No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Mi fai stare benedi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani Con i primi abbiamo percorso il cammino della storia. Con i secondi, ancora oggi, riusciamo a dare a chi non vede la possibilità di muoversi. Come accade per esempio con i magnifici Labrador del Servizio Cani Guida dei Lions...
    • Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper L’amazzone rossocrociata ha vinto ieri il Gran Premio dello Csi a quattro stelle elvetico intitolato alla memoria di Manuela Bacchi
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Etologia & Benessere | Sport equestri: siamo sulla buona strada?

Sport equestri: siamo sulla buona strada?

Uno studio britannico analizza la percezione del benessere del cavallo nello sport. C'è ancora da lavorare ma si procede a ranghi uniti

10 Febbraio 2025
di Liana Ayres
Sport equestri: siamo sulla buona strada?

Bologna, 10 febbraio 2025 – Da quando si è compreso che la sopravvivenza degli sport equestri è strettamente connessa, sul lungo termine, all’approvazione collettiva, gli studi su come ‘guadagnare’ la fiducia dei non equestri è diventato una sorta di mantra. Se ne stanno interessando in Fei, nelle Federazioni nazionali e in tutte le principali associazioni. Tanto interesse ha sicuramente prodotto più di un malumore, ma dall’altra parte anche una crescita dell’attenzione per tutto ciò che concerne il benessere e l’approccio etologico al cavallo.

In Gran Bretagna, World Horse Welfare, in collaborazione con British Equestrian (BritishDressage, Eventing e Showjumping comprese), la British Horseracing Authority, la British Horse Society, la Hurlingham Polo Association, la British Equine Veterinary Association e il Pony Club, ha avviato uno studio grazie a una sovvenzione della Racing Foundation.

Lo studio, il più grande del suo genere per portata e profondità, è stato condotto da un pool di analisti australiani. Basato su oltre 5.000 risposte a questionari mirati, ha cercato di capire non solo cosa pensa il pubblico degli sport equestri, ma – dato non irrilevante – anche perché lo pensa.

Seppur fondati sulle risposte raccolte in Gran Bretagna, paese che ha un approccio culturale diverso dal nostro verso il mondo equestre, i risultati della ricerca rimangono tuttavia un buon punto di partenza per ulteriori analisi anche al di qua della Manica.

La percezione degli stakeholder

I primi tre presupposti fondamentali emersi dalla ricerca evidenziano che:

– Le principali organizzazioni del settore equestre in Gran Bretagna accolgono con favore i risultati di uno studio indipendente commissionato dall’esterno che riconosce l’importanza sociale dello sport equestre.

– I risultati confermano che “siamo sulla strada giusta” nel dare priorità a ulteriori miglioramenti del benessere e della sicurezza degli equini, ma c’è ancora molto da fare.

– Lo studio segna la prima grande collaborazione tra i principali enti e organizzazioni equestri che lavorano insieme per garantire un futuro sostenibile al settore equestre.

Vox populi

Sulla scorta di questi tre punti, ecco come percepisce il mondo equestre il pubblico UK generalista

– Riconoscono l’importanza sociale dei cavalli per la vita nel Regno Unito e questo è un fattore chiave della fiducia;

– valuta l’equità procedurale, la regolamentazione, l’equità distributiva e la trasparenza sul benessere come ulteriori fattori di fiducia, molti dei quali sono sostenuti dagli standard di benessere degli equini, che giocano un ruolo significativo nel formare la fiducia verso lo sport equestre;

– nutrono preoccupazioni sul benessere dei cavalli negli sport, ma si rendono conto che il benessere è complesso e non si limita a prevenire i danni ai cavalli. Ritengono importante che l’intera vita di un cavallo sia ricca, coinvolgente e dignitosa;

– Ritengono che i cavalli debbano avere l’opportunità di vivere esperienze positive e che il loro benessere mentale sia importante quanto quello fisico (78%+);

– Ritengono che gli sport equestri debbano dare la priorità a rendere le competizioni più sicure per i cavalli, anche se ciò significa sacrificare alcune delle tradizionali difficoltà o sfide dello sport (69%);

– In termini di livello di preoccupazione, i punti più sensibili sono gli infortuni o i decessi che si verificano durante le competizioni o l’addestramento, il destino dei cavalli allevati per gli sport agonistici ma che non ottengono buoni risultati e il destino dei cavalli sportivi dopo le competizioni.

Parola d’ordine: consapevolezza

«Ci auguriamo che i risultati ispirino un’azione significativa in tutto il settore e guidino gli sforzi di collaborazione per rafforzare la licenza sociale in tutto il panorama equestre». Con questa dichiarazione, Tansy Challis, Chief Executive della Racing Foundation mette perfettamente in prospettiva l’esito della ricerca. Che fissa dei punti ragionevolmente fermi da cui partire per orientare le scelte dell’intero settore con l’obiettivo di diventare ‘culturalmente accettato’ e senza riserve, dal grande pubblico.

Secondo Roly Owers, direttore generale di World Horse Welfare «Con la società che cambia intorno a noi è importantissimo che noi del mondo equestre ascoltiamo come gli altri vedono il nostro rapporto con i cavalli. Siamo lieti che il nostro settore sia stato così proattivo nel cercare di capire le opinioni del pubblico. Ciò che è particolarmente incoraggiante è il modo in cui il settore si è riunito per ‘leggere’ e imparare da questi risultati. E come ci sia stato da parte di tutti un impegno a lavorare insieme per agire su di essi, riconoscendo che costruire la fiducia del pubblico sul benessere è una questione di azioni concrete e non solo di parole».

Per chi desideri leggere (in inglese) l’intero report ‘National Survey of UK Citizen Attitudes Towards UK Equestrian SportIndustries’ CLICCA QUI

Articolo Precedente

Boyd eccelle, un’altra volta, con Bundy a 101 vittorie!

Prossimo Articolo

Il senso di Diamante per le carezze

Della stessa categoria ...

Usef Equestrian Board: benessere più attento
Etologia & Benessere

Usef Equestrian Board: benessere più attento

8 Settembre 2025

Prova di buon senso dall’Usef. Se c’è traccia di sangue dalla bocca, il cavallo in gara va controllato prima di...

di Liana Ayres
Nevrile, irrequieto, poco concentrato: la soluzione naturale per il cavallo sportivo
Etologia & Benessere

Nevrile, irrequieto, poco concentrato: la soluzione naturale per il cavallo sportivo

3 Settembre 2025

Equibar Adaptive® di Guidolin Gianni, barretta naturale e doping free, aiuta il cavallo sportivo a mantenere concentrazione, equilibrio e benessere

in collaborazione con Guidolin Gianni
Guillaume Henry: l’equitazione? E’ un progetto di società
Cultura equestre

Guillaume Henry: l’equitazione? E’ un progetto di società

2 Settembre 2025

Istruttore d’equitazione formatosi a Saumur, scrittore, divulgatore ed editore, Guillaume Henry è presidente della Mission Française pour la Culture Équestre

di Redazione Cavallo Magazine
La povera Sicilia dei cavalli
cronaca

La povera Sicilia dei cavalli

2 Settembre 2025

Da Palermo a Catania, la cronaca dei maltrattamenti di cui sono vittima cavalli e altri animali continua a fare tristemente...

di Liana Ayres
Sassari, una situazione drammatica per 18 cavalli
cronaca

Sassari, una situazione drammatica per 18 cavalli

26 Agosto 2025

Intervento in Sardegna provincia di Sassari di Progetto Islander e Lida insieme a Carabinieri, Corpo Forestale, Vigili del Fuoco e...

di Redazione Cavallo Magazine
Palio di Siena: perché gli Anglo-Arabi, e non altri?
Cultura equestre

Palio di Siena: perché gli Anglo-Arabi, e non altri?

22 Agosto 2025

Una questione delicata e complessa, spiegata in modo chiarissimo dal dottor Marco Reitano: un esercizio di garbo, civiltà e...Pace

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
Il senso di Diamante per le carezze

Il senso di Diamante per le carezze

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto
Federazione Italiana Sport Equestri

Fise 2025: avanti tutta

Fise 2025: avanti tutta
Cultura equestre

Il benessere anche in allevamento

Il benessere anche in allevamento

In evidenza

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

I migliori amici dell’uomo? Cavalli e cani

15 Settembre 2025
Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

Ascona: la prima volta di Barbara Schnieper

15 Settembre 2025
I Gran Premi di Garofalo, Coata, Camilli

Montefalco: il GP di Luca Coata

15 Settembre 2025
Razza Dormello-Olgiata: la casa dei campioni

Federico Tesio, il poeta dei Purosangue

15 Settembre 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP