ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance aebe5d710ea3c2f50c9baa922a94db6e Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy feet, happy horse'!
    • La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore fabio ulivastri Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di forza e passione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Ferro e Fuoco, l’arte del Maniscalco: il corso della Regione Toscana, gratuito

Ferro e Fuoco, l’arte del Maniscalco: il corso della Regione Toscana, gratuito

Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana, durerà 900 ore ed è rivolto a giovani inattivi o disoccupati: c'è posto per 15

17 Luglio 2024
di Maria Cristina Magri
Ferro e Fuoco, l’arte del Maniscalco: il corso della Regione Toscana, gratuito

Ferro e Fuoco: l'arte del Maniscalco

Grosseto, 17 luglio 2024 – Una specie di sogno: il corso che mancava da anni per chi volesse imparare ad aver cura, in modo professionale, degli zoccoli di cavalli e bovini.

Lo ha realizzato la Regione Toscana, contando sul’apporto di esperienza e competenza di esperti del settore.

Di seguito il bando, che scadrà il 28 agosto 2024 e permetterà a 15 giovani al momento inattivi e disoccupati di specializzarsi come addetti al pareggio e ferratura dello zoccolo equino e bovino e nella forgiatura dei ferri.

Ferro e fuoco: l’arte del Maniscalco

ADDETTO AL PAREGGIO, FERRATURA DELLO ZOCCOLO EQUINO/BOVINO E FORGIATURA DEI FERRI (MANISCALCO)

matricola 2024LM0461
destinatari: n. 15 persone

Scadenza iscrizioni: 28/08/2024

Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

DESCRIZIONE DEI CONTENUTI:

Il corso è rivolto agli addetti per il settore primario qualificati nell’attività di mascalcia per equini e bovini nell’area grossetana.

Il corso fa riferimento al Repertorio Regionale delle Figure Professionali e consente ai soggetti formati di svolgere l’attività della figura regionale di “Addetto al pareggio, ferratura dello zoccolo equino/bovino e forgiatura dei ferri (Maniscalco) (519)”.

Il percorso appartiene al gruppo livello A che, in base alla DGR 988/2019 corrispondente al livello 3 EQF per complessive n. 900 ore.

Le competenze professionalizzanti che si riferiscono alle singole AdA/UC della figura:
  • UF 1 – Il maniscalco: storia, cultura e professione ore 20
  • UF 2 – Bovini ed equini: inquadramento generale – ore 40
  • UF 3 – Bovini ed equini: anatomia e fisiologia degli arti – ore 56
    UF 4 – La forgiatura dei ferri – ore 164
    UF 5 – Pareggio e ferratura – ore 150
    UF 6 – Sicurezza e prevenzione del maniscalco e dell’animale nei processi lavorativi – ore 32
    UF 7 – Comunicare in maniera efficace – ore 28
    UF 8 – Stage – ore 380
STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO E FREQUENZA:

Il corso prevede n° 900 ore totali, di cui n° 520 ore di aula/laboratorio (comprese 30 ore di orientamento/accompagnamento con 5 visite didattiche di 4/5 ore) e 380 di stage. La percentuale di frequenza obbligatoria è del 70% e all’interno di tale percentuale almeno il 50% di ore di stage.

NUMERO DI ALLIEVI PREVISTO:

Il progetto è rivolto a n. 15 allievi. Il progetto prevede una riserva di posti per le donne pari al 50% dei posti disponibili, cioè 7 su 15, ed una riserva del 30% per cittadini stranieri immigrati, cioè 5 su 15

REQUISITI DI ACCESSO DEGLI ALLIEVI:

Il percorso formativo è rivolto a soggetti inattivi e/o disoccupati, che hanno compiuto i 18 anni di età o hanno conseguito la qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (3 EQF) ed hanno adempiuto all’obbligo di istruzione. I cittadini stranieri devono: essere in possesso di regolare permesso di soggiorno per studio/formazione professionale, avere adempiuto all’obbligo di istruzione (per i cittadini stranieri è necessaria la dichiarazione di valore attestante l’ordine e il grado degli studi ai quali si riferisce il titolo secondo l’ordinamento vigente nel Paese in cui esso è stato conseguito), avere competenze di lingua italiana a livello A2. Ai sensi della DGR n. 988 paragrafo B.1.2.1, qualora il cittadino straniero non possa esibire alcuna attestazione/certificazione linguistica, l’O.F. ha il compito di effettuare una prova scritta ed un colloquio.

PERIODO DI SVOLGIMENTO:

Dal 9 settembre 2024 a maggio 2025

SEDE DI SVOLGIMENTO:

Aula didattica e laboratori: Loc. Val di Campo – 58043 Castiglione della Pescaia (GR)

MODALITA’ DI ISCRIZIONE:

Sarà possibile iscriversi inviando il modulo, scaricabile dal link Modulo Scaricabile QUI, dalle ore 8 del giorno 15 luglio 2024 e dovranno essere inviate con oggetto “ISCRIZIONE CORSO FERRO E FUOCO” con le seguenti modalità: Per mail o PEC all’indirizzo PEC: [email protected] Per posta raccomandata RR all’indirizzo Pitagora Training Center – Via Basilicata 1/A Montepulciano (SI). Non fa fede il timbro postale.

DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA D’ISCRIZIONE:

Le domande di iscrizione, debitamente compilate, sottoscritte e corredate di copia di un documento di identità, di un Curriculum Vitae personale, del codice fiscale e permesso di soggiorno (se stranieri non UE) in corso di validità.

INFORMAZIONI:

C/o Pitagora Training Center srl tel: 055 889527 – email: [email protected]

REFERENTE:

Marina Casu – [email protected]

Scarica qui il bando del corso

Tags: ferro e fuoco mascalcia regione toscana
Articolo Precedente

Gian Giorgio Trissino, la favola del cavaliere che si scoprì olimpico

Prossimo Articolo

Coliche, dermatiti, ferite e traumi: cosa fare in scuderia

Della stessa categoria ...

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance
Etologia & Benessere

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025

Le fondamenta del benessere del nostro cavallo sono proprio loro, i suoi piedi: qui regole e consigli per avere 'happy...

di Maria Cristina Magri
Dove finiscono le strade e cominciano i pony
Cultura equestre

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025

Ponies at the Edge of the World è un viaggio nel nord estremo, dove l’uomo e l’animale si specchiano l’uno...

di Monica Ciavarella
Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo
Cultura equestre

Là dove l’acqua ha la forma di un cavallo

29 Ottobre 2025

Tra mito e natura, il Kelpie rappresenta lo spirito indomito delle Highlands e la paura antica dei fiumi che travolgono...

di Monica Ciavarella
West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai
Etologia & Benessere

West Nile Virus, l’algoritmo italiano che anticipa i focolai

29 Ottobre 2025

Uno studio italiano usa l’IA per prevedere dove e quando colpirà il West Nile Virus, proteggendo cavalli, uccelli e persone

di Maria Cristina Magri
L’ultima cavalla di Montrose
Cultura equestre

L’ultima cavalla di Montrose

28 Ottobre 2025

Dalla Scozia alle trincee di Francia, e di nuovo a casa: la storia vera di un cavallo sopravvissuto al fronte...

di Monica Ciavarella
La scienza del legame invisibile
Cultura equestre

La scienza del legame invisibile

27 Ottobre 2025

Dalle università di Helsinki e Turku arriva la prima ricerca che misura l’attaccamento tra uomo e cavallo.

di Monica Ciavarella
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

La prima sala di Cavalli d'Autore 2024, Ilaria Di Meo e Sandra Petreni con una scolaresca - foto Elena Conti
cronaca

Siena, Santa Maria della Scala e Cavalli d’Autore

Siena, Santa Maria della Scala e Cavalli d’Autore
Cultura equestre

Regione Toscana: gli aspiranti maniscalchi sono a scuola

Regione Toscana: gli aspiranti maniscalchi sono a scuola

In evidenza

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

Il piede del cavallo: la base del suo benessere e della sua performance

30 Ottobre 2025
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025
Dove finiscono le strade e cominciano i pony

Dove finiscono le strade e cominciano i pony

30 Ottobre 2025
Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

Henrytimi firma il Padiglione Iberian Horses 2025

30 Ottobre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP