No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

Magica Piazza di Sienadi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana La giovane amazzone azzurra è tra i ventuno atleti che affrontano le due gare loro riservate nel programma del concorso internazionale più importante del mondo
    • Un'estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro Che farebbero d'estate con questo caldo torrido i cavalli, se potessero?...una possibilità è questa, con un pascolo a disposizione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana La giovane amazzone azzurra è tra i ventuno atleti che affrontano le due gare loro riservate nel programma del concorso internazionale più importante del mondo
    • Un'estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro Che farebbero d'estate con questo caldo torrido i cavalli, se potessero?...una possibilità è questa, con un pascolo a disposizione
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | 5 Corazones: oggi la prima del film sulla macellazione dei cavalli in Argentina

5 Corazones: oggi la prima del film sulla macellazione dei cavalli in Argentina

Un film che farà male: ne consigliamo la visione solo a chi può sopportare immagini forti

30 Settembre 2020
di
5 Corazones: oggi la prima del film sulla macellazione dei cavalli in Argentina

5 Corazones

Buenos Aires, 30 settembre 2020 – Un film che farà male: ne consigliamo la visione solo a chi può sopportare immagini forti.

Si tratta di “5 Corazones” (5 cuori) è il titolo del film documentario prodotto da Posibl. (Posibl.com) che svela la cruda verità sulla sofferenza dei cavalli in Argentina attraverso un’investigazione durata oltre 3 anni e rivela l’esistenza di una rete di imprese milionarie e complicità nel business della macellazione dei cavalli, che culmina con l’esportazione della loro carne verso i Paesi europei.

Il film, il cui intento è quello di fare pressione sulle autorità per vietare la macellazione dei cavalli e l’esportazione della loro carne, mostra il lavoro svolto dalle ONG Fondation Franz Weber in Argentina, Tierschutzbund Zürich (TSB) in Svizzera e Animal Welfare Foundation (AWF) in Germania.

Mercoledì 30 settembre viene presentato in anteprima mondiale il documentario “5 Corazones”, una produzione di Posibl. (Posibl.com), che vedrà la partecipazione straordinaria dell’attrice e attivista per i diritti degli animali Liz Solari. Dopo la presentazione, il film parteciperà a diversi Festival Internazionali del film centrati su tematiche a impatto sociale e ambientale per mettere in luce la cruda verità sull’oscuro business della macellazione dei cavalli in Argentina e dell’esportazione della loro carne.

Attualmente l’Argentina esporta il 60% della carne di cavallo consumata a livello mondiale, ma il suo consumo interno è proibito e non vi sono luoghi specifici in cui i cavalli vengono allevati per questo scopo: da dove proviene quindi la carne degli oltre 200.000 cavalli macellati ogni anno ed esportata verso l’Unione europea?

Grazie al materiale esclusivo che svela cosa accade dietro le quinte e ad interviste ai personaggi coinvolti, il film documentario “5 Corazones” racconta la vera, crudele realtà che si cela dietro la vita dei cavalli argentini che subiscono ogni tipo di abuso dalla nascita fino alla morte. Il documentario tratta aspetti culturali, sport, atti di corruzione e oscuri commerci che danneggiano gravemente la salute di questi animali, fino a diventare vere e proprie forme di tortura nei loro confronti.

La macellazione dei cavalli viene praticata in Argentina da oltre un secolo. Si tratta attualmente del principale Paese esportatore di carne equina a livello mondiale. Nonostante la chiusura di diversi macelli che seguono queste pratiche, ne restano ancora molti che continuano a macellare i cavalli anche clandestinamente. L’abuso generalizzato nelle attività rurali e urbane (come la raccolta dei rifiuti), nonché attività sportive come il dressage, il polo, i rodei e i prelievi di sangue per la produzione di un ormone, sono le principali cause del maltrattamento subito dagli animali. Infine, al termine della loro vita produttiva vengono consegnati nella maggior parte dei casi ai commercianti, per essere trasformati in carne per il consumo umano.

“Nel 2017 abbiamo avviato un’indagine approfondita che è durata 3 anni e che ha svelato i tremendi atti di crudeltà perpetrati nei confronti dei cavalli in Argentina. 5 Corazones è un film che ci obbliga a non restare indifferenti al dolore causato dai maltrattamenti degli esseri umani e a raddoppiare i nostri sforzi affinché queste pratiche nefaste cessino. Gli argentini devono sapere cosa succede ai cavalli nel loro Paese e gli europei devono conoscere le atrocità che si celano dietro la carne che finisce nei loro piatti. È tempo di dire basta, affinché questo nobile animale possa vivere rispettato in una società altrettanto nobile”, dichiara Martin Parlato, CEO & Fondatore di Posibl. e Direttore del film.

“Come denunciamo da molti anni, la macellazione dei cavalli è soprattutto una comoda via per l’industria dell’ippica e degli sport equestri per eliminare dalla circolazione i cavalli che non sono più performanti per motivi di età o per problemi fisici” – dichiara Sonny Richichi, presidente IHP. “L’abolizione della macellazione, per la quale ci battiamo, dovrà andare di pari passo con un cambio di mentalità che metta al primo posto la tutela e il rispetto di questi animali anziché il loro uso: perché finché sarà possibile lo sfruttamento ci saranno sempre cavalli che arrivano nei mattatoi, spesso illegalmente e dopo aver subito maltrattamenti e torture. L’Italia detiene il triste primato di Paese europeo che macella più cavalli e con il più alto consumo di carne equina. Nel 2019 siamo stati il secondo Paese per importazione di carne di cavallo dall’Argentina, con oltre 2.900 tonnellate”.

“5 Corazones” viene trasmesso in anteprima mondiale il 30 settembre e mira a porre fine ai loschi affari e alle allarmanti violazioni dei diritti dei cavalli, cercando di ottenere un cambio culturale nella società. Inoltre, il film racconta anche il lavoro svolto dagli attivisti e dalle varie ONG in Europa e in Argentina, che lavorano da anni per raggiungere il loro obiettivo.

Qui potete trovare il video: attenzione, immagini forti e dolorose.

Comunicato stampa Ihp

Tags: 5 corazones ihp italian horse protection
Articolo Precedente

A quattro giorni dall’Arc de Triomphe

Prossimo Articolo

Elezioni in Veneto: nasce il Campese bis

Della stessa categoria ...

I Kundudo dell’Etiopia: gli altri cavalli selvaggi d’Africa
Cultura equestre

I Kundudo dell’Etiopia: gli altri cavalli selvaggi d’Africa

4 Luglio 2025

Regni, imperi e colonie passano: loro continuano a resistere, forse, sull'amba del Kundudo

di Maria Cristina Magri
Decreto legge n° 221/2021: FFP2 obbligatorie alle manifestazioni sportive
Etologia & Benessere

Il benessere dei cavalli: lo steward? Un amico in più

2 Luglio 2025

Lo steward, figura fondamentale per il benessere dei cavalli sportivi: ce ne parla Barbara Carlon

di Maria Cristina Magri
Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati
People & Horses

Umbria, Leonardo Cardarellari ci ha lasciati

1 Luglio 2025

Il mondo dell'equitazione in queste ore ricorda con molto affetto il suo sorriso solare, la sua gentilezza e la sua...

di Maria Cristina Magri
Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni
People & Horses

Dino l’Aviere, che aiutava a mettere le ali ai sogni

1 Luglio 2025

Dino 'l'Aviere' Graziani è mancato: oggi a Sferracavallo i suoi funerali, noi lo ricordiamo con molto affetto, così

di Maria Cristina Magri
Faylando, che sa tornare a casa da solo
cronaca

Faylando, che sa tornare a casa da solo

1 Luglio 2025

Faylando è tornato a casa da solo, sano e salvo: era scappato durante una passeggiata venerdì scorso, il manigoldo

di Maria Cristina Magri
Giulia Sarkozy: sogna in sella
People & Horses

Giulia Sarkozy: sogna in sella

30 Giugno 2025

La figlia tredicenne di Carla Bruni e Nicolas Sarkozy è una grande appassionata di equitazione e con la sua pony...

di Nicole Fouque
Prossimo Articolo
E intanto a Hickstead…

E intanto a Hickstead...

Articoli correlati

cronaca

Catania, cavalla salvata dalla Polizia a cavallo

Catania, cavalla salvata dalla Polizia a cavallo
Cultura equestre

I cavalli dell’Aveto vincono il Folco Quilici

I cavalli dell’Aveto vincono il Folco Quilici
Notizie

Into the Wild

Into the Wild
cronaca

Benessere dei cavalli: anche alla macellazione

Benessere dei cavalli: anche alla macellazione

In evidenza

Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana

Eleonora Sanna: l’emozione ad Aquisgrana

5 Luglio 2025
Un’estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro

Un’estate (quasi) brada: quando il da farsi lo decidono loro

5 Luglio 2025
La prima classica del Savio

La prima classica del Savio

5 Luglio 2025
Salivazione indotta: la Fei dice no

Salivazione indotta: la Fei dice no

4 Luglio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP