ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Benessere del cavallo for dummies nr.06: scuderia, scuderia, per piccina che tu sia…

Benessere del cavallo for dummies nr.06: scuderia, scuderia, per piccina che tu sia…

Guardando dove vivono i nostri cavalli possiamo capire come entrare nel loro cuore, fino in fondo e aiutarli a stare meglio: anche in scuderia

11 Aprile 2023
di
Benessere del cavallo for dummies nr.06: scuderia, scuderia, per piccina che tu sia…

Un cavallo nelle scuderie dell'allevvamento di Kladruby, nella Repubblica Ceca - Photo EPA/MARTIN DIVISEK ATTENTION: This Image is part of a PHOTO SET

Bologna, 11 aprile 2023 – Per molti anni, anzi per secoli è stata la soluzione più scontata per gli equini al servizio dell’uomo.

Quando il cavallo era necessario in qualità di veicolo e forza motrice era indispensabile fosse vicino al momento del bisogno, e per così dire ‘pronto all’uso’ in una apposita scuderia attigua alla casa.

Dalle poste per i cavalli di servizio agli ‘stallini’ in cui tante famiglie di agricoltori tenevano il cavallo di casa i parametri erano più o meno gli stessi.

I cavalli lavoravano già tante ore al giorno, se c’era un problema non era certo quello della mancanza di movimento quanto quello di farlo riposare bene quando gli era possibile.

Di qui l’accuratezza con cui, di norma, si istruiva il personale di scuderia sul come preparare una lettiera perfetta (le famose sette passate di paglia col forcone ogni mattina…), alta, pulita e soffice e la meticolosità con cui si manteneva il più pulito possibile l’ambiente.

foto 5 1 1
Cristo, un cavallo di Martin Fuchs, al 58° CHI di Ginevra nel 2018 Photo EPA/LAURENT GILLIERON

Oggi, al posto delle trecce di paglia ai pilieri delle poste e del blasone della casa disegnato sul pavimento con sabbia e mascherine, la cura anche formale è posta magari a pavimentazioni antisdrucciolo, pareti a prova di calcio, divisori dei box che lascino almeno la possibilità ai cavalli di vedersi tra loro e non li chiudano in una scatola senza possibilità di distrazione.

Fondamentale la tipologia di lettiera scelta.

Che sia la tradizionale in paglia (sempre ottima e molto confortevole per il cavallo, quando ben gestita) piuttosto che la comune in truciolo ventilato, quella in torba o in cocco o in pula di riso l’importante è che sia mantenuta sempre pulita, vengano tolte le fiante e il materiale sporco spesso.

Così che il cavallo abbia un luogo confortevole dove sdraiarsi, e riposarsi dalle fatiche dello sport.

Beverini puliti e funzionanti, ottima aerazione ma la possibilità di evitare riscontri d’aria, tranquillità e personale ben istruito che gestisca i cavalli con attenzione e meticolosità.

foto 8 1 1
Big Brown e Michelle Nevina, che lo monta negli allenamenti mattutini: interno di una scuderia del galoppo alle Belmont Racetrack di Elmont, New York nel 2008 -Foto Epa/Mark Abraham
E’ il minimo sindacale da garantire a chi, per nostra comodità, costringiamo a una vita decisamente non naturale.

Perché i cavalli si adattano a tutto, amano la compagnia dell’uomo e lavorano con entusiasmo per noi se lo chiediamo con le buone maniere.

Ma per guardarci allo specchio senza arrossire dobbiamo ricambiare con il nostro tempo, la nostra attenzione e il nostro affetto quello che togliamo loro della vita coi propri simili.

Quindi movimento garantito e costante per i cavalli che abitano in scuderia: lavoro montato, ore di paddock, giostra per sgranchire le gambe e perché no uscite a mano di piacere.

Ma che sia, come si dice per i bambini dei genitori che lavorano, tempo di qualità.

Vantaggi?

Non avrete mai il cavallo sporco di fango, sarà più facile tenerlo pulito, non avrete l’angoscia che si procuri lesioni, graffi o ferite al paddock.

Svantaggi?

Perché non ne risenta dal punto di vista psicologico dovrete impegnarvi: dargli tempo, dargli lavoro, dargli distrazioni, dargli movimento.

Altrimenti ne soffrirà: e allora porte del box aperte a tic di scuderia, caratteracci irascibili, reazioni imprevedibili, cattive e pericolose abitudini.

A domani per Il benessere del cavallo for dummies nr. 7: Monolocale vista paddock!

Tags: benessere del cavallo for dummies scuderia
Articolo Precedente

Un maestoso Vivid Wise As vince il Costa Azzurra 2023

Prossimo Articolo

Più sport più pace: al Senato c’era anche Marco Di Paola

Della stessa categoria ...

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance
Etologia & Benessere

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025

Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy...

di Maria Cristina Magri
Dove finiscono le strade e cominciano i pony
Cultura equestre

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025

Ponies at the Edge of the World è un viaggio nel nord estremo, dove l’uomo e l’animale si specchiano l’uno...

di Monica Ciavarella
Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo
Cultura equestre

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025

Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono...

di Monica Ciavarella
West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai
Etologia & Benessere

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025

Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone

di Maria Cristina Magri
L’ultima cavalla di Montrose
Cultura equestre

L’ultima cavalla di Montrose

28 Ottobre 2025

Dalla Scozia alle trincee di Francia, e di nuovo a casa: la storia vera di un cavallo sopravvissuto al fronte...

di Monica Ciavarella
La scienza del legame invisibile
Cultura equestre

La scienza del legame invisibile

27 Ottobre 2025

Dalle università di Helsinki e Turku arriva la prima ricerca che misura l’attaccamento tra uomo e cavallo.

di Monica Ciavarella
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
People & Horses

Il sogno olimpico di Christian Kukuk

Il sogno olimpico di Christian Kukuk
People & Horses

Una storia: Sandra, Gowran, Peppino, Raimondo e il trionfo

Una storia: Sandra, Gowran, Peppino, Raimondo e il trionfo
Milena Zanotti in un recente concorso
People & Horses

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

Milena Zanotti: il benessere è anche sicurezza

In evidenza

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP