ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Carabinieri al Villaggio Sant'Agata per cavalli maltrattati foto CT Fontanarossa 756x528 1 Intervento dell'Arma nella periferia di Catania: messi in scurezza due cavalli trattenuti in condizioni inadeguate. Si ipotizza il reato di maltrattamento. Due denunciati
    • La domenica di San Siro fra cultura e grandi corse hhh In occasione della XXIV Settimana della Cultura d’Impresa,”, l’Ippodromo di San Siro domenica 16 novembre presenta ‘#ScopriSanSiro: dove la storia corre’, un evento unico e gratuito per scoprire il fascino senza tempo dell’impianto milanese in una giornata di galoppo al top.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Carabinieri al Villaggio Sant'Agata per cavalli maltrattati foto CT Fontanarossa 756x528 1 Intervento dell'Arma nella periferia di Catania: messi in scurezza due cavalli trattenuti in condizioni inadeguate. Si ipotizza il reato di maltrattamento. Due denunciati
    • La domenica di San Siro fra cultura e grandi corse hhh In occasione della XXIV Settimana della Cultura d’Impresa,”, l’Ippodromo di San Siro domenica 16 novembre presenta ‘#ScopriSanSiro: dove la storia corre’, un evento unico e gratuito per scoprire il fascino senza tempo dell’impianto milanese in una giornata di galoppo al top.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Ippica | Nato per il Trotto, terza puntata: la famosa razza Piave

Nato per il Trotto, terza puntata: la famosa razza Piave

Ma cos'era esattamente questa proverbiale razza Piave diventata metafora di affidabilità, qualità e resistenza e poi estinta e finita nel dimenticatoio dei cavalli perduti?

14 Febbraio 2024
di
Nato per il Trotto, terza puntata: la famosa razza Piave

Una corsa di fine '800 al Montebello di Trieste, da Cronistoria del Trotto di Ermanno Mori

Modena, 14 febbraio 2024 – Rossi era un vero e proprio mago del trotto, non solo costruiva sedioli ma allevava e allenava: il famosissimo Vandalo, nato nel 1869 dal marchese Constabili a Ferrara, con lui segnò un tempo di 2’25” sul miglio, sebbene il cavallo fosse ormai anziano e sofferente ai posteriori.

Da notare che ai tempi c’erano corse per Trottatori tout-court ma anche ambiatori, pariglie e soggetti montati.

WhatsApp Image 2024 02 14 at 18.42.44
Conte Rosso – da Cronistoria del Trotto di Ermanno Mori

L’ambiatore per un certo periodo rimase più veloce ma la sua azione, nonostante il minor rischio di rompere l’andatura, era meno spettacolare, meno elegante del trottatore puro e finì per essere meno ricercato, almeno in Europa.

L’allevamento specifico del cavallo trottatore comincio’ più o meno nell’ultimo ventennio di quello stesso secolo.

Il senatore veneto Breda fu il primo a importare soggetti Orlov e americani, sia stalloni che fattrici.

E a breve venne imitato dal barone Ruggeri di Novi di Modena, dal barone Franchetti di Roverbella, in provincia di Mantova e da tanti altri.

Che, seppure in scala minore replicavano la ricetta dell’incrocio tra trottatori provenienti da paesi tanto lontani e tanto diversi.

Gli ingredienti erano fattrici di Purosangue Inglese, trottatrici Standarbred americane e Orlov, cavalle italiane di razza Piave e anche di razza comune che si erano distinte per i risultati in corsa.

WhatsApp Image 2024 02 14 at 18.42.07 2
Giovanni Forghieri con Sara, da Cronistoria del Trotto di Ermanno Mori
Fino a una trentina di anni fa solo due delle fattrici Breda americane e inglesi avevano lasciato una famiglia ancora esistente, nata dai loro matrimoni con stalloni americani e Orlov.

Le fattrici Orlov dettero risultati ottimi incrociate con il Purosangue inglese: Conte Rosso, il più grande trottatore europeo della sua epoca, era frutto di una di queste combinazioni.

Le migliori si rivelarono le cavalle di razza Piave: vennero coperte da trottatori Norfolk, e i loro prodotti incrociati con il trottatore Orlov.

Ma cos’era esattamente questa proverbiale razza Piave, diventata metafora di affidabilità, qualità e resistenza e poi estinta e finita nel dimenticatoio dei cavalli perduti?

Leggiamo insieme il ‘Censimento generale dei cavalli  e dei muli’ redatto dalla Divisione Agricoltura del Ministero dell’Agricoltura Industria e Commercio nel 1876.

“Due si considerano le razze dei cavalli predomi nella Provincia (di Treviso, n.d.r.): la razza detta Piave e la razza Friulana. La razza Piave che diede cavalli che acquistarono bella fama negli ippodromi nostri ed è opinione avesse origine dall’incrociamento della cavalla ungherese collo stallone arabo in questa Provincia, a cura della Veneta Repubblica.

Il cavallo di razza Piave, buon trottatore, resistente alla fatica, di facile accontentatura in  cibo, di forme regolari e spigliate specialmente nelle parti anteriori è però in generale di statura bassa.

Il cavallo di razza friulana, importato dal limitrofo Friuli ha forme pregievolissime. Razza robusta, è corridore instancabile di buona statura. Tutte e due queste razze poi al presente subirono tale deterioramento per le ragioni che appresso che in questa Provincia si ritengono quasi totalmente perdute”.

A proposito di Razza Piave, si trova una disquisizione su questi soggetti anche negli ‘Atti del Convegno per la ripresa economico-agraria delle Venezie’, anno 1946. La riportiamo di seguito.

“L’ambiente ippico soffre ancora di nostalgia per l’antica razza Piave che è dovunque ricordata, ed ogni tanto compare qua e là qualche stalloncino o fattrice che si classifica appartenente a questa razza.

Vogliamo a tale proposito ricordare che il cavallo Piave ha le stesse origini del Friulano di cui sarà fatto cenno, però il tipo è differente: più slanciato più leggero e più distinto.

Sarebbe stato originato da uno stallone arabo smarrito dall’esercito francese nel 1813 presso Fossalta.

Culla di questo cavallo molto resistente alle fatiche, il cui mantello predominante è il grigio pomellato erano tutti i paesi rivieraschi alla sinistra e destra del Piave.

Tecnici ed allevatori hanno tentato nel passato la ricostituzione di questa razza, ma il conflitto 15/18 ha dato il colpo di grazia a tale lavoro.

Attualmente funziona qualche stallone che è classificato della razza Piave. Ma i requisiti dell’antico Piavet, come è chiamato con termine caratteristico nel Trevigiano, non sono più quelli di una volta.

Sulla massa di cavalle che ha indubbiamente qualche caratteristica dell’antica razza l’orientamento ippico attuale è di incrociarla col Trottatore. Avendo così risultati di ingentilimento però con perdita della robustezza e della rusticità”.

E’ triste pensare che siano spariti questi cavalli, che pure un tempo erano così amati. Ma in fondo, come sanno fare così bene i cavalli, sono semplicemente diventati altro.

E l’idea che dentro i trottatori di adesso,  in fondo ai codici genetici che li ‘disegnano’ così come sono ci siano ancora le grigie, gentili e instancabili cavalle del Piave ha qualcosa di affascinante.

Ma torniamo al mitico Ingegnere Vincenzo Stefano Breda, uno dei padri del Trottatore italiano.

Nel giugno del 1886 compilò il 1° Catalogo della Razza Breda. Un elenco di tutti gli stalloni, le cavalle e i puledri che aveva nei suoi due centri di allevamento a Camazzole (Carmignano di Brenta) e a Ponte di Brenta, entrambi nella provincia padovana.

Nelle prime righe della pubblicazione Breda spiega il perché della pubblicazione. Si rifà alla razionalizazione che ha permesso agli stati del ‘nord del Nuovo Mondo’ di raggiungere risultati allevatoriali sorprendenti sul cavallo da Trotto.

Spiega Breda: “Il tempo colà è veramente moneta. Gli americani volevano avere in gran quantità cavalli molto veloci e molto resistenti per gli usi comuni della vita. E sebbene sia in alcuni casi possibile di ottenere da stalloni di Purosangue dei trottatori, avendo essi constatato che l’accoppiamento di trottatori tra di loro da quasi sempre dei trottatori e, in ogni caso, dei buonissimi cavalli da servizio a questa specie di allevamento si sono dedicati in modo che si può ritenere esclusivo”.

WhatsApp Image 2024 02 14 at 18.51.36
L’editore Robert Bonner, uno dei fondatori dell’allevamento del Trotto americano, con il suo celebre Sunol a New Yor, nel 1900 – da Cronistoria del Trotto di Ermanno Mori

Allevare significa selezionare, selezionare significa comparare tra di loro i vari soggetti sulla prova pratica: le corse.

Ed è bellissimo trovare, tra importantissimi campioni americani acquistati da Breda e portati in quel di Padova, anche fattrici Piavet e friulane.

Come Mora-Stella: di mantello nero, Alta m.1,54 nata nel 1867 nel Comune di Mason da uno stallone Friulano  del signor Ruffini di nome Italo e da uan cavalla del paese.

Oppure Lotto: una grigia di 1.47 al garrese nata nel 1866, ritenuta della razza del vecchio Rondello a cui somigliava molto nelle forme e nel mantello.

Lotto si chiamava così perché Breda la vinse a una lotteria in Cittadella. Diede, tra gli altri anche Gatta, puledra nata dall’Anglo-Arabo Bello.

Gatta e un’altra cavalla di Breda furono da lui vendute ai signori Budini di Firenze, commercianti di cavalli. Loro le rivendettero a Sua Maestà il Re Vittorio Emanuele che le mandò come dono in Inghilterra a Sua Maestà la Regina Vittoria.

Sarebbe bello sapere cosa fecero lassù in Inghilterra, nella terra dei Purosangue, le due Trottatrici della Razza Breda.

Tutta la biliografia necessaria alla stesura di questo articolo è consultabile presso al biblioteca equestre della Associzione Pievecavalli di Città della Pieve, Perugia.

WhatsApp Image 2024 02 14 at 18.43.24
Gattina, una cavalla Friulana del signor Rossi di Crespano veneto: era alta solo 1,42 mt ma battè tutti i migliori trottatori della sua epoca.

Tags: ambiatore ambio breda cavallo da trotto friulano ippica nato per il trotto razza piave trottatore trotto
Articolo Precedente

A Bologna la TQQ di giovedì 15 febbraio

Prossimo Articolo

Royan: sorridono Matteo Checchi e Michol Del Signore

Della stessa categoria ...

La domenica di San Siro fra cultura e grandi corse
Ippica

La domenica di San Siro fra cultura e grandi corse

15 Novembre 2025

In occasione della XXIV Settimana della Cultura d’Impresa,”, l’Ippodromo di San Siro domenica 16 novembre presenta ‘#ScopriSanSiro: dove la storia...

di Stefano Calzolari
La nuova LeMieux App - dal sito ufficiale LeMieux
Tech

LeMieux App: un ecosistema digitale

15 Novembre 2025

La nuova LeMieux App porta la community equestre direttamente sullo smartphone, trasformando lo shopping e la condivisione in un’esperienza digitale...

di Giulia Terilli
Francesco Zaza: più sportivo di così…
People & Horses

Francesco Zaza: più sportivo di così…

13 Novembre 2025

Zaza alla Maratona di New York. 42 chilometri di tempra sportiva nel cuore della Grande Mela

di Liana Ayres
Carosello delle razze Italiane: Italialleva vince a Fieracavalli 2025
Eventi

Carosello delle razze Italiane: Italialleva vince a Fieracavalli 2025

13 Novembre 2025

Italialleva protagonista a Fieracavalli 2025: un successo straordinario per le razze italiane e la biodiversità equina

di Redazione Cavallo Magazine
Un’idea – semplice – di Dressage…ma bisognava averla!
Eventi

Un’idea – semplice – di Dressage…ma bisognava averla!

13 Novembre 2025

Un’arena immensa, tre cavalieri e un quadro che anticipa la novità della STEFANO RICCI Top 10 Dressage

di Maria Cristina Magri
Grande festa finale a Fieracavalli per il progetto Podcast
Podcast

Grande festa finale a Fieracavalli per il progetto Podcast

13 Novembre 2025

Il Presidente Fise Marco Di Paola e i nostri partner hanno consegnato riconoscimenti speciali a Paola Agostini, Maria Concetta Giambona...

di Corrado Piffanelli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

No related photos.

In evidenza

Carabinieri al Villaggio Sant’Agata per cavalli maltrattati

Carabinieri al Villaggio Sant’Agata per cavalli maltrattati

15 Novembre 2025
La domenica di San Siro fra cultura e grandi corse

La domenica di San Siro fra cultura e grandi corse

15 Novembre 2025
German Master ad alta velocità: vince Julien Epaillard

German Master ad alta velocità: vince Julien Epaillard

15 Novembre 2025
La nuova LeMieux App - dal sito ufficiale LeMieux

LeMieux App: un ecosistema digitale

15 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP