No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli Romani
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli Romani
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Lupi: l’altra faccia della natura

Lupi: l’altra faccia della natura

Da una parte i puledri, dall'altra i lupi: la difficile convivenza tra gli allevamenti bradi e i predatori più affascinanti delle nostre montagne

31 Marzo 2021
di
Lupi: l’altra faccia della natura

Il fascino che esercitano i lupi è indiscutibile: ma c'è anche l'atro lato della medaglia...Photo Ansa

Perugia, 31 marzo 2021 – La stagione dei parti ha due facce, per chi alleva cavalli (e altri animali) allo stato brado o semibrado.

Da un parte c’è la gioia di veder nascere i puledri, dall’altra il dolore di vederne tanti sbranati dai lupi.

Di qua il futuro dell’allevamento prodotto di incroci sempre meno casuali e sempre più improntati alla valorizzazione delle razze equine autoctone, dall’altra i magnifici carnivori predatori.

Che, a causa dell’abbandono di montagne e terreni “di frontiera” da parte della popolazione umana negli ultimi 70 anni, sono cresciuti molto di numero e occupano un habitat molto più esteso.

Non sta certo a noi trovare una soluzione, l’equilibrio tra redditività delle aziende e salvaguardia dei selvatici è una faccenda un po’ troppo complicata per esser sbrigata in poche righe.

Però possiamo registrare la voce di chi alleva cavalli allo stato semi-brado e vive in territori abitati anche dal lupo.

Come quella di Ilaria Fiori, figlia e nipote di allevatori sui Monti Simbruini, sull’Appennino al confine tra Lazio e Abruzzo:

“Negli ultimi anni è cambiato l’ambiente, stanno tornando i lupi che da almeno un secolo non c’erano più. E di conseguenza stanno cambiando anche  cavalli. Abbiamo notato che i nostri stanno diventando molto più diffidenti verso tutti ad esempio. Perché chi si salva dai lupi sono quelli che si difendono: i cavalli che combattono e li affrontano. Vengono isolati dal loro branco e quindi uccisi più facilmente invece quelli che scappano, che i lupi riescono a isolare o mandare giù per le rupi. I lupi preferiscono un giorno di fame in più alla possibilità di perdere un membro del loro branco, quindi evitano quanto possono gli scontri contro soggetti agguerriti. Spesso i soggetti che scappano sono quelli di 2/3 anni, che pensano di essere in grado con la loro forza di seminare i lupi al galoppo. Ma loro, i lupi sono molto intelligenti e li identificano subito. Le vacche si difendono molto meglio dei cavalli, loro tendono a formare un gruppo compatto che dà battaglia unito”.

E questa punta di selvatico che salva, racconta Ilaria, rimane sempre nelle linee di sangue che resistono meglio a questa nuova difficoltà: perché ha notato che sono sempre le stesse fattrici ad essere attaccate con il loro puledrino.

Sarebbe quindi interessante vedere come sta cambiando il carattere dei predati nelle zone dove la biodiversità è così ricca da comprendere tanti lupi.

Che, c’è da dire, hanno imparato anche ad adattarsi alle località più antropizzate.

«Siamo circondati dai lupi, arrivano fino al cancello di casa e ci sbranano puledri e pecore. Di sera non siamo nemmeno liberi di uscire, abbiamo paura», racconta Pina Cardilli.

La signora Cardilli alleva bestiame con il marito Giuseppino Giovannetti, a Villa Cesi, piccolissima frazione di Monteleone di Spoleto, ai confini della Valnerina.

«Qualche giorno fa un lupo è arrivato fin  sul cancello del giardino. Un puledro appena nato ce lo hanno subito ucciso e sbranato. E’ uno strazio».

Sempre di queste parti Giada, che ha 20 anni e insieme al suo fidanzato, Angelo, vorrebbe costruirsi un futuro da allevatrice.

«Sono cresciuta tra gli animali e questo è il mio mondo, ma così non si ha futuro. Di notte con il mio ragazzo siamo costretti a sorvegliare le cavalle che in questo periodo stanno partorendo. Una sera ne abbiamo visti quattro di lupi, erano entrati nel recinto dei cavalli».

Il dato della sorveglianza è cruciale, se c’è l’uomo con i cani anti-lupo nei paraggi più difficilmente i lupi riescono ad attaccare con successo i capi di bestiame.

Ma prevedere una presenza fissa umana accanto ai cavalli, che spesso pascolano su territori molto ampi, aumenta a dismisura i costi aziendali.

Erodendo in modo insopportabile i già miseri ricavi delle aziende agricole e allevatoriali di queste zone molto povere.

Specialmente di zone così isolate che hanno per forza di cose spese molto maggiori rispetto alle altre (basti pensare ai costi di trasporto, tanto per dirne uno).

I cani anti-lupo sono efficaci, ma generalmente stanno dove ci sono gli uomini quindi o vicino al pastore o vicini alle case, non seguono da soli gli animali nei pascoli lontani.

E oltre al fatto che spesso ci lasciano la pelle combattendo i lupi,  possono diventare un problema serio con turisti e camminatori: loro la guardia la fanno proprio sempre, e proprio con tutti.

Reti anti-lupo? L’esperienza di Giuseppina: «Abbiamo realizzato anche delle recinzioni anti lupo  ma sono entrati ugualmente, scavando sotto la rete». 

Sarebbe così bello se i lupi, animali assolutamente meravigliosi e da salvaguardare, si accontentassero di mangiare cinghiali, caprioli azzoppati e altri selvatici: speriamo imparino presto.

Tags: allevamento allevatori biodiversita lupi primavera puledri
Articolo Precedente

Ecopneus con l’Esercito: alla Cecchignola pavimenti in gomma riciclata

Prossimo Articolo

Return To Competition? Oliva cancella il tour…

Della stessa categoria ...

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli
People & Horses

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025

LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici

di Serena Scatolini Modigliani
Troppo presto Ferdi…
cronaca

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025

Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato...

di Liana Ayres
Jokić: due metri e 11 di pura passione oltre l’NBA
People & Horses

Jokić: due metri e 11 di pura passione oltre l’NBA

29 Luglio 2025

Il Joker piange di gioia a bordopista in Serbia dopo che il suo cavallo si è intestato la corsa. È...

di Liana Ayres
20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte  tra Italia e Spagna
Cultura equestre

20° Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme: un ponte tra Italia e Spagna

29 Luglio 2025

Ventennale della Fiesta Andalusa a Rivanazzano Terme, l'edizione dei record: un ponte equestre e culturale tra Italia e Spagna

di Redazione Cavallo Magazine
Paolo e Oxalis: è in un giorno di pioggia che l’ha conosciuto
People & Horses

Paolo e Oxalis: è in un giorno di pioggia che l’ha conosciuto

29 Luglio 2025

Ci piacerebbe fare insieme a voi una rubrica che si potrebbe chiamare 'Vecchi Amici': proprio come Paolo e Oxalis

di Maria Cristina Magri
Salto ostacoli

Memorial Franco Quondam: il GP a Gianluca Apolloni

28 Luglio 2025

Al Regno Verde un concorso dedicato a una persona speciale

di Chiara Balzarini
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Aria e la bimba di Fabio Cinelli: era una dolcissima compagna di giochi, foto da Facebook
cronaca

Lupi attaccano una cavalla, Aria era nel giardino di casa

Lupi attaccano una cavalla, Aria era nel giardino di casa
Notizie

La forza della natura

La forza della natura
cronaca

Aia: la UE riclassifica la specie Lupo

Aia: la UE riclassifica la specie Lupo
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP