No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Agrigento, 14enne cade da cavallo in passeggiata: è grave Non è mai 'solo' una passeggiata: in estate le occasioni non mancano, ma è importante non improvvisarsi cavalieri
    • Cina: tanti popoli, tanti cavalli I berretti tradizionali aiutano a distinguere le diverse origini delle 56 nazionalità e gruppi etnici cinesi: per i cavalli è più difficile
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Agrigento, 14enne cade da cavallo in passeggiata: è grave Non è mai 'solo' una passeggiata: in estate le occasioni non mancano, ma è importante non improvvisarsi cavalieri
    • Cina: tanti popoli, tanti cavalli I berretti tradizionali aiutano a distinguere le diverse origini delle 56 nazionalità e gruppi etnici cinesi: per i cavalli è più difficile
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Endurance | Endurance Festival: ad Arborea 29 nazioni per i campionati europei e mondiali

Endurance Festival: ad Arborea 29 nazioni per i campionati europei e mondiali

16 parteciperanno il 27 settembre al “FEI Endurance European Championship for Young Riders & Juniors”; mentre 23 concorreranno il 29 settembre per il mondiale giovani cavalli

21 Settembre 2024
di Comunicato stampa
Endurance Festival: ad Arborea 29 nazioni per i campionati europei e mondiali

Arborea, 20 settembre 2024 – Numeri da record attendono il taglio del nastro del Sardegna Endurance Festival 2024 che si terrà all’Horse Country Resort di Arborea dal 26 al 29 settembre, quando scenderanno in pista i migliori cavalli e cavalieri d’Europa e del mondo. Allo start, 138 atleti e 153 cavalli in rappresentanza di 29 nazioni: Arabia Saudita, Argentina, Bahrain, Belgio, Bulgaria, Cile, Croazia, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giordania, Gran Bretagna, Italia, Kuwait, Olanda, Polonia, Portogallo, Qatar, Romania, Siria, Slovenia, Spagna, Svizzera, Svezia, Turchia, Ungheria e Uruguay.

Sedici nazioni parteciperanno il 27 settembre al Campionato europeo under 21 targato “FEI Endurance European Championship for Young Riders & Juniors”; mentre 23 concorreranno il 29 settembre per il titolo mondiale giovani cavalli, sotto gli otto anni, il “FEI Endurance World Championship for Young Horses”.

Conferenza stampa. Il programma dell’evento è stato illustrato stamattina durante una conferenza stampa, organizzata all’Horse Country Resort, a cui hanno partecipato il titolare della struttura, Riccardo Giachino, lo Show director del Sardegna Endurance Festival, Aldo Capovilla, e il veterinario ed esperto di competizioni equestri, Mauro Ardu.

Il territorio. Il prato verde nel cuore delle strutture dell’Horse Country sarà la partenza, il punto di controllo sanitario per i cavalli e l’arrivo delle gare che si snoderanno lungo un percorso di 120 chilometri, tra i territori di Arborea e Terralba, attraversando alcuni degli angoli più suggestivi della costa occidentale della Sardegna. Il tracciato si svilupperà su realtà ambientali mozzafiato, dove uomo e natura conservano ancora un equilibrio di convivenza ormai scomparso in tante altre realtà del globo. Cavalli e cavalieri si avventureranno nei tracciati delimitati lungo le pinete e i sentieri di aree cespugliate della macchia mediterranea, solcheranno poi zone umide e lacustri fino a costeggiare le dune di sabbia e le spiagge per attraversare quindi il borgo dei pescatori di Marceddì. Ed è proprio questa straordinaria valenza ambientale, insieme all’organizzazione dell’evento curata in loco dall’Horse Country, che ha dato ad Arborea una marcia in più sul piano della selezione dei siti in corsa, valutati dalla Federazione equestre internazionale (FEI), per ospitare la manifestazione.

L’Endurance. La disciplina dell’Endurance, molto radicata nei paesi del Golfo Persico da dove arrivano diversi concorrenti e tra i migliori cavalli, è una gara di resistenza ed equilibrio di fatica sia del cavallo e sia del cavaliere. La competizione agonistica, a volte anche molto dura e impegnativa, ha al centro la salute dei partecipanti che danno il meglio in percorsi estesi e articolati. La lunghezza dei tracciati di gara può andare infatti dai 30-40 chilometri fino ai 120 o 160. I cavalli in gara sono in buona parte di razza araba e angloaraba.

Benessere animale. Il giorno che precede la gara vengono effettuate le visite per verificare l’idoneità dei cavalli, mentre per tutte le competizioni, ogni 30-35 chilometri, sono previsti i cosiddetti “Vet Gate”, dove il cavallo, una volta recuperate le energie, riparte, a patto che presenti gli idonei parametri fisiologici.  I membri della commissione veterinaria controllano: battito cardiaco, stato di idratazione, colore delle mucose, movimenti intestinali, respiro e andatura. In poche parole, i parametri metabolici e meccanici che permettono di valutare se il cavallo è in condizione di proseguire. Qualora uno o più di questi elementi fosse fuori norma, il cavallo verrebbe eliminato dalla competizione. Durante il Vet gate, il tempo di gara viene bloccato e scatta un periodo di sosta obbligatoria (dai 30 ai 50 minuti) per consentire all’animale un ulteriore recupero. Ecco che per vincere non occorre solo tagliare per primi il traguardo, ma è fondamentale portare a termine la gara con il cavallo nelle migliori condizioni. Infatti, se un cavallo supera per primo l’arrivo, ma i suoi parametri fisici non saranno giudicati idonei, viene eliminato. 

La tutela e la salvaguardia del cavallo è l’unico ed esclusivo punto di partenza per chiunque voglia cimentarsi in una gara di endurance, tant’è che il riconoscimento più ambito, oltre alla vittoria, è quello del premio “Best Condition”: un titolo che viene assegnato al soggetto che giunge al traguardo, entro un’ora dal primo, classificandosi tra i primi 5 e che risulti essere nelle condizioni fisiche migliori. 

L’organizzazione. A organizzare il Sardegna Endurance Festival 2024, oltre ai padroni di casa dell’Horse Country Resort, c’è in prima fila la Federazione equestre internazionale che per questa edizione sarà affiancata da un patrocinio istituzionale di altissimo livello. A sostenere gli internazionali ci sono infatti ben tre Ministeri: quelli del Turismo; dell’Ambiente e Sicurezza energetica; dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. E poi la Regione Autonoma della Sardegna e le sue Agenzie Forestas e Agris, i Comuni di Arborea e Terralba, il Coni nazionale e la Federazione italiana sport equestri.

Una storia lunga 50 anni. “In Sardegna, il rapporto tra uomo e cavallo è un binomio che accompagna da sempre la storia delle nostre comunità rurali: tra attività lavorative nei campi e riti religiosi, antiche gare campestri e moderne competizioni. Una tradizione che ancora oggi con tante realtà allevatoriali, anche se spesso molto piccole, assicura animali apprezzati in tutto il mondo e quindi fantini capaci di scalare i gradini più alti delle rassegne nazionali e internazionali”. Lo ha detto il titolare dell’Horse Country Resort, Riccardo Giachino, che in questi mesi festeggia i 50 anni di attività della struttura di Arborea. “Nei primi anni ‘80 dello scorso secolo – ha aggiunto – mio padre Ettore fu un pioniere nel credere che si potesse creare un’accoppiata vincente tra offerta turistica e valorizzazione degli sport equestri. Allora iniziammo con pochi cavalli e con piccole escursioni che avevano come obiettivo quello di valorizzare i territori e le culture della nostra Isola. Oggi ci apriamo al mondo con lo stesso spirito: far conoscere la Sardegna e le sue straordinarie bellezze ambientali anche attraverso i cavalli”.

Il programma. Tutte le info su programma e organizzazione del week end di gare ed eventi si possono consultare qui

Agli organizzatori i saluti inviati dal Sottosegretario di Stato per le Politiche agricole alimentari e forestali, sen. Patrizio Giacomo La Pietra, e dal Sottosegretario di Stato per l’Ambiente e la sicurezza energetica, sen. Claudio Barbaro. 

Tags: arborea horse country resort sardegna endurance festival 24
Articolo Precedente

Ascoli: Enrico Frana punta al bis

Prossimo Articolo

Carabinieri: atleti cercasi

Della stessa categoria ...

Il sogno di Gloria: la generosità vale più dell’oro
People & Horses

Il sogno di Gloria: la generosità vale più dell’oro

8 Agosto 2025

Il sogno di Gloria? "Trovare un modo per mettere in evidenza l'importanza del fair-play, che pensavo fosse una cosa scontata"

di Maria Cristina Magri
Italia 4° ai FEI Endurance World Championship YH 2025
Endurance

Italia 4° ai FEI Endurance World Championship YH 2025

4 Agosto 2025

Cinque delle sei medaglie del FEI Endurance World Championship for Young Horse 2025 veleggiano verso l’altra sponda del Mediterraneo. Rimane...

di Liana Ayres
Paolo e Oxalis: è in un giorno di pioggia che l’ha conosciuto
People & Horses

Paolo e Oxalis: è in un giorno di pioggia che l’ha conosciuto

29 Luglio 2025

Ci piacerebbe fare insieme a voi una rubrica che si potrebbe chiamare 'Vecchi Amici': proprio come Paolo e Oxalis

di Maria Cristina Magri
Dove si coltiva la passione per l’endurance
Endurance

Dove si coltiva la passione per l’endurance

9 Agosto 2025

Dal 24 al 26 ottobre, uno degli appuntamenti nazionali dove regna la passione: il Premio Allevamento, ovvero le Finali dei circuiti...

di Redazione Cavallo Magazine
Gianluca Laliscia ed Ego Agylla vincono la 42 km a Torgnon
Sport

Gianluca Laliscia ed Ego Agylla vincono la 42 km a Torgnon

8 Luglio 2025

Una vittoria, nella sesta tappa della Coppa Italia FISE & MASAF, che conferma anche la validità del progetto allevatoriale portato...

di Redazione Cavallo Magazine
Torgnon: il successo del trofeo Les Grandes Montagnes
Endurance

Torgnon: il successo del trofeo Les Grandes Montagnes

8 Luglio 2025

Un imperdibile appuntamento dedicato all'endurance

di Chiara Balzarini
Prossimo Articolo
Carabinieri: atleti cercasi

Carabinieri: atleti cercasi

Articoli correlati

Endurance

Sardegna Endurance Festival

Sardegna Endurance Festival
Endurance

Al via lo Zigulí Test Event FEI Endurance Eu Championship

Al via lo Zigulí Test Event FEI Endurance Eu Championship
Turismo equestre

Costa Verde: il mare, la Sardegna e il vento

Costa Verde: il mare, la Sardegna e il vento
Endurance

L’Endurance Puglia Experience di Torre Guaceto

L’Endurance Puglia Experience di Torre Guaceto

In evidenza

Agrigento, 14enne cade da cavallo in passeggiata: è grave

Agrigento, 14enne cade da cavallo in passeggiata: è grave

18 Agosto 2025
Cina: tanti popoli, tanti cavalli

Cina: tanti popoli, tanti cavalli

18 Agosto 2025
Cervia: parte la corsa tricolore

Filippo Martini Di Cigala brilla a Cervia

17 Agosto 2025
Phoenix, da soccorritore a soccorso il passo è breve

Phoenix, da soccorritore a soccorso il passo è breve

17 Agosto 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP