ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine 431 Agosto 2025
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Un cavallo che vola: è di Donatello gattamelata 1000 A Padova sono iniziati i restauri del Gattamelata di Donatello. La statua è stata ‘smontata’ e il cavallo è stato spostato con l’aiuto delle imbragature
    • Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata image2 2 Il Murgese scelto dalla Bundespolizei: un successo per l’Arma dei Carabinieri e per l’allevamento italiano
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Un cavallo che vola: è di Donatello gattamelata 1000 A Padova sono iniziati i restauri del Gattamelata di Donatello. La statua è stata ‘smontata’ e il cavallo è stato spostato con l’aiuto delle imbragature
    • Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata image2 2 Il Murgese scelto dalla Bundespolizei: un successo per l’Arma dei Carabinieri e per l’allevamento italiano
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Riconoscimento giuridico per l’Associazione Nazionale Allevatori Cavallo delle Murge e Asino di Martina Franca

Riconoscimento giuridico per l’Associazione Nazionale Allevatori Cavallo delle Murge e Asino di Martina Franca

C'era un passo importante da fare per Anamf, ottenere il riconoscimento giuridico dell'associazione: e gli allevatori uniti ce l'hanno fatta

29 Luglio 2020
di
A.n.a.m.f.: la casa dei cavalli Murgesi

Il Murgese guarda avanti, oltre al riconoscimento giuridico, foto da A.n.a.m.f.

Martina Franca, 29 luglio 2020 – Quando si dice che l’unione fa la forza: e quando si tratta di associazionismo ancora di più, ovviamente.

L’Associazione Nazionale Allevatori Cavallo delle Murge ed Asino di Martina Franca, grazie al lavoro costante e all’impegno sincero del suo presidente Leonardo Fusillo e di tutto il suo consiglio, è riuscita a raggiungere lo storco riconoscimento che ancora le mancava: ottenere il riconoscimento giuridico, premessa indispensabile all’attribuzione del Libri di Razza dei due tipi equini che sono alla base della sua storia.

Cosa vuol dire questo? che la stragrande maggioranza degli allevatori di cavalli Murgesi è riuscita a individuare un motivo di orgoglio comune, qualcosa per cui vale la pena mettere da parte piccoli e grandi attriti personali (così comuni in quasi tutto il mondo allevatoriale, ahinoi) e impegnarsi davvero a fondo.

E gli allevatori di cavalli delle Murge e asini di Martina Franca sono gente davvero capace di superare difficoltà grandi: hanno portato sin qui, ai nostri giorni, due razze uniche per tipicità e legame con il loro territorio di origine.

Sono tra quelli, gli allevatori delle Murge, che nonostante gli anni di crisi e di carestia hanno mantenuto le fattrici di casa, le linee di sangue care alle loro famiglie.

Hanno traghettato questi magnifici cavalli, così preziosi nella loro integrità, e questi stupendi asini sino ai nostri giorni: un impegno che ha richiesto sacrifici, lavoro, impegno, fede e (perché no?) una buona dose di sanissima testardaggine.

E adesso si meritano questo traguardo, e altri: ad majora.

Di seguito il testo della lettera del presidente Leonardo Fusillo, di cui ammiriamo da sempre in modo incondizionato la capacità di tendere agli obiettivi comuni senza lasciarsi distrarre da piccole (o grandi) provocazioni.

…Con viva soddisfazione ed un pizzico di orgoglio, comunico che con provvedimento di S.E. il Prefetto di Taranto, l’A.N.A.M.F. – “Associazione Nazionale Allevatori Cavallo delle Murge ed Asino di Martina Franca” ha conseguito riconoscimento della personalità ed è stata iscritta nel Registro delle Persone giuridiche.

Una pagina di storia è stata finalmente compiuta; l’impegno di questo Consiglio e dei tanti che lo hanno preceduto ha trovato meritata gratificazione.

A nome dei soci, esprimo sincero ringraziamento a Sua Eccellenza il Prefetto Dott. Demetrio Martino ed ai funzionari della Prefettura, per la solerzia dimostrata, ancor più nel momento complicato, segnato dalle limitazioni imposte dall’emergenza epidemiologica.

Un ringraziamento particolare al Sindaco di Martina Franca, Dott. Franco Ancona, per il sostegno profuso come sempre per ogni nostra attività, e soprattutto per la sensibilità dimostrata, il contributo umano, gli incoraggiamenti e le esortazioni a proseguire nella tutela delle nostre Razze autoctone.

Grazie anche all’Assessore Bruno Maggi ed all’Amministrazione Comunale tutta, per avere condiviso il nostro impegno, aderendo altresì all’Associazione, come Socio sostenitore.

Un ultimo ringraziamento infine alla Confagricoltura di Taranto, unitasi nel perorare la nostra iniziativa.

Il ringraziamento più importante, tuttavia, ai soci tutti che hanno inteso finanziare l’Associazione, sottoscrivendo in pochissimi giorni ed in questo periodo così difficile, un capitale superiore ad Euro 50.000,00.

Insieme con il Direttivo, sono grato per la fiducia e la condivisione di questo progetto.

Tutto questo è però soltanto un punto di inizio.

Il riconoscimento giuridico è, infatti, la conditio sine qua non  per raggiungere l’obiettivo storico di questa Associazione.

Il traguardo è conseguire attribuzione della gestione dei Libri di Razza, per la quale è già stata predisposta la documentazione ed è imminente il deposito presso il Ministero delle Politiche agricole.

Ricordo che la nostra Associazione, pur essendo l’Associazione Nazionale di Razza, non ha mai potuto gestire i Libri e quindi le scelte fondamentali, dovendo subire le decisioni di altri, come più volte pubblicamente rappresentato.

I Libri sono stati affidati per decenni all’AIA e, da ultimo, in via auspicabilmente provvisoria ad Associazione di altra Razza con sede al Nord.

L’invito che rivolgiamo a tutte le Istituzioni è, pertanto, di sostenere questo obiettivo nell’interesse del Territorio.

È tempo che la guida di queste Razze giunga nelle mani di chi vi ha dato origine e da sempre le conserva.

La storia di questi allevatori risale agli Anni ‘20, al riconoscimento governativo delle Razze ed alla costituzione della prima Associazione, dalla quale si è poi originata nei più recenti Anni ‘90, la odierna ANAMF.

Tornano alla memoria i sacrifici di pochi negli anni più difficili, le discussioni accese, il Foro Boario di Martina Franca, i successi più recenti, la presenza alle manifestazioni di prestigio.

Ancora oggi, l’A.N.A.M.F., annovera la stragrande maggioranza di allevatori e di soggetti.

Auspico il coinvolgimento di tutti”.

E’ stata una lunga strada quella verso il riconoscimento giuridico: continuiamo così.

 

 

 

Tags: anamf asino martina franca cavalli delle murge leonardo fusillo libri di razza murgesi riconoscimento giuridico
Articolo Precedente

International pony club dressage comes to virtual Windsor

Prossimo Articolo

Isabell Werth entra a far parte della famiglia KEP ITALIA

Della stessa categoria ...

Un cavallo che vola: è di Donatello
Cultura equestre

Un cavallo che vola: è di Donatello

24 Ottobre 2025

A Padova sono iniziati i restauri del Gattamelata di Donatello. La statua è stata ‘smontata’ e il cavallo è stato...

di Liana Ayres
Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata
People & Horses

Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata

24 Ottobre 2025

Il Murgese scelto dalla Bundespolizei: un successo per l’Arma dei Carabinieri e per l’allevamento italiano

di Maria Cristina Magri
Cavalli a Librino ma… è un’altra storia
Cultura equestre

Cavalli a Librino ma… è un’altra storia

23 Ottobre 2025

Ci sono tanti cavalli per i sogni di Librino. Li celebrano i 3000 piccoli visitatori che ieri hanno inaugurato La...

di Liana Ayres
Ci ha lasciato Milo Luxardo
People & Horses

Ci ha lasciato Milo Luxardo

22 Ottobre 2025

Questa notte è venuto a mancare un uomo che fa parte della vita del nostro sport non solo nel ruolo...

di Umberto Martuscelli
Stella di Bronzo del Coni a Enzo Truppa
Dressage

Eccellenza italiana in rettangolo

21 Ottobre 2025

Mission prestigiosa (ancora una volta) per Enzo Truppa, convocato dalla Fei quale Foreign Technical Delegate per il Fei World Championship...

di Liana Ayres
Eclisse, una cavalla Bardigiana per i Principini Grimaldi
People & Horses

Eclisse, una cavalla Bardigiana per i Principini Grimaldi

21 Ottobre 2025

Il Centro Studi Valceno dona una puledra Bardigiana ai Principi di Monaco, rafforzando i legami storici tra Bardi e la...

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Cultura equestre

Leonardo Fusillo: a Martina Franca ha vinto il futuro

Leonardo Fusillo: a Martina Franca ha vinto il futuro
People & Horses

A Martina Franca il 69° Mercato Concorso del cavallo Murgese

A Martina Franca il 69° Mercato Concorso del cavallo Murgese

In evidenza

Un cavallo che vola: è di Donatello

Un cavallo che vola: è di Donatello

24 Ottobre 2025
Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata

Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata

24 Ottobre 2025
Cavalli a Librino ma… è un’altra storia

Cavalli a Librino ma… è un’altra storia

23 Ottobre 2025
Adesso tocca a Pau

Pau: tutta colpa di Benjamin

23 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce

© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP