ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Phoenix, la cavalla che rinacque dal fuoco horse 623536 1280 1 Dalle fiamme dei bushfire australiani alla rinascita: il viaggio reale ed emozionante di un cavallo che ha sfidato l’impossibile
    • Vermezzo, Ornago, Manerbio e Busto Arsizio: tutti i podi del finesettimana Andrea Pisani ph. Etrea Sport Horses 1 1 e1763477882645 Andrea Pisani, Stefano Bacchi, Luigi Cupone e Daniele Cuva sono i vincitori del weekend
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Phoenix, la cavalla che rinacque dal fuoco horse 623536 1280 1 Dalle fiamme dei bushfire australiani alla rinascita: il viaggio reale ed emozionante di un cavallo che ha sfidato l’impossibile
    • Vermezzo, Ornago, Manerbio e Busto Arsizio: tutti i podi del finesettimana Andrea Pisani ph. Etrea Sport Horses 1 1 e1763477882645 Andrea Pisani, Stefano Bacchi, Luigi Cupone e Daniele Cuva sono i vincitori del weekend
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | People & Horses | La genetica racconta i (primi?) 5.000 anni di vita dei cavalli con noi

La genetica racconta i (primi?) 5.000 anni di vita dei cavalli con noi

Uno studio pubblicato sul Cell, rivista statunitense di biologia sperimentale, indaga sugli ultimi 5.000 anni di storia equina dopo un lungo viaggio nei Dna delle razze attuali di tutto il mondo: e che racconta, in modo parallelo, anche tanto di noi e di quello che vogliamo dai nostri cavalli

19 Giugno 2019
di Maria Cristina Magri

Boston, 7 maggio 2019 – Uno studio pubblicato nei giorni scorsi sulla rivista americana di biologia Cell, a firma del ricercatore Antoine Fages ed altri, ha riportato alla ribalta il tema del patrimonio genetico degli attuali cavalli e dei loro antenati.

Le novità in realtà non sono eclatanti, a parte il fatto che adesso sappiamo di poter circoscrivere moltissimo il ruolo di due tipi equini ormai estinti nell’albero genealogico  dei cavalli moderni: si tratta di un ceppo dell’Iberia Caucasica e di uno siberiano di cui sono stati studiati i resti (fossili o meno, vedi puledro ritrovato nel permafrost qualche mese fa), e di cui sono state trovate lievissime memorie in parte dei tessuti studiati, appartenenti ai resti 149 animali antichi con 129 diversi genomi, di cui 87 del tutto nuovi alla scienza.

«Le prime testimonianze archeologiche sulla mungitura, l’insellaggio e l’allevamento dei cavalli si trovano nella cultura Botai di 5.500 anni fa, nelle steppe dell’Asia centrale» spiega la ricerca, «ma i cavalli simili ai Botai, tuttavia non sono i diretti antenati dei cavalli addomesticati moderni, bensì dei cavalli di Przewalski. La loro origine genetica  rimane quindi controversa, e vede come candidati più probabili quelli vissuti nelle steppe Pontico-Caspiche, in Anatolia e quella che una volta era identificata come Iberia e corrisponde oggi allo stato ex-sovietico della Georgia».

Particolare riguardo anche per l’ambio, caratteristica andatura supportata da una variabile genetica che però non sembra essere la sola ragione di questa “marcia in più” che hanno avuto e hanno ancora alcuni cavalli, dai “portanti” e ginetti del medioevo agli Islandesi di oggi: i vecchi uomini di cavalli dicevano, infatti, che i puledri imparavano ad ambiare dalla madre.

Sempre interessante, anche se non è una scoperta, il concetto ben puntualizzato dagli studiosi sul fatto che grazie al cavallo si sono diffusi molto più velocemente di quanto non avremmo fatto da soli non solo la cultura e la civiltà, ma anche il patrimonio genetico umano e le malattie.

Per il resto, si ribadisce l’importanza dei cavalli medio-orientali (o Persiani, come indicati nello studio) come antenati dei cavalli di oggi: portati dalle conquiste islamiche in Europa e per tutt al’Asia, ma anche “concentrati” grazie alla relativamente recente ricerca della velocità effettuata dall’uomo nella selezione allevatoriale – vedi la nascita del Purosague Inglese, iniziata nel ‘700 e basata sui celebri capirazza arabi, berberi e turchi. 

Gli ultimi mille anni, in pratica, sono stati fondamentali: abbiamo lasciato la nostra traccia indelebile facendo scomparire dalla faccia della terra quasi tutti i cavalli selvaggi, selezionando numerosissimi tipi equini (anche qui il concetto di “razza” è fuorviante) che si sono adattati, con la buona volontà e l’impegno che hanno tutti i cavalli, alle nostre umane esigenze.

Diminuendone la varabilità genetica intrinseca, è vero: ma sono così meravigliosi tutti, e tutti così meravigliosamente diversi che la cosa passa in secondo piano.

Dall’Akhal-Teké allo Zaniskari, passando per Bardigiano, Camargue, Dartmoor, Esperia, Frisone, Gipsy, Hackney, Islandese, Lipizzano, Maremmano e via recitando tutto l’alfabeto ippologico: non ce n’è uno che in tutta la storia comune, che dura per l’appunto da 5.000 anni, non si sia fatto in quattro per noi bipedi fortunati. 

Cerchiamo di meritarceli e di conservarli per almeno altri 5.000 anni.

Qui lo studio pubblicato da Cell con grafici e dati completi

 

Tags: allevamento ambio Antoine Fages cavalli cell dna equini genetica genoma ippologia people ricerca storia
Articolo Precedente

Sport e Social Networks: disciplina e responsabilità, convegno a Milano

Prossimo Articolo

Ravenna: alla Sagra di Bastia i protagonisti saranno (anche) i cavalli

Della stessa categoria ...

Serena Veri: “Il backstage è magia pura. Il mio ruolo? Proteggere cavalli e artisti”
People & Horses

Serena Veri: “Il backstage è magia pura. Il mio ruolo? Proteggere cavalli e artisti”

18 Novembre 2025

Serena Veri, Direttrice di Campo del Gala d’Oro, racconta l’intenso lavoro dietro le quinte dello spettacolo più amato di Fieracavalli

di Maria Cristina Magri
La nuova LeMieux App - dal sito ufficiale LeMieux
Tech

LeMieux App: un ecosistema digitale

15 Novembre 2025

La nuova LeMieux App porta la community equestre direttamente sullo smartphone, trasformando lo shopping e la condivisione in un’esperienza digitale...

di Giulia Terilli
Francesco Zaza: più sportivo di così…
People & Horses

Francesco Zaza: più sportivo di così…

13 Novembre 2025

Zaza alla Maratona di New York. 42 chilometri di tempra sportiva nel cuore della Grande Mela

di Liana Ayres
Carosello delle razze Italiane: Italialleva vince a Fieracavalli 2025
Eventi

Carosello delle razze Italiane: Italialleva vince a Fieracavalli 2025

13 Novembre 2025

Italialleva protagonista a Fieracavalli 2025: un successo straordinario per le razze italiane e la biodiversità equina

di Redazione Cavallo Magazine
L’estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere
People & Horses

L’estate di San Martino, e la vera storia di un cavaliere

13 Novembre 2025

La figura di San Martino di Tours, realmente esistita, nasce tra cavalli, vita militare e un gesto di compassione destinato...

di Maria Cristina Magri
La Fanfara della Polizia di Stato e l’Inno di Mameli: una questione di rispetto
Eventi

La Fanfara della Polizia di Stato e l’Inno di Mameli: una questione di rispetto

13 Novembre 2025

Con il “Canto degli Italiani”, la Fanfara della Polizia di Stato diretta dal Maestro Simone Carlino ha inaugurato le serate...

di Maria Cristina Magri
Prossimo Articolo
I Podcast di Cavallo Magazine

I Podcast di Cavallo Magazine

Articoli correlati

Etologia & Benessere

Capezzina: opinioni a confronto

Capezzina: opinioni a confronto
People & Horses

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli

Emanuele Camilli: la mia vita con i cavalli
Cultura equestre

Purosangue? 55 anni di cambiamento nel Dna

Purosangue? 55 anni di cambiamento nel Dna

In evidenza

Phoenix, la cavalla che rinacque dal fuoco

Phoenix, la cavalla che rinacque dal fuoco

18 Novembre 2025
Vermezzo, Ornago, Manerbio e Busto Arsizio: tutti i podi del finesettimana

Vermezzo, Ornago, Manerbio e Busto Arsizio: tutti i podi del finesettimana

18 Novembre 2025
Serena Veri: “Il backstage è magia pura. Il mio ruolo? Proteggere cavalli e artisti”

Serena Veri: “Il backstage è magia pura. Il mio ruolo? Proteggere cavalli e artisti”

18 Novembre 2025
Natura a cavallo, un 2026 nel segno delle razze autoctone italiane

Natura a cavallo, un 2026 nel segno delle razze autoctone italiane

17 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP