ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire May day Fair in Bala gch02942 Una fotografia del 1952 ritrae Wenlock Tyssul, maestoso cavallo Shire, alla fiera di Bala: eleganza, tradizione e bellezza senza tempo
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire May day Fair in Bala gch02942 Una fotografia del 1952 ritrae Wenlock Tyssul, maestoso cavallo Shire, alla fiera di Bala: eleganza, tradizione e bellezza senza tempo
    • Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi Turchetto OK I tre cavalieri azzurri protagonisti di ottime prestazioni a Samorin, Vejer de la Frontera e Oliva in sella rispettivamente a Heidelberg, Chacco’s Lawito Ps e Captain Conner
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Bologna: dove andranno Il Paddock e i suoi cavalli?

Bologna: dove andranno Il Paddock e i suoi cavalli?

Siamo a metà marzo, novembre e la scadenza della concessione sta arrivando al galoppo: forza tutti, che i cavalli de Il Paddock non vogliono lasciare da soli i ragazzi che hanno bisogno di loro

16 Marzo 2023
di
Bologna: dove andranno Il Paddock e i suoi cavalli?

Uno degli allievi de ll Paddock con il cavallo che si occupa di lui

Bologna, 16 marzo 2023 – E’ una domanda che si stanno facendo in tanti, ultimamente.

Dove andranno l’Associazione di riabilitazione equestre Il Paddock e i suoi cavalli, ora che sta per scadere la concessione gratuita del comune di Bologna per il terreno su cui ha le sue strutture?

L’interrogativo è particolarmente pressante per Angela Ravaioli, che a Il Paddock è pedagogista e istruttrice. Ed è a lei che chiediamo cosa sta succedendo.

“Noi siamo a Bologna” ci spiega Ravaioli,  “presso il centro sportivo Barca da vent’anni, con una concessione gratuita del comune per un piccolissimo fazzoletto di te. La zona è quella di Borgo Panigale,  è da 35 anni ci occupiamo di interventi assistiti con il cavallo“.

Dei pionieri, quindi.

“Sì,  una lunga esperienza: abbiamo lavorato in tantissimi maneggi in tutta la provincia, collaborato con l’Accademia Militare di Modena. Fummo uno dei primissimi centri per quella che allora si chiamava ippoterapia. Poi riabilitazione equestre, e in seguito interventi assistiti con i cavalli riconosciuti dal Ministero. Abbiamo un’équipe autorizzata al funzionamento per questa attività, in vent’anni abbiamo ovviamente allargato le nostre conoscenze nel mondo del cavallo e  stiamo utilizzando gli interventi assistiti per tantissime patologie”.

Le più frequenti?

“In questo momento i disturbi dello spettro autistico: l’autismo da alcuni anni ha avut roppo un’esplosione. E i cavalli aiutano moltissimo nel lavorare sulla relazione con gli altri esseri viventi, cosa fondamentale per i le persone autistiche. Ma ci sono in generale tantissimi disturbi dell’attenzione, diffusi tra tutti i ragazzi. Ma lavoriamo veramente a 360 °: adesso stiamo avviando un progetto sul trauma psichiatrico-psichico nelle donne che hanno subito violenza. E lavorato con  l’Accademia Militare di Modena nel caso di un soldato che soffre di Ptsd, stress post-traumatico: tra virgolette, ci stiamo specializzando nelle diverse forme di disagio”.

Quanti cavalli avete?

“Abbiamo 15 cavalli, tutti o regalati o recuperati: di ogni razza e tipo, vengono dalle competizioni come dalle passeggiate. Li scegliamo in base all’indole, ma poi  crescono e imparano con noi. Quindi non abbiamo nessuna razza specifica, nessuna tipologia di addestramento particolare  se non tanta cura, tanta relazione anche con loro e desensibilizzazione sulle problematiche che comunque hanno tanti cavalli. Ne abbiamo diversi  perché lo stesso cavallo non può andar bene per tutte le patologie: ce ne sono di piccoli e grandi,  giovani e anziani”.

61
I cavalli più preziosi
Fate solo questo tipo di lavoro?

“Adesso abbiamo anche la scuola di equitazione con gruppi misti, dove i ragazzini normodotati lavorano insieme ai ragazzini disabili: che acquisiscono delle autonomie grazie ad una equitazione adattata e  tanta riabilitazione e rieducazione. Adesso ad eempio cominciamo ad avere molte richieste per adolescenti con disturbi alimentari, hikikomori (le persone che  decidono di isolarsi dalla vita sociale per lunghi periodi di tempo), disagio  e abbandono scolastico. Tutto con pochissimo aiuto da parte delle istituzioni”.

Quanti ragazzi sono passati dal vostro centro in questi 35 anni?

“In un anno seguiamo dalle 100 alle 150 persone: moltiplichi lei per 35”.

Da dove vengono queste persone, come vi trovano?

“Tanti ragazzini arrivano e ci chiedono di poter far del volontariato. E poi arrivano quelli indirizzati dalle Asl, dai servizi. Abbiamo avuto una Convenzione con l’Asl per anni, dopodiché c’è stata tagliata anche quella ma le neuropsichiatrie continuano a inviarci i bambini, le famiglie nonostante le l’attività venga pagata esclusivamente dalle famiglie. Ecco il nostro sistema, visto che siamo nati come associazione di volontariato, funziona in modo che  laddove noi riusciamo a coprire le spese, per esempio, con 5 allievi se arriva il sesto o il settimo che non hanno possibilità economiche noi li inseriamo con gli altri. Ma ovviamente, nona vendo sostegno economico diverso servono sempre più allievi paganti per garantire l’accesso a quelli che non potrebbero accedervi con le proprie forze.
E adesso arrivano molti casi di doppia disabilità, cioè oltre alla disabilità psicologica o motoria c’è anche il disagio economico”.

E ora si aggiunge anche la preoccupazione di non avere una sede alternativa per il ‘dopo Barca’.

“Sì, in aggiunta ai tagli indiscriminati e ingiustificati da parte delle istituzioni c’è anche questa spada di Damocle: a novembre scade la concessione per questo terreno. E’ vero che il comune di Bologna ha  già dichiarato che non ha problemi a rinnovarci la concessione o a trovarci un altro luogo: ma  l’Asl ha fatto notare he dove siamo non è comunque un posto particolarmente adatto per i cavalli. Ed è vero,  quindi ben venga un altro sito. C’è questo progetto promosso dal sindaco già in campagna elettorale due anni fa  che si chiama Parco Città Campagna, un’area agricola di 45 ettari che ha già delle realtà sociali che lavorano e dove dovremmo andare anche noi”.

Sembra un’ottima soluzione.

“Sì, certamente. Il problema è che sono due anni e mezzo che se ne parla, ma non è stato fatto ancora nessun passaggio tecnico ufficiale affinché questo progetto decolli.  Siamo preoccupati perché dovremmo realizzare tutto noi,  partire con tutti i lavori. Quindi costi altissimi, serve una ricerca di finanziamenti: non sono cose che si possono fare in due giorni. Per questo noi stiamo cercando di tenere alta l’attenzione sul problema, affinché le cose comincino davvero a muoversi. Ci siamo incontrati con il Sindaco che ci ha rassicurati, ma ora abbiamo davvero bisogno che si comincino a muovere le le carte e arrivino le firme. Un qualcosa di concreto su cui appoggiare il progetto del nostro  futuro”.

Siamo a metà marzo, novembre sta arrivando al galoppo: forza tutti, che i cavalli de Il Paddock non vogliono lasciare da soli i ragazzi che hanno bisogno di loro.

 

Tags: autismo bologna disagi il paddock Interventi assistiti con i cavalli ptsd
Articolo Precedente

Pierre Durand tra i volontari per Parigi 2024

Prossimo Articolo

Ripartono gli stage per i giovani cavalli con Licinio Grossi

Della stessa categoria ...

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire
People & Horses

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire

3 Novembre 2025

Una fotografia del 1952 ritrae Wenlock Tyssul, maestoso cavallo Shire, alla fiera di Bala: eleganza, tradizione e bellezza senza tempo

di Maria Cristina Magri
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore
Endurance

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025

Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di...

di Maria Cristina Magri
Galeata Cavalli: raggiunta quota 46
Eventi

Galeata Cavalli: raggiunta quota 46

29 Ottobre 2025

L'1 e 2 novembre 2025 in provincia di Forlì-Cesena torna Galeata Cavalli con la Mostra del Cavallo e del Puledro

di Redazione Cavallo Magazine
Nooren e Garofalo: due storie, due famiglie, un’unione
People & Horses

Nooren e Garofalo: due storie, due famiglie, un’unione

27 Ottobre 2025

Lisa e Giampiero: dallo scorso 15 settembre molto più di due atleti, due campioni, due persone di cavalli e di...

di Umberto Martuscelli
Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata
People & Horses

Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata

24 Ottobre 2025

Il Murgese scelto dalla Bundespolizei: un successo per l’Arma dei Carabinieri e per l’allevamento italiano

di Maria Cristina Magri
Ci ha lasciato Milo Luxardo
People & Horses

Ci ha lasciato Milo Luxardo

22 Ottobre 2025

Questa notte è venuto a mancare un uomo che fa parte della vita del nostro sport non solo nel ruolo...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

In evidenza

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire

3 Novembre 2025
Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

2 Novembre 2025
Il respiro della prateria

Il respiro della prateria

2 Novembre 2025
Oliva: azzurri in allenamento, Giulia MM in evidenza

Memorial G. Sturla: vince Giulia Martinengo Marquet

2 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP