ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Bedizzole: il trionfo di Guido Franchi CSIO Roma Guido Franchi su Quixotic IMG 6710 La vittoria del cavaliere dell'Esercito Italiano nel GP150
    • Riyadh: Gilles Thomas incoronato campione Global 2025 Finale LGCT OK Il cavaliere belga con i suoi 27 anni è il più giovane vincitore nell’intera storia del circuito mondiale… Jana Wargers si è aggiudicata l’ultimo Golden Ticket che porta al Super Gran Premio
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Bedizzole: il trionfo di Guido Franchi CSIO Roma Guido Franchi su Quixotic IMG 6710 La vittoria del cavaliere dell'Esercito Italiano nel GP150
    • Riyadh: Gilles Thomas incoronato campione Global 2025 Finale LGCT OK Il cavaliere belga con i suoi 27 anni è il più giovane vincitore nell’intera storia del circuito mondiale… Jana Wargers si è aggiudicata l’ultimo Golden Ticket che porta al Super Gran Premio
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Di Paola: l’impatto degli sport equestri, un valore a nove zeri

Di Paola: l’impatto degli sport equestri, un valore a nove zeri

L'intervista esclusiva al presidente della Fise alla vigilia della conferenza sull'Impatto degli sport equestri nel sistema economico. Nuovo valore all'indotto e alle unità lavorative per aumentare la consapevolezza del nostro potere economico. Strutture sempre più professionali per gestire le nuove esigenze

1 Dicembre 2021
di

Bologna, 29 novembre 2021 – Gli sport equestri possono essere una opportunità per il futuro? A questa domanda darà una risposta mercoledì 1 dicembre la conferenza su «L’impatto degli sport equestri nel sistema economico italiano» che si terrà all’Università Luiss e che sarà trasmessa tra l’altro in diretta streaming dalle 10 sul nostro sito www.cavallomagazine.it.

La conferenza prende le mosse da uno studio realizzato dalla Fise in collaborazione con la stessa Università Luiss che quantifica in termini di indotto e unità occupazionali l’impatto economico degli sport equestri in Italia.

Presidente Marco Di Paola, si dice sempre che lo sport fa economia: ma poi non si riesce mai a quantificare… voi perchè lo avete fatto?
«Perchè le federazioni hanno sicuramente la missione di vincere medaglie, ma bisogna essere consapevoli che ci sono anche altri obiettivi, tra questi la promozione di una filiera di valori all’interno della nostra società. Noi siamo ormai consapevoli che lo sport è un bene sociale, riconosciuto dalla società civile, per le famiglie che lo vivono come momento formativo e per la comunità che ne ricava arricchimento del tessuto sociale, prevenzione e unità lavorative. Ma bisogna cambiare sotto l’aspetto organizzativo: capire che dietro le federazioni c’è una realtà economica importante alla quale far fronte con figure professionali sempre più specializzate».

Siete la prima delle 45 federazioni del Coni a studiare scientificamente questo aspetto: siete un po’ un’avanguardia o lo volete usare un domani presso governo e istituzioni?
«Siamo i primi ma il tema ormai è sempre più evidente per tutti. Lo sport è la sesta industria nazionale in Italia, dietro gli aspetti valoriali e sportivi, c’è una realtà economica fortissima. Senza anticipare i risultati della ricerca, l’incidenza della filiale degli sport equestri sul Pil è un numero a 9 zeri e quello che è incredibile è che la ricerca è del 2019 su dati del 2018, ma da allora la nostra federazione è quasi raddoppiata».

Secondo lei, sinceramente, il governo non ha ancora capito quanto lo sport oggi sia un pezzo importante di economia del paese?
«No, ritengo che il governo sia consapevole del valore produttivo dello sport e le ultime riforme sono state fatte nell’ottica di valorizzare sempre di più la componente di servizio delle federazioni, consolidando il doppio aspetto agonistico e di servizio delle nostre strutture».

E allora come userete questi dati cui avete dedicato comunque molto tempo, risorse e una collaborazione importante con la Luiss?
«Questo studio serve per far emergere chiaramente la situazione e rafforzare la consapevolezza dell’importanza di questo movimento da un punto di vista economico, visto che fino ad oggi è sempre stato relegato nell’alveo del volontariato».

Cosa farà mercoledì pomeriggio con i dati in mano?
«Avremo in mano la direzione nella quale ci stiamo muovendo per il futuro: stiamo cambiando missione, i nostri modelli organizzativi devono adeguarsi ad una realtà molto più strategica, dinamica e professionale. Lo studio renderà ancora più consapevole la società civile del ruolo dello sport: capiremo che per i giovani c’è un futuro professionale nello sport mentre come federazioni dovremo capire che, mentre fino ad ora i dirigenti sono sempre stati selezionati tra coloro che avevano tempo, ovvero nel volontariato o nel dopolavoro, in futuro servirà sempre di più una conoscenza manageriale da parte dei dirigenti per crescere ancora e creare occasioni di lavoro e una filiera valoriale».

Gli sport equestri tra l’altro hanno sull’economia un moltiplicatore naturale: si gareggia in due… quindi l’indotto è già doppio…
«Sì, il nostro è uno sport più complesso, ma quello che è importante sapere, non solo per gli sport equestri ma per tutti, è che l’Italia ha una materia prima formidabile che sono i beni culturali, monumentali, artistici e paesaggistici. Lo sport è un’occasione per valorizzarli e le federazioni sono un volano per dare valore all’industria turistica».

In questo non vi sono mancate idee per creare flussi di turisti…
«Siamo finalmente riusciti a riportare nel nostro paese, da sempre promotore dello sviluppo degli sport equestri, eventi internazionali di primissimo piano come campionati mondiali ed europei che si aggiungono a Piazza di Siena, alla Coppa del Mondo a Fieracavalli ed al Global Champions Tour. L’abbraccio tra sport e turismo genera in Italia un nuovo incredibile motore economico nazionale».

Lei nella sua introduzione ha citato un antropologo…
«Marcel Mauss, per il quale lo sport oggi è un fatto sociale totale, cioè è un complesso di attività che implicano il coinvolgimento degli aspetti culturali, educativi, politici ed economici del nostro vivere sociale. Ecco, questa è la visione alla quale oggi tutti quanti possiamo rifarci».

Articolo Precedente

Modifiche al calendario

Prossimo Articolo

Live Cavallo Magazine: Nrha vs Fei?

Della stessa categoria ...

Foto di Fagner Almeida
Eventi

Expo Criollos: anche il Sud America nell’All Futurity di Cremona

2 Novembre 2025

Dal 6 all’8 novembre 2025, CremonaFiere ospiterà un evento che promette di portare un angolo di Sud America nel cuore...

di Redazione Cavallo Magazine
Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera
Cultura equestre

Cavallo stressato? Ce lo dice la criniera

1 Novembre 2025

Da campioni di criniera sarebbe possibile stabilire con grande precisione se il cavallo è stressato e probabilmente anche perché. Uno...

di Liana Ayres
La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili
Cultura equestre

La questione dei cavalli e dei cliffs of Rhossili

31 Ottobre 2025

In Galles, a rischio la presenza iconica dei cavalli sulle scogliere di Rhossili. Dal 1 dicembre dovrebbero essere rimossi dalla...

di Liana Ayres
Abusivi a Sestri Levante
cronaca

Abusivi a Sestri Levante

28 Ottobre 2025

Maneggio sotto il cavalcavia: abusivo. L'associazione Stop Animal Crimes interviene in Liguria, a Sestri Levante su struttura con 16 cavalli...

di Liana Ayres
EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo
Turismo equestre

EquiLucca 2025: la città si scopre a cavallo

27 Ottobre 2025

Successo di numeri e di consensi per la manifestazione Toscana, con 50 binomi e 6 attacchi, ha registrato una chiusura...

di Nicole Fouque
Un cavallo che vola: è di Donatello
Cultura equestre

Un cavallo che vola: è di Donatello

24 Ottobre 2025

A Padova sono iniziati i restauri del Gattamelata di Donatello. La statua è stata ‘smontata’ e il cavallo è stato...

di Liana Ayres
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Federazione Italiana Sport Equestri

Fise 2025: avanti tutta

Fise 2025: avanti tutta
Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto
Federazione Italiana Sport Equestri

Aumenti quote 2025: proteste dei tesserati, la Fise spiega i motivi

Aumenti quote 2025: proteste dei tesserati, la Fise spiega i motivi

In evidenza

La bella vittoria di Guido Franchi

Bedizzole: il trionfo di Guido Franchi

2 Novembre 2025
Riyadh: Gilles Thomas incoronato campione Global 2025

Riyadh: Gilles Thomas incoronato campione Global 2025

2 Novembre 2025
Foto di Fagner Almeida

Expo Criollos: anche il Sud America nell’All Futurity di Cremona

2 Novembre 2025
Ride to Survive

Ride to Survive

1 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP