ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Kaimanawa, il confine della libertà horse 4572080 1280 1 Non mito, non favola: la vita reale dei cavalli selvatici neozelandesi, tra gestione, etica e rispetto del territorio
    • Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni! ROLEX IJRC TOP 10 FINAL 2025 OK L’International Jumping Riders Club ha ufficializzato oggi l’elenco dei dieci protagonisti che venerdì 12 dicembre si daranno battaglia sotto la volta dell’immenso Palexpo nella gara delle gare…
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Kaimanawa, il confine della libertà horse 4572080 1280 1 Non mito, non favola: la vita reale dei cavalli selvatici neozelandesi, tra gestione, etica e rispetto del territorio
    • Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni! ROLEX IJRC TOP 10 FINAL 2025 OK L’International Jumping Riders Club ha ufficializzato oggi l’elenco dei dieci protagonisti che venerdì 12 dicembre si daranno battaglia sotto la volta dell’immenso Palexpo nella gara delle gare…
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Cavalli della scuola: occhio al loro benessere

Cavalli della scuola: occhio al loro benessere

I dati dello studio di una Università canadese sul grado di benessere riservato ai cavalli della scuola. C'è del lavoro da fare...

11 Dicembre 2024
di Liana Ayres
Milano: condannato l’orco del maneggio

Archivio CM

Bologna, 11 dicembre 2024 – Anche i cavalli della scuola vogliono la loro parte. Soprattutto di benessere che è poi il minimo sindacale se si pensa all’enorme valore del loro lavoro. Pochissimi hanno cominciato a montare direttamente su un cavallo di proprietà. Quasi tutti si sono avvicinati all’equitazione proprio grazie a quella famosa ‘prima lezione in sella’ con un cavallo della scuola di cui si ricorda per sempre il nome.

Ebbene, nonostante tutto ciò, secondo uno studio condotto in Canada, sono emersi dati scientifici certi sul minore livello di benessere che tocca a questi incomparabili maestri.

A titolo puramente empirico, chiunque abbia frequentato una scuola di equitazione avrà avuto la sensazione (a volte qualcosa di più…) che i cavalli di proprietà, impiegati per diporto o sport, godano di maggiori attenzioni rispetto a quelli che, di ora in ora, cambiano amazzone e cavaliere e si prestano pazientemente affinché questi capiscano come mettere la gamba e quale contatto stabilire con le redini.

Secondo lo studio dell’Università di Guelph, la sensazione può purtroppo trasformarsi in una certezza.

L’incidenza di comportamenti fuori dalla norma, acciacchi fisici e ferite, generici problemi di salute, aggressione nei confronti dell’uomo e quella riconoscibilissima postura che indica depressione e assenza sono numericamente più diffusi tra i cavalli della scuola.

Il tasso di ferite e morte che li riguarda suggerisce che le pratiche di gestione riservate a questi ‘lavoratori’ giochino un ruolo fondamentale sulla loro salute e longevità. E più si tratta di scuole di equitazione grandi per volume di allievi, più alta diventa l’incidenza.

Il numero

I ricercatori Caleigh Copelin e Katrina Merkies hanno campionato 153 strutture operanti in Canada per raccogliere informazioni demografiche su proprietari, istruttori e allievi delle scuole di equitazione e metterle in relazione alla tipologia delle strutture, alla popolazione dei cavalli da scuola, all’osservazione dei comportamenti e alle strategie di gestione. Il tutto per circa 1500 ore di lezione analizzate.

Lo studio ha evidenziato che il numero medio di cavalli a lezione per ciascuna struttura è 10.  Le strutture che si tengono sotto a questo numero (meno di sei) dispongono di cavalli meno proni a produrre comportamenti anomali. E il ‘servizio’ e le attenzioni loro riservate sono più personalizzati. A tutto vantaggio della riduzione dello stress che è alla base dei comportamenti indesiderati.

La durata

È stato calcolato che, tra i cavalli delle scuole comprese nello studio, il tempo lavorativo giornaliero è di due ore. I cavalli che lavorano per più ore sono più proni alle sgroppate. Le strutture che dispongono di gruppi di cavalli da scuola più grandi (più di 13) allungano anche il tempo massimo di lavoro per ciascun cavallo. E ciò va a detrimento della qualità della loro gestione.

L’attrezzatura

L’uso di ausili restrittivi nelle bardature è, secondo lo studio, direttamente relazionabile ai conflitti comportamentali. Le strutture intervistate che dichiarato un largo impiego delle redini di ritorno per esempio, hanno registrato un aumento della frequenza di comportamenti reattivi in quasi tutte le circostanze. L’uso del chiudi bocca – dati alla mano – è stato messo in relazione con una maggiore incidenza delle sgroppate rispetto al semplice uso della capezzina. Le strutture che hanno dichiarato che la maggior parte dei loro cavalli della scuola non usano il chiudi bocca hanno riportato anche un minor numero di sgroppate.

Parafrasando Jacques II de Chabannes de La Palice, che ai cavalli della scuola toccasse una vita meno agiata, lo avevamo più o meno capito tutti. Che però ci fossero elementi così circostanziati è un dato che la scienza ci mette a disposizione per capire come agire meglio. E mentre ai gestori e agli istruttori che provvedono ai cavalli della scuola lasciamo il compito di valutare al meglio ritmi di lavoro e organizzazione in scuderia, ricordiamoci di essere empatici con i cavalli che ci stanno facendo da maestri. Tante volte, più che carote e zuccherini (sempre ben accetti ma in misura ridotta) può fare tanto anche un uso più gentile della mano e qualche carezza, anche quando siamo noi a non riuscire a farci capire…

Tags: attenzione benessere cavalli della scuola gestione studio canadese
Articolo Precedente

Alfabeto equestre: B come ‘ballo dell’orso’

Prossimo Articolo

Cribbing: tutta colpa dello stress

Della stessa categoria ...

Kaimanawa, il confine della libertà
Cultura equestre

Kaimanawa, il confine della libertà

4 Novembre 2025

Non mito, non favola: la vita reale dei cavalli selvatici neozelandesi, tra gestione, etica e rispetto del territorio

di Monica Ciavarella
Lucie Bardin e l’equicoaching del riscatto sociale
People & Horses

Lucie Bardin e l’equicoaching del riscatto sociale

4 Novembre 2025

L’amazzone e mental coach francese Lucie Bardin vive e lavora in Sardegna, dove ha creato percorsi di equicoaching con cavalli...

di Maria Cristina Magri
Fieracavalli Verona: da quest’anno è anche un’App!
Eventi

Fieracavalli Verona: da quest’anno è anche un’App!

3 Novembre 2025

Scopri la nuova app di Fieracavalli Verona 2025: eventi, mappe interattive, cataloghi e funzioni per il benessere dei cavalli

di Redazione Cavallo Magazine
La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire
People & Horses

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire

3 Novembre 2025

Una fotografia del 1952 ritrae Wenlock Tyssul, maestoso cavallo Shire, alla fiera di Bala: eleganza, tradizione e bellezza senza tempo

di Maria Cristina Magri
Il respiro della prateria
Cultura equestre

Il respiro della prateria

2 Novembre 2025

La vicenda reale di Comanche, l’unico cavallo sopravvissuto nella prateria dopo la battaglia di Little Bighorn.

di Monica Ciavarella
Ride to Survive
Cultura equestre

Ride to Survive

1 Novembre 2025

Nel Mongol Derby il cavallo guida, il cavaliere impara a seguirlo: la gara più lunga del mondo dove si vince...

di Monica Ciavarella
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto

In evidenza

Kaimanawa, il confine della libertà

Kaimanawa, il confine della libertà

4 Novembre 2025
Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni!

Finale Top 10 a Ginevra: ecco i campioni!

4 Novembre 2025
Coppa delle Nazioni: l’Italia è nel circuito 2026

Coppa delle Nazioni: l’Italia è nel circuito 2026

4 Novembre 2025
Fieracavalli Lab: il futuro dell’equitazione tra alta formazione e benessere animale

Fieracavalli Lab: il futuro dell’equitazione tra alta formazione e benessere animale

4 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP