ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • L'estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere 81baf7c6d258349e7efd4fdb9a7c447e scaled La figura di San Martino di Tours, realmente esistita, nasce tra cavalli, vita militare e un gesto di compassione destinato a diventare leggenda.
    • La Fanfara della Polizia di Stato e l'Inno di Mameli: una questione di rispetto 576128933 18029354480760438 419751087721543745 n 1 Con il “Canto degli Italiani”, la Fanfara della Polizia di Stato diretta dal Maestro Simone Carlino ha inaugurato le serate del Gala d’Oro “Bellezza” a Fieracavalli. Accanto ai musicisti, le raffinate evoluzioni del Gruppo Italiano Attacchi sulle note di Verdi e Micalizzi hanno reso omaggio alla tradizione, tra eleganza e spirito patriottico
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • L'estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere 81baf7c6d258349e7efd4fdb9a7c447e scaled La figura di San Martino di Tours, realmente esistita, nasce tra cavalli, vita militare e un gesto di compassione destinato a diventare leggenda.
    • La Fanfara della Polizia di Stato e l'Inno di Mameli: una questione di rispetto 576128933 18029354480760438 419751087721543745 n 1 Con il “Canto degli Italiani”, la Fanfara della Polizia di Stato diretta dal Maestro Simone Carlino ha inaugurato le serate del Gala d’Oro “Bellezza” a Fieracavalli. Accanto ai musicisti, le raffinate evoluzioni del Gruppo Italiano Attacchi sulle note di Verdi e Micalizzi hanno reso omaggio alla tradizione, tra eleganza e spirito patriottico
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Commenti | Tradizione e benessere: palio o non palio

Tradizione e benessere: palio o non palio

Da Aintree alle carrozze agostane, passando per palii e manifestazioni della tradizione. Accettazione e condivisione del mondo equestre sono nelle nostre mani

19 Agosto 2023
di
Tradizione e benessere: palio o non palio

Bologna, 19 agosto 2023 – Il tema è hot. Come sempre quando si toccano argomenti che riguardano ‘benessere animale versus tradizione’, il dibattito si anima con piglio fazionistico.

Spesso si assiste al derby tra animalisti e cavallari. Tra chi inneggia al valore della tradizione e perfino del contenuto religioso di molte manifestazioni popolari e chi invece ne chiede l’abolizione in favore di un benessere del cavallo che spesso viene a sua volta estremizzato, quasi antropizzato.

La posizione giusta, pienamente coerente, perfettamente al centro ed equilibrata, rispettosa del ‘sentire’ di tutti non c’è. O quanto meno, la nostra cultura equestre non l’ha ancora trovata.

Tuttavia rimangono gli incidenti, i cavalli morti o feriti, il clamore e il dispiacere sincero che suscitano. Clamore che va ben oltre la cerchia degli addetti ai lavori, favorevoli o contrari. E regala al mondo non equestre un’immagine raccapricciante di cosa siamo ancora in grado di fare a degli animali.

Oggi lo spunto lo offrono i palii, frequenti nella stagione estiva. Ma lo stesso identico discorso vale per la trazione animale delle carrozzelle per i turisti, per le corse in ippodromo e perfino per le competizioni delle discipline equestri e per le passeggiate.

Per chi ‘sta’ all’interno del perimetro equestre, le differenze tra l’una e l’altra situazione è enorme. Per chi sta fuori invece può non esserlo affatto.

Mi spiego. Per chi non ha contezza delle esigenze di un cavallo, non c’è differenza che sia caduto stremato per strada perché impiegato nelle ore sbagliate o con un peso eccessivo. È caduto e basta. Quindi ciò che ha causato l’evento drammatico va abolito. Per chi conosce la fisiologia del cavallo, la differenza avrebbe potuto farla l’orario in cui il cavallo è stato fatto lavorare, la sua alimentazione e integrazione e mille altri dettagli inerenti una sua gestione rispettosa e consapevole.

Lo stesso dicasi per i palii. Indipendentemente dalla tradizione millenaria, vedere cavalli che si fanno male per compiacere uno spettacolo, per quanto seguitissimo, e proseguire una tradizione molto partecipata secondo i criteri dell’uomo (e non certo del cavallo) è una pessima pubblicità per i palii stessi. Che siano quelli toscani, sardi o di qualsiasi altro luogo.

Chi non appartiene al mondo equestre fa poca distinzione tra i terreni super-curati di Piazza del Campo e quelli meno idonei di altre manifestazioni. Così come non fa differenza sulla tipologia dei cavalli scelti per queste prove. Già vent’anni fa, il compianto Roghi (veterinario storico del palio di Siena) faceva scuola in questo senso…

Quando un cavallo si fa male per compiacere il nostro spettacolo (di qualsiasi tipo e disciplina), poco contano le rassicurazioni di chi giura che si occuperà ‘dell’invalido’ a vita. O meglio, diciamo che è il minimo sindacale dovuto in questi casi. Quindi non un merito.

Di fronte a un cavallo che muore per ‘sfortuna’ (il dolo è già perseguibile dal codice penale) mentre corre per l’uomo – palio o altro non fa differenza – ben vengano le spiegazioni di tutti i veterinari del mondo, ma il cavallo rimane morto in ogni caso.

E neanche l’opposto funziona.

Le ‘magnifiche’ competizione vegane del nord Europa, con bastoni di scope e teste di cavalli di pezza, segnerebbero inevitabilmente l’estinzione dei cavalli con quattro gambe. La fine dell’allevamento, delle nascite…

Soprattutto in una nazione con le nostre caratteristiche (geografiche e umane) c’è poco sazio per un cavallo che non abbia un ‘utilizzo’ reale.

Quindi, il compromesso deve stare proprio in quella parolina, neppure troppo bella, che indica cosa sia possibile continuare a fare, da qui ai prossimi decenni, con il cavallo. Un utilizzo che sia rispettoso nei confronti dell’animale, che non lo esponga a rischi di incolumità inutili (gli incidenti possono comunque accadere ma…) e che sia comprensibile anche per chi osserva il nostro mondo dal di fuori. Che è poi la stragrande maggioranza delle persone.

Non dimentichiamocelo mai.

Tags: benessere incidenti palii palio social license
Articolo Precedente

Frosinone: ad Atina due giorni con il pony di Esperia

Prossimo Articolo

Campionato d’Europa: le storie dell’Italia

Della stessa categoria ...

“Progetto Empatia a Quattro Gambe”: al fianco dei giovani con disabilità e autismo
Eventi

“Progetto Empatia a Quattro Gambe”: al fianco dei giovani con disabilità e autismo

11 Novembre 2025

Presentato a Fieracavalli il “Progetto Empatia a Quattro Gambe”, promosso dal Lions Club Rovigo Pets con il sostegno dell’Alpine Lions...

di Corrado Piffanelli
All Futurities Cremona 2025: dove il western diventa glamour
Eventi

All Futurities Cremona 2025: dove il western diventa glamour

5 Novembre 2025

Appuntamento a Cremona con l'evento internazionale più atteso per gli appassionati del mondo western. Dieci giorni di agonismo al top,...

di Liana Ayres
Corse clandestine: due denunciati per Camporotondo Etneo
cronaca

Corse clandestine: due denunciati per Camporotondo Etneo

5 Novembre 2025

Corsa con incidente a Camporontodo Etneo, alle porte di Catania. Due denunciati e due Purosangue ‘cippati’ sottoposti a fermo sanitario

di Liana Ayres
Lucie Bardin e l’equicoaching del riscatto sociale
People & Horses

Lucie Bardin e l’equicoaching del riscatto sociale

4 Novembre 2025

L’amazzone e mental coach francese Lucie Bardin vive e lavora in Sardegna, dove ha creato percorsi di equicoaching con cavalli...

di Maria Cristina Magri
La gestione dei cavalli
Etologia & Benessere

La gestione dei cavalli

4 Novembre 2025

Dalla scuderia al paddock: soluzioni pratiche per garantire autonomia, benessere e alimentazione naturale ai cavalli.

in collaborazione con Nord Piave
Foto di Fagner Almeida
Eventi

Expo Criollos: anche il Sud America nell’All Futurity di Cremona

2 Novembre 2025

Dal 6 all’8 novembre 2025, CremonaFiere ospiterà un evento che promette di portare un angolo di Sud America nel cuore...

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

L’estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere

L’estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere

13 Novembre 2025
La Fanfara della Polizia di Stato e l’Inno di Mameli: una questione di rispetto

La Fanfara della Polizia di Stato e l’Inno di Mameli: una questione di rispetto

12 Novembre 2025
Le reti in crine di cavallo dei pescatori bretoni proteggono il fronte ucraino dai droni

Le reti in crine di cavallo dei pescatori bretoni proteggono il fronte ucraino dai droni

12 Novembre 2025
All Futurities e Assoluti Italiani FISE Cremona 2025: il programma sportivo

All Futurities e Assoluti Italiani FISE Cremona 2025: il programma sportivo

12 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP