No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Siena, i 'Cavalli d'Autore' sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci "Cavalli d'Autore" si arricchisce di performance artistiche e musicali: dal 20 settembre al 6 ottobre 2025, l'arte celebra il cavallo
    • Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo Gabriele Carabotta in sella ad Acab si impone in GP a Pozzallo. Occhi puntati sulla prima tappa di selezione per il salto siciliano in vista di Fieracavalli
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Siena, i 'Cavalli d'Autore' sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci "Cavalli d'Autore" si arricchisce di performance artistiche e musicali: dal 20 settembre al 6 ottobre 2025, l'arte celebra il cavallo
    • Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo Gabriele Carabotta in sella ad Acab si impone in GP a Pozzallo. Occhi puntati sulla prima tappa di selezione per il salto siciliano in vista di Fieracavalli
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Lupi: l’altra faccia della natura

Lupi: l’altra faccia della natura

Da una parte i puledri, dall'altra i lupi: la difficile convivenza tra gli allevamenti bradi e i predatori più affascinanti delle nostre montagne

31 Marzo 2021
di
Lupi: l’altra faccia della natura

Il fascino che esercitano i lupi è indiscutibile: ma c'è anche l'atro lato della medaglia...Photo Ansa

Perugia, 31 marzo 2021 – La stagione dei parti ha due facce, per chi alleva cavalli (e altri animali) allo stato brado o semibrado.

Da un parte c’è la gioia di veder nascere i puledri, dall’altra il dolore di vederne tanti sbranati dai lupi.

Di qua il futuro dell’allevamento prodotto di incroci sempre meno casuali e sempre più improntati alla valorizzazione delle razze equine autoctone, dall’altra i magnifici carnivori predatori.

Che, a causa dell’abbandono di montagne e terreni “di frontiera” da parte della popolazione umana negli ultimi 70 anni, sono cresciuti molto di numero e occupano un habitat molto più esteso.

Non sta certo a noi trovare una soluzione, l’equilibrio tra redditività delle aziende e salvaguardia dei selvatici è una faccenda un po’ troppo complicata per esser sbrigata in poche righe.

Però possiamo registrare la voce di chi alleva cavalli allo stato semi-brado e vive in territori abitati anche dal lupo.

Come quella di Ilaria Fiori, figlia e nipote di allevatori sui Monti Simbruini, sull’Appennino al confine tra Lazio e Abruzzo:

“Negli ultimi anni è cambiato l’ambiente, stanno tornando i lupi che da almeno un secolo non c’erano più. E di conseguenza stanno cambiando anche  cavalli. Abbiamo notato che i nostri stanno diventando molto più diffidenti verso tutti ad esempio. Perché chi si salva dai lupi sono quelli che si difendono: i cavalli che combattono e li affrontano. Vengono isolati dal loro branco e quindi uccisi più facilmente invece quelli che scappano, che i lupi riescono a isolare o mandare giù per le rupi. I lupi preferiscono un giorno di fame in più alla possibilità di perdere un membro del loro branco, quindi evitano quanto possono gli scontri contro soggetti agguerriti. Spesso i soggetti che scappano sono quelli di 2/3 anni, che pensano di essere in grado con la loro forza di seminare i lupi al galoppo. Ma loro, i lupi sono molto intelligenti e li identificano subito. Le vacche si difendono molto meglio dei cavalli, loro tendono a formare un gruppo compatto che dà battaglia unito”.

E questa punta di selvatico che salva, racconta Ilaria, rimane sempre nelle linee di sangue che resistono meglio a questa nuova difficoltà: perché ha notato che sono sempre le stesse fattrici ad essere attaccate con il loro puledrino.

Sarebbe quindi interessante vedere come sta cambiando il carattere dei predati nelle zone dove la biodiversità è così ricca da comprendere tanti lupi.

Che, c’è da dire, hanno imparato anche ad adattarsi alle località più antropizzate.

«Siamo circondati dai lupi, arrivano fino al cancello di casa e ci sbranano puledri e pecore. Di sera non siamo nemmeno liberi di uscire, abbiamo paura», racconta Pina Cardilli.

La signora Cardilli alleva bestiame con il marito Giuseppino Giovannetti, a Villa Cesi, piccolissima frazione di Monteleone di Spoleto, ai confini della Valnerina.

«Qualche giorno fa un lupo è arrivato fin  sul cancello del giardino. Un puledro appena nato ce lo hanno subito ucciso e sbranato. E’ uno strazio».

Sempre di queste parti Giada, che ha 20 anni e insieme al suo fidanzato, Angelo, vorrebbe costruirsi un futuro da allevatrice.

«Sono cresciuta tra gli animali e questo è il mio mondo, ma così non si ha futuro. Di notte con il mio ragazzo siamo costretti a sorvegliare le cavalle che in questo periodo stanno partorendo. Una sera ne abbiamo visti quattro di lupi, erano entrati nel recinto dei cavalli».

Il dato della sorveglianza è cruciale, se c’è l’uomo con i cani anti-lupo nei paraggi più difficilmente i lupi riescono ad attaccare con successo i capi di bestiame.

Ma prevedere una presenza fissa umana accanto ai cavalli, che spesso pascolano su territori molto ampi, aumenta a dismisura i costi aziendali.

Erodendo in modo insopportabile i già miseri ricavi delle aziende agricole e allevatoriali di queste zone molto povere.

Specialmente di zone così isolate che hanno per forza di cose spese molto maggiori rispetto alle altre (basti pensare ai costi di trasporto, tanto per dirne uno).

I cani anti-lupo sono efficaci, ma generalmente stanno dove ci sono gli uomini quindi o vicino al pastore o vicini alle case, non seguono da soli gli animali nei pascoli lontani.

E oltre al fatto che spesso ci lasciano la pelle combattendo i lupi,  possono diventare un problema serio con turisti e camminatori: loro la guardia la fanno proprio sempre, e proprio con tutti.

Reti anti-lupo? L’esperienza di Giuseppina: «Abbiamo realizzato anche delle recinzioni anti lupo  ma sono entrati ugualmente, scavando sotto la rete». 

Sarebbe così bello se i lupi, animali assolutamente meravigliosi e da salvaguardare, si accontentassero di mangiare cinghiali, caprioli azzoppati e altri selvatici: speriamo imparino presto.

Tags: allevamento allevatori biodiversita lupi primavera puledri
Articolo Precedente

Ecopneus con l’Esercito: alla Cecchignola pavimenti in gomma riciclata

Prossimo Articolo

Return To Competition? Oliva cancella il tour…

Della stessa categoria ...

Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci
People & Horses

Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci

15 Settembre 2025

"Cavalli d'Autore" si arricchisce di performance artistiche e musicali: dal 20 settembre al 6 ottobre 2025, l'arte celebra il cavallo

di Redazione Cavallo Magazine
Acate: attonna…
cronaca

Acate: attonna…

14 Settembre 2025

Ad Acate torna - attonna - il tema delle corse clandestine. E scatta la denuncia di OIPA che chiede maggiore...

di Liana Ayres
Colpita da un ramo in passeggiata:  38enne cade da cavallo sul San Bartolo
cronaca

Colpita da un ramo in passeggiata: 38enne cade da cavallo sul San Bartolo

13 Settembre 2025

Amazzone 38enne colpita da un ramo in passeggiata sul San Bartolo, soccorsi laboriosi per Vigili del Fuoco e sanitari del...

di Maria Cristina Magri
Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis
Eventi

Cantiano Fiera Cavalli 2025 fa il bis

13 Settembre 2025

Il Cavallo del Catria torna protagonista con Cantiano Fiera Cavalli 2025 il 12 e 19 ottobre a Chiaserna di Cantiano (PU)

di Redazione Cavallo Magazine
Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’
People & Horses

Horse & Hounds… Cavallo e cani per divertirsi un po’

13 Settembre 2025

Nello Yorkshire, Inghilterra del nord, si saluta settembre con la festa di Sewerby Hall and Gardens, in campagna tra hobby...

di Liana Ayres
A cavallo sul Carso
cronaca

A cavallo sul Carso

10 Settembre 2025

5 giorni in 'prova' di pattuglia sul Carso. Dauno e Colosseum con i Carabinieri Forestali del Servizio Biodiversità di Belluno...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Aria e la bimba di Fabio Cinelli: era una dolcissima compagna di giochi, foto da Facebook
cronaca

Lupi attaccano una cavalla, Aria era nel giardino di casa

Lupi attaccano una cavalla, Aria era nel giardino di casa
cronaca

Aia: la UE riclassifica la specie Lupo

Aia: la UE riclassifica la specie Lupo
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci

Siena, i ‘Cavalli d’Autore’ sono alle scuderie di Palazzo Sergardi Biringucci

15 Settembre 2025
Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

Gabriele Carrabotta vince il Gran Premio di Pozzallo

14 Settembre 2025

Tommaso Gerardi brilla a Ornago

14 Settembre 2025
La ricetta di Paolo Paini: cavalli giovani e italiani

Manerbio: ecco Paolo Paini

14 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP