No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Cruachan IV: i Royals a volte ritornano da lui...nonostante tutto! Piccolo ma tosto: è Cruachan IV, caporale e mascotte del Royal Regiment of Scotland...e forse un po' anche veggente
    • Arte equestre Castelli Dragna: c'è sempre la prima volta Gran successo di pubblico il 3 agosto 2025 del Gran Galà del Centro “Arte Equestre Castelli Adragna” con la partecipazione di 30 binomi da tutta la Sicilia
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Cruachan IV: i Royals a volte ritornano da lui...nonostante tutto! Piccolo ma tosto: è Cruachan IV, caporale e mascotte del Royal Regiment of Scotland...e forse un po' anche veggente
    • Arte equestre Castelli Dragna: c'è sempre la prima volta Gran successo di pubblico il 3 agosto 2025 del Gran Galà del Centro “Arte Equestre Castelli Adragna” con la partecipazione di 30 binomi da tutta la Sicilia
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Kris Kristofferson, chitarre e cavalli

Kris Kristofferson, chitarre e cavalli

Ci ha lasciato ieri uno dei grandi protagonisti della musica country rock, un uomo dai molti talenti impregnato del valore che i cavalli hanno rappresentato nella cultura americana

1 Ottobre 2024
di Umberto Martuscelli
Kris Kristofferson, chitarre e cavalli

Il gruppo The Highwaymen: da sinistra Willie Nelson, Waylon Jennings, Johnny Cash e Kris Kristofferson

Bologna, martedì 1 ottobre 2024 – La sua voce apre la canzone “Silver Stallion”, poi seguita nelle strofe successive da quelle dei suoi compagni ‘outlaw’ Johnny Cash, Waylon Jennings e Willie Nelson. Kris Kristofferson, un monumento della musica country e rock, ci ha lasciato ieri all’età di 88 anni. Un uomo dai mille talenti: musicista, compositore e attore. Il grande schermo gli è stato particolarmente congeniale, grazie a notevoli qualità recitative unite a una maschia bellezza che spesso lo hanno reso interprete ideale di determinati soggetti: lo hanno diretto registi del calibro di Martin Scorsese, Sam Peckinpah, Michael Cimino in capolavori quali “Alice non abita più qui”, “Pat Garrett and Billy the Kid” (colonna sonora di Bob Dylan, presente a sua volta nel film come attore), “Convoy – Trincea d’asfalto”, “I cancelli del cielo”, tra i tanti.

Ma Kris Kristofferson è stato soprattutto un musicista. Autore di una canzone enorme come Me And Bobbie McGee (quel Bobbie originale poi divenuto Bobby) portata al successo inizialmente da Janis Joplin in una sua indimenticabile versione, poi via via sempre più prolifico nello scrivere di proprio pugno come pure nell’interpretare brani altrui. Certamente la sua notorietà nel mondo del rock e del country ha travalicato i confini dell’ascolto di genere quando si è unito a Johnny Cash, Waylon Jennings e Willie Nelson per formare il supergruppo The Highwaymen: un concentrato di eccellenze che alla musica country sta come l’unione di Crosby, Stills, Nash e Young a quella rock.

Musica, ma anche cavalli, come sovente accade a chi nel mondo del country rock ha imbracciato una chitarra; le radici dell’universo musicale statunitense del resto affondano proprio lì, ‘dentro’ quei simboli meravigliosi e senza tempo: appunto chitarre e cavalli. I cavalli sono stati parte importante nella vita di tutti e quattro gli ‘outlaw’ di The Highwaymen, e non solo in quanto tema musicale: Willie Nelson, per esempio, possiede un ranch in cui ha salvato decine e decine di cavalli destinati al macello e ai quali si dedica tuttora con amore e dedizione incondizionati.

“Silver Stallion” è la canzone che apre il disco Highwayman 2, il secondo lavoro del supergruppo uscito nel 1990. La canzone (di cui è però autore Lee Clayton) unisce l’immagine di un cavallo a quella di una donna, entrambi estremi nella loro rappresentazione: lui è “senza un segno sulla sua pelle di seta” e “potrà fidarsi di me come di un fratello”, lei possiede lame di rasoio negli occhi, un tocco di tristezza nelle dita ma anche “tuoni e fulmini nelle cosce”. Nella versione del gruppo diventa una splendida canzone corale: ciascuno dei quattro canta una strofa a partire da Kris Kristofferson, tutti e quattro uniscono le voci per il ritornello.

Ieri Kris Kristofferson se n’è andato a 88 anni (nato il 22 giugno del 1936), raggiungendo così i suoi compagni Waylon Jennings (scomparso nel 2002 a 65 anni) e Johnny Cash (morto nel 2003 a 71 anni). Dei quattro outlaw rimane qui con noi Willie Nelson, un fenomeno di energia, bravura, longevità artistica (oltre che fisica) visto che a 91 anni (nato il 29 aprile del 1933) continua a fare concerti… E soprattutto a dedicarsi ai suoi oltre settanta cavalli che vivono felici e liberi nel suo ranch. Ennesima dimostrazione del fatto che l’unione di cavalli e musica costituisce un binomio di forza straordinaria.

Tags: kris kristofferson people & horses the highwaymen Willie Nelson
Articolo Precedente

Gratis ma ancora per poco

Prossimo Articolo

A Siena tornano i Cavalli d’Autore

Della stessa categoria ...

Cruachan IV: i Royals a volte ritornano da lui…nonostante tutto!
People & Horses

Cruachan IV: i Royals a volte ritornano da lui…nonostante tutto!

20 Agosto 2025

Piccolo ma tosto: è Cruachan IV, caporale e mascotte del Royal Regiment of Scotland...e forse un po' anche veggente

di Maria Cristina Magri
Arte equestre Castelli Dragna: c’è sempre la prima volta
People & Horses

Arte equestre Castelli Dragna: c’è sempre la prima volta

20 Agosto 2025

Gran successo di pubblico il 3 agosto 2025 del Gran Galà del Centro “Arte Equestre Castelli Adragna” con la partecipazione...

di Redazione Cavallo Magazine
Argenton e Mancinelli: due campioni, una storia
People & Horses

Argenton e Mancinelli: due campioni, una storia

19 Agosto 2025

La vita sportiva di questi due formidabili fuoriclasse si è svolta lungo un cammino condiviso e a volte perfino comune...

di Umberto Martuscelli
Uno scatto, anzi due
People & Horses

Uno scatto, anzi due

19 Agosto 2025

Impressionante scatto per raccontare una drammatica circostanza che per fortuna ha avuto un lieto fine con un nome e un...

di Liana Ayres
I cavalli al parchetto
People & Horses

I cavalli al parchetto

19 Agosto 2025

Fuga serale per un gruppetto di cavalli-turisti ad Alba. Tutto è finito per il meglio in un parchetto dietro a...

di Liana Ayres
Vecchi Amici: Umberto e Alce, un ‘giovanotto’ di 41 anni
People & Horses

Vecchi Amici: Umberto e Alce, un ‘giovanotto’ di 41 anni

19 Agosto 2025

Ingestibile, ingovernabile, regalato via: a Umberto Scotti, e oggi Alce a 41 anni è forse il cavallo vivente più vecchio...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
A Siena tornano i Cavalli d’Autore

A Siena tornano i Cavalli d'Autore

Articoli correlati

Eventi

È tempo di guardare al… Futurity

È tempo di guardare al… Futurity
Fieracavalli

Fieracavalli in pillole

Fieracavalli in pillole
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Cruachan IV: i Royals a volte ritornano da lui…nonostante tutto!

Cruachan IV: i Royals a volte ritornano da lui…nonostante tutto!

20 Agosto 2025
Arte equestre Castelli Dragna: c’è sempre la prima volta

Arte equestre Castelli Dragna: c’è sempre la prima volta

20 Agosto 2025
Argenton e Mancinelli: due campioni, una storia

Argenton e Mancinelli: due campioni, una storia

19 Agosto 2025
Uno scatto, anzi due

Uno scatto, anzi due

19 Agosto 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP