ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Turismo equestre | Lassù nell’Appennino Modenese: al passo lento del cavallo tra antichi manieri

Lassù nell’Appennino Modenese: al passo lento del cavallo tra antichi manieri

Tre giorni in sella nel Parco del Frignano, da Marano sul Panaro al Castello di Montecuccolo tra verdi prati in piena fienagione e specchi d’acqua

19 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Modena, 20 agosto 2018 – E’ sempre meraviglioso scoprire il territorio del nostro bel paese in sella al nostro cavallo, che il viaggio duri poche ore o più giorni ad ogni passo ci sentiamo sempre più assieme al paesaggio che ci circonda e che si offre silenzioso al nostro passaggio, in tutta la sua bellezza e unicità.

Come in un dipinto, se osserviamo bene attraverso le orecchie del nostro fedele compagno di viaggio i colori della natura, li percepiamo più tenui ove essa è più gentile per poi accendersi ove è più rigogliosa magari mentre attraversiamo boschi di abeti, querce e castagni o cespugli di mirtillo e ginepro di cui questa zona dell’ Appennino Tosco-Emiliano è molto ricca.

L’ Asd Terre del Panaro di Marano SP propone un viaggio di tre giorni alla scoperta della storia e dei profumi e sapori della fertile provincia modenese che la sa lunga di tradizioni eno-gastronomiche; questa terra sembra essere avvolta in un’atmosfera da favola con un paesaggio interrotto spesso dagli antichi manieri che si ergono con le loro torri, silenziose testimoni del continuo assalto del turismo di massa ma anche di nuove forme di ‘Turismo Lento’ tra cui anche il Turismo Equestre che ha motivazioni del viaggiare molto più profonde, nel rispetto e nella conoscenza dell’ ambiente ma anche di se stessi.

E’ così che un trekking a cavallo diventa un viaggio nell’ anima del territorio appena scoperto, della natura e delle tradizioni storico-culturali-enogastronomiche; ed è così che un viaggio a cavallo diventa il tramite tra l’essere umano e la natura, durante il quale il semplice ascolto diventa la cura ed il balsamo naturale per ristabilire equilibri preziosi.

Lasciato il maneggio di Marano sul Panaro, si attraversano prati rigogliosi e verdeggianti coltivati a foraggio, una delle più grandi risorse economiche della zona che permette di avere sulle nostre tavole i prodotti alimentari tipici famosi in tutto il mondo.

La meta della prima giornata di viaggio è Pavullo nel Frignano passando dall’ antico borgo di Denzano famoso per la sua Torre, unica testimonianza dell’ antico maniero; un luogo ameno e silenzioso che si incontra percorrendo pochi km dal centro abitato di Marano in direzione Serramazzoni risalente all’ epoca Bizantina, attorno agli anni 1000 vi fu costruito un castello difensivo di cui oggi l’ unica testimonianza rimane la torre in un buon stato di conservazione.

Alla sommità del borgo vi è la suggestiva chiesa dei Santa Maria di Denzano, ricostruita quasi interamente nel ‘600 su di una pieve romanica del XIII secolo; di questa rimane solo la pregevolissima abside,suggestivo il sagrato a balcone che si affaccia sul declivio antistante.

Il percorso del primo giorno presenta difficoltà di livello medio ma lascia il tempo ai binomi di affiatarsi .

Dopo aver passato la notte al Ranch Il Mulino a Pavullo accuditi da il Paso (nome d’arte di Graziano),un uomo che ha dedicato una vita intera ai cavalli ed al suo Appennino modenese, si proseguirà alle prime ore della mattina alla volta di Polinago passando dal “Ponte d’ Ercole” il “diavolo nel bosco” così chiamato, da qui il nomignolo di “Ponte del Diavolo”, uno splendido monolite adagiato nel bel mezzo del bosco servito da uno splendido sentiero che ne fa meta ideale per curiosi e amanti dei funghi.

La formazione rocciosa è molto curiosa e la leggenda narra non essere stata creata dall’ uomo, da qui il nome evocativo.

La carovana di cavalli e cavalieri, prima di affrontare il terzo e ultimo giorno di viaggio, sarà ospitata dal maneggio che fu dell’amico  Tiziano Bedostri, recentemente scomparso, proprio a Polinago, da qui si ripartirà alla volta di Marano seguendo il corso dei ruscelli passando dal suggestivo borgo di Brandola ove si intravedono i resti dell’ antico maniero raggiungibile dalla mulattiera e adagiato tra i gentili pendii del Frignano.

Impossibile tralasciare la visita al castello di Montecuccolo luogo impregnato di leggende e spiritualità per poi rientrare soddisfatti e arricchiti di natura e cultura in serata al maneggio.

Castello di Brandola “L’aria del paradiso è quella che soffia tra le orecchie del cavallo” (detto arabo)

Erge su uno sperone roccioso fu teatro di cruente lotte durante il XIII e il XIV secolo e fu più volte assediato, incendiato e distrutto. Oggi al posto della Rocca sorge la chiesa parrocchiale, ma il luogo conserva ancora tutto il suo fascino e l’aspetto di borgo medioevale. Ci si può smarrire per sentieri a caccia di funghi e castagne per imbattersi se fortunati nelle antichissime Acque del Bagno, che da tempo immemorabile scorrono sotto il tetto di una piccola capanna. Nel 1448 l’utilizzo di questa acqua minerale, nota anche agli antichi romani che si recavano al vicino santuario del Monte Apollo, risanò il bestiame della zona da un’epidemia altrimenti incurabile. Diffusasi la notizia negli ambienti medici e nella corte ducale, l’acqua fu addirittura sigillata in bottiglia e commercializzata (forse la prima della storia) e sia gli Este che i Montecuccoli ne facevano largo consumo. Oggi però assaggiarne il sapore straordinariamente dolce ed armoniosamente ferroso è un privilegio di chi si perde nei boschi senza tempo di Brandola.

Castello di Montecuccolo “Una cosa è immaginare questa natura, altra è viverla” (Walter Bonatti)

Il Castello di Montecuccolo sorge nella località omonima (873slm), sopra un rilievo roccioso nei pressi di Pavullo nel Frignano. Interessante la tipologia di costruzione che corrisponde alla tipologia classica del castello medievale. Vi si giunge passando da un fitto bosco, costeggiando il fiume Scoltenna e attraversando il caratteristico borgo medievale disposto a corona intorno al maniero. Il castello fu costruito con funzioni difensive nel 1019 e completato nel 1027, assieme ad altre torri sparse, la più importante delle quali era la torre Montecuccolo, ormai scomparsa. Per quanto l’architettura sia improntata a criteri di massima essenzialità e severità,consoni alla tipologia e all’epoca dell’insediamento, essa è fortemente caratterizzata da una diffusa e spiccata maestria scalpellina.

Eno-Gastronomia “A panza pina u s’ragiona mej” (detto emiliano)   

L’ appetito vien mangiando ma anche cavalcando, dopo una giornata passata in sella si va alla ricerca di un po’ di relax ma solo dopo aver sistemato i cavalli che in tutti i punti sosta e punti tappa di queste zone possono godere di buon fieno prodotto in loco e fresca e verde erba. Le specialità culinarie sono molte e allieteranno anche i palati più esigenti, le portate vanno dagli affettati e formaggi accompagnati da tigelle e gnocco fritto, per poi passare ai succulenti primi come tortellini, ravioli e tagliatelle fatti in casa ripieni di spinaci o funghi a seconda della stagione. I sughi sono prevalentemente a base di carne, componente principale anche delle seconde portate, salsiccia, spezzatino e carne in umido non mancheranno di certo. Il tutto accompagnato dal diamante rosso della zona il Lambrusco che lo amiate fermo o frizzante.

Per info e prenotazioni:

  • Comitato Organizzatore: Asd Terre del Panaro

  • Piero Cell. +39 339 7842368

  • e-mail: [email protected]

Comunicato Ufficio Stampa Fitetrec-Ante

 

 

Tags: appennino appennino emiliano cavalli equiturismo fitetrec ante modena terre del panaro trekking equestre turismo equestre sostenibile turismo lento
Articolo Precedente

La Giovane Italia degli attacchi va alla grande in Ungheria

Prossimo Articolo

Cedric Schweri and Banque Eric Sturdza keep their title!

Della stessa categoria ...

EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo
Turismo equestre

EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo

27 Ottobre 2025

Successo di numeri e di consensi per la manifestazione Toscana, con 50 binomi e 6 attacchi, ha registrato una chiusura...

di Nicole Fouque
In viaggio sulla Francigena verso Roma, 25 anni dopo: e credendoci sino in fondo
Turismo equestre

In viaggio sulla Francigena verso Roma, 25 anni dopo: e credendoci sino in fondo

15 Ottobre 2025

8 binomi e 7 amici di appoggio lungo la Via Francigena: un pellegrinaggio di fede, amicizia e passione equestre

di Maria Cristina Magri
Guillaume Henry, parte seconda: equitazione e dibattito ecologico
Cultura equestre

Guillaume Henry, parte seconda: equitazione e dibattito ecologico

29 Settembre 2025

L’equitazione occupa un posto prezioso nel dibattito ecologico contemporaneo: parola di Guillaume Henry

di Redazione Cavallo Magazine
Siena, una scuderia per molte Arti: a Palazzo Sergardi Biringucci
Turismo equestre

Siena, una scuderia per molte Arti: a Palazzo Sergardi Biringucci

27 Settembre 2025

Il turismo equestre non si fa solo in sella ma anche inseguendo i cavalli, ovunque siano: come alla mostra di...

di Maria Cristina Magri
Sardegna, a fuoco le scuderie dell’Horse Country Resort: morti un cane e sette cavalli
cronaca

Sardegna, a fuoco le scuderie dell’Horse Country Resort: morti un cane e sette cavalli

24 Settembre 2025

Fiamme nelle scuderie dell'Horse Country Resort: ancora sconosciute le cause dell'incendio, scoppiate nel primo pomeriggio

di Maria Cristina Magri
Il Giubileo a cavallo per la Pace
Turismo equestre

Il Giubileo a cavallo per la Pace

24 Settembre 2025

"Italia a Cavallo" Regione Lazio: il Giubileo dei Cavalieri a Genazzano

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP