ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Natura a cavallo, un 2026 nel segno delle razze autoctone italiane DSC 0029 scaled Natura a Cavallo conclude con successo la 127ª Fieracavalli Verona e guarda al futuro con un 2026 dedicato alle razze equine autoctone italiane
    • Il Forum Icaste al Sicab, l'Arte Equestre punta all'Unesco CINZIA ANA CORTEJOSA E RUDI BELLINI E CARAMELO GALA EQUESTRE CITTA DI CASCIA 2025 . FOTO DI MASSIMO CHIAPPINI l Forum Italiano Cavallo Arte Spettacolo e Teatro Equestre traccia un bilancio positivo della sua presenza alla Fieracavalli di Verona 2025 e annuncia la nascita del Comitato promotore per la candidatura UNESCO delle Arti, Tradizioni e Culture Equestri
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Natura a cavallo, un 2026 nel segno delle razze autoctone italiane DSC 0029 scaled Natura a Cavallo conclude con successo la 127ª Fieracavalli Verona e guarda al futuro con un 2026 dedicato alle razze equine autoctone italiane
    • Il Forum Icaste al Sicab, l'Arte Equestre punta all'Unesco CINZIA ANA CORTEJOSA E RUDI BELLINI E CARAMELO GALA EQUESTRE CITTA DI CASCIA 2025 . FOTO DI MASSIMO CHIAPPINI l Forum Italiano Cavallo Arte Spettacolo e Teatro Equestre traccia un bilancio positivo della sua presenza alla Fieracavalli di Verona 2025 e annuncia la nascita del Comitato promotore per la candidatura UNESCO delle Arti, Tradizioni e Culture Equestri
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | L’Italia ad Aquisgrana: l’ultima vittoria

L’Italia ad Aquisgrana: l’ultima vittoria

Domani lo Csio della Germania mette in calendario la spettacolare Coppa delle Nazioni: una gara nella quale gli azzurri nel corso degli anni a partire dal 1929 hanno recitato spesso il ruolo di protagonisti

25 Ottobre 2019
di Umberto Martuscelli

Bologna, mercoledì 17 luglio 2019 – Se guardiamo il rapporto tra Italia e Aquisgrana – intendendo ovviamente il Chio di Aquisgrana, e in particolare lo Csio – con gli occhi del presente, beh… non abbiamo grandi successi da raccontare, anche perché le nostre presenze in Coppa delle Nazioni nel corso degli ultimi dieci anni sono state piuttosto sporadiche: solo tre in tutto e senza risultati particolarmente brillanti. Ma se allarghiamo lo sguardo all’intera storia del concorso più importante del mondo allora la musica cambia completamente: l’Italia è senza dubbio una delle grandi protagoniste dell’albo d’oro dello Csio tedesco. La prima Coppa delle Nazioni è stata disputata ad Aquisgrana nel 1929: da allora l’Italia ha collezionato numerosissimi ottimi piazzamenti, ma soprattutto ben dieci vittorie. In particolare c’è un arco di tempo piuttosto consistente durante il quale siamo stati letteralmente dominatori della scena: dal 1963 al 1968 – e dunque in sei edizioni – abbiamo ottenuto quattro vittorie e due secondi posti. E delle quattro vittorie, tre sono state consecutive: 1964, 1965 e 1966… ! I protagonisti di questa serie favolosa sono alcuni dei più grandi nomi della storia salto ostacoli azzurro: Piero e Raimondo d’Inzeo, Graziano Mancinelli, Vittorio Orlandi, Lalla Novo, Giulia Serventi, Stefano Angioni, Adriano Capuzzo, Gualtiero Castellini, Giancarlo Gutierrez. La serie si è chiusa con il primo posto del 1968: l’Italia in quel momento faceva davvero paura potendo contare su tre assi di valore mondiale come i fratelli d’Inzeo e Graziano Mancinelli attorno ai quali via via costruire la squadra ritenuta al momento come la migliore, attingendo a un bacino che presentava risorse formidabili dal quale a un certo punto sarebbe emerso Vittorio Orlandi come titolare inamovibile al fianco delle tre stelle. Ma dopo il 1968 si è dovuto attendere qualche anno per poter vincere ancora, e arrivare infine a quel 1976 che ha visto quella che a tutt’oggi rimane l’ultima vittoria dell’Italia nella Coppa delle Nazioni di Aquisgrana.

Il 1976 è un anno speciale: l’anno delle Olimpiadi di Montreal. L’Italia sarebbe arrivata in Canada come detentrice a Monaco 1972 dell’oro individuale (Graziano Mancinelli su Ambassador) e del bronzo a squadre (Graziano Mancinelli/Ambassador, Piero d’Inzeo/Easter Light, Raimondo d’Inzeo/Fiorello, Vittorio Orlandi/Fulmer Feather Duster): una responsabilità notevole. Lo Csio di Aquisgrana in calendario dal 18 al 23 maggio è ovviamente una tappa estremamente significativa sulla strada che porta alle Olimpiadi: l’Italia – come del resto tutte le altre nazioni – vi organizza una specie di prova generale. Il campo dei partenti è proprio per questo molto affollato, con ben undici rappresentative ufficiali: oltre alla nostra squadra e a quella della Germania (Germania Federale, ovviamente… ) ci sono Austria, Belgio, Francia, Gran Bretagna, Olanda, Polonia, Spagna, Stati Uniti e Svizzera. L’Italia agli ordini del capo équipe Fabrizio Finesi schiera tre dei suoi quattro assi – Raimondo d’Inzeo, Graziano Mancinelli e Vittorio Orlandi: assente Piero d’Inzeo – insieme a un giovane cavaliere che sta salendo prepotentemente alla ribalta e che sarà destinato a confermarsi come uno dei più bravi di sempre: Giorgio Nuti, che ad Aquisgrana aveva già esordito in Coppa delle Nazioni nel 1973 (insieme in quell’occasione a Vittorio Orlandi, Duccio Bartalucci e Fabrizio Manacorda, con Filiberto Bertero come riserva). Davanti a un pubblico meraviglioso di oltre 20 mila spettatori la squadra azzurra porta a termine una favolosa prima manche: Graziano Mancinelli su Bel Oiseau ottiene il risultato peggiore con 8 penalità, Giorgio Nuti su Spring Time chiude con uno spettacolare percorso netto, Vittorio Orlandi su Creme de la Cour termina con un errore e Raimondo d’Inzeo su Bellevue fissa il punteggio dell’Italia a 4 penalità compiendo un percorso netto fondamentale. Nella seconda manche Mancinelli ovviamente riscatta il suo opaco primo giro segnando un formidabile zero, Giorgio Nuti chiude a 4 così come Vittorio Orlandi, e Raimondo d’Inzeo può perfino permettersi di non partire: l’Italia dopo le 4 penalità di Orlandi ha vinto! Anzi, ha stravinto con 12 penalità: Francia a 23, Olanda 29, Gran Bretagna 32, Stati Uniti e Germania 36, Svizzera 44, Austria 45.50, Belgio 72, Polonia 93.25. E si badi bene, la Francia rimane alle nostre spalle con la stessa identica formazione che a Montreal vincerà la medaglia d’oro: Hubert Parot su Rivage 5.75/5.25, Marc Roguet su Belle de Mars 12/0, Michel Roche su Un Espoir 8/4, Marcel Rozier su Bayard de Maupas 0/np (proprio il Marcel Rozier – padre dei cavalieri internazionali Philippe e Thierry – che per un periodo diventerà il c.t. della squadra azzurra alla fine degli anni Ottanta). Tracollo della Germania, che pure aveva schierato – come ovvio che fosse – i suoi numeri uno: Hans Guenter Winkler, Hartwig Steenken, Sonke Sonksen e Paul Schockemoehle. Una curiosità: nelle file dell’Olanda terza classificata ci sono due cavalieri che in futuro rivestiranno un ruolo importantissimo per l’Italia come tecnici federali: Henk Nooren (su Jagermeister) e Hans Horn (su Codex). La vittoria dell’Italia è magnifica: ma ingannatrice… “Siamo andati a Montreal sicuri di essere forti”, ricorderà anni più tardi Giorgio Nuti, “e invece… ”. Già, invece: invece l’Olimpiade canadese segnerà il tramonto delle glorie olimpiche azzurre, ma – come si dice – questa è un’altra storia rispetto a quella che qui stiamo raccontando. Qui abbiamo raccontato una vittoria azzurra ad Aquisgrana memorabile: perché bellissima, e perché – purtroppo – l’ultima…

Tags: chio aachen chio aquisgrana csio aachen csio aquisgrana giorgio nuti graziano mancinelli lalla novo piero d'inzeo raimondo d'inzeo salto ostacoli vittorio orlandi
Articolo Precedente

Al via le qualifiche per il Gran Premio di Fieracavalli

Prossimo Articolo

Million Dollar Rider Cira Baeck è head trainer di Elementa

Della stessa categoria ...

Lupino, Brotto e Simonetti protagonisti a Valencia
Salto ostacoli

Lupino, Brotto e Simonetti protagonisti a Valencia

16 Novembre 2025

Un ottimo Gran Premio a quattro stelle per i cavalieri azzurri, ma buone prestazioni anche per Andrea Messersì e Filippo...

di Umberto Martuscelli
Willem Greve vince a Stoccarda
Salto ostacoli

Willem Greve vince a Stoccarda

16 Novembre 2025

Il cavaliere olandese ha conquistato oggi il primo posto nel Gran Premio di Coppa del Mondo tedesco, gara in cui...

di Umberto Martuscelli
Brutto incidente per Bruno Chimirri
Salto ostacoli

Tortona, Terracina e Montefalco: un ricco weekend per il salto ostacoli

16 Novembre 2025

Bruno Chimirri, Giulia Pasquini e Vasco Campana sono i vincitori dei GP del weekend

di Chiara Balzarini
Emilio Bicocchi e un Delirio di passione
Salto ostacoli

Gli ottimi Gran Premi di Bicocchi, Previtali e Plautz

17 Novembre 2025

Da Arezzo a Cattolica, passando per Sommacampagna

di Chiara Balzarini
Schmitz contro Moneta: un bel duello a Gorla
Salto ostacoli

Schmitz contro Moneta: un bel duello a Gorla

16 Novembre 2025

Il cavaliere elvetico e il nostro azzurro oggi sono stati protagonisti di un vibrante barrage nel Gran Premio dello Csi...

di Umberto Martuscelli
German Master ad alta velocità: vince Julien Epaillard
Salto ostacoli

German Master ad alta velocità: vince Julien Epaillard

15 Novembre 2025

Il cavaliere francese in sella a Donatello d’Auge ha vinto ieri sera la classica gara dello Csi di Coppa del...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Salto ostacoli

Steve Guerdat e Martin Fuchs: no alla Longines League of Nations

Steve Guerdat e Martin Fuchs: no alla Longines League of Nations
People & Horses

Una storia: Sandra, Gowran, Peppino, Raimondo e il trionfo

Una storia: Sandra, Gowran, Peppino, Raimondo e il trionfo

In evidenza

Natura a cavallo, un 2026 nel segno delle razze autoctone italiane

Natura a cavallo, un 2026 nel segno delle razze autoctone italiane

17 Novembre 2025
Il Forum Icaste al Sicab, l’Arte Equestre punta all’Unesco

Il Forum Icaste al Sicab, l’Arte Equestre punta all’Unesco

17 Novembre 2025
Lupino, Brotto e Simonetti protagonisti a Valencia

Lupino, Brotto e Simonetti protagonisti a Valencia

16 Novembre 2025
Willem Greve vince a Stoccarda

Willem Greve vince a Stoccarda

16 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP