ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Il respiro della prateria comanche horse d3d68d75 4356 495b afe5 136f7dfbafb resize 750 La vicenda reale di Comanche, l’unico cavallo sopravvissuto nella prateria dopo la battaglia di Little Bighorn.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Il respiro della prateria comanche horse d3d68d75 4356 495b afe5 136f7dfbafb resize 750 La vicenda reale di Comanche, l’unico cavallo sopravvissuto nella prateria dopo la battaglia di Little Bighorn.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Il 4 novembre, il Vittoriano e i suoi cavalli

Il 4 novembre, il Vittoriano e i suoi cavalli

Una festa per ricordare chi è morto soldato per il nostro Paese: è il 4 novembre, Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

4 Novembre 2020
di
Il 4 novembre, il Vittoriano e i suoi cavalli

Il 4 novembre è qui, all'Altare della Patria che il Presidente della Repubblica Italiana rende omaggio al Milite Ignoto - foto Massimo Argenziano

Roma, 4 novembre 2020 – Oggi è la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, una festa che chi scrive per voi queste righe ama parecchio.

Perché quando ero piccola il 4 novembre a Modena, la mia città, le scuderie dell’Accademia aprivano le loro porte a tutti i cittadini e per me era una delle poche occasioni in cui potevo guardare da vicino e toccare i cavalli veri.

Ricordo benissimo un saurone enorme, si chiamava Tirreno: aveva una lunga lista che gli arrivava sino al labbro (sì, poi ho imparato che si dice “bevente in bianco” ma allora non lo sapevo).

Era lì in mezzo al cortile legato alla capezza, e ve lo giuro: sembrava che aspettasse proprio me.

Poi, cavalli a parte: è bello avere un giorno in cui ricordare chi è morto con addosso una divisa, un’uniforme italiana.

Perché la stragrande maggioranza delle volte erano uomini che non pensavano né alla politica, e nemmeno alla gloria.

Erano persone normali, come noi, come i nostri figli e i nostri fratelli, i nostri nipoti e i nostri padri.

Che vedevano il servizio militare come una scocciatura nel migliore dei casi, e con il terrore di lasciarci la pelle nel peggiore.

Ma una volta che se la trovavano addosso, quella divisa o quell’uniforme, hanno fatto il meglio che potevano fare.

Non è la festa di empirei e ideali eroi, è quella di poveri cristi che non hanno più rivisto le loro famiglie: e del perché e del per come non ha nessuna importanza, importa solo che sicuramente hanno fatto tutto quello che potevano per rimanere le persone che erano anche prima della guerra.

Brave persone, i più, indipendentemente dalle idee politiche personali.

Per cui sento particolarmente questa cerimonia, il Presidente della Repubblica con i suoi Corazzieri porta una corona di alloro sulla tomba del Milite Ignoto: e aggiusta sempre il nastro tricolore con una attenzione gentile, e per me è quello  il momento  più toccante di tutta la giornata.

Come se aggiustare la piega di un nastro potesse farli stare un po’ meglio, tutti, quelli che sono caduti con quella uniforme o quella divisa addosso.

Non lo so, in fondo anche accendere una candela forse non ha tanti effetti pratici: ma è comunque un modo per esprimere un pensiero, un significato, un bisogno di fare qualcosa anche se piccolissimo.

Ma che sia fatto per quelle persone lì, che non ci sono più e sono rappresentate da un soldato morto più di cent’anni fa.

Il Milite Ignoto venne scelto tra undici militari italiani sconosciuti caduti sui campi di battaglia di  Rovereto, le Dolomiti, gli Altipiani, il monte Grappa, Montello, il Basso Piave, il Cadore, Gorizia, il Basso Isonzo, il monte San Michele e Castagnevizza del Carso.

A decidere quale tra le undici salme avrebbe rappresentato tutti i soldati italiani caduti fu Maria Bergamas, madre di un soldato triestino morto e disperso a Tonezza del Cimone, sull’Altopiano dei Sette Comuni.

C’è una sua fotografia del 4 novembre 1921, quando la salma del Milite Ignoto arrivò all’Altare della Patria: era presente come invitata speciale insieme alle altre madri di soldati morti nella Grande Guerra.

Una mamma dai capelli grigi, gli occhi di non si lascia impressionare  da tante trombe, medagli e cerimonie,  le scarpe che dentro ci vedi tutti i passi di una vita faticosa e lontana mille milioni di miglia da medaglie, bandiere e discorsoni.

Ma noi dobbiamo parlare di cavalli, vero?

Quale occasione migliore per saperne di più sulla Quadriga dell’Unità al Vittoriano, a Roma.

É uno dei due gruppi in bronzo che dominano il monumento a Vittorio Emanuele II, più precisamente quello collocato sul pronao di destra.

Fu eseguito dallo scultore Carlo Fontana in 20 anni di lavoro, lo terminò nel 1928 e per la sua Vittoria alata prese a modello i lineamenti di Vittoria Colonna, moglie del Duca di Sermoneta Leone Caetani.

Vittoria montava a cavallo sin da bambina, era nata a Londra nel 1880 e la madre, Teresa Caracciolo, era figlia dell’inglese Leila Lock.

La futura Duchessa di Sermoneta aveva preso le prime lezioni in sella al suo pony Snowdrop da Amos Carrier, il cocchiere di Lord Walsingham (marito di sua nonna materna) nei lunghi periodi passati nella residenza di questi, Merton Hall.

Nonostante qualche incidente di caccia, Vittoria Colonna montava spesso e volentieri tanto che il pittore Umberto Boccioni.
Il pittore per breve tempo ebbe con lei una relazione affettuosa, e si applicò a diventare un buon cavaliere anche per amor suo.

Purtroppo Boccioni morì il 17 agosto 1916 dopo essere caduto da cavallo: in quei giorni era preoccupato per la mancanza di notizie da parte della duchessa

Solo il giorno prima l’artista aveva scritto: “Non comprendo! Vivo in un orgasmo che non mi dà pace. Non ho nemmeno la forza di stare a cavallo… In che cosa ho mancato?”.

E’ il 4 novembre: stiamo insieme, tutti.

Qui un monumento che racconta un po’ del periodo precedente la Grande Guerra, giusto per avere un quadro più completo.

 

 

Articolo Precedente

Siamo tutti in attesa

Prossimo Articolo

L’Egitto, le piramidi e il mercato del crine di cavallo

Della stessa categoria ...

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore
Endurance

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025

Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di...

di Maria Cristina Magri
Galeata Cavalli: raggiunta quota 46
Eventi

Galeata Cavalli: raggiunta quota 46

29 Ottobre 2025

L'1 e 2 novembre 2025 in provincia di Forlì-Cesena torna Galeata Cavalli con la Mostra del Cavallo e del Puledro

di Redazione Cavallo Magazine
Nooren e Garofalo: due storie, due famiglie, un’unione
People & Horses

Nooren e Garofalo: due storie, due famiglie, un’unione

27 Ottobre 2025

Lisa e Giampiero: dallo scorso 15 settembre molto più di due atleti, due campioni, due persone di cavalli e di...

di Umberto Martuscelli
Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata
People & Horses

Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata

24 Ottobre 2025

Il Murgese scelto dalla Bundespolizei: un successo per l’Arma dei Carabinieri e per l’allevamento italiano

di Maria Cristina Magri
Ci ha lasciato Milo Luxardo
People & Horses

Ci ha lasciato Milo Luxardo

22 Ottobre 2025

Questa notte è venuto a mancare un uomo che fa parte della vita del nostro sport non solo nel ruolo...

di Umberto Martuscelli
Stella di Bronzo del Coni a Enzo Truppa
Dressage

Eccellenza italiana in rettangolo

21 Ottobre 2025

Mission prestigiosa (ancora una volta) per Enzo Truppa, convocato dalla Fei quale Foreign Technical Delegate per il Fei World Championship...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

In evidenza

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

2 Novembre 2025
Il respiro della prateria

Il respiro della prateria

2 Novembre 2025
Oliva: azzurri in allenamento, Giulia MM in evidenza

Memorial G. Sturla: vince Giulia Martinengo Marquet

2 Novembre 2025
Lione: celebrazione francese

Lione: celebrazione francese

2 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP