No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo Probabilmente è stato il calcio di uno dei suoi adorati cavalli ad uccidere Elisabeth Halg, 54 anni di origine svizzera
    • Il nubifragio non ferma Whirl A Goodwood cadono 29 mm. di pioggia in un’ora ma ciò non basta a fermare la marcia vittoriosa di Whirl e Ryan Moore nelle Nassau Stakes.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Commenti | Italia: salto ostacoli e numeri

Italia: salto ostacoli e numeri

La recente pubblicazione del Fei Annual Report fa nascere inevitabilmente alcune considerazioni relative alla realtà italiana in comparazione a quella di altri Paesi

31 Luglio 2024
di Umberto Martuscelli
Italia: salto ostacoli e numeri

(ph. UM)

Bologna, martedì 18 giugno 2024 – «Non credo nelle statistiche: nel 94.5 per cento dei casi sono sbagliate»: è una delle tante geniali e fulminanti battute di Woody Allen.

Tuttavia se a rendere pubblica una statistica relativa allo sport equestre è la Fei, beh… dobbiamo per forza crederla attendibile: viceversa potremmo anche pensare che la terra sia piatta.

Ebbene, di recente la Federazione Equestre Internazionale ha pubblicato il Fei Annual Report, un documento molto interessante che racchiude dati, statistiche e considerazioni riferite alla stagione agonistica conclusa, cioè il 2023.

Navigando all’interno di questa enorme massa di informazioni l’occhio è caduto su un aspetto in particolare, relativo alla disciplina del salto ostacoli, e nello specifico su tre ‘classifiche’ di cui vengono messi in evidenza i primi tre posti con una grafica che attribuisce la medaglia d’oro, d’argento e di bronzo.

Le classifiche sono tre: numero di eventi organizzati (ovviamente internazionali), numero di atleti registrati, numero di cavalli registrati. Le prime tre posizioni ci dicono cose molto interessanti…

Al primo posto nella classifica per numero di eventi internazionali registrati troviamo la Francia con 262, al secondo l’Italia con 202, al terzo il Belgio con 175.

Al primo posto nella classifica per numero di atleti registrati troviamo ancora una volta la Francia con 4.084, al secondo ancora una volta l’Italia con 2.526, al terzo la Germania con 1.912.

Al primo posto nella classifica per numero di cavalli registrati sempre la Francia con 8.860, al secondo la Germania con 6.151, al terzo il Belgio con 4.914.

Bene. Mentre è ovvio che per noi italiani l’attenzione di primo acchito cada su quella doppia medaglia d’argento (eventi e atleti), e che in seconda battuta non si può non rimanere colpiti dalle eccellenze della Francia, il dato in realtà più significativo è quello relativo alla Germania: 1.912 cavalieri a fronte di… 6.151 cavalli… ! Cioè a dire 3,21 cavalli a cavaliere (2,18 per la Francia).

E i cavalli dell’Italia? In teoria non importerebbe, ai fini della valutazione complessiva della faccenda. Quello che importa, il dato che evidenzia una realtà talmente eloquente da non aver bisogno di troppe parole per illustrarla, è che con un numero di cavalieri registrati in salto ostacoli perfino superiore a quello della Germania noi abbiamo un parco cavalli evidentemente inferiore per quantità non solo a quello di cui dispongono i tedeschi ma anche a quello dei belgi… Nella pratica possiamo anche considerarlo, questo dato: 3.743 cavalli registrati in Fei dalla Fise. Pari a 1,48 cavalli a cavaliere.

Più di mille considerazioni, discussioni, analisi e valutazioni, questa statistica spiega se non tutto di certo molto. L’Italia del salto ostacoli si conferma ai massimi livelli di eccellenza nel mondo sotto il profilo della capacità e della forza organizzativa di manifestazioni agonistiche (i numeri della Fei in questo caso parlano di quantità e non di qualità: ma che la nostra qualità sia di altissimo livello è un dato di fatto indiscutibile e confermato dalla realtà).

L’Italia si conferma anche in grado di produrre eccellenza alla voce atleti: al di là del fatto che tutti noi siamo sempre stati molto ben consapevoli del valore dei nostri cavalieri di più alto livello, la statistica della Fei parla indistintamente di numero di atleti registrati per le competizioni di livello internazionale.

Rimane quel terzo dato: il cavaliere italiano di livello internazionale si trova a competere disponendo di meno di un cavallo e mezzo, contro i 3,21 cavalli per il cavaliere tedesco e 2,18 per il cavaliere francese. A meno che non la si voglia pensare come Woody Allen, questa statistica non necessita di ulteriori commenti.

Tags: commenti numeri italia in salto ostacoli
Articolo Precedente

Byerley Turk: da stallone sopravvissuto a capostipite del purosangue inglese

Prossimo Articolo

Un appello contro la barbarie dei carrocieros

Della stessa categoria ...

Cervia: inizia l’Adriatic Tour
Salto ostacoli

Cervia: inizia l’Adriatic Tour

30 Luglio 2025

Il Centro Ippico Le Siepi offre agli appassionati di salto ostacoli due fine settimana di grande sport internazionale con in...

di Umberto Martuscelli
Cervia: parte la corsa tricolore
Salto ostacoli

Enrico Frana conquista Cervia. Tutti i podi del week end

28 Luglio 2025

Dalla vittoria di Frana a Cervia, fino al Jumping Torgnon: il resoconto del week end

di Chiara Balzarini
Salto ostacoli

Memorial Franco Quondam: il GP a Gianluca Apolloni

28 Luglio 2025

Al Regno Verde un concorso dedicato a una persona speciale

di Chiara Balzarini
Dinard, la prima volta di Aaron Vale
Salto ostacoli

Dinard, la prima volta di Aaron Vale

27 Luglio 2025

In sella a Carissimo il cavaliere statunitense oggi ha vinto il primo Gran Premio Rolex della sua vita

di Umberto Martuscelli
Robert Whitaker raddoppia a Hickstead
Salto ostacoli

Robert Whitaker raddoppia a Hickstead

27 Luglio 2025

Il cavaliere britannico ha conquistato oggi per la seconda volta nella sua carriera la prestigiosa King George V Gold Cup...

di Umberto Martuscelli
I cavalli della memoria e dell’amicizia
Commenti

I cavalli della memoria e dell’amicizia

26 Luglio 2025

Spesso, quasi sempre, le immagini raccontano storie. A volte importanti, a volte più leggere. A volte condivise. In questo scatto...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Sport

I vaccini su Fei HorseApp

I vaccini su Fei HorseApp

In evidenza

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025
Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP