ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire May day Fair in Bala gch02942 Una fotografia del 1952 ritrae Wenlock Tyssul, maestoso cavallo Shire, alla fiera di Bala: eleganza, tradizione e bellezza senza tempo
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire May day Fair in Bala gch02942 Una fotografia del 1952 ritrae Wenlock Tyssul, maestoso cavallo Shire, alla fiera di Bala: eleganza, tradizione e bellezza senza tempo
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Il Fjord: un piccolo, grande cavallo

Il Fjord: un piccolo, grande cavallo

Indira, vichinga di 14 anni, è la nostra ambasciatrice per l'antica razza norvegese: la siamo andati a trovare a Baricella di Bologna, alle Scuderie Pratobasso, dove c'è un branco intero di questi fantastici cavalli

19 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Bologna, 12 gennaio 2019 – Se la pianura emiliana vi sembra piatta, sempre uguale e senza emozioni vi sbagliate di grosso, perché dalla gente che la abita c’è sempre da aspettarsi qualcosa di originale: come un branco di nove cavalli Fjord, ad esempio.

E’ quello che succede a Baricella, a metà strada tra Bologna e Ferrara: qui Ilaria Neri ha piano piano collezionato un nucleo di questi piccoli, grandi cavalli originari della Norvegia.

«Ho cominciato per caso, avevo visto e provato uno di questi cavallini senza nemmeno sapere da dove venisse, ma era così bravo e affidabile che volevo saperne di più e ho cominciato ad informarmi. Poi sono andata in Germania presso un allevatore per acquistarne uno per il maneggio…e sono tornata con tre fattrici ed un castrone: li ho scelti perché sono a prova di bomba, anche con i cavalieri più inesperti e hanno tutte le qualità che servono per dare soddisfazione anche a quelli più esigenti».

Diffusissimi in tutti i paesi de Nord Europa, i Fjord sono originari della Norvegia occidentale: hanno fatto l’animale da basto, trasportato i tronchi nei boschi, trainato aratri, tirato gli attacchi che portavano le famigliole a messa la domenica e portato in groppa cacciatori, coppie di fidanzati e ragazzini che dovevano andare a scuola in un paese dove, fino a un centinaio di anni fa, c’erano ancora branchi di lupi a rendere pericolosi gli spostamenti: uno stallone Fjord era capace di metterli in fuga rampando con gli anteriori, rivelandosi quindi una vera e propria arma di difesa personale.

Pochi influssi esterni hanno potuto contaminare un patrimonio genetico che sembra arrivare dritto dal Tarpan, il cavallo selvatico delle steppe asiatiche ormai estinto.

Negativi furono i primi tentativi di allevamento organizzato: nel 1843 a Hjerkinn il governo norvegese portò uno stallone e sei fattrici, tutti dal ricercato mantello «ulsblakk», un isabella crema chiarissimo.

I puledri nacquero tutti bianchi con gli occhi azzurri per via di quello che oggi conosciamo essere il problema derivante dall’accoppiamento di due soggetti con l’allele della diluizione crema nel proprio patrimonio genetico: un carattere normalmente recessivo che diviene dominante a causa di una selezione artificiosa, causando la nascita di individui poco vitali.

Rapido dietro-front governativo, che arriva ad immettere qualche stallone Dole Gudbrandsdal (norvegese vocato al tiro leggero) per ovviare alla carenza di soggetti adatti a diventare stalloni.

In pochissimi decenni le attenzioni prestate alla «Razza Originale Norvegese» (come era definito il Fjord) permisero di reperire un buon numero di stalloni tipici e corretti; dal 1907 per i Fjord è ammesso solo l’allevamento in purezza, nel 1910 è stato pubblicato il Libro Genealogico della razza.

Altro passaggio importante nel 1941, quando viene limitata ai soli stalloni approvati la possibilità di coprire fattrici di allevamenti diversi: per il resto i Fjord hanno continuato con serenità a condividere vita, lavoro e divertimenti dei loro amici umani, citazione viva della loro storia, delle loro leggende e delle loro tradizioni.

In ogni dipinto, scultura o fotografia che li ritrae saltano agli occhi due cose: la coerenza del loro modello morfologico attraverso le varie epoche e lo stretto legame empatico che unisce sempre il cavallo alla persona che gli sta vicina, illustrando perfettamente questo cavallino «amante della compagnia, di aspetto e carattere seducente» (Caroline Silver, Cavalli: tutte le razze del mondo).

Nel giocattolo di un bambino di tre secoli fa come nelle foto di Instagram disponibili sul web il loro carattere gentile è sempre riconoscibile, tanto quanto la loro criniera: solo il mondo attorno è cambiato, loro sono rimasti ancora Fjord.

Indira 14 anni, petto largo, fianchi robusti e occhi dolci, un puledro all’attivo: la giumenta Fjord che abbiamo montato è tutto questo, e anche di più.

Una seria professionista, senza nessuna bizza o grillo per il capo che ascolta attenta ogni indicazione e aiuto, diligente sin nel profondo. Capace, affidabile e solida: un gioiello di cavalla.

  1. Carattere – Serenità e tranquillità sono le due parole che meglio descrivono Indira, che fa sentire immediatamente, a pelle, la sua nordica imperturbabilità: l’abbiamo montata in maneggio mentre a fianco venivano potati gli alti pioppi che danno ombra al campo in sabbia, lei delle motoseghe e dei tronchi che cadevano da 20 metri di altezza non ha proprio dato segno di accorgersene.

  2. Solidità – Compatta e muscolosa, la nostra Fjord ci ha sollevati dal timore di essere gravata da una amazzone un po’ troppo fuori forma: nonostante le dimensioni quasi da pony, ha dimostrato di essere un’ottima monta anche per adulti non proprio esili. Morfologicamente una macchina da guerra, tout court.

  3. Andature – Inaspettatamente confortevoli: galoppo ben pausato, trotto morbido e regolare, per nulla corto o affrettato, il passo invita a lunghe passeggiate e una volta che ha preso l’andatura richiesta la mantiene senza porre questioni ulteriori: il riposante risultato di un ottimo lavoro quotidiano, ci preme sottolineare. Il passage è potente e definito: si sente che le dà gusto tirar fuori un po’ di verve.

  4. Versatilità – Indira svolge abitualmente il lavoro di scuola con allievi di ogni età, accompagnandoli nel lavoro in ripresa e sui primi salti; ma è anche gradevolissima quando le si richiede qualcosa di più come lavoro in piano, sa cosa deve fare e si applica con diligente attenzione. Non per niente la sua razza è stata selezionata per la doppia attitudine, sia sella che tiro leggero: una garanzia, per quanto riguarda il desiderio di collaborazione.

  5. Rusticità – Scalza e non tosata, eppure perfettamente in ordine: i piedi di Indira sono invidiabilmente solidi e compatti, sani come il corallo come si dice qui in Emilia. Il mantello non è cresciuto troppo folto nonostante passi la maggior parte del tempo al paddock, consentendole così di avere un aspetto davvero curato nonostante la primavera non fosse ancora esplosa al momento della nostra prova. Non per niente la famiglia della ragazza viene quasi dal Circolo Polare Artico: non sarà certo un inverno bolognese a farle venire i brividi.

  6. Affidabilità – Porta con la stessa paciosità bambini al battesimo della sella e signore bolse di mezza età, ci sentiremmo di andare ovunque in sua compagnia: anzi, a dir la verità ci è proprio rimasta la voglia di passare un po’ più di tempo con lei

  7. Look – Il mantello Isabella e la criniera bicolore di Indira, tosata nel modo tradizionale la rendono, come tutti i Fjord, elegantissima e assolutamente unica: una livrea iconica, un marchio di fabbrica da 10 e lode.

Carta d’identità

Razza Fjord

Altezza Tra i 135 e i 150 cm. al garrese

Testa Piccola, molto espressiva ed elegante con occhi grandi e orecchie piccole

Incollatura Arcuata, possente e muscolosa

Garrese Piatto e rotondo

Spalla Ben direzionata

Petto Ampio e profondo

Linea dorsale Corta, con tronco largo

Groppa Lunga, scesa e ben muscolata

Arti Stinchi brevi, articolazioni larghe e ben definite, unghia nera e compatta, non sono ammesse balzane

Criniera Dritta, folta, arcuata e quasi severa: per tradizione (e regolamento delle gare di morfologia) deve essere tosata in un arco ben disegnato che nasce dal garrese e finisce nella zona occipitale, più bassa alle estremità e più alta nella zona mediana, e in modo che i crini esterni bianchi siano circa un centimetro più bassi di quelli centrali ieri. Un lavoro di precisione che regala ad ogni Fjord la corona vichinga che gli spetta per nascita.

Il mantello della regina – Il mantello tipico del Fjord è quello che noi italiani identifichiamo con l’Isabella carico, così chiamato in onore della regina Isabella la Cattolica che fece voto di non cambiare la camicia sino a che il marito non avesse conquistato Granada: ci vollero otto mesi, e la biancheria della sovrana si ridusse in modo tale da associarla per sempre a qualcosa di color caffelatte con estremità nere. Caratteristiche di questo mantello sono i peli gialli, le estremità spesso zebrate e la riga mulina molto marcata che si prolunga dalla coda alla cresta del collo sino al ciuffo: questa linea scura nei Fjord è chiamata «anguilla». Alcuni soggetti presentano macchie brune sparse caratteristiche di uno degli stalloni capostipiti più moderni e che dal suo nome vengono definite “Il marchio di Njal”. Altra caratteristica ricorrente è il Pangaré, una zona di pelo più chiaro attorno ad occhi, narici, ombelico e interno delle gambe. I mantelli dei Fjord hanno cinque varianti di sfumatura riconosciute: brunblakk, rødblakk, grå, ulsblakk , gulblakk che vanno da un marrone dorato con estremità nere al grigio sino al crema pallidissimo e all’oro chiaro quasi senza marcature visibili. Solo nelle fattrici è tollerata una piccola stella in fronte.

Isabella o falbo? La differenza visiva è molto sfumata: per i vecchi ippologi italici il primo tende al giallo, mentre il secondo (detto anche cervato) vira verso un colore più vicino al sauro. Geneticamente invece si tratta di mantelli diversi: nell’Isabella (buckskin per gli anglosassoni) le sfumature di colore sono causate dal gene crema, che diluisce il colore di base di tutto il mantello. Nel falbo (dun) il gene di diluizione schiarisce solo il corpo e non gambe, testa, criniera o coda.

Le Scuderie Prato Basso

Indira e i suoi compagni Fjord vivono alle Scuderie Prato Basso in via Savena Vecchia n. 757/1 Mondonuovo, Baricella (Bo)

Cell. 333/6457623, e-mail: [email protected]

 

 

Tags: allele allevamento baricella bologna cavalli diluizione crema equitazione fjord libro genealogico people pony provato per voi selezione
Articolo Precedente

Botti di Capodanno: consigli di scuderia per cominciare il 2019 col piede giusto

Prossimo Articolo

Preview: Spoga Horse Spring 2019

Della stessa categoria ...

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire
People & Horses

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire

3 Novembre 2025

Una fotografia del 1952 ritrae Wenlock Tyssul, maestoso cavallo Shire, alla fiera di Bala: eleganza, tradizione e bellezza senza tempo

di Maria Cristina Magri
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore
Endurance

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025

Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di...

di Maria Cristina Magri
Galeata Cavalli: raggiunta quota 46
Eventi

Galeata Cavalli: raggiunta quota 46

29 Ottobre 2025

L'1 e 2 novembre 2025 in provincia di Forlì-Cesena torna Galeata Cavalli con la Mostra del Cavallo e del Puledro

di Redazione Cavallo Magazine
Nooren e Garofalo: due storie, due famiglie, un’unione
People & Horses

Nooren e Garofalo: due storie, due famiglie, un’unione

27 Ottobre 2025

Lisa e Giampiero: dallo scorso 15 settembre molto più di due atleti, due campioni, due persone di cavalli e di...

di Umberto Martuscelli
Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata
People & Horses

Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata

24 Ottobre 2025

Il Murgese scelto dalla Bundespolizei: un successo per l’Arma dei Carabinieri e per l’allevamento italiano

di Maria Cristina Magri
Ci ha lasciato Milo Luxardo
People & Horses

Ci ha lasciato Milo Luxardo

22 Ottobre 2025

Questa notte è venuto a mancare un uomo che fa parte della vita del nostro sport non solo nel ruolo...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Cultura equestre

A proposito del Frisone, la gemma dei Paesi Bassi

A proposito del Frisone, la gemma dei Paesi Bassi
People & Horses

Cavalli Maestri: Angela Ravaioli e la sua Ombra

Cavalli Maestri: Angela Ravaioli e la sua Ombra

In evidenza

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire

3 Novembre 2025
Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

2 Novembre 2025
Il respiro della prateria

Il respiro della prateria

2 Novembre 2025
Oliva: azzurri in allenamento, Giulia MM in evidenza

Memorial G. Sturla: vince Giulia Martinengo Marquet

2 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP