ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Una voce sempre più nel mondodi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Fieracavalli Verona: da quest'anno è anche un'App! 043 Fieracavalli2023 EnneviFoto Veronafiere MM40645 1 scaled Scopri la nuova app di Fieracavalli Verona 2025: eventi, mappe interattive, cataloghi e funzioni per il benessere dei cavalli
    • Lorenzo Correddu vince a Busto Arsizio IMG 7176 Il cavaliere sardo in forze al centro sportivo dell’Esercito Italiano vince il GP dell'Etrea Sport Horses
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Fieracavalli Verona: da quest'anno è anche un'App! 043 Fieracavalli2023 EnneviFoto Veronafiere MM40645 1 scaled Scopri la nuova app di Fieracavalli Verona 2025: eventi, mappe interattive, cataloghi e funzioni per il benessere dei cavalli
    • Lorenzo Correddu vince a Busto Arsizio IMG 7176 Il cavaliere sardo in forze al centro sportivo dell’Esercito Italiano vince il GP dell'Etrea Sport Horses
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | Ci lascia Paolo Rasero, un Maestro

Ci lascia Paolo Rasero, un Maestro

Uomo di cavalli di grande cultura e preparazione approfondite nei suoi tanti anni vissuti in Francia, interessato sempre e comunque a qualsiasi aspetto della relazione con i cavalli

13 Maggio 2023
di Umberto Martuscelli
Ci lascia Paolo Rasero, un Maestro

Paolo Rasero in un ritratto di qualche anno fa (ph. UM)

Padova, sabato 13 maggio 2023 – A solo poche ore dalla scomparsa di Mario Garofoli ci ha lasciato ieri Paolo Rasero, un altro grande protagonista del mondo dello sport equestre.

Nato il 19 aprile del 1942 a Torino (ma veneto a tutti gli effetti), Paolo come pure il fratello minore Antonio (nato nel 1950 e prematuramente scomparso nel 2017) è stato portato precocissimo alla passione per i cavalli dalla mamma, Giovanna Garzia, grande agonista con partecipazione alle categorie riservate alle amazzoni (in sella da amazzone) anche al concorso internazionale di Piazza di Siena a Roma. Paolo a 5 anni monta già il suo pony seguendo la mamma in passeggiata sulle colline dolci e affascinanti di Asolo, in provincia di Treviso, allora residenza della famiglia Rasero.

Della sua formazione tecnica è tuttavia responsabile in particolare Alberto Gulinelli alla Scuola Padovana di Equitazione: a Padova infatti i Rasero si stabiliscono nel 1955. Poi i due fratelli Rasero si sposteranno ad Abano Terme dove Gulinelli inaugura il Centro Ippico Euganeo nel 1960. Paolo si mette in bella evidenza, tanto da indurre il marchese Fabio Mangilli a convocarlo ai Pratoni del Vivaro dove si forma il gruppo di ragazzi che nel 1964 vinceranno in completo alle Olimpiadi di Tokyo la medaglia d’oro sia individuale sia a squadre. Purtroppo durante la preparazione Paolo rimane vittima di un grave incidente che gli preclude del tutto la possibilità di essere eventualmente selezionato per la trasferta olimpica in Giappone.

Una volta rimessosi dall’infortunio Paolo Rasero si trasferisce in Francia dove avvia la sua carriera di istruttore per poi tornare in Italia dopo sei anni e nel 1970 lavorare a Castellazzo, il centro ippico di Graziano Mancinelli. Poi per sette anni alla Scuola Vicentina di Equitazione, poi nel 1979 Palermo, poi Cesena, poi Traversetolo, poi Parma… E quindi il ritorno in Francia nel 1986, e poi ancora una continua serie di collaborazioni ovunque venga richiesta la sua particolare abilità di istruttore.

Sì, Paolo Rasero era un istruttore… o meglio, un uomo di cavalli particolare. Pur essendo indubbiamente figlio del suo tempo, ha sempre dato l’idea di massima apertura nei confronti di qualunque cosa consentisse di studiare nel profondo la natura del rapporto uomo-cavallo senza alcun tipo di pregiudizio, in questo sicuramente molto influenzato dalla sua esperienza francese. Paolo Rasero è sempre stato attratto – per esempio – dall’arte dello spettacolo equestre: non tanto per gli aspetti che potremmo definire di… ‘show’, quanto piuttosto per quella particolare intesa che si stabilisce tra uomo e cavallo nel momento di una rappresentazione.

Forse lo si potrebbe definire anche un intellettuale, da questo punto di vista: interessato agli aspetti profondi e di contenuto, e per niente all’esteriorità di superficie. Per questo gli è stata rivolta ovunque lui abbia lavorato un’attenzione particolare, speciale: come è giusto fare nei confronti di una persona ricca di sapere e di conoscenza e proprio per questo decisamente anticonvenzionale. Infatti tutti si rivolgevano a lui chiamandolo maestro. E – scrivendolo – con la emme maiuscola.

Tags: paolo rasero people & horses
Articolo Precedente

Bagnacavallo: i cavalli salvati dalle acque adesso sono al sicuro

Prossimo Articolo

Buone nuove dalla Liguria

Della stessa categoria ...

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire
People & Horses

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire

3 Novembre 2025

Una fotografia del 1952 ritrae Wenlock Tyssul, maestoso cavallo Shire, alla fiera di Bala: eleganza, tradizione e bellezza senza tempo

di Maria Cristina Magri
La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore
Endurance

La lezione di Montanaru di Barbagia e Fabio Ulivastri, senza vista ma con tanto cuore

30 Ottobre 2025

Fabio Ulivastri, non vedente, sfida sé stesso e gli avversari con il suo cavallo Montanaru di Barbagia. Una lezione di...

di Maria Cristina Magri
Galeata Cavalli: raggiunta quota 46
Eventi

Galeata Cavalli: raggiunta quota 46

29 Ottobre 2025

L'1 e 2 novembre 2025 in provincia di Forlì-Cesena torna Galeata Cavalli con la Mostra del Cavallo e del Puledro

di Redazione Cavallo Magazine
Nooren e Garofalo: due storie, due famiglie, un’unione
People & Horses

Nooren e Garofalo: due storie, due famiglie, un’unione

27 Ottobre 2025

Lisa e Giampiero: dallo scorso 15 settembre molto più di due atleti, due campioni, due persone di cavalli e di...

di Umberto Martuscelli
Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata
People & Horses

Murgese e Bundespolizei: collaborazione consolidata

24 Ottobre 2025

Il Murgese scelto dalla Bundespolizei: un successo per l’Arma dei Carabinieri e per l’allevamento italiano

di Maria Cristina Magri
Ci ha lasciato Milo Luxardo
People & Horses

Ci ha lasciato Milo Luxardo

22 Ottobre 2025

Questa notte è venuto a mancare un uomo che fa parte della vita del nostro sport non solo nel ruolo...

di Umberto Martuscelli
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
People & Horses

Tarita di San Paolo: dalle Murge al Montana

Tarita di San Paolo: dalle Murge al Montana
People & Horses

Al Ranch del Mare un Memorial per Paolo Rasero

Al Ranch del Mare un Memorial per Paolo Rasero

In evidenza

Fieracavalli Verona: da quest’anno è anche un’App!

Fieracavalli Verona: da quest’anno è anche un’App!

3 Novembre 2025
Csi-W Verona, in archivio la seconda giornata

Lorenzo Correddu vince a Busto Arsizio

3 Novembre 2025
La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire

La Grande Bellezza? Si chiamava Wenlock Tyssul, ed era uno Shire

3 Novembre 2025
Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

Turchetto, Pisani, Zamana: buoni Gran Premi

2 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP