ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Jumping Verona, primo giorno nel segno di Daniel Deusser Deusser OK Oggi grande protagonista il cavaliere tedesco, ma anche una vittoria di Emanuele Gaudiano e l’ottimo debutto di Clara Pezzoli sul ‘nuovissimo’ Jappeloup
    • FIeracavalli, Italia e Marocco: 200 anni di amicizia in sella Fieracavalli 2025 Veronafiere EnneviFoto 06254 Veronafiere e l’Association du Salon du Cheval d’El Jadida hanno firmato a Verona, durante la 127ª Fieracavalli, un protocollo d’intesa che celebra i 200 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Marocco. Il Marocco è inoltre Paese ospite d’onore dell’edizione 2025 di Fieracavalli.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Jumping Verona, primo giorno nel segno di Daniel Deusser Deusser OK Oggi grande protagonista il cavaliere tedesco, ma anche una vittoria di Emanuele Gaudiano e l’ottimo debutto di Clara Pezzoli sul ‘nuovissimo’ Jappeloup
    • FIeracavalli, Italia e Marocco: 200 anni di amicizia in sella Fieracavalli 2025 Veronafiere EnneviFoto 06254 Veronafiere e l’Association du Salon du Cheval d’El Jadida hanno firmato a Verona, durante la 127ª Fieracavalli, un protocollo d’intesa che celebra i 200 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Marocco. Il Marocco è inoltre Paese ospite d’onore dell’edizione 2025 di Fieracavalli.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Sardegna: a Laconi Mostra Mercato del Cavallo e Rassegna del Sarcidano

Sardegna: a Laconi Mostra Mercato del Cavallo e Rassegna del Sarcidano

Sabato 29 e domenica 30 giugno prossimi, in località “Su Dominariu” a Laconi: due giorni dedicati anche ai cavalli del Sarcidano

21 Giugno 2024
di
Sardegna: a Laconi Mostra Mercato del Cavallo e Rassegna del Sarcidano

Liberi, ma non aspri: i Sarcidano - Foto di Giambattista Ambu

Oristano, 21 giugno 2024 – Sabato 29 e domenica 30 giugno prossimi, in località “Su Dominariu” a Laconi, si terrà la 27^ Mostra Mercato del Cavallo.

Da ricordare che nell’occasione la mattina del 30 giugno avrà luogo la 2^ Rassegna del Cavallo del Sarcidano organizzata da ANAREAI (Associazione Nazionale Allevatori delle razze Equine ed Asinine Italiane), l’Associazione Allevatori della Regione Sardegna, il Comune di Laconi, l’Associazione Ippica Laconese ed il sostegno della Regione Sardegna per il tramite dell’Agenzia Agris Sardegna.

Qui troverete  informazioni più dettagliate sulla festa, intanto noi vi raccontiamo la storia di questi incredibili cavalli, che i nostri lettori più affezionati ricorderanno di aver letto sul numero di Cavallo Magazine di febbraio 2024.

sarcidano famiglia
Gruppo di famiglia in un esterno a Funtanamela, foto di Giambattista Ambu
Una storia lunga trecento anni che non vuole finire

Cavalli nobili, allevati su misura per cavalieri veri che da sempre vivono con loro: come quelli sardi, principalmente di elegante derivazione Anglo-Araba.

Ma anche quelli sfuggiti al controllo selettivo dell’uomo conservano una finezza che li fa guardare sempre con ammirazione.

Come i cavalli selvaggi che vivono sull’altopiano del Sarcidano, sopra Laconi, in provincia di Oristano: una popolazione limitatissima, protetta dai boschi di lecci tra i quali vivono ormai da trecento anni.

Sia le analisi genetiche che la memoria degli allevatori locali li fanno risalire a soggetti importati dalla Spagna dagli Aragonesi: non i sontuosi Andalusi ma piccoli cavalli di montagna, resistentissimi e frugali.

buoni grigi sarcidano
‘I buoni cavalli grigi di Laconi’, foto Giambattista Ambu
Hanno caratteristiche metaboliche stravaganti, a loro mancano la maggior parte dei marker comuni ad altri tipi equini.

La loro storia, cominciata tre secoli prima che avessero un nome specifico e più personale del semplice ‘achettas’ che in Sardegna contraddistingue i cavalli di piccola taglia, la può raccontare solo chi li conosce da sempre.

Come Fausto Fulghesu, ex-sindaco di Laconi che la narra come fosse un romanzo.

«La prima citazione spetta sicuramente alla Famiglia Corongiu» spiega Fulghesu, «allevatori di questi Cavalli da 300 anni come come ama ricordare Dino, l’ultimo allevatore dei Sarcidano della famiglia. A lui e ai suoi avi il nostro ringraziamento per la perseveranza avuta nel portare questi cavalli fino ai giorni nostri. Questi animali, da sempre, sono stati allevati nel vasto territorio che qui a Laconi chiamiamo su Sarcidanu. Erano allevati in branco e al libero pascolo, soprattutto per essere impiegati come forza lavoro; infatti da maggio a settembre venivano utilizzati principalmente nelle aree agricole del Campidano per le operazioni di trebbiatura del grano, dell’orzo, delle fave che si svolgevano anche con dieci cavalli. Nelle aie giravano attorno ad un palo centrale a cui erano attaccati dall’alba al tramonto, era necessario che ci fosse l’avvicendamento tra i cavalli: quello più distante dal palo, che necessariamente percorreva un perimetro molto maggiore di quello al centro, dopo un po’ di tempo veniva sostituito con il primo della catena che era più riposato e rifocillato, perché essendo vicino al palo aveva un andatura più lenta e riusciva anche a nutrirsi dell’alimento che stavano trebbiando, mentre gli altri cavalli affiancati avevano un andatura sempre più sostenuta man mano che si allontanavano dal centro.

sarcidano stallone
Un capofamiglia: stallone Sarcidano, foto di Giambattista Ambu

Gli altri utilizzi di questi animali erano sia per la sella che come animali da soma e da carne.

Tra le persone che più hanno contribuito alle ricerche su questi Cavalli una menzione speciale spetta al compianto Profesor Mario Cancedda, della Facoltà di Veterinaria dell’Università di Sassari, e al ricercatore Paolo Valiati del Laboratorio di Immunogenetica Equina dell’Università di Milano.

A loro dobbiamo il riconoscimento di avere per primi lavorato per approfondire la ricerca e gli studi su quel branco di Cavalli, allora senza nemmeno un nome specifico, che oggi conosciamo come Cavalli del Sarcidano.

Gira da noi in paese, a Laconi un aneddoto sul fatto che alla fine degli anni ’80 furono avvistate delle persone che, tenendo in mano una mela o un po’ di fieno, cercavano di avvicinarsi e familiarizzare con il branco dei cavalli selvatici.

Queste persone erano proprio Cancedda e Valiati, e questo episodio ci fa capire quanto fosse grande la loro determinazione nell’approccio a questi animali per poterli meglio conoscere e studiare. Nel 1995 questi studiosi assieme a Dino Corongiu contattarono l’amministrazione comunale di Laconi per illustrare studi e ricerche fatti, dai quali risultava che eravamo di fronte a una biodiversità animale che necessitava di studi approfonditi, e doveva in ogni modo essere tutelata e salvaguardata. Quell’anno durante la quinta edizione della Mostra Mercato del Cavallo di Laconi si tenne il Convegno dal titolo “Tutela e valorizzazione del Cavallo del Sarcidano”, nome che nel 2005 gli verrà attribuito ufficialmente».

Ed è l’attuale sindaco di Laconi, Salvatore Argiolas, a parlarci del futuro di questi cavalli.

«Il lavoro scientifico è indispensabile per creare la coscienza comune dell’importanza di questo cavallo. Avevamo perso la speranza, il Sarcidano era in completo stato d’abbandono col rischio di perdere le specifiche particolari di razza perché andava a incrociarsi anche con altri cavalli. Ma anche per il pericolo causato alla circolazione stradale: non avevano più nemmeno i loro spazi, erano incontrollati e in precario stato di salute.

sarcidano stallone 2
Profilo Sarcidano, foto di Giambattista Ambu
Così sono andato in audizione al Consiglio ragionale a far presente che la prima cosa da fare era la salvaguardia e la tutela di una razza importante non solo per il Comune di Laconi, ma per un’intera regione.

Salvaguardia e la tutela, perché hanno bisogno di spazi. Poi di essere sostenuti anche dal punto di vista dell’alimentazione e delle cure mediche: non si riusciva nemmeno a capire chi doveva sobbarcarsi per queste spese perché è vero che il proprietario della maggior parte dei cavalli liberi è il Comune di Laconi, ma è difficile per una amministrazione locale far fronte a questo tipo di spese sul proprio bilancio.

La regione ha subito colto l’aspetto prioritario che era quello della salvaguardia e della tutela, per poter continuare in seguito a parlare di cavallo del Sarcidano: perché se scompare non ne possiamo parlare più.

Quindi la prima parte del finanziamento regionale sarà dedicata sicuramente a questo.

Una volta che avremo messo al riparo la razza ho chiesto al mio gruppo di maggioranza di sostenermi e indirizzare le spese verso due diverse direzioni: la prima è l’approfondimento scientifico, riprendere quei rapporti con università ed enti preposti per portare a termine un lavoro che può determinare risultati importantissimi, ci sono le condizioni per dire che questa non solo è una delle razze più antiche, ma potrebbe addirittura essere la più antica tra quelle esistenti.

Occorre delineare il futuro del nostro cavallo, certificare come dato definitivo le sue attitudini che al momento sono indicate come probabili.

Una volta fatto questo credo che il problema della tutela non esisterà più, perché chiunque sano di mente dovrebbe farsi carico di salvaguardare un bene così prezioso e identitario non solo per Laconi, ma per tutta la Sardegna.

La seconda direzione da prendere è sicuramente quella dell’aspetto promozionale: dobbiamo farlo conoscere perché è un cavallo addestrabilissimo, molto docile, che si presta a diverse discipline sportive come l’Endurance e sarà imbattibile cone soggetto da turismo equestre nel territorio che è suo.

Vorremmo realizzare delle fattorie didattiche in modo che i nostri ragazzi per primi imparino a conoscere i cavalli attraverso di lui, e vorremmo anche portare alcuni esemplari in giro per il mondo, stiamo pensando a diverse opportunità.

Poi c’è l’aspetto emozionale: per me attorno al Sarcidano c’è un forte senso identitario, un orgoglio che fa sentire anche a me che non sono un uomo di cavalli quello che potrebbe rappresentare non solo per Laconi, ma per tutta la Sardegna».

Ma come è il cavallo del Sarcidano?

Rusticissimo, resistentissimo, capace di sopravvivere attraverso i secoli e le difficoltà ambientali sempre uguale a se stesso: mantello baio o sauro, altezza sui 140 cm al garrese, fine nei tratti come ti immagini possa essere un nobile a cui è terminata la fortuna ma non la distinzione – teste leggere, belle incollature.

Soprattutto piedi e arti impeccabili, da manuale.

Sono cavalli sinceri, disponibili e prontissimi nell’apprendimento e doppiamente sardi, per ambiente e per selezione.

Un ringraziamento particolare al fotografo Giambattista Ambu, che con pazienza e dedizione si è appostato per giorni, fino a quando non è riuscito a ‘catturare’ le immagini di questi cavalli capaci di vivere selvaggi, ma senza diventare aspri.

448298066 776342291353398 712148987977687621 n

Tags: Agris American Wild Horse Campaign cavalli selvatici cavallo del sarcidano I Cavalli Selvaggi dell’Aveto - Wild Horsewatching® làconi Regione Sardegna sardegna wild
Articolo Precedente

Badi Farm, tante recinzioni differenti: quale scegliere?

Prossimo Articolo

Caldo: come prepararsi

Della stessa categoria ...

FIeracavalli, Italia e Marocco: 200 anni di amicizia in sella
Eventi

FIeracavalli, Italia e Marocco: 200 anni di amicizia in sella

7 Novembre 2025

Veronafiere e l’Association du Salon du Cheval d’El Jadida hanno firmato a Verona, durante la 127ª Fieracavalli, un protocollo d’intesa...

di Redazione Cavallo Magazine
Simone Perillo eletto nel Board della FEI
People & Horses

Simone Perillo eletto nel Board della FEI

7 Novembre 2025

Il Segretario Generale della FISE entra nel Consiglio della FEI con un’ampia maggioranza. “Un riconoscimento per l’autorevolezza della FISE e...

di Redazione Cavallo Magazine
Garmin presenta Blaze a Fieracavalli
Tech

Garmin presenta Blaze a Fieracavalli

7 Novembre 2025

A Verona Garmin porta Blaze, la fascia da coda con sensore ottico che monitora in tempo reale la salute e...

di Redazione Cavallo Magazine
Stefano Ricci debutta a Fieracavalli
Moda & Tendenze

Stefano Ricci debutta a Fieracavalli

7 Novembre 2025

La maison fiorentina presenta a Verona la sua prima collezione dedicata agli sport equestri: eleganza, artigianalità e performance

di Antonio Mancinelli
Cento anni di Murgese: la festa inizia a Fieracavalli
People & Horses

Cento anni di Murgese: la festa inizia a Fieracavalli

6 Novembre 2025

Le celebrazioni per il Centenario del Cavallo Murgese sono iniziate a Fieracavalli Verona con la partecipazione del Ministro Francesco Lollobrigida...

di Maria Cristina Magri
127° Fieracavalli Verona, il giovedì: piccoli tesori nascosti
People & Horses

127° Fieracavalli Verona, il giovedì: piccoli tesori nascosti

7 Novembre 2025

A Fieracavalli il giovedì non segna la fine, ma l’inizio di tutto: la giornata dedicata agli operatori si trasforma in...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Jumping Verona, primo giorno nel segno di Daniel Deusser

Jumping Verona, primo giorno nel segno di Daniel Deusser

7 Novembre 2025
FIeracavalli, Italia e Marocco: 200 anni di amicizia in sella

FIeracavalli, Italia e Marocco: 200 anni di amicizia in sella

7 Novembre 2025
Simone Perillo eletto nel Board della FEI

Simone Perillo eletto nel Board della FEI

7 Novembre 2025
Garmin presenta Blaze a Fieracavalli

Garmin presenta Blaze a Fieracavalli

7 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP