ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Prisco Martucci, il maestro dei maniscalchi

Prisco Martucci, il maestro dei maniscalchi

Paolo Muratore, Salvatore Germano, Vincenzo Blasio, Prisco Martucci: una catena di cultura equestre forgiata tra incudini e martelli

17 Settembre 2025
di Maria Cristina Magri
Prisco Martucci, il maestro dei maniscalchi

Non si semtte mai di studiare: il Cavaliere Prisco Martucci nel suo studio, foto di Adele Fenizia

Grosseto, 22 luglio 2024 – La cultura è una catena di anelli forgiati solidamente tra loro: in caso se ne apra uno la catena delle informazioni si spezza e si deve ricominciare da capo, con pazienza, a ribadirne di nuovi.

Esempio perfetto anche per la mascalcia dove la forgiatura non è solo una poetica similitudine e a ribadire il concetto è la storia stessa del Cavaliere Prisco Martucci.

Ora libero pensionato, ma sino al 2018 istruttore della Scuola di Mascalcia del Centro Militare Veterinario di Grosseto.

Il maresciallo Prisco Martucci 300x169

Dove, dopo il trasferimento da Pinerolo del 1996, si è continuato a tramandare il metodo di ferratura secondo la scuola italiana.

E di cui il Maresciallo Vincenzo Blasio (istruttore sino all’ultimo anno di Pinerolo) ha consegnato il testimone proprio a Martucci, suo aiutante ed erede, quando la scuola si è trasferita a Grosseto.

Prisco Martucci a dire la verità non aveva mai pensato di fare il maniscalco. “Evidentemente era destino perché mi ero arruolato come meccanico di mezzi corazzati”, ci racconta Martucci.

Che continua: “Ma non c’erano più posti nelle altre specialità, e allora mi hanno mandato al corso da maniscalco. Non sapevo niente, né di cavalli né di di ferri. Ma sono nato in provincia di Caserta, a due chilometri dal paese di Blasio: chissà, magari hanno pensato che saremmo andati d’accordo venendo dalle stesse parti”.

Di che anni parliamo?

“Mi sono arruolato a 16 anni e sono arrivato a Pinerolo nel 1975: sono stato più fortunato di tanti miei colleghi, perché in quegli anni c’erano ancora i reparti di artiglieria da montagna someggiati e molti sono finiti a ferrare muli in qualche paesino dove non c’era altro che la caserma. Quando sono arrivato io invece c’era richiesta di sottufficiali maniscalchi per il Reggimento Carabinieri a cavallo di Roma (a quei tempi ancora parte dell’Esercito), per l’Accademia Militare di Modena e la Scuola d’Applicazione d’Arma a Torino: e a Roma hanno mandato me”.

Il Maresciallo Martucci qualche anno fa, dal sito di Alpitrek

Chi sono stati i suoi maestri?

“A Pinerolo è stato il Maresciallo Paolo Muratore, ma a Roma c’era anche Salvatore Germano. Che si era ormai congedato ma era il maniscalco ufficiale della Federazione: uomini che avevano fatto la Guerra d’Africa, di Libia e poi il conflitto mondiale. Con Germano ho lavorato due anni: a Montelibretti a quei tempi c’erano ancora il Maresciallo Dino Costantini e tantissimi altri cavalieri che si preparavano ai Pratoni per il Completo. Essere lì voleva dire conoscere tanti professionisti, lavorare con loro e soprattutto conoscere tanti cavalli. Il comandante del Gruppo Squadroni dei Carabinieri a cavallo era Raimondo D’Inzeo, quella era veramente una generazione di cavalieri. Ho servito il reggimento a cavallo presso il centro ippico dal ‘78 all’80: poi ho chiesto di tornare a Pinerolo. A me piace fare il maniscalco, non l’operatore di mascalcia».

mascalcia italiana
Prisco Martucci e un suo vecchio allievo all’incudine – foto di Adele Fenizia
Qual’è la differenza?

“Il maniscalco è una figura professionale completa: vede il cavallo e ne riconosce eventuali difetti dei piedi, foggia il ferro e lo applica e osserva se il cavallo va bene o peggiora. Una cosa molto diversa da quegli ‘appiccicaferri’ che invece di ragionare seguono le indicazioni del proprietario del cavallo e del gestore del centro ippico e applicano un ferro fabbricato in serie. La mascalcia faceva parte della arti sanitarie veterinarie: per questo c’era un iter formativo severo. Ora che non c’è più nemmeno Grosseto, tanti nuovi maniscalchi sono privi di una formazione di base corretta e completa. Bene che vada ora seguono stage qua e là per mettere insieme un puzzle di informazioni. Ma non è così che si diventa maniscalchi”.

Come si diventa veramente maniscalchi?

“Frequentando una scuola di formazione di base, dove si parta dagli elementi fondamentali di podologia per arrivare a capire cos’è e come funziona il piede di un cavallo, quali tipologie di ferri esistono, come si realizzano e come si applicano. Non è facile, occorrono tempo e pratica. Ti deve piacere il cavallo, devi conoscerlo e sapere come si muove e cosa dovrà fare con quei ferri. E ti deve piacere anche forgiare per realizzarlo con incudine e martello. E’ una responsabilità: a volte non dormivo la notte pensando a come avevo messo un chiodo, a come sarebbe andato un certo cavallo».

Una combinazione di talenti e inclinazioni non facile da trovare in una sola persona.

Deve essere per questo quando si trova un maniscalco che sa fare davvero il suo lavoro si rimane lì, un po’ incantati, a guardarlo lavorare: come si fa con ogni artista.

il maresciallo vincenzo blasio ferra un cavallo negli anni 50 a Pinerolo 300x201

Vincenzo Blasio

Nato nel 1942 a Santa Maria Capua Vetere è l’ultimo di una stirpe di maniscalchi: la sua era la settima generazione. A insegnargli il mestiere fu lo zio, perché come ci ha detto Martucci ‘a quell’epoca si preferiva mandare i figli a imparare il mestiere fuori casa’. Il giovane Vincenzo Blasio arrivò nell’Esercito già con un patrimonio di esperienza pratica alle spalle. E soprattutto con le idee ben chiare su quello che voleva diventare: un istruttore maniscalco di Pinerolo. In una bella intervista di Amalia Pagliaro Blasio racconta che aveva sentito parlare di Pinerolo da suo padre ben prima di essere consapevole del fatto che esistesse una città come Roma. Il suo obiettivo era arrivare lì, ed esserne protagonista. Riuscendoci alla perfezione: primo del suo corso nel 1960, per anni Blasio è stato il front-man della scuola di mascalcia, oltre che apprezzatissimo istruttore e relatore. Negli anni 1987/88 è stato anche una firma di Cavallo Magazine: rispondeva ai quesiti dei lettori nella rubrica ‘Posta del Maniscalco’. Da Pagliaro rubiamo una citazione ricorrente del Maresciallo Blasio, ‘Ferro, martello, cavallo e cervello’: i quattro elementi indispensabili al buon maniscalco.

salvatore germano 300x300

Salvatore Germano

Ricordiamo il maresciallo Salvatore Germano con una particolare reverenza: abruzzese di Chieti, dove era nato nel 1914, fece la guerra in Africa Orientale come maniscalco. Ma all’occorrenza caricava con il suo squadrone anche se non era tenuto a farlo. Rimase nell’Esercito anche una volta scoppiata la pace, e diventò celebre per la sua capacità speciale di trattare qualsiasi cavallo, anche il più difficile. Era il maniscalco di fiducia di Raimondo D’Inzeo, che lo chiamava ‘l’insostituibile maniscalco’.

Tags: cemivet maniscalco mascalcia prisco martucci vincenzo blasio
Articolo Precedente

Cavallo Magazine Junior è tornato!

Prossimo Articolo

Al Savio la semifinale del Superfrustino

Della stessa categoria ...

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance
Etologia & Benessere

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025

Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy...

di Maria Cristina Magri
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore
Endurance

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025

Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di...

di Maria Cristina Magri
Dove finiscono le strade e cominciano i pony
Cultura equestre

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025

Ponies at the Edge of the World è un viaggio nel nord estremo, dove l’uomo e l’animale si specchiano l’uno...

di Monica Ciavarella
Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo
Cultura equestre

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025

Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono...

di Monica Ciavarella
West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai
Etologia & Benessere

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025

Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone

di Maria Cristina Magri
Galeata Cavalli: raggiunta quota 46
Eventi

Galeata Cavalli: raggiunta quota 46

29 Ottobre 2025

L'1 e 2 novembre 2025 in provincia di Forlì-Cesena torna Galeata Cavalli con la Mostra del Cavallo e del Puledro

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Cultura equestre

Francesco Amalfi torna a Pinerolo…

Francesco Amalfi torna a Pinerolo…
Cultura equestre

Museo della Cavalleria: domani comandano le amazzoni

Museo della Cavalleria: domani comandano le amazzoni
Turismo equestre

Una Bardigiana, un maniscalco e molti dubbi

Una Bardigiana, un maniscalco e molti dubbi
Cultura equestre

Regione Toscana: gli aspiranti maniscalchi sono a scuola

Regione Toscana: gli aspiranti maniscalchi sono a scuola

In evidenza

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP