinante sostegno dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano e del patrocinio della Regione Lazio, è in programma mercoledì 28 novembre prossimo nella prestigiosa sede della Biblioteca Militare Centrale di Roma
Un amore che dura da secoli: quello della gente dell'Appennino tra Emilia e Liguria per i loro cavalli, che erano compagni di lavoro e di divertimento ma anche orgoglio e passione di ogni famiglia
Ne ha parlato Alberto Angela poche sere fa, durante l'ultima puntata di "Ulisse, il piacere della scoperta", collegando i cavalli Lipizzani e la Scuola Spagnola di Vienna alla storia della Principessa Sissi: noi approfondiamo il tema ippologico, perché tutte le scuse sono buone per parlare di questo Imperial-Regio capolavoro equino
La culla storica dei cavalli Lipizzani, i grigi più famosi del mondo, ha la possibilità di rinascere dalle proprie ceneri: il governo di Lubiana ha stanziato 10 milioni di Euro e varato una nuova legge per la gestione di scuderie e allevamento
Raidho Healing Horses porta i suoi principi da terra in sella incontrandosi con FISE Veneto, che ospiterà il movimento ideato dalla trainer Alexandra Rieger presso il proprio stand a Verona. Direzione comune? Imparare a essere uno con il cavallo partendo da sé.
Sino al 14 ottobre 2018 alla Limonaia del Giardino di Boboli, a Firenze, una mostra che sembra fatta su misura per noi e dalla quale è nato un libro prezioso...anzi, due
Una terra dura, che disfece Pia de' Tolomei ma ha costruito un cavallo che ci ha aiutato a fare la nostra storia: il Maremmano
Lo hanno ritrovato gli scienziato russi e giapponesi di una spedizione di ricerca: un puledro morto all'età di circa due mesi, perfettamente conservato dal gelo della Yakuzia
La versione russa del generale Patton: Zukov era gran cavaliere e ottimo stratega, che cominciò studiando alle scuole serali e divenne Maresciallo dell'Unione Sovietica, uno degli ufficiali russi più decorati di ogni tempo