No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera Licenziato il direttore generale Alfred Hudler. La capo dipartimento del Ministero dell’Agricoltura, Maria Patek, nominata direttrice ad interim
    • 17 bandiere su Blenheim Palace I cavalieri da 17 nazioni sono arrivati a Blenheim Palace per l'Agria FEI Eventing European Championship, che inizia oggi. Tutti passati alla visita
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera Licenziato il direttore generale Alfred Hudler. La capo dipartimento del Ministero dell’Agricoltura, Maria Patek, nominata direttrice ad interim
    • 17 bandiere su Blenheim Palace I cavalieri da 17 nazioni sono arrivati a Blenheim Palace per l'Agria FEI Eventing European Championship, che inizia oggi. Tutti passati alla visita
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Il 4 novembre, il Vittoriano e i suoi cavalli

Il 4 novembre, il Vittoriano e i suoi cavalli

Una festa per ricordare chi è morto soldato per il nostro Paese: è il 4 novembre, Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

4 Novembre 2020
di
Il 4 novembre, il Vittoriano e i suoi cavalli

Il 4 novembre è qui, all'Altare della Patria che il Presidente della Repubblica Italiana rende omaggio al Milite Ignoto - foto Massimo Argenziano

Roma, 4 novembre 2020 – Oggi è la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, una festa che chi scrive per voi queste righe ama parecchio.

Perché quando ero piccola il 4 novembre a Modena, la mia città, le scuderie dell’Accademia aprivano le loro porte a tutti i cittadini e per me era una delle poche occasioni in cui potevo guardare da vicino e toccare i cavalli veri.

Ricordo benissimo un saurone enorme, si chiamava Tirreno: aveva una lunga lista che gli arrivava sino al labbro (sì, poi ho imparato che si dice “bevente in bianco” ma allora non lo sapevo).

Era lì in mezzo al cortile legato alla capezza, e ve lo giuro: sembrava che aspettasse proprio me.

Poi, cavalli a parte: è bello avere un giorno in cui ricordare chi è morto con addosso una divisa, un’uniforme italiana.

Perché la stragrande maggioranza delle volte erano uomini che non pensavano né alla politica, e nemmeno alla gloria.

Erano persone normali, come noi, come i nostri figli e i nostri fratelli, i nostri nipoti e i nostri padri.

Che vedevano il servizio militare come una scocciatura nel migliore dei casi, e con il terrore di lasciarci la pelle nel peggiore.

Ma una volta che se la trovavano addosso, quella divisa o quell’uniforme, hanno fatto il meglio che potevano fare.

Non è la festa di empirei e ideali eroi, è quella di poveri cristi che non hanno più rivisto le loro famiglie: e del perché e del per come non ha nessuna importanza, importa solo che sicuramente hanno fatto tutto quello che potevano per rimanere le persone che erano anche prima della guerra.

Brave persone, i più, indipendentemente dalle idee politiche personali.

Per cui sento particolarmente questa cerimonia, il Presidente della Repubblica con i suoi Corazzieri porta una corona di alloro sulla tomba del Milite Ignoto: e aggiusta sempre il nastro tricolore con una attenzione gentile, e per me è quello  il momento  più toccante di tutta la giornata.

Come se aggiustare la piega di un nastro potesse farli stare un po’ meglio, tutti, quelli che sono caduti con quella uniforme o quella divisa addosso.

Non lo so, in fondo anche accendere una candela forse non ha tanti effetti pratici: ma è comunque un modo per esprimere un pensiero, un significato, un bisogno di fare qualcosa anche se piccolissimo.

Ma che sia fatto per quelle persone lì, che non ci sono più e sono rappresentate da un soldato morto più di cent’anni fa.

Il Milite Ignoto venne scelto tra undici militari italiani sconosciuti caduti sui campi di battaglia di  Rovereto, le Dolomiti, gli Altipiani, il monte Grappa, Montello, il Basso Piave, il Cadore, Gorizia, il Basso Isonzo, il monte San Michele e Castagnevizza del Carso.

A decidere quale tra le undici salme avrebbe rappresentato tutti i soldati italiani caduti fu Maria Bergamas, madre di un soldato triestino morto e disperso a Tonezza del Cimone, sull’Altopiano dei Sette Comuni.

C’è una sua fotografia del 4 novembre 1921, quando la salma del Milite Ignoto arrivò all’Altare della Patria: era presente come invitata speciale insieme alle altre madri di soldati morti nella Grande Guerra.

Una mamma dai capelli grigi, gli occhi di non si lascia impressionare  da tante trombe, medagli e cerimonie,  le scarpe che dentro ci vedi tutti i passi di una vita faticosa e lontana mille milioni di miglia da medaglie, bandiere e discorsoni.

Ma noi dobbiamo parlare di cavalli, vero?

Quale occasione migliore per saperne di più sulla Quadriga dell’Unità al Vittoriano, a Roma.

É uno dei due gruppi in bronzo che dominano il monumento a Vittorio Emanuele II, più precisamente quello collocato sul pronao di destra.

Fu eseguito dallo scultore Carlo Fontana in 20 anni di lavoro, lo terminò nel 1928 e per la sua Vittoria alata prese a modello i lineamenti di Vittoria Colonna, moglie del Duca di Sermoneta Leone Caetani.

Vittoria montava a cavallo sin da bambina, era nata a Londra nel 1880 e la madre, Teresa Caracciolo, era figlia dell’inglese Leila Lock.

La futura Duchessa di Sermoneta aveva preso le prime lezioni in sella al suo pony Snowdrop da Amos Carrier, il cocchiere di Lord Walsingham (marito di sua nonna materna) nei lunghi periodi passati nella residenza di questi, Merton Hall.

Nonostante qualche incidente di caccia, Vittoria Colonna montava spesso e volentieri tanto che il pittore Umberto Boccioni.
Il pittore per breve tempo ebbe con lei una relazione affettuosa, e si applicò a diventare un buon cavaliere anche per amor suo.

Purtroppo Boccioni morì il 17 agosto 1916 dopo essere caduto da cavallo: in quei giorni era preoccupato per la mancanza di notizie da parte della duchessa

Solo il giorno prima l’artista aveva scritto: “Non comprendo! Vivo in un orgasmo che non mi dà pace. Non ho nemmeno la forza di stare a cavallo… In che cosa ho mancato?”.

E’ il 4 novembre: stiamo insieme, tutti.

Qui un monumento che racconta un po’ del periodo precedente la Grande Guerra, giusto per avere un quadro più completo.

 

 

Articolo Precedente

Siamo tutti in attesa

Prossimo Articolo

L’Egitto, le piramidi e il mercato del crine di cavallo

Della stessa categoria ...

A Parigi la moda è a cavallo
Moda & Tendenze

A Parigi la moda è a cavallo

17 Settembre 2025

Post Malone ha debuttato a Parigi come stilista con la sua prima collezione, Season One: At First Light, ispirata al...

di Nicole Fouque
Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più
Cultura equestre

Grosseto: tra ‘Ferro e Fuoco’ abbiamo 9 maniscalchi diplomati in più

17 Settembre 2025

Il corso così fortemente voluto dal team guidato dal Cavaliere Prisco Martucci ha diplomato i primi 9 professionisti del 'ferro...

di Maria Cristina Magri
Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo
Cultura equestre

Castelli Romani: torna la Festa del Buttero Contemporaneo

17 Settembre 2025

VIII Festa del Buttero Contemporaneo: il tema è l’esotico di prossimità, ovvero la capacità di riscoprire lo straordinario che ci...

di Redazione Cavallo Magazine
Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’
People & Horses

Se ne è andato Robert Redford, la star che ‘sussurrava ai cavalli’

16 Settembre 2025

Robert Redford è morto questa mattina a 89 anni: sullo schermo ha interpretato tanti cow-boy capaci di difendere, con coraggio,...

di Maria Cristina Magri
Reschio, la filosofia di Antonello Radicchi
People & Horses

Reschio, la filosofia di Antonello Radicchi

16 Settembre 2025

Tra le colline umbre, si trova un luogo unico voluto dal conte Antonio Bolza, grande appassionato di cavalli. Qui Antonello...

di Nicole Fouque
I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie
People & Horses

I Cavalieri della Fenice salutano La Nera: la cavalla di tutte le loro battaglie

16 Settembre 2025

Una cavalla mezza Maremmana e mezza Quarter dal carattere indomito,coraggiosa e fedele: è La Nera, la prima a dare battaglia...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

In evidenza

Ridateci lo splendore della Scuola Spagnola di Vienna

La Scuola Spagnola di Vienna sempre più nella bufera

18 Settembre 2025
17 bandiere su Blenheim Palace

17 bandiere su Blenheim Palace

18 Settembre 2025
Piazza di Siena: Davide Vitale brilla tra i Grandi!

I giovani a Lier: ecco la finale di Coppa delle Nazioni

17 Settembre 2025
Completo d’Europa: il regno delle prime volte…

Completo d’Europa: il regno delle prime volte…

17 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP