ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Sport | Salto ostacoli | Il 2018 della Federazione italiana Sport Equestri

Il 2018 della Federazione italiana Sport Equestri

Il 2017 un anno di soddisfazione, il 2018 un anno pieno di lavoro per la FISE e il suo Presidente Marco Di Paola che ha voluto condividere il piano annuale del Consiglio durante un incontro a Roma. 

18 Giugno 2019
di Redazione Cavallo Magazine

Roma, 15 gennaio 2018 – Un incontro informale, un incontro tra amici animati dalla stessa passione. È stata questa l’atmosfera che ha caratterizzato l’incontro di oggi, nella storica cornice del Polo Club di Roma, voluto dal presidente della Federazione Italiana Sport Equestri per fare il punto del primo anno di mandato e di annunciare quelle che saranno le linee guida del futuro degli sport equestri e della federazione dal punto di vista organizzativo.

Un anno di soddisfazioni, così Marco Di Paola ha definito il 2017, sia dal punto di vista sportivo sia per quanto riguarda i progressi della federazione.

Numerose le medaglie nelle discipline olimpiche e in quelle non olimpiche. Due tappe di Coppa delle Nazioni conquistate da due squadre italiane della prima divisione del Salto Ostacoli, quella di Roma e di San Gallo. Ottime prestazioni nel Dressage e nel Completo senza contare i strabilianti successi nel Raining, nel Volteggio e nel Polo.

Un anno che sarà difficile da ripetere dal punto di vista delle conquiste sportive, la scaramanzia è molta così come l’impegno e la grinta con il quale guardare al 2018, anno fondamentale per i World Equestrian Games di Tryon, qualificanti per Tokyo 2020.

Una trasferta molto onerosa per la Federazione che si impegnerà a portare i suoi rappresentanti in sette delle otto discipline presenti agli WEG. A mancare sarà la squadra degli attacchi dove ancora il tricolore non è particolarmente competitivo. La cautela non è mai troppa ma sia il presidente, sia i selezionatori e i tecnici nutrono buone speranze di ottenere risultati concreti ai giochi di Tryon.

A riempire il calendario degli sport equestri di eccellenza, oltre agli WEG, gli Europei giovanili dove la squadra italiana ha grandi potenzialità e possibilità di portare in patria qualche medaglia.

Sempre per i giovani, a ottobre a Buenos Aires, i Youth Olympic Games dove oltre al Salto Ostacoli parteciperà probabilmente una rappresentativa di Polo in vista della proposta di includere la disciplina nella lista di quelle previste nelle Olimpiadi invernali.

Per quanto riguarda il funzionamento della macchina organizzativa, nonostante siano passati solamente 15 giorni dall’inizio del nuovo anno, sono già diversi i raccolti dei semi piantati durante il 2017.

Da pochi giorni, infatti, è stato presentato e approvato in via definitiva dal CONI il primo dei quattro libri che andranno a comporre il testo unico della Federazione Italiana Sport Equestri: la voglia e l’impegno nello snellire e semplificare il regolamento è uno dei punti principali dell’attuale dirigenza manifestato già in campagna elettorale. Inoltre, è stato attuato un nuovo e più rapido sistema di iscrizioni alle gare online ed è stato presentato il nuovo organigramma degli uffici federali che sono stati protagonisti di un’ottimizzazione delle risorse umane e di una riorganizzazione al fine di rendere più funzionale la macchina amministrativa.

Grande collaborazione con il CONI che continua a essere disponibile e ad apprezzare il lavoro della federazione che nel corso dell’ultimo anno ha mostrato ottimi segni di salute economica.

Molto lavoro e passione sono il carburante dell’attuale consiglio della Federazione Italiana Sport Equestri che, nel 2018, svilupperà importanti progetti. A spiccare tra gli obiettivi del 2018 la definizione del Talent Equestrian Team, un progetto mediante il quale identificare i nostri atleti di interesse federale in tre livelli in una struttura piramidale. La punta, l’eccellenza è rappresentata il Team Italia composto da circa 10/12 binomi, per la selezione delle prime squadre di ogni disciplina e fascia di età. Il Team Italia Talent composto da circa 10/12 binomi, che rappresentano le promesse di ogni disciplina e fascia di età, e infine, la base della piramide, il Team Italia Next Generation composto da circa 10/12 binomi selezionati in ambito regionale e solo nell’ambito giovanile.

La Federazione intende riconoscere ai binomi selezionati, nei diversi team, una cognizione del proprio ambito sportivo e generare un flusso di crescita degli stessi dal basso verso l’alto, che premi la meritocrazia e il raggiungimento degli obiettivi programmati.

Da non dimenticare Piazza di Siena nella quale il presidente, insieme a CONI Servizi e al Comune di Roma sta puntando molto con l’obiettivo, oltre a quello di riportare l’erba nel campo, di allargare la competenza della federazione, 365 giorni l’anno, sull’intero galoppatoio facendo degli investimenti sulla struttura fissa di Villa Borghese con lo scopo di diminuire le spese di noleggio per lo CSIO di maggio e rendere il galoppatoio un punto di ritrovo fisso per gli sport equestri e per la FISE.

Ancora, nell’agenda federale, la volontà di dare maggiori incentivi alle scuole di equitazione al fine di incrementare il vivaio di atleti.

Tanti progetti alcuni molto ambiziosi… il 2018 è solamente all’inizio.

Tags: bilancio 2017 dressage eventing federazione italiana sport equestri fise marco di paola obiettivi 2018 organizzazione polo progetti 2018 Roma salto ostacoli sport equestri team italia
Articolo Precedente

Una sindrome pericolosa

Prossimo Articolo

Volunteers Needed for FEI World Equestrian Games™ Tryon 2018

Della stessa categoria ...

Andrea Pisani: è suo il GP di Busto Arsizio
Salto ostacoli

Gorla, Sommacampagna, Bedizzole: tutti i podi del week-end

28 Ottobre 2025

Giada Bussu, Andrea Pisani, Francesca Martinello e Vittoria Scognamiglio sui primi gradini del podio del finesettimana

di Chiara Balzarini
Filippo Codecasa in GP ad Atene: vittoria!
Salto ostacoli

Filippo Codecasa conquista Tortona

27 Ottobre 2025

Ottimi risultati a Tortona per il cavaliere del Centro Sportivo Carabinieri

di Chiara Balzarini
Antonia Vita Pinardi: un bel Gran Premio a Vejer
Salto ostacoli

Antonia Vita Pinardi: un bel Gran Premio a Vejer

27 Ottobre 2025

L’amazzone azzurra ha concluso lo Csio a tre stelle spagnolo con una bella prova offerta in sella al suo Los...

di Umberto Martuscelli
Paolo Paini e Casal Dorato brillano a Saint-Lo
Salto ostacoli

Paolo Paini e Casal Dorato brillano a Saint-Lo

27 Ottobre 2025

Il binomio campione d’Italia al cospetto di fortissimi avversari è stato protagonista ieri di un ottimo risultato nel Gran Premio...

di Umberto Martuscelli
Elisa Chimirri, la regina di Tanca Regia
Salto ostacoli

Elisa Chimirri, la regina di Tanca Regia

27 Ottobre 2025

La giovane amazzone è stata grande protagonista di un difficile Gran Premio in cui oltre al valore tecnico e agonistico...

di Umberto Martuscelli
Gran Premio a Doha: Roberto Previtali sempre in alto
Salto ostacoli

San Giovanni in Marignano: a Roberto Previtali la vittoria del GP e dell’ICT

26 Ottobre 2025

Grandi risultati per il cavaliere del centro sportivo Carabinieri tra il Gran Premio e l'Italian Champions Tour

di Chiara Balzarini
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Federazione Italiana Sport Equestri

Fise 2025: avanti tutta

Fise 2025: avanti tutta
Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto

In evidenza

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP