No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli Romani
    • Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto Amateur Riders’ Club di Mumbai: la storica istituzione equestre civile lotta per mantenere la sua sede al Mahalaxmi Racecourse
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli Romani
    • Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto Amateur Riders’ Club di Mumbai: la storica istituzione equestre civile lotta per mantenere la sua sede al Mahalaxmi Racecourse
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Cani e cavalli: un patrimonio d’amore

Cani e cavalli: un patrimonio d’amore

La regione Abruzzo ha riconosciuto i cani da pastore Maremmano Abruzzesi come patrimonio culturale: e che siano un tesoro ve lo possiamo davvero garantire...

7 Gennaio 2020
di
Cani e cavalli: un patrimonio d’amore

Milano, 7 gennaio 2020 – Era un po’ che volevo provare a raccontarla: la bellezza e la ricchezza che ti regala ogni giorno un cane, qualsiasi cane, specialmente quando hai la possibilità di condividere con lui la vita di scuderia.

Mi frenava un po’ il timore di essere banale: il 98% di chi legge queste righe avrebbe saputo perfettamente di cosa stessi parlando, visto che è la cosa più normale del mondo avere di fianco un amico scodinzolante anche quando siamo tra i cavalli.

Poi da qualche giorno è tornata fuori la notizia del cane da pastore Maremmano Abruzzese riconosciuto parte integrante del patrimonio culturale della regione Abruzzo e allora niente, devo sfogarmi.

Perché abbiamo la fortuna di avere in famiglia uno di questi grandi cani bianchi, e dal primo giorno – era ancora un cuccioletto apparentemente goffo di tre mesi – siamo diventati le sue pecorelle, e ci ha conquistato il cuore con la cura che da subito ha avuto per noi.

Era grande poco più di un gatto e non ha mai uggiolato né guaito, nemmeno la prima notte lontano dalla sua mamma e dai suoi fratelli; ha cominciato a montare di guardia, e non ha mai smesso.

https://static-www.cavallomagazine.it/wp-content/2020/01/WhatsApp-Video-2017-09-08-at-08.33.33.mp4

Cavalli e asini gli sono sempre piaciuti, è nato in una scuderia, sapeva già come averci a che fare: che “qui comando io, e se abbaio dovete farvi un po’ più in là” e anche quando era grande come un soldo di cacio li aspettava a piè fermo per la scambievole annusatina, ma che non si prendessero troppe confidenze che lui a mordicchiargli il naso sapeva benissimo come arrivarci.

Il nostro Maremmano Abruzzese ha la fortuna di vivere virtualmente libero, ma il posto dove siamo è il centro del suo interesse e se ne allontana solo per seguire noi: ama forsennatamente uscire con me in passeggiata quando vado a cavallo, e qui comincia davvero il bello.

Perché tra le nostre cavalle, due Bardigiane e Poldo, il pastore Maremmano Abruzzese, si è formata una vera e propria squadra: lui aspetta spalmato all’ombra di un ulivo che noi si finisca con il lavoro di riscaldamento, poi appena ci avviamo sul sentiero che porta verso il bosco si slancia avanti, coda sventolante e testa alta.

Dieci metri avanti, deve avere un manuale da qualche parte dove sta scritto che quella è la posizione giusta per lui: volta appena le orecchie per capire se girerò a destra o sinistra ad un bivio, si ferma ad aspettare se una curva tra gli alberi interrompe il contatto visivo.

Ogni tanto quando sa che ci sarà un tratto obbligato, senza possibilità di deragliamento si ferma a marcare tra i cespugli o ad annusare tracce interessanti ma poi ritorna veloce in testa e riprende a fare da apripista.

E le cavalle si sono subito abituate a lui: le loro piccole orecchie attente sanno sempre dove aspettarsi di vederlo sbucare, e quando siamo nel bosco si sente chiaramente che sono rassicurate dal fatto che lui sia là davanti, a pulire la strada da tutte le sorprese che potrebbero esserci – se c’è qualche selvatico da far scappare, ci pensa Poldo a dargli il via e le cavalle arrivano sul posto quando la situazione è già normalizzata.

Lui si sente utile, loro si sentono protette: e io sono felice, perché due pet-therapy alla volta “…sono meglio che uan” (op.cit.).

Per tornare alla cronaca, l’articolo 1 della legge 21 del 9 luglio 2016 della Regione Abruzzo dice: “La Regione Abruzzo riconosce il cane bianco italiano da custodia delle greggi, così come trasmesso dalla civiltà pastorale abruzzese, unico e inconfondibile, parte integrante del proprio patrimonio culturale con il nome di “cane da pecora abruzzese” o “mastino abruzzese”, e continua nel secondo comma “Il cane bianco italiano da custodia delle greggi, capolavoro della collettiva e plurimillenaria opera di selezione genetica delle genti della montagna abruzzese, è stato ed è elemento insostituibile nell’attività armentaria ecocompatibile della tradizione pastorale abruzzese”.

Certo, ha un temperamento molto forte e indipendente: per farne un compagno felice bisogna dargli quello di cui ha bisogno cioè spazio, e qualcuno da proteggere e compagni con cui svolgere il proprio lavoro.

Lo stesso cane impagabile che ci scorta nelle nostre passeggiate in collina non so se sarebbe altrettanto felice ed equilibrato costretto ad una vita di appartamento, lasciato solo per ore e ore ogni giorno.

Ma una volta soddisfatte queste necessità di base, è un cane meraviglioso: la cosa più affascinante in assoluto, per me che non ne avevo mai avuto uno della sua razza, è che non ha nessun bisogno di imparare quello che deve fare.

Sa perfettamente come comportarsi, sempre, in ogni situazione, ed è fantastico accorgersi di tutto quello che ha dentro; mille sfumature d’amore, la capacità di dosare l’intensità degli interventi a favore dei suoi protetti, dal gentile toglierti la mano da sopra al suo gatto spostandola delicatamente con la sua zampona allo sguardo di ghiaccio con cui blocca gli estranei dentro le loro macchine, se non siamo noi nel cortile di casa.

Insomma, la felicità è uscire a cavallo con un pastore Maremmano Abruzzese che sventola la sua coda orgogliosa davanti a noi, e ha fatto bene la regione Abruzzo a riconoscergli lo status di patrimonio culturale.

Un patrimonio bianco, con un cuore così  grande che ci stiamo dentro comodi e protetti come agnellini.

Grazie Poldo, e grazie a Mauro e Margherita che ce lo hanno regalato.

Un consiglio di lettura: Piacere di conoscerti, di Elena Garoni è un magnifico libro, scritto in modo brillante che illustra in modo profondo e chiarissimo l’indole e il carattere dei nostri amici cani.

Tags: bardigiani cavalli cavallo elena garoni pastore maremmano abruzzese patrimonio culturale pma regione abruzzo trekking video
Articolo Precedente

La Befana porta il GP Vittoria nella calza di Vandalo Gio

Prossimo Articolo

Ippica: Lanfranco Dettori scende in campo per l’Australia

Della stessa categoria ...

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli
People & Horses

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025

LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici

di Serena Scatolini Modigliani
Troppo presto Ferdi…
cronaca

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025

Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato...

di Liana Ayres
Jokić: due metri e 11 di pura passione oltre l’NBA
People & Horses

Jokić: due metri e 11 di pura passione oltre l’NBA

29 Luglio 2025

Il Joker piange di gioia a bordopista in Serbia dopo che il suo cavallo si è intestato la corsa. È...

di Liana Ayres
Derby Mongolo 2025: partecipa anche un’allevatrice islandese
Turismo equestre

Derby Mongolo 2025: partecipa anche un’allevatrice islandese

30 Luglio 2025

Dal 4 agosto una gara a cavallo attraversa la Mongolia: 1.000 km, 28 cavalli. Al via anche l’allevatrice islandese Anna...

di Serena Scatolini Modigliani
20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte  tra Italia e Spagna
Cultura equestre

20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte tra Italia e Spagna

29 Luglio 2025

Ventennale della Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme, l'edizione dei record: un ponte equestre e culturale tra Italia e Spagna

di Redazione Cavallo Magazine
Paolo e Oxalis: è in un giorno di pioggia che l’ha conosciuto
People & Horses

Paolo e Oxalis: è in un giorno di pioggia che l’ha conosciuto

29 Luglio 2025

Ci piacerebbe fare insieme a voi una rubrica che si potrebbe chiamare 'Vecchi Amici': proprio come Paolo e Oxalis

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Salto ostacoli

Delta, Silvia e Giulia: una storia da romanzo!

Delta, Silvia e Giulia: una storia da romanzo!
Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

In evidenza

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025
“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP