No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari Questa sera a Cesena la corsa più importante è intitolata all’insigne giurista Augusto Calzolari che insieme a Tomaso Grassi e a Bruno Pasini, formavano la spina dorsale del trotto emiliano romagnolo.
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari Questa sera a Cesena la corsa più importante è intitolata all’insigne giurista Augusto Calzolari che insieme a Tomaso Grassi e a Bruno Pasini, formavano la spina dorsale del trotto emiliano romagnolo.
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Olimpiadi e Campionato d’Europa: Bartalucci spiega le sue scelte

Olimpiadi e Campionato d’Europa: Bartalucci spiega le sue scelte

Con il selezionatore azzurro della prima squadra facciamo il punto della situazione alla vigilia della prova olimpica di salto ostacoli a Tokyo e della riunione continentale a Riesenbeck

26 Luglio 2021
di Umberto Martuscelli
Olimpiadi e Campionato d’Europa: Bartalucci spiega le sue scelte

Duccio Bartalucci (ph. UM)

Bologna, venerdì 23 luglio 2021 – Uno è stato rinviato di un anno (cosa mai accaduta nell’intera storia dello sport), l’altro sembrava addirittura essere stato cancellato: i due eventi agonistici internazionali più importanti in assoluto del biennio 2020-2021 per il panorama del salto ostacoli sono stati sconvolti dalla pandemia. Perché il mondo è stato sconvolto dalla pandemia… Ma nonostante tutto quello che è accaduto, nonostante le tragedie, i dolori, i drammi, e tutto quello che purtroppo sappiamo benissimo… nonostante tutto questo, insomma, oggi a Tokyo va in scena la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi e ieri (quasi contestualmente, cioè) la Fise ha ufficializzato la lista dei binomi azzurri proiettati sul Campionato d’Europa di Riesenbeck. Potremmo quasi utilizzare questa congiuntura come momento esemplificativo, o piuttosto come spartiacque tra un prima e un dopo per quanto concerne le sorti del salto ostacoli internazionale: anche perché siamo proprio a metà della stagione agonistica. Come non cogliere dunque l’occasione per parlarne con il selezionatore azzurro Duccio Bartalucci?

Veniamo da un periodo tremendo, però adesso possiamo volgere lo sguardo verso due campionati internazionali di livello massimo, di difficoltà estrema e di prestigio assoluto come le Olimpiadi e il Campionato d’Europa. Qual è la prima considerazione che le viene spontanea oggi, alla luce di tutto questo?

«Sarebbero molte, in realtà, ma volendo circoscrivere il pensiero alle sole vicende del nostro sport direi che prima di tutto devo ringraziare Francesco Girardi, il direttore sportivo della Fise, e Marco Porro, il selezionatore azzurro delle squadre di seconda fascia: il loro lavoro è stato fondamentale e direi che a fronte di una situazione obiettivamente difficile siamo riusciti a produrre scelte tecniche adeguate con una eccellente coesione, trasferendo così agli atleti un messaggio di unione che ha contribuito a rafforzare lo spirito di squadra».

Una squadra che nel 2021 ha avuto tra l’altro numerosi protagonisti.

«Questo infatti è uno dei dati più significativi di questa prima parte della stagione agonistica: sono stati in totale tredici i binomi che hanno vestito la giacca della nazionale. Con questi tredici binomi diversi abbiamo partecipato a quattro Coppe delle Nazioni di Csio a cinque stelle, e cioè Roma, San Gallo, La Baule e Sopot».

Con risultati che potremmo definire altalenanti…

«In tre Coppe abbiamo sofferto un risultato di classifica negativo, anche se in quelle prestazioni era lecito cogliere nei nostri binomi degli interessanti segnali di prospettiva. Poi in una, quella di La Baule, abbiamo conseguito un fantastico secondo posto, lottando fino alla fine per la vittoria. Nel valutare tutto ciò non si può non tener conto del fatto che abbiamo avviato un inevitabile progetto di rinnovamento, e che però per tale progetto il 2020 è stato un anno di fatto inutile».

In funzione di questo rinnovamento sembra essere molto importante l’attività agonistica delle squadre selezionate e guidate da Marco Porro.

«Come ho detto, Marco sta facendo un lavoro eccellente. Ha condotto una squadra di prospettiva sul secondo gradino del podio in Coppa delle Nazioni nella semifinale del circuito della Eef a Budapest, e proprio in questi giorni sta guidando a Varsavia la formazione composta da Piergiorgio Bucci, Antonio Alfonso, Giulia Martinengo Marquet, Francesca Ciriesi e Matteo Leonardi nella finale dello stesso circuito Eef: incrociamo tutti le dita e puntiamo al massimo».

Nel 2017 e 2018 abbiamo vinto due volte la Coppa delle Nazioni a Piazza di Siena e una volta il Rolex Gran Premio Roma, poi nel 2019 abbiano terminato il circuito di Coppa delle Nazioni con il massimo punteggio: quanto ci manca oggi per tornare a quel livello di competitività?

«Siamo perfettamente consapevoli di essere soltanto all’inizio di un lungo e difficile percorso di ricostruzione. Rispetto alla stagione 2019 non abbiamo potuto contare su un gruppo di cavalli che definire importanti è certamente riduttivo. Ci sono state le vendite di Tokyo du Soleil, di Lazzaro delle Schiave, di Evita; c’è stata la conclusione della carriera di un soggetto del valore di Ensor de Litrange; ci sono stati gli infortuni di Tower Mouche e di Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio».

Il processo di rinnovamento è fondamentale, ma intanto ci sono due appuntamenti ormai impellenti ai quali dobbiamo far fronte al meglio. Prima di tutto le Olimpiadi.

«Andremo a Tokyo con Emanuele Gaudiano e Chalou per la prova olimpica individuale. Questo è un binomio che nella giornata giusta non teme nessuno: e lo ha dimostrato più volte in questi anni».

Poi tra la fine di agosto e l’inizio di settembre ci sarà il Campionato d’Europa a Riesenbeck: ieri la Fise ha ufficializzato i nomi selezionati per l’appuntamento continentale.

«Sì, a Riesenbeck andremo con un binomio consolidato come quello composto da Riccardo Pisani e Chaclot e con altri quattro binomi che hanno certamente un minor grado di routine su questo livello di sport ma che in questi primi mesi del 2021 hanno dimostrato di meritare tutta la nostra fiducia: e cioè Fabio Brotto con Vanità delle Roane, Luca Marziani con Lightning, Filippo Bologni con Quilazio e Antonio Garofalo con Conquestador».

Però ci sono anche altri nomi nella lista ufficializzata ieri…

«Sì, certo, sono quelli dei binomi che costituiscono una possibile alternativa qualora si rendesse necessaria una sostituzione di uno dei cinque dei quali ho detto: e sono Piergiorgio Bucci con Naiade d’Enseldam Z, Antonio Alfonso con Charmie, Emanuele Camilli con Chadellano, Giulia Martinengo Marquet con Elzas, Giampiero Garofalo con Gasphar».

Probabilmente in molti si domanderanno il motivo dell’esclusione da questo elenco di nomi importanti come quello di Lorenzo de Luca, o di Alberto Zorzi, oppure dello stesso Emanuele Gaudiano…

«È la conseguenza di una strategia concordata con ciascuno di loro. Emanuele Gaudiano con Chalou dopo le Olimpiadi sarà in campo nella tappa italiana del Global Champions Tour a Roma ed entrerà in valutazione per la composizione della squadra azzurra che affronterà la finale del circuito di Coppa delle Nazioni di Barcellona».

Lorenzo de Luca con Nuance Bleue sta vivendo un magnifico momento di forma.

«Sì, è vero. Due settimane prima dello Csio di Roma hanno avuto un contrattempo tecnico nello Csi di Grimaud che aveva determinato un cambiamento dei programmi ipotizzati da Lorenzo e da me. È stato necessario quindi procedere un po’ più lentamente, ma alla luce dei risultati più recenti come l’ottima prestazione nel Gran Premio Rolex dello Csi a cinque stelle di Dinard direi che stiamo per riavere di nuovo Lorenzo presente con un cavallo che sia adeguato al suo valore di cavaliere. Lo vedremo in campo nello Csi del Global Champions Tour a Roma, e mi auguro che Nuance Bleue continui su questa scia positiva per essere un punto di forza della nostra squadra a Barcellona».

Lo stesso discorso vale per Alberto Zorzi?

«Esatto. Il binomio che lui compone con Cinsey ha fatto notevoli miglioramenti: saranno in campo nella tappa Global di Roma ed entreranno nel processo di selezione per la finale di Barcellona».

Quello di Barcellona è un appuntamento che lei ha sempre tenuto in grande considerazione.

«Beh, certo, è un traguardo di grande prestigio. Quest’anno più che mai, tra l’altro, essendo l’unico appuntamento a livello di prima squadra che abbia un importante valore di classifica, escludendo ovviamente le Olimpiadi e il Campionato d’Europa. Noi dovremo farci trovare pronti, ma non pensando all’obiettivo minimo, no: dovremo andare a Barcellona con la stessa determinazione che nel 2018 e nel 2019 ci ha fatto recitare il ruolo di protagonisti!».

Tags: duccio bartalucci salto ostacoli
Articolo Precedente

Scopriamo chi è il primo azzurro in gara a Tokyo

Prossimo Articolo

Dressage: dalla visita all’ordine di partenza

Della stessa categoria ...

Cervia: inizia l’Adriatic Tour
Salto ostacoli

Cervia: inizia l’Adriatic Tour

30 Luglio 2025

Il Centro Ippico Le Siepi offre agli appassionati di salto ostacoli due fine settimana di grande sport internazionale con in...

di Umberto Martuscelli
Cervia: parte la corsa tricolore
Salto ostacoli

Enrico Frana conquista Cervia. Tutti i podi del week end

28 Luglio 2025

Dalla vittoria di Frana a Cervia, fino al Jumping Torgnon: il resoconto del week end

di Chiara Balzarini
Salto ostacoli

Memorial Franco Quondam: il GP a Gianluca Apolloni

28 Luglio 2025

Al Regno Verde un concorso dedicato a una persona speciale

di Chiara Balzarini
Dinard, la prima volta di Aaron Vale
Salto ostacoli

Dinard, la prima volta di Aaron Vale

27 Luglio 2025

In sella a Carissimo il cavaliere statunitense oggi ha vinto il primo Gran Premio Rolex della sua vita

di Umberto Martuscelli
Robert Whitaker raddoppia a Hickstead
Salto ostacoli

Robert Whitaker raddoppia a Hickstead

27 Luglio 2025

Il cavaliere britannico ha conquistato oggi per la seconda volta nella sua carriera la prestigiosa King George V Gold Cup...

di Umberto Martuscelli
Hickstead: la Coppa delle Nazioni alla Germania
Salto ostacoli

Hickstead: la Coppa delle Nazioni alla Germania

25 Luglio 2025

Le squadre delle nazioni che la settimana scorsa nel Campionato d’Europa hanno conquistato le medaglie oggi si sono classificate ai...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Federazione Italiana Sport Equestri

Aumenti quote 2025: proteste dei tesserati, la Fise spiega i motivi

Aumenti quote 2025: proteste dei tesserati, la Fise spiega i motivi
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari

Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari

2 Agosto 2025
Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025
Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP