No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Campioni di Vitadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Fabio Lazzaroni rilancia lo storico centro ippico meneghino Impianti funzionali e istruttori eccellenti per una visione di alto profilo: «Serve insegnare cultura sportiva prima ancora che la tecnica e creare un circolo virtuoso in cui si trasmettano valori». E intanto le lezioni e le scuderie registrano il sold-out
    • Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari Questa sera a Cesena la corsa più importante è intitolata all’insigne giurista Augusto Calzolari che insieme a Tomaso Grassi e a Bruno Pasini, formavano la spina dorsale del trotto emiliano romagnolo.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Fabio Lazzaroni rilancia lo storico centro ippico meneghino Impianti funzionali e istruttori eccellenti per una visione di alto profilo: «Serve insegnare cultura sportiva prima ancora che la tecnica e creare un circolo virtuoso in cui si trasmettano valori». E intanto le lezioni e le scuderie registrano il sold-out
    • Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari Questa sera a Cesena la corsa più importante è intitolata all’insigne giurista Augusto Calzolari che insieme a Tomaso Grassi e a Bruno Pasini, formavano la spina dorsale del trotto emiliano romagnolo.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Notizie | Di Paola: l’impatto degli sport equestri, un valore a nove zeri

Di Paola: l’impatto degli sport equestri, un valore a nove zeri

L'intervista esclusiva al presidente della Fise alla vigilia della conferenza sull'Impatto degli sport equestri nel sistema economico. Nuovo valore all'indotto e alle unità lavorative per aumentare la consapevolezza del nostro potere economico. Strutture sempre più professionali per gestire le nuove esigenze

1 Dicembre 2021
di

Bologna, 29 novembre 2021 – Gli sport equestri possono essere una opportunità per il futuro? A questa domanda darà una risposta mercoledì 1 dicembre la conferenza su «L’impatto degli sport equestri nel sistema economico italiano» che si terrà all’Università Luiss e che sarà trasmessa tra l’altro in diretta streaming dalle 10 sul nostro sito www.cavallomagazine.it.

La conferenza prende le mosse da uno studio realizzato dalla Fise in collaborazione con la stessa Università Luiss che quantifica in termini di indotto e unità occupazionali l’impatto economico degli sport equestri in Italia.

Presidente Marco Di Paola, si dice sempre che lo sport fa economia: ma poi non si riesce mai a quantificare… voi perchè lo avete fatto?
«Perchè le federazioni hanno sicuramente la missione di vincere medaglie, ma bisogna essere consapevoli che ci sono anche altri obiettivi, tra questi la promozione di una filiera di valori all’interno della nostra società. Noi siamo ormai consapevoli che lo sport è un bene sociale, riconosciuto dalla società civile, per le famiglie che lo vivono come momento formativo e per la comunità che ne ricava arricchimento del tessuto sociale, prevenzione e unità lavorative. Ma bisogna cambiare sotto l’aspetto organizzativo: capire che dietro le federazioni c’è una realtà economica importante alla quale far fronte con figure professionali sempre più specializzate».

Siete la prima delle 45 federazioni del Coni a studiare scientificamente questo aspetto: siete un po’ un’avanguardia o lo volete usare un domani presso governo e istituzioni?
«Siamo i primi ma il tema ormai è sempre più evidente per tutti. Lo sport è la sesta industria nazionale in Italia, dietro gli aspetti valoriali e sportivi, c’è una realtà economica fortissima. Senza anticipare i risultati della ricerca, l’incidenza della filiale degli sport equestri sul Pil è un numero a 9 zeri e quello che è incredibile è che la ricerca è del 2019 su dati del 2018, ma da allora la nostra federazione è quasi raddoppiata».

Secondo lei, sinceramente, il governo non ha ancora capito quanto lo sport oggi sia un pezzo importante di economia del paese?
«No, ritengo che il governo sia consapevole del valore produttivo dello sport e le ultime riforme sono state fatte nell’ottica di valorizzare sempre di più la componente di servizio delle federazioni, consolidando il doppio aspetto agonistico e di servizio delle nostre strutture».

E allora come userete questi dati cui avete dedicato comunque molto tempo, risorse e una collaborazione importante con la Luiss?
«Questo studio serve per far emergere chiaramente la situazione e rafforzare la consapevolezza dell’importanza di questo movimento da un punto di vista economico, visto che fino ad oggi è sempre stato relegato nell’alveo del volontariato».

Cosa farà mercoledì pomeriggio con i dati in mano?
«Avremo in mano la direzione nella quale ci stiamo muovendo per il futuro: stiamo cambiando missione, i nostri modelli organizzativi devono adeguarsi ad una realtà molto più strategica, dinamica e professionale. Lo studio renderà ancora più consapevole la società civile del ruolo dello sport: capiremo che per i giovani c’è un futuro professionale nello sport mentre come federazioni dovremo capire che, mentre fino ad ora i dirigenti sono sempre stati selezionati tra coloro che avevano tempo, ovvero nel volontariato o nel dopolavoro, in futuro servirà sempre di più una conoscenza manageriale da parte dei dirigenti per crescere ancora e creare occasioni di lavoro e una filiera valoriale».

Gli sport equestri tra l’altro hanno sull’economia un moltiplicatore naturale: si gareggia in due… quindi l’indotto è già doppio…
«Sì, il nostro è uno sport più complesso, ma quello che è importante sapere, non solo per gli sport equestri ma per tutti, è che l’Italia ha una materia prima formidabile che sono i beni culturali, monumentali, artistici e paesaggistici. Lo sport è un’occasione per valorizzarli e le federazioni sono un volano per dare valore all’industria turistica».

In questo non vi sono mancate idee per creare flussi di turisti…
«Siamo finalmente riusciti a riportare nel nostro paese, da sempre promotore dello sviluppo degli sport equestri, eventi internazionali di primissimo piano come campionati mondiali ed europei che si aggiungono a Piazza di Siena, alla Coppa del Mondo a Fieracavalli ed al Global Champions Tour. L’abbraccio tra sport e turismo genera in Italia un nuovo incredibile motore economico nazionale».

Lei nella sua introduzione ha citato un antropologo…
«Marcel Mauss, per il quale lo sport oggi è un fatto sociale totale, cioè è un complesso di attività che implicano il coinvolgimento degli aspetti culturali, educativi, politici ed economici del nostro vivere sociale. Ecco, questa è la visione alla quale oggi tutti quanti possiamo rifarci».

Articolo Precedente

Modifiche al calendario

Prossimo Articolo

Live Cavallo Magazine: Nrha vs Fei?

Della stessa categoria ...

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa
Cultura equestre

Centro Equestre Federale: sport e biodiversità a Rocca di Papa

31 Luglio 2025

Il Centro Equestre Federale di Rocca di Papa unisce sport, biodiversità e gestione sostenibile nel cuore del Parco dei Castelli...

di Serena Scatolini Modigliani
Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto
Sport

Crisi all’Amateur Riders’ Club di Mumbai: possibile lo sfratto

31 Luglio 2025

Amateur Riders’ Club di Mumbai: la storica istituzione equestre civile lotta per mantenere la sua sede al Mahalaxmi Racecourse

di Serena Scatolini Modigliani
LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli
People & Horses

LEGO 31168: cavalli e cavalieri tornano a ispirare grandi e piccoli

31 Luglio 2025

LEGO Creator 3-in-1 Castello del Cavaliere Medievale: un viaggio nel Medioevo tra cavalli costruibili e scenari storici

di Serena Scatolini Modigliani
“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria
Eventi

“Criollos de América”: un weekend dedicato nel cuore della Liguria

31 Luglio 2025

Due giorni tra cavalli, asado argentino e gare per adulti e bambini: l’entroterra ligure accoglie la passione per i Criolli

di Serena Scatolini Modigliani
Troppo presto Ferdi…
cronaca

Troppo presto Ferdi…

30 Luglio 2025

Il commosso saluto a Ferdinando Acerbi che ci ha lasciato ieri notte dopo una malattia che non gli ha lasciato...

di Liana Ayres
Competition Cooling System
Etologia & Benessere

Competition Cooling System

30 Luglio 2025

Il sottosella brevettato di Horse Wings che cambia le regole del gioco.

in collaborazione con Horse Wings
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto
Federazione Italiana Sport Equestri

Aumenti quote 2025: proteste dei tesserati, la Fise spiega i motivi

Aumenti quote 2025: proteste dei tesserati, la Fise spiega i motivi
Federazione Italiana Sport Equestri

Fise 2025: avanti tutta

Fise 2025: avanti tutta
cronaca

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

Reitano: ‘Ridiamo più autonomia ai Comitati Regionali’

In evidenza

Centro Ippico Lombardo CIL - Fabio Lazzeroni

Fabio Lazzaroni rilancia lo storico centro ippico meneghino

2 Agosto 2025
Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari

Spettacolo al Savio con il Gp Augusto Calzolari

2 Agosto 2025
Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

Reggio Emilia, Elisabeth è morta: probabilmente per il calcio di un suo cavallo

1 Agosto 2025
Il nubifragio non ferma Whirl

Il nubifragio non ferma Whirl

1 Agosto 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP