ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire May day Fair in Bala gch02942 Una fotografia del 1952 ritrae Wenlock Tyssul, maestoso cavallo Shire, alla fiera di Bala: eleganza, tradizione e bellezza senza tempo
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire May day Fair in Bala gch02942 Una fotografia del 1952 ritrae Wenlock Tyssul, maestoso cavallo Shire, alla fiera di Bala: eleganza, tradizione e bellezza senza tempo
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Giampiero Garofalo: ecco il campione d’Italia

Giampiero Garofalo: ecco il campione d’Italia

Parla il vincitore della medaglia d’oro tricolore 2023 a Cervia sabato scorso, un successo ottenuto in sella a un cavallo del quale il cavaliere azzurro ha valorizzato magnifiche qualità

24 Aprile 2023
di Umberto Martuscelli
Giampiero Garofalo: ecco il campione d’Italia

Giampiero Garofalo e Max van Lentz Schrans in gara a Cervia durante il Campionato d'Italia che li ha visti vincitori della medaglia d'oro (ph. UM)

Bologna, lunedì 24 aprile 2023 – Giampiero Garofalo, 28 anni, è il nuovo campione d’Italia di salto ostacoli. Fratello minore di Antonio (classe 1990) che in sella a Conquestador compone da almeno due anni uno dei più forti binomi del salto ostacoli azzurro. Papà Paolo (nato nel 1959) è l’uomo che ha formato i due fratelli come cavalieri, a sua volta cavaliere di grande talento nel periodo della sua giovinezza: anche di grande agonismo, molto difficile da battere sul cronometro nelle gare di velocità (oggi dice con compiaciuta – giustamente – e orgogliosa ironia: «Un giorno mi sono trovato in concorso con i miei figli: pensavo di essere stato veloce, però mi hanno superato tutti e due… Come sia stato possibile non me lo spiego proprio!»).

Giampiero a Cervia lo scorso fine settimana ha affrontato il primo Campionato d’Italia seniores della sua vita. Il primo… e ha vinto la medaglia d’oro! Impresa riuscita in sella a un cavallo che nell’insieme dei tre percorsi (quello della prova di velocità venerdì 21 aprile e i due della seconda prova sabato 22) non ha fatto cadere una sola barriera: Max van Lentz Schrans, baio belga nato nel 2012 da Untouched x Thunder van de Zuuthoeve.

«Max lo monto esattamente dal primo giorno di marzo del 2022», racconta Giampiero Garofalo. «Non aveva mai fatto concorsi internazionali, solo gare nazionali montato dal cavaliere del suo proprietario. Il proprietario di Max si chiama Jan Dams e ha un allevamento in Belgio».

Un cavallo che quindi potrà rimanere sotto la sua sella?

«Eh, non lo so. Max è in vendita, lo è sempre stato fin dal principio, e si sa come vanno queste cose… ».

Che sensazione le ha dato vincere il Campionato d’Italia con lui?

«Beh, devo dire che è stata una vittoria sorprendente… Prima di tutto perché si è trattato del primo campionato assoluto della mia vita, poi perché in realtà il mio cavallo numero uno è Gaspahr. Però lui alla fine di agosto dello scorso anno ha avuto un piccolo infortunio, così Max si è trovato nel ruolo del numero uno: gli manca un po’ di esperienza, ma il suo potenziale è enorme. L’idea iniziale era quella di affrontare questo campionato come momento di esperienza per lui: e devo dire che ha saltato meravigliosamente bene».

Se Max non sarà venduto subito lei avrà due cavalli molto importanti per affrontare il prossimo Csio di Roma, quindi…

«Direi proprio di sì. Poi dietro di loro ci sono due cavalli di Rolf Morssinkhof, il proprietario della scuderia in cui mi trovo adesso, due soggetti giovani che devono fare esperienza ma di ottimo livello. Anche il cavallo che monterò in Coppa delle Nazioni a Gorla nello Csio a tre stelle di questo prossimo fine settimana è suo: un soggetto in cui credo molto, già lo scorso anno a 8 anni ha vinto un Gran Premio a Kronenberg. Sono tutti cavalli interessanti, relativamente giovani, devono fare esperienza, molto promettenti».

E anche loro sono cavalli in vendita?

«Eh sì, certo… Del resto il mio compito è questo: non ho la possibilità di comperare cavalli quindi faccio il mio lavoro, quando i cavalli li ho cerco di dare il massimo, poi quando vengono venduti ricomincio da zero. Il meccanismo funziona così».

Lei fino a qualche tempo fa lavorava in Belgio per il commerciante e cavaliere belga Karel Cox…

«Sì, sono stato con lui per un anno poi ho voluto mettermi in gioco in prima persona. Mi sono spostato nella struttura di Rolf Morssinkhof, la Morssinkhof Stables, che si trova a Lommel, in Belgio ma sul confine con l’Olanda. Lì mi ha raggiunto dopo sei mesi anche la mia compagna Lisa (Lisa Nooren, figlia del grande trainer olandese Henk Nooren, n.d.r.) e abbiamo in gestione insieme una scuderia, collaboriamo con i proprietari».

Henk Nooren quindi rimane il suo tecnico di riferimento?

«Sì, certo, almeno una volta al mese viene a seguirmi».

A Cervia in gara c’era anche suo fratello Antonio: è bello averlo come… avversario?

«È bello stare insieme e fare insieme queste grandi gare… Poi c’erano anche i nostri genitori, mamma e papà… bellissimo. Bellissimo anche perché in gara c’erano quasi tutti i migliori cavalieri italiani: la forza degli avversari non mi intimidisce, anzi, mi carica e mi motiva al massimo».

Quindi grandi emozioni…

«Sì, e proprio per questo voglio ringraziare davvero tutti: Jan Dams che è il proprietario di Max, Paul Hendrix che è il proprietario di Gaspahr, Rolf Morssinkhof che è il proprietario della scuderia e anche del cavallo che monterò a Gorla tra qualche giorno. E poi la Young Riders Academy che mi ha sempre seguito e sostenuto, e naturalmente l’Aeronautica Militare della quale vesto con orgoglio e gioia l’uniforme. Poi un ringraziamento particolare alla mia famiglia: senza di loro nulla di tutto questo sarebbe stato possibile… ».

Tags: giampiero garofalo salto ostacoli
Articolo Precedente

Bordone al quadrato in Polonia

Prossimo Articolo

Waregem: una trasferta di soddisfazioni

Della stessa categoria ...

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi
Salto ostacoli

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

2 Novembre 2025

I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a...

di Umberto Martuscelli
Oliva: azzurri in allenamento, Giulia MM in evidenza
Salto ostacoli

Memorial G. Sturla: vince Giulia Martinengo Marquet

2 Novembre 2025

L’amazzone dell’Aeronautica Militare ha brillato questo finesettimana a Manerbio

di Chiara Balzarini
Lione: celebrazione francese
Salto ostacoli

Lione: celebrazione francese

2 Novembre 2025

Tre cavalieri francesi su tre cavalli francesi nei primi tre posti del Gran Premio di Coppa del Mondo… in Francia!...

di Umberto Martuscelli
La bella vittoria di Guido Franchi
Salto ostacoli

Bedizzole: il trionfo di Guido Franchi

2 Novembre 2025

La vittoria del cavaliere dell'Esercito Italiano nel GP150

di Chiara Balzarini
Riyadh: Gilles Thomas incoronato campione Global 2025
Salto ostacoli

Riyadh: Gilles Thomas incoronato campione Global 2025

2 Novembre 2025

Il cavaliere belga con i suoi 27 anni è il più giovane vincitore nell’intera storia del circuito mondiale… Jana Wargers...

di Umberto Martuscelli
Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United
Salto ostacoli

Global Champions League 2025: vince Valkenswaard United

30 Ottobre 2025

Oggi si è disputata la sedicesima e ultima tappa del circuito mondiale a Riyadh: si è definita così la classifica...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Bruno Danovaro: dalla Lotta ai cavalli, con molta gentilezza

Bruno Danovaro: dalla Lotta ai cavalli, con molta gentilezza
Turismo equestre

Vienna: non solo Lipizzani!

Vienna: non solo Lipizzani!
Cultura equestre

Leonardo Fusillo: a Martina Franca ha vinto il futuro

Leonardo Fusillo: a Martina Franca ha vinto il futuro

In evidenza

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire

3 Novembre 2025
Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

2 Novembre 2025
Il respiro della prateria

Il respiro della prateria

2 Novembre 2025
Oliva: azzurri in allenamento, Giulia MM in evidenza

Memorial G. Sturla: vince Giulia Martinengo Marquet

2 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP