No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Luca Moneta: vittoria in Gran Premio Il cavaliere milanese ha conquistato oggi il primo posto nella gara più importante dello Csi a due stelle di San Giovanni in Marignano
    • Antonia Vita Pinardi brilla in Austria L’amazzone romana su MTM Los Angeles oggi si è classificata al terzo posto nel Gran Premio dello Csi a due stelle di Wiener Neustadt
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Luca Moneta: vittoria in Gran Premio Il cavaliere milanese ha conquistato oggi il primo posto nella gara più importante dello Csi a due stelle di San Giovanni in Marignano
    • Antonia Vita Pinardi brilla in Austria L’amazzone romana su MTM Los Angeles oggi si è classificata al terzo posto nel Gran Premio dello Csi a due stelle di Wiener Neustadt
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Biblioteca Mondiale del Cavallo: un paradiso della cultura equestre

Biblioteca Mondiale del Cavallo: un paradiso della cultura equestre

Un vero paradiso per gli amanti di questo meraviglioso animale, la cui storia è così strettamente legata a quella della nostra civiltà

9 Dicembre 2021
di Giovanni Battista Tomassini
Biblioteca Mondiale del Cavallo: un paradiso della cultura equestre

L'aria del Paradiso è quella che soffia tra le orecchie di un cavallo....e anche sugli scaffali della Biblioteca Mondiale del Cavallo

Roma, 9 dicembre 2021 – Immaginate un sito internet attraverso il quale consultare migliaia di opere riguardanti tutto quello che è stato scritto in millenni di convivenza tra l’uomo e il cavallo.

Un vero paradiso per gli amanti di questo meraviglioso animale, la cui storia è così strettamente legata a quella della nostra civiltà e che continua a ispirare la passione di milioni di persone in tutto il mondo.

Ebbene, ora questo luogo di meraviglie esiste: è la Biblioteca Mondiale del Cavallo.

È stato in occasione dei Campionati del Mondo d’Equitazione, tenutisi in Normandia nel 2014, che questo progetto ambizioso ha iniziato a prendere forma.

Proprio in Normandia, il Polo per la Ricerca nelle Scienze Umane (MRSH) dell’Università di Caen, già da tempo era impegnato nello sviluppo di progetti multidisciplinari per l’applicazione delle nuove tecnologie digitali a diversi campi del sapere.

C’era quindi una competenza specifica già sufficientemente affinata.

Per realizzare il progetto sono stati chiamati a collaborare due esperti di comprovata fama: Xavier Libbrecht, caporedattore della rivista L’Eperon, e Marie-Laure Peretti, che per anni ha gestito l’unica libreria di Francia specializzata in pubblicazioni di argomento equestre, la Librairie du Cheval di Parigi.

Come base di partenza i nostri amici d’oltralpe disponevano di un formidabile strumento analogico: il monumentale Saggio di bibliografia ippica (Essai de Bibliographie Hippique, 1915-1921) in cui, dopo un lavoro durato vent’anni, agli inizi del Novecento, il generale Gabriel-René Mennessier de La Lance, ha catalogato, commentato e arricchito di notizie biografiche tutto ciò che era stato scritto sul cavallo fino alla sua epoca.

Non solo in francese, ma anche in altre lingue!

A partire dal 2016, i primi dati e i primi testi hanno cominciato a essere messi online e oggi la Biblioteca Mondiale del Cavallo conta circa 15.000 titoli.

Il sito si presenta come un portale web, in cui vengono pubblicati regolarmente interessanti articoli di argomento equestre, in francese, inglese e in spagnolo.

Il suo cuore è però un potente motore di ricerca, che consente di consultare online migliaia di opere, alcune delle quali molto rare, compresi numerosi manoscritti.

Si possono effettuare ricerche per autore, per argomento, per parole chiave, circoscrivendole, se si vuole, a un determinato periodo storico.

La ricerca dà accesso a delle schede ricche di informazioni e, con un semplice click, si può poi visualizzare (e scaricare) direttamente i testi, oltre alle notizie biografiche sugli autori e ad altre informazioni.

Nel caso in cui si tratti di volumi già digitalizzati da altre biblioteche, si viene rinviati direttamente alla relativa pagina web.

“In questo modo – spiega Marie-Laure Peretti – le biblioteche mantengono la proprietà delle loro opere, ma vedono valorizzato il loro patrimonio, attraverso un sito di riferimento per tutti coloro che, a vario titolo, si interessano alla cultura equestre”.

L’accessibilità delle opere è, ovviamente, vincolata alla legge sul diritto d’autore.

Possono quindi essere consultate integralmente solo opere i cui autori siano morti da almeno 70 anni.

Il sito, però, contiene anche informazioni relative a opere più recenti e rappresenta, quindi, un utilissimo strumento di consultazione bibliografica.

“La missione del Polo per le Ricerche nelle Scienze Umane – spiega Pascal Buléon, direttore dell’MRSH – è proprio lo sviluppo di progetti che mettano in contatto mondi che non hanno apparentemente niente in comune, come nel caso delle tecnologie digitali e dell’equitazione. Sono attualmente oltre 60 i progetti ai quali lavoriamo, dalla Biblioteca Virtuale dell’Abbazia del Mont Saint-Michel, all’edizione digitale delle opere complete di Cartesio. All’interno del MRSH è stato costituito un Polo per i Documenti Numerizzati, che sviluppa strumenti digitali per l’edizione e lo studio dei testi. Per fare un esempio delle applicazioni pratiche, si pensi che il più usato dizionario online dei sinonimi oggi utilizzato in Francia è stato realizzato qui”.

Non ci si deve però spaventare.

Non c’è bisogno di essere degli studiosi per godersi il patrimonio di testi e di splendide immagini contenuto nella Biblioteca.

Con un po’ di pratica, si può trovare di tutto, dai trattati d’equitazione antichi, alle tavole anatomiche del trattato di ippiatria di Philippe-Étienne Lafosse (1722), dai testi di veterinaria a splendidi libri che mostrano le sensazionali esibizioni di amazzoni e cavalieri circensi.

E poi gli attacchi, le corse (clickando sui link potete farvene un’idea). Insomma, davvero di tutto.

La Biblioteca, che è sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Normandia, organizza, inoltre, degli incontri periodici.

Il primo, dedicato all’opera di Senofonte, si è tenuto nel 2019, nella sede di Hermes a Parigi.

Dopo la pausa forzata, a causa della pandemia, il secondo si è tenuto lo scorso 2 dicembre, presso la sede dell’MRSH, a Caen.

È stato dedicato al bel libro di Frédéric Magnin sul trattato sinora inedito e sconosciuto del Signore di Lugny un cavaliere francese, nato a Ferrara, vissuto a cavallo tra il Cinque il Seicento.

Magnin ha rivelato con i suoi studi un’opera che è la seconda di argomento equestre, oggi conosciuta, scritta da un autore di lingua francese.

“Il prossimo incontro – ci dice Xavier Libbrecht – vorremo dedicarlo all’equitazione italiana del Rinascimento. Contiamo di tenerlo il prossimo anno, in una sede che spero sarà una bella sorpresa”.

Potete star certi che torneremo a parlarvene appena ne sapremo di più.

Qui un articolo sul libro di Tomassini ‘Le Opere della Cavalleria”

Tags: biblioteca equestre biblioteca mondiale del cavallo cavalli da leggere cercare equitazione giovanni battista tomassini libri di cavalli
Articolo Precedente

Alex Giona sarà al Festival Internazionale del Circo di Montecarlo

Prossimo Articolo

All’asta in Irlanda un vardo dalla storia affascinante

Della stessa categoria ...

Equus Inter Lumina, cavalli ponte di culture e storia
Cultura equestre

Equus Inter Lumina, cavalli ponte di culture e storia

6 Luglio 2025

Nel cuore della Sicilia, con epicentro nel Parco Archeologico di Morgantina, apre la mostra diffusa di Gustavo Aceves, dove i...

di Liana Ayres
I Kundudo dell’Etiopia: gli altri cavalli selvaggi d’Africa
Cultura equestre

I Kundudo dell’Etiopia: gli altri cavalli selvaggi d’Africa

4 Luglio 2025

Regni, imperi e colonie passano: loro continuano a resistere, forse, sull'amba del Kundudo

di Maria Cristina Magri
A Toul riaffiorano pezzi di cavallo…
Cultura equestre

A Toul riaffiorano pezzi di cavallo…

2 Luglio 2025

Grazie al paziente lavoro degli studiosi dell'Institut National de Recherches Archéologiques Préventives, a Toul, in Francia, riaffiora una preziosa statuta...

di Liana Ayres
Tra cavallo e asino vince… il mulo
Cultura equestre

Tra cavallo e asino vince… il mulo

1 Luglio 2025

Gli studiosi ci raccontano un'altra verità sull'intelligenza dell'asino che non ha niente da invidiare al nobile cugino-cavallo. Il mulo poi...

di Liana Ayres
Rapa das Bestas, ‘curro’ nuovo per un giorno antico
Cultura equestre

Rapa das Bestas, ‘curro’ nuovo per un giorno antico

1 Luglio 2025

I cavalli Galegos che per tutto l'anno vivono liberi sulle colline vengono radunati in un 'curro', un luogo recintato appositamente...

di Maria Cristina Magri
Hobby Horsing: lo sport dei cavalli di stoffa
Notizie

Hobby Horsing: lo sport dei cavalli di stoffa

29 Giugno 2025

Dall’origine finlandese alla diffusione internazionale, una disciplina creativa e inclusiva che avvicina i giovani all’equitazione senza cavalli reali.

di Serena Scatolini Modigliani
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio
cronaca

A Siena tornano i Cavalli d’Autore

A Siena tornano i Cavalli d’Autore
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

Luca Moneta: vittoria in Gran Premio

Luca Moneta: vittoria in Gran Premio

6 Luglio 2025
Antonia Vita Pinardi brilla in Austria

Antonia Vita Pinardi brilla in Austria

6 Luglio 2025
Aquisgrana: il trionfo di Martin Fuchs

Aquisgrana: il trionfo di Martin Fuchs

6 Luglio 2025
Milano Jumping Cup: Azzurri subito in evidenza

Elisa Chimirri conquista Le Siepi

6 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP