ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Stefano Cesaretto: pensieri e parole del nuovo c.t. dell’Italia CSIO Roma Stefano Cesaretto OK Il tecnico lombardo dal primo gennaio del 2026 sarà alla guida della squadra nazionale di salto ostacoli: un compito importante e prestigioso che lui affronta con la passione che da sempre lo contraddistingue per lo sport
    • Special Event di Monta da Lavoro Gimkana 2025 Progetto senza titolo 96 Natale a cavallo a Cerveteri
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Stefano Cesaretto: pensieri e parole del nuovo c.t. dell’Italia CSIO Roma Stefano Cesaretto OK Il tecnico lombardo dal primo gennaio del 2026 sarà alla guida della squadra nazionale di salto ostacoli: un compito importante e prestigioso che lui affronta con la passione che da sempre lo contraddistingue per lo sport
    • Special Event di Monta da Lavoro Gimkana 2025 Progetto senza titolo 96 Natale a cavallo a Cerveteri
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Turismo equestre | C’erano una ricercatrice, una cavalla, una mula e un cane…

C’erano una ricercatrice, una cavalla, una mula e un cane…

La ricercatrice è Elena Rossi, la sua mula si chiama Wendy e la cavalla Fara: con il cane Wakan sono arrivati in Valtellina dall'Alta Savoia

26 Agosto 2025
di Maria Cristina Magri
C’erano una ricercatrice, una cavalla, una mula e un cane…

Wakan, Elena, Fara e Wendy: in viaggio dall'Alta Savoia, con saggia lentezza

Sembra l’inizio di una bella storia: e lo è, perché quella ricercatrice, che si chiama Elena e viene dall’Alta Savoia, è una persona bella.

Elena Rossi ha 32 anni e nel suo viaggio estivo, che ha intrapreso in compagnia della sua mula, della sua cavalla e del suo cane è arrivata anche in Valtellina.

Nell’intervista che ha rilasciato a ‘La Provincia Unica’ Rossi ha spiegato anche cosa la spinge a viaggiare così, a ritmo lento e in compagnia dei suoi migliori amici.

“Perché per ritrovare se stessi”, ha detto Elena “non serve andare dall’altra parte del mondo: a volte, basta salire in sella e lasciarsi guidare dalla natura – e dal cuore”»”.

Di chiare origini italiane Elena lavora a Ginevra, in Svizzera, come orticoltrice del Giardino Botanico.

Ha iniziato il suo viaggio il 21 giugno scorso da Minzier, dove abita in sella alla sua mula Wendy con la cavalla Fara al basto e Wakan, il suo cane: la certezza era quella di un passo lento, capace di farle apprezzare tutti i colori della natura e tutte le sfumature di valli e montagne.

“Ho deciso di fare un tour in tutta la Svizzera” ha continuato Elena “attraversando tutti i cantoni limitrofi Ginevra, Vaud, Neuchâtel, Giura, Soletta, Basilea, Argovia, Zurigo, Turgovia, San Gallo, Appenzello, Grigioni, Ticino, Vallese, per poi tornare a Vaud e Ginevra per completare il giro”.

Quella di passare anche per l’Italia è stata una ispirazione improvvisa, e così è arrivata in Valtellina senza premeditazione, si potrebbe dire.

L’ha premiata l’accoglienza della gente: “E’ stata meravigliosa. Gentile, generosa, ospitale. Un’accoglienza che non dimenticherò mai. Durante il periodo di Ferragosto ho scoperto le tradizioni locali e la competenza vinicola di questa terra. Sono rimasta affascinata».

Menzione speciale per gli appassionati di equitazione della zona, che l’hanno immediatamente ‘adottata’. Chi le ha dato indicazioni sui sentieri più adattio alla sua piccola carovana (come Fabio Duca), chi ha aperto le porte della scuderia per offrirle ospitalità (Amici del Cavallo di Sondrio).

Ma ora Elena è già sulla strada del ritorno, dopo un trekking di quasi 900 km.

Ma senza fretta: “Viaggiare con gli animali significa prendersi il tempo per vivere davvero. Procedere piano, insieme. È un lavoro di squadra, fatto di amore, pazienza e fiducia. Parto dalla Valtellina con tanto amore e qualche chilo in più, perché non ho saputo resistere alla vostra cucina».

Perché viaggiare slow, scoprire il mondo da una sella ti regala anche quest apossibilità: apprezzare davvero tutte le ricchezze di ogni territorio che si attraversa…comprese quelle gastronomiche!

Perché, da che mondo è mondo, condividere un pasto – grande o piccolo che sia – è sempre il segno più vero e forte di accoglienza, amicizia e pace.

Tags: alta savoia elena rossi ricercatori Svizzera valtellina viaggio
Articolo Precedente

Sassari, una situazione drammatica per 18 cavalli

Prossimo Articolo

Alla Biennale della Riviera Romana premiato Michi Grassi, pittore equestre

Della stessa categoria ...

Melania Trump e l’Albero di Natale della Blue Room 2025
People & Horses

Melania Trump e l’Albero di Natale della Blue Room 2025

26 Novembre 2025

L’albero di Natale della Blue Room è una delle tradizioni più longeve della Casa Bianca, nel 2025 Melania Trump accoglie...

di Maria Cristina Magri
Alex Giona: il benessere dei cavalli nello spettacolo equestre
Etologia & Benessere

Alex Giona: il benessere dei cavalli nello spettacolo equestre

25 Novembre 2025

Da anni Alex Giona porta in Europa spettacoli che vanno dal volteggio cosacco al lavoro in libertà. Al centro di...

di Maria Cristina Magri
Natale con la Fise: 9 anni di solidarietà
People & Horses

Natale con la Fise: 9 anni di solidarietà

24 Novembre 2025

La solidarietà gioca d'anticipo... Dal 28 novembre Natale con la Fise inizia i propri appuntamenti con i piccoli pazienti degi...

di Redazione Cavallo Magazine
Ornella Vanoni non c’è più: rimangono la sua ironia, le sue canzoni e il ricordo di Bending Bal
People & Horses

Ornella Vanoni non c’è più: rimangono la sua ironia, le sue canzoni e il ricordo di Bending Bal

22 Novembre 2025

Ornella Vanoni, voce unica e donna elegante, ha sempre amato i cavalli. Dall’infanzia alle corse di San Siro fino alla...

di Maria Cristina Magri
Enrico Querci e Laghat, il cavallo cieco che ha visto più lontano di tutti
People & Horses

Enrico Querci e Laghat, il cavallo cieco che ha visto più lontano di tutti

21 Novembre 2025

Dal libro “Laghat, il cavallo normalmente diverso” di Enrico Querci nasce “Laghat – Un sogno impossibile”, il film che porta...

di Maria Cristina Magri
Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese
People & Horses

Diego Giona incanta il Gala d’Oro: la magia della posta ungherese

20 Novembre 2025

La tradizione artistica della famiglia Giona continua a brillare: Diego conquista il pubblico con un numero di posta ungherese tecnico,...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo

Raimondo d’Inzeo: la vittoria e lo schiaffo
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Stefano Cesaretto: pensieri e parole del nuovo c.t. dell’Italia

Stefano Cesaretto: pensieri e parole del nuovo c.t. dell’Italia

27 Novembre 2025
Special Event di Monta da Lavoro Gimkana 2025

Special Event di Monta da Lavoro Gimkana 2025

26 Novembre 2025
Un nuovo orizzonte per l’equitazione

Un nuovo orizzonte per l’equitazione

26 Novembre 2025
Stefano Cesaretto nuovo cittì del jumping azzurro

Stefano Cesaretto nuovo cittì del jumping azzurro

26 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP